<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo: questa sconosciuta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo: questa sconosciuta

Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non posso che dire che sono estremamente compaciuto che in altre parti d'Italia si vedano finalmente parecchie Punto Evo.

Regards,
The frog
Vedi bene che ci sono anche a Napoli.

Non posso dare torto, a The Frog.Qui a Napoli non ne ho viste molte.La segmento B che più va è senza ombra di dubbio la Fiesta, la nuova generazione ha fatto il botto.Seguita a ruota da Punto (non Evo...), Corsa, 207 e....sorpresa delle sorprese, parecchie i20.
 
Non sono certo un habitué di Napoli, ci vado abbastanza di rado e cerco in ogni modo di non doverci guidare (ho un certo timore del loro Codice della strada, come tutti sanno assai diverso da quello nazionale).
Ad ogni modo tutte le volte che ci metto piede noto come il parco auto sia molto diverso da quello delle altre città e da quello medio italiano, ci vedo una percentuale enorme (rispetto alle altre città) di auto vecchissime, degli anni '70 ed '80, circa un anno fa ho fatto apposta una foto vicino alla stazione centrale, se uno dovesse giudicare dalle auto che si vedono sembrerebbe una foto fatta nei primi anni '80, c'è una Fiat 131 terza sere blu (del 1982), un'A112 bianca (nemmeno l'ultima sere ma quella tutta plasticosa del '79), una 126 Black (rarissima), un furgone Fiat 238 ed una Ford Escort, unica auto che avesse le targhe a fondo bianco, quindi la più nuova di tutte ma con almeno 25 primavere sulle spalle.
A parte questa immagine (presa apposta ma non organizzata), noto che ci sono ancora una barca di Uno, che la Punto prima serie è considerata ancora un "ultimo modello"........... altro che Punto Evo!

Saluti
 
x me la gppunto l'hanno stra-migliorata all'interno e peggiorata all'esterno..l'ideale era cambiare gli interni ma tenersi l'involucro così com'era...
 
Non giudicate mai le modifiche FIAT ai progetti originali , hanno sempre e solo ragione loro , era molto meglio la GPUNTO , cosi' come era , fuori , dentro e' meglio l'ultima , poi si lamentano che non vendono piu' , vogliono aiuti statali , cassa integrazione , fabbriche nuove , finanziamenti per nuove idee, ma non possono pensarci prima , sentire anche altri pareri, capire cosa stanno facendo prima di fare danni ?
 
Io ne vedo una da 2 settimane davanti al garage, é quella di mia moglie ;)
vero che gli esterni erano piu' belli prima :?
 
fabiologgia ha scritto:
Non sono certo un habitué di Napoli, ci vado abbastanza di rado e cerco in ogni modo di non doverci guidare (ho un certo timore del loro Codice della strada, come tutti sanno assai diverso da quello nazionale).
Ad ogni modo tutte le volte che ci metto piede noto come il parco auto sia molto diverso da quello delle altre città e da quello medio italiano, ci vedo una percentuale enorme (rispetto alle altre città) di auto vecchissime, degli anni '70 ed '80, circa un anno fa ho fatto apposta una foto vicino alla stazione centrale, se uno dovesse giudicare dalle auto che si vedono sembrerebbe una foto fatta nei primi anni '80, c'è una Fiat 131 terza sere blu (del 1982), un'A112 bianca (nemmeno l'ultima sere ma quella tutta plasticosa del '79), una 126 Black (rarissima), un furgone Fiat 238 ed una Ford Escort, unica auto che avesse le targhe a fondo bianco, quindi la più nuova di tutte ma con almeno 25 primavere sulle spalle.
A parte questa immagine (presa apposta ma non organizzata), noto che ci sono ancora una barca di Uno, che la Punto prima serie è considerata ancora un "ultimo modello"........... altro che Punto Evo!

Saluti

In campo auto é un po come la cuba italiana allora, :?
ma mica hanno avuto l'embargo americano anche a napoli?
scheeeeeeerzo :D
 
Credo che a Napoli un auto vecchia sia ancora appetibile: ci puoi girare ovunque e se la ammacchi nel traffico o te la rubano te ne freghi.
Insomma, una sorta di "muletto" che può far davvero comodo.
 
terence4 ha scritto:
Credo che a Napoli un auto vecchia sia ancora appetibile: ci puoi girare ovunque e se la ammacchi nel traffico o te la rubano te ne freghi.
Insomma, una sorta di "muletto" che può far davvero comodo.

Infatti la maggior parte delle auto in circolazione ha la carrozzeria in condizioni pietose.
La cosa che non capisco è che il traffico e la probabilità di furto sono problemi che esistono anche in altre grandi città del Nord come del Sud, eppure la percentuale di "auto d'epoca" in circolazione è decisamente inferiore.

Saluti
 
Back
Alto