<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo 1.4 TMA S&S vs Clio 2.0 16V RS Gordini | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo 1.4 TMA S&S vs Clio 2.0 16V RS Gordini

suppasandro ha scritto:
ste, mi spiace contraddirti in parte, ma mezzo pollice di canale e un centimetro in più di battistrada nn credo proprio che stravolgano un mezzo, qualunque esso sia, abarth x la ss t faceva pagare i 18 a libretto, quando in germania sulle gpunto c buttano i 19 e c entrano benissimo senza modifiche, 4 molle made in poland o simili nn sono niente di paragonabile all'assetto cup della clio, lo scarico era in realtà il terminale poichè nn credo proprio che collettori catalizzatore e centrale fossero diversi dalla turbo nn abarth, x l'estetica interna ed esterna nn mi pronuncio perchè tanto una clio va cmq a bomba anche senza paraurti, vedi la seconda e terza serie che avano solo il terminale che le diversificava e al max qualche modanatura...
Il kit ss t dava una garret un filo più grossa e l'airbox della bmc, anche se poi il filtro l'ho visto ed è quello di cartone e gommapiuma che danno di serie....
Ale sai benissimo che rispetto le tue opinioni, ho voluto soltanto precisare alcune cose...comunque il filtro dell'aria è un Bmc e quello deve esserci dentro l'airbox...per quanto riguarda il prezzo poi la GPA di listino costava poco di più di 20.000? ed anche aggiungendo i vari kit non arrivva comunque a 30.000?...ma ripeto la Clio è un'auto rispettabilissima e che tra l'altro mi piace molto, io mi sono soffermato solo sul discorso che la GPA non è una Gp Sport "vestita a festa".
 
kanarino ha scritto:
io mi sono soffermato solo sul discorso che la GPA non è una Gp Sport "vestita a festa".
Ecco, vedi, per come la vedo io una Gp Sport da 135cv per come sono messe le cose ha ben più attrattiva di una Clio... Estetica a parte, punto che non voglio trattare sennò poi non se ne esce più, in quella fascia Fiat offre una eccellente granturismo con un bel motore, un bel telaio ed un buon compromesso fra prestazioni, sicurezza di marcia e usabilità che a mio avviso non ha rivali nella concorrenza; c'è giusto la 207 in allestimento Feline, ma è connotata meno sportivamente... Se invece si cerca una sportiva senza compromessi allora a mio avviso in quel segmento c'è di meglio.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
io mi sono soffermato solo sul discorso che la GPA non è una Gp Sport "vestita a festa".
Ecco, vedi, per come la vedo io una Gp Sport da 135cv per come sono messe le cose ha ben più attrattiva di una Clio... Estetica a parte, punto che non voglio trattare sennò poi non se ne esce più, in quella fascia Fiat offre una eccellente granturismo con un bel motore, un bel telaio ed un buon compromesso fra prestazioni, sicurezza di marcia e usabilità che a mio avviso non ha rivali nella concorrenza; c'è giusto la 207 in allestimento Feline, ma è connotata meno sportivamente... Se invece si cerca una sportiva senza compromessi allora a mio avviso in quel segmento c'è di meglio.

Come sempre scopri l'acqua calda...chi ha detto che la Punto e' migliore di una Clio RS?nessuno,qui si discute di prezzi diversi,filosofie diverse,si obietta alle fesserie che qualcuno scrive...nessuno ha detto che una Punto e' meglio di una Clio RS,solo che considerando il delta prezzo,e il fatto che sulla Punto hai molto piu' margine per eventuali interventi di preparazione meccanica per via del turbo,risulta piu' equilibrata ed un giusto compromesso...

la Punto Evo 135cv costa 200? in meno dell' AbarthEvo...tu quale prenderesti fra le due?
 
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ste, mi spiace contraddirti in parte, ma mezzo pollice di canale e un centimetro in più di battistrada nn credo proprio che stravolgano un mezzo, qualunque esso sia, abarth x la ss t faceva pagare i 18 a libretto, quando in germania sulle gpunto c buttano i 19 e c entrano benissimo senza modifiche, 4 molle made in poland o simili nn sono niente di paragonabile all'assetto cup della clio, lo scarico era in realtà il terminale poichè nn credo proprio che collettori catalizzatore e centrale fossero diversi dalla turbo nn abarth, x l'estetica interna ed esterna nn mi pronuncio perchè tanto una clio va cmq a bomba anche senza paraurti, vedi la seconda e terza serie che avano solo il terminale che le diversificava e al max qualche modanatura...
Il kit ss t dava una garret un filo più grossa e l'airbox della bmc, anche se poi il filtro l'ho visto ed è quello di cartone e gommapiuma che danno di serie....
Ale sai benissimo che rispetto le tue opinioni, ho voluto soltanto precisare alcune cose...comunque il filtro dell'aria è un Bmc e quello deve esserci dentro l'airbox...per quanto riguarda il prezzo poi la GPA di listino costava poco di più di 20.000? ed anche aggiungendo i vari kit non arrivva comunque a 30.000?...ma ripeto la Clio è un'auto rispettabilissima e che tra l'altro mi piace molto, io mi sono soffermato solo sul discorso che la GPA non è una Gp Sport "vestita a festa".

La GPA aveva un prezzo base di listino di 17800?... ;)
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Accidenti che scoperta,una macchina da 203 cv sta davanti ad una da 180!!!inoltre mai sentito parlare di rapporto peso/potenza?tanto per dire eh... :rolleyes:

Non ricordo la stessa passione e le stesse argomentazioni quando a "vincere" in pista era la 500 Abarth nei confronti della Twingo o delle altre piccole aspirate...

Non ricordo che si scrivevano fesserie in quel post,ne che la 500A avesse 38 cv in piu'...sbaglio?
 
modus72 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
in oltre, visto che nn è la prima volta che reagisci con ste sparate a chi tocca le punto,

E' quello che brucia infatti... Che la stabella EVO non riesca a star davanti all'odiata francese.. Peraltro anche in versione SS, come già dimostrato in un altro test in pista che, è vero, non sarà la strada aperta al traffico ma è comunque il posto in cui si riesce a dare il massimo. E purtroppo per lui il massimo di una Punto in termini di dinamica e velocità è inferiore al corrispettivo massimo di una Clio, nelle rispettive versioni sportive s'intende..

Peccato, era un bel post ove si riusciva a parlare anche di tecnica.

Era un bel post fino a che non si scrivevano fesserie,come mai su quelle sorvoli??ho detto che la Clio RS e' peggio di una Punto Evo Abarth?trova dove l'ho scritto...il tuo problema,ma non solo tuo sia chiaro,e' che vi attaccate a qualsiasi appiglio pur di venire qui a fare i professori... :rolleyes: :rolleyes: vorrei sapere come fa una macchina con 38cv in meno,un assetto meno specifico ed esclusivo su misura e controlli non disinseribili ad essere piu' veloce in pista?aspetto fiducioso...aspetto pure che mi si venga a dire che la Panda 100 HP fa i 20 al litro... :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
Come sempre scopri l'acqua calda...chi ha detto che la Punto e' migliore di una Clio RS?nessuno,qui si discute di prezzi diversi,filosofie diverse,si obietta alle fesserie che qualcuno scrive...nessuno ha detto che una Punto e' meglio di una Clio RS,solo che considerando il delta prezzo,e il fatto che sulla Punto hai molto piu' margine per eventuali interventi di preparazione meccanica per via del turbo,risulta piu' equilibrata ed un giusto compromesso...

la Punto Evo 135cv costa 200? in meno dell' AbarthEvo...tu quale prenderesti fra le due?

Sai, sembrava che per te fossero sullo stesso piano...

Punto83 ha scritto:
la Clio e' di un altro pianeta?dici?io non credo visto che parliamo di 6 mila ? di differenza come prezzo
Sui margini per le preparazioni, beh, allora il discorso cambia, e non mi pare che fosse il nocciolo del contendere... Pensavo si stesse discutendo di auto prese come mamma le ha fatte e delle rispettive prestazioni. E' palese che un turbocompresso sia molto più facile da spippolare, ma se si entra nel campo delle elaborazioni postvendita allora il campo diventa sterminato; in teoria qualsiasi motore può esser turbizzato, è solo questione di costi e di competenza del preparatore.
Fra la Sport e l'Abarth? Prenderei la Sport, per l'equilibrio più spostato verso l'usabilità; viceversa, se cercassi qualcosa di veramente cattivo, ClioRs con il telaio CUP, altrimenti cambierei categoria.
 
Punto83 ha scritto:
la Punto Evo 135cv costa 200? in meno dell' AbarthEvo...tu quale prenderesti fra le due?
se mi servissero 5 posti, la evo da 135cv. perchè l'abarth non ha mai potuto avere 5 posti (a differenza della clio,anche la rs light).
in questo caso, ad esempio sarebbe più"utilizzabile" la clio dell'abarth.

senza contare il fatto che la RS sarebbe comunque una clio,nella carrozzeria e negli interni. dal punto di vista del comfort ha sempre 5 posti,clima automatico ecc....
l'unca differenza avvertibile dai passeggeri è la rigidità dell'assetto (ma sul mercato ci sono molte altre auto rigide usate comunque tutti i giorni,tra cui le vecchie Gpunto abarth SS,e la stessa 500 abarth, che non è che sia morbida di assetto)....

e la clio ha sempre 2881038 litri di baule, contro 2751030 dell'abarth (differenza irrisoria,direi parità, ma 10 litri a favore della clio,che tra l'altro è 4 cm più corta e 4 più larga della evo)

elenchiamo tutte le differenze....non solo quelle "di comodo"... :D
 
Punto83 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
la abarth è il sistema che ha trovato fiat x fare il grano 2 volte producendo però una macchina sola....puntano tanto sul fattore moda , vedi 500 abarth, ma alla fine stringi stringi tra una punto turbo e una punto abarth ballano 25/30cv, sospensioni più rigide e interni un poco più caratterizzati....
Alla fine nn è nulla di differente dalle sporting, ovvero le cinquecento e le seicento...rapporti ravvicinati, ammortizzatori più rigidi e paraurti modificati...
Diversamente, come più d'uno ha sottolineato, renault prende un motore da pazzi e c costruisce intorno la macchina al fine di poterlo spremere al meglio....
Lungi da me l'idea di offendere chi ha un'abarth, però far pagare tanto promettendo un prodotto migliore e diverso da parte di fiat è poco corretto...
Sulla gpunto x avere anche il kit estetico, paraurti ed adesivi, occorreva sborsare quasi 3mila euro, più altri 5, mi pare, x il kit meccanico e i cerchi....sono cifre fuori mercato....
Ale definire l'abarth un kit estetico è un'eresia...un'abarth differisce e non di poco da una Sport per:

- cerchi (canale da 7" e non da 6,5") e pneumatici differenti (215/45 anzichè 205/45)
- impianto frenante differente (dischi e pinze maggiorate)
- molle ribassate ed assetto più rigido della Sport
- scarico sportivo
- sedili sportivi ed interni differenti
- estetica differente (carreggiate allargate)

ste, mi spiace contraddirti in parte, ma mezzo pollice di canale e un centimetro in più di battistrada nn credo proprio che stravolgano un mezzo, qualunque esso sia, abarth x la ss t faceva pagare i 18 a libretto, quando in germania sulle gpunto c buttano i 19 e c entrano benissimo senza modifiche, 4 molle made in poland o simili nn sono niente di paragonabile all'assetto cup della clio, lo scarico era in realtà il terminale poichè nn credo proprio che collettori catalizzatore e centrale fossero diversi dalla turbo nn abarth, x l'estetica interna ed esterna nn mi pronuncio perchè tanto una clio va cmq a bomba anche senza paraurti, vedi la seconda e terza serie che avano solo il terminale che le diversificava e al max qualche modanatura...
Il kit ss t dava una garret un filo più grossa e l'airbox della bmc, anche se poi il filtro l'ho visto ed è quello di cartone e gommapiuma che danno di serie....[/[/color[/color]]

Vatti ad informare cosa fornisce il kit Abarth,che continui a dire cose inesatte,per usare un eufemismo...4 molle made in poland...ho visto il filtro... :rolleyes: per tua informazione la GPA Stock aveva in dotazione una IHI leggermente piu' grossa di quella che avevi sulla tua ''petroliera'',non una Garrett...prima inesattezza...continuo?parlo di tuttti i pezzi compresi nel kit motore?e ti meravigli che ti rispondo piccato?di quello che vale la Clio,non devi dirmelo tu,lo so da solo,e l'ho scritto piu' volte,ma evita di scrivere cose false... :evil:

dove vedi che ho scritto che la gpa di serie monta il garret? ho scritto che era nel kit ss;
la panda a 60all'ora in sesta i 20 al litro li sfiora;
la mia petroliera faceva i 12 al litro, questa che è più potente mapesa anche qualcosa in più fa i 10, quindi direi che qui da obiettare nn c'è nulla;
se nn l'avessi ancora afferrato, io, almeno io, nn critico in senso stretto gpunto o punto evo, sottolineo soltanto come il multiair, il motore tanto decantato come l'apoteosi dell'efficienza downsizing si sia invece rivelato, in questo test, molto al di sotto delle aspettative, poichè a parità di peso un motore che beve come un 2.0 ma viaggia di meno nn si può certo definire un buon affare, ed è quello che stiamo cercando di farti capire tutti, sia qui, sia sul topic gemello in zona franca;
in oltre, e qui è colpa di fiat e nn della punto, dare un motore esageratamente parsimonioso e poi essere sbugiardati nn è sicuramente segno di correttezza e rispetto verso gente come me, e credo pure te, che da fiducia a fiat e vorrebbe vedere le sue macchine al top in italia e in europa...
 
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ste, mi spiace contraddirti in parte, ma mezzo pollice di canale e un centimetro in più di battistrada nn credo proprio che stravolgano un mezzo, qualunque esso sia, abarth x la ss t faceva pagare i 18 a libretto, quando in germania sulle gpunto c buttano i 19 e c entrano benissimo senza modifiche, 4 molle made in poland o simili nn sono niente di paragonabile all'assetto cup della clio, lo scarico era in realtà il terminale poichè nn credo proprio che collettori catalizzatore e centrale fossero diversi dalla turbo nn abarth, x l'estetica interna ed esterna nn mi pronuncio perchè tanto una clio va cmq a bomba anche senza paraurti, vedi la seconda e terza serie che avano solo il terminale che le diversificava e al max qualche modanatura...
Il kit ss t dava una garret un filo più grossa e l'airbox della bmc, anche se poi il filtro l'ho visto ed è quello di cartone e gommapiuma che danno di serie....
Ale sai benissimo che rispetto le tue opinioni, ho voluto soltanto precisare alcune cose...comunque il filtro dell'aria è un Bmc e quello deve esserci dentro l'airbox...per quanto riguarda il prezzo poi la GPA di listino costava poco di più di 20.000? ed anche aggiungendo i vari kit non arrivva comunque a 30.000?...ma ripeto la Clio è un'auto rispettabilissima e che tra l'altro mi piace molto, io mi sono soffermato solo sul discorso che la GPA non è una Gp Sport "vestita a festa".

certo ste, c mancherebbe, come io del resto rispetto le tue e quelle degli altri. Però ho alcuni amici in fiat e ho visto i pezzi dell'abarth. il kit ss ha un airbox differente della bmc, ma il filtro al suo interno nn è quello sportivo tipo k&n o cose così, è fatto uguale a quello di serie. X quel che concerne i prezzi di una gpunto ss se tu consideri un prezzo base su strada di quasi 20mila, e c metti entrambi i kit ss più la manodopera nn fai certo fatica ad arrivare a 8-9 mila euro in più, quindi vedi che t avvicini parecchio....poi x l'amor di dio, nn critico la gpunto, io in fin dei conti ho litigato col motore nn con ciò che gli stava intorno e sono straconvinto che la panda del 2003 e la gpunto del 2005 siano state le vere auto della svolta, in positivo di fiat. Tuttavia resto dell'idea che abarth sia più un brand che un progettista, cosa che di certo nn si può dire x il reparto renault sport o l'opc x opel o l'sti x subaru.
Sai che sono nell'ambiente di preparatori e altro, il ragazzo che si è accaparrato la mia gpunto spendendoci all'incirca 5000euro, operazione criticabile o meno, c ha tirato fuori 160cv, uindi sela potrebbe giocare con una gpa NON ss....diversamente una qualsiasi clio nn cela farebbe mai a reggere un confronto, neppure lontanamente, con una rs, così come una golf nn potrebbe mai essere una R32...
Se magari ero più lungimirante e mi prendevo la gpunto diesel da 90cv come la tua sicuramente l'avevo ancora oggi perchè come auto mi piaceva parecchio.
 
suppasandro ha scritto:
certo ste, c mancherebbe, come io del resto rispetto le tue e quelle degli altri. Però ho alcuni amici in fiat e ho visto i pezzi dell'abarth. il kit ss ha un airbox differente della bmc, ma il filtro al suo interno nn è quello sportivo tipo k&n o cose così, è fatto uguale a quello di serie. X quel che concerne i prezzi di una gpunto ss se tu consideri un prezzo base su strada di quasi 20mila, e c metti entrambi i kit ss più la manodopera nn fai certo fatica ad arrivare a 8-9 mila euro in più, quindi vedi che t avvicini parecchio....poi x l'amor di dio, nn critico la gpunto, io in fin dei conti ho litigato col motore nn con ciò che gli stava intorno e sono straconvinto che la panda del 2003 e la gpunto del 2005 siano state le vere auto della svolta, in positivo di fiat. Tuttavia resto dell'idea che abarth sia più un brand che un progettista, cosa che di certo nn si può dire x il reparto renault sport o l'opc x opel o l'sti x subaru.
Sai che sono nell'ambiente di preparatori e altro, il ragazzo che si è accaparrato la mia gpunto spendendoci all'incirca 5000euro, operazione criticabile o meno, c ha tirato fuori 160cv, uindi sela potrebbe giocare con una gpa NON ss....diversamente una qualsiasi clio nn cela farebbe mai a reggere un confronto, neppure lontanamente, con una rs, così come una golf nn potrebbe mai essere una R32...
Se magari ero più lungimirante e mi prendevo la gpunto diesel da 90cv come la tua sicuramente l'avevo ancora oggi perchè come auto mi piaceva parecchio.
Ciao Ale! come sai io resto sempre dell'opinione che la tua T-jet consumava uno sproposito ed aveva qualche problema, tanti possessori del medesimo motore sul gpc non lamentano consumi coì alti...detto questo, posso dirti che il tuo motore era penalizzato anche dal cambio 5 marce, e che sono solito a bordo di una Mito col 1.4 multiair 135 cv e ti assicuro che il motore spinge (eccome se spinge) ed i consumi (non sono quelli dichiarati, ma nessuna casa dichiara il vero) ma sono davvero buoni.
 
suppasandro ha scritto:
Punto83 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
la abarth è il sistema che ha trovato fiat x fare il grano 2 volte producendo però una macchina sola....puntano tanto sul fattore moda , vedi 500 abarth, ma alla fine stringi stringi tra una punto turbo e una punto abarth ballano 25/30cv, sospensioni più rigide e interni un poco più caratterizzati....
Alla fine nn è nulla di differente dalle sporting, ovvero le cinquecento e le seicento...rapporti ravvicinati, ammortizzatori più rigidi e paraurti modificati...
Diversamente, come più d'uno ha sottolineato, renault prende un motore da pazzi e c costruisce intorno la macchina al fine di poterlo spremere al meglio....
Lungi da me l'idea di offendere chi ha un'abarth, però far pagare tanto promettendo un prodotto migliore e diverso da parte di fiat è poco corretto...
Sulla gpunto x avere anche il kit estetico, paraurti ed adesivi, occorreva sborsare quasi 3mila euro, più altri 5, mi pare, x il kit meccanico e i cerchi....sono cifre fuori mercato....
Ale definire l'abarth un kit estetico è un'eresia...un'abarth differisce e non di poco da una Sport per:

- cerchi (canale da 7" e non da 6,5") e pneumatici differenti (215/45 anzichè 205/45)
- impianto frenante differente (dischi e pinze maggiorate)
- molle ribassate ed assetto più rigido della Sport
- scarico sportivo
- sedili sportivi ed interni differenti
- estetica differente (carreggiate allargate)

ste, mi spiace contraddirti in parte, ma mezzo pollice di canale e un centimetro in più di battistrada nn credo proprio che stravolgano un mezzo, qualunque esso sia, abarth x la ss t faceva pagare i 18 a libretto, quando in germania sulle gpunto c buttano i 19 e c entrano benissimo senza modifiche, 4 molle made in poland o simili nn sono niente di paragonabile all'assetto cup della clio, lo scarico era in realtà il terminale poichè nn credo proprio che collettori catalizzatore e centrale fossero diversi dalla turbo nn abarth, x l'estetica interna ed esterna nn mi pronuncio perchè tanto una clio va cmq a bomba anche senza paraurti, vedi la seconda e terza serie che avano solo il terminale che le diversificava e al max qualche modanatura...
Il kit ss t dava una garret un filo più grossa e l'airbox della bmc, anche se poi il filtro l'ho visto ed è quello di cartone e gommapiuma che danno di serie....[/[/color[/color]]

Vatti ad informare cosa fornisce il kit Abarth,che continui a dire cose inesatte,per usare un eufemismo...4 molle made in poland...ho visto il filtro... :rolleyes: per tua informazione la GPA Stock aveva in dotazione una IHI leggermente piu' grossa di quella che avevi sulla tua ''petroliera'',non una Garrett...prima inesattezza...continuo?parlo di tuttti i pezzi compresi nel kit motore?e ti meravigli che ti rispondo piccato?di quello che vale la Clio,non devi dirmelo tu,lo so da solo,e l'ho scritto piu' volte,ma evita di scrivere cose false... :evil:

dove vedi che ho scritto che la gpa di serie monta il garret? ho scritto che era nel kit ss;
la panda a 60all'ora in sesta i 20 al litro li sfiora;
la mia petroliera faceva i 12 al litro, questa che è più potente mapesa anche qualcosa in più fa i 10, quindi direi che qui da obiettare nn c'è nulla;
se nn l'avessi ancora afferrato, io, almeno io, nn critico in senso stretto gpunto o punto evo, sottolineo soltanto come il multiair, il motore tanto decantato come l'apoteosi dell'efficienza downsizing si sia invece rivelato, in questo test, molto al di sotto delle aspettative, poichè a parità di peso un motore che beve come un 2.0 ma viaggia di meno nn si può certo definire un buon affare, ed è quello che stiamo cercando di farti capire tutti, sia qui, sia sul topic gemello in zona franca;
in oltre, e qui è colpa di fiat e nn della punto, dare un motore esageratamente parsimonioso e poi essere sbugiardati nn è sicuramente segno di correttezza e rispetto verso gente come me, e credo pure te, che da fiducia a fiat e vorrebbe vedere le sue macchine al top in italia e in europa...

Non e' un buon affare?e chi lo dice?costa 6 mila ? in meno,non noccioline,quindi conviene eccome,poi secondo i test di 4R la mia SJ doveva fare circa 13 km/l di media,consumi che ovviamente io non ho mai visto,facendo percorrenza superiori...va da se' che le percorrenze che contano sono quelle rilevate dall' utente medio e non da una rivista qualunque essa sia e qualunque sia l'esito,dove al massimo questi risultati possono essere usati come base per una discussione,non per darne un giudizio assoluto!!

i consumi a 60 all' ora contano quanto il due di briscola,non mi pare che il filtro a pannello BMC sia come quello di serie,le molle non sono made in poland e da un kit omologato e garantito dalla casa cosa ti aspettavi a livello di turbina?una KKK,una 2256?una 2560?una ibrida?che sia costoso non ci piove,ma facendo il conto di tutto quello che offre(cerchi,dischi forati,pasticche racing,software SS,garrett 1446 ecc ecc) la convenienza rispetto a prenderli singolarmente c'e e hai anche la garanzia e l'omologazione della casa...visto il periodo in cui e' stata partorita la Punto e la derivata Abarth,mi pare una buona offerta,poi e' chiaro che un miglioramento ci dovra' essere e sara' auspicabile...
 
Back
Alto