<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo 1.4 TMA S&S vs Clio 2.0 16V RS Gordini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo 1.4 TMA S&S vs Clio 2.0 16V RS Gordini

oh,sono contento.
finalmente nel forum fiat si legge un confronto di idee pacifico e ben fatto.

complimenti a tutti i partecipanti :thumbup:

nessuno è scaduto in inutili tifoserie pro o contro fiat,e tutto è civile.

per quanto riguarda il topic......................ennnesimo confronto di pere con mele...... :D

come su un'altra rivista che questo mese confronta la auris ibrida con la golf bluemotion TDI :rolleyes:

:D :D :D
 
CinghialeMannaro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ad ogni modo, in cosa consiste il kit SS?
Fermo restando che per la Evo non è ancora disponibile, il kit SS dovrebbe includere: ammortizzatori Koni, dischi freno forati e maggiorati (tutti e 4), molle più rigide, filtro aria, cerchi da 18.

Certo, non è una telaistica progettata ad hoc, ma con un ambaradan del genere dovrebbe difendersi decisamente meglio.
Sì, ho dei dubbi che siano sufficienti a colmare il gap ma di sicuro male non fanno...
 
NEWsuper5 ha scritto:
per quanto riguarda il topic......................ennnesimo confronto di pere con mele...... :D

come su un'altra rivista che questo mese confronta la auris ibrida con la golf bluemotion TDI :rolleyes:

:D :D :D

Ti appoggio il primo capoverso. Un po' meno il secondo, nel senso che sicuramente come doti stradali il confronto non ha senso, ma vedere se una ibrida di più o meno pari prezzo è piu' o meno economica di una compatta tradizionale sarebbe molto carino.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per quanto riguarda il topic......................ennnesimo confronto di pere con mele...... :D

come su un'altra rivista che questo mese confronta la auris ibrida con la golf bluemotion TDI :rolleyes:

:D :D :D

Ti appoggio il primo capoverso. Un po' meno il secondo, nel senso che sicuramente come doti stradali il confronto non ha senso, ma vedere se una ibrida di più o meno pari prezzo è piu' o meno economica di una compatta tradizionale sarebbe molto carino.
mi sono spiegato male....
nell'articolo il confronto viene fatto come un confronto tra 2 diesel,senza mezzi termini....
e confrontano una ibrida (quindi con cambio automatico) con delle Tdiesel a cambio manuale in versione "eco"......
 
suppasandro ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Visto che tu con le disequazioni hai già dimostrato di avere problemi seri, riporti per favore il consumo rilevato sia in urbano, che in extraurbano, che in autostrada per entrambe le vetture per favore?

dici a me? riporto da 4r pg 144
punto: urbano10.6 km/l statale 11.9km/l autostr. 10.7km/l media 10.9km/l
clio: urbano 8.6km/l statale 11.6km/l autostr. 10.3km/l media 10.1km/l
considerando masse pressochè identiche, la clio pesa 1369 punto 1360, il chè x auto considerate, come segmento, poco più che utilitarie, è allarmante, ma cosiderati sopratutto i 203cv x clio e i 165cv di punto direi che la clio è sicuramente più proporzionata nel rapporto consumi/prestazioni....in oltre, lo si legge a pg 135 fiat spaccia la punto x i 16 al litro invece dei 10 che fa effettivamente, renault è un poco più onesta e dichiara i 12....questo a casa mia si chiama truffare la gente...un incremento del 50-60% di strada in più al litro è davvero una tattica becera x vendere....
In aggiunta posso dire di nn essere un genio in matematica, come del resto nn lo sono in nessuna materia scolastica, tuttavia so ben quantificare i soldi che mi escono dal portafoglio....quando avevo la gpunto t-jet nn riuscivo a fare più dei 12 di media e la davano x i 17.....

pensa ,la delta 1.6 mjt 120 cv la danno per 25 km al litro.
Chiedi a chi ce l'ha e la usa veramente quanto fanno.
In ditta da me chi ha la delta aziendale ha un rimborso kilometrico piu' altro del mio dino 150 cv altrimenti a fine mese ci rimettevano i soldi
 
Io fra Evo e Gordini preferisco la Evo. La EVO è comunque una di quelle auto con un pò di (scusate il termine) "pepe al culo". :D :D :D.
Sarà meno adatta ai cordoli, la tenuta di strada è simile alla Gordini ma il consumo è a favore della Evo. Tutto sommato una volta che ho una tenuta di strada strabiliante che ci faccio? La birra? :D :p :p :p
 
ma caxxo! nessuno parla della differenza di prezzo... ci ballano parecchie zucchine... mica bruscolini :lol:

ovvio che la clio abbia sospensioni, handling e motore migliore... costa di più, sarei sorpreso del contrario

son contento solo dei dati sui consumi... questi "motorini" turbizzati vengono umiliati dai buoni e "vecchi" 2 litri aspirati 8) ...non aggiungo altro
 
MotoriFumanti ha scritto:
Io fra Evo e Gordini preferisco la Evo. La EVO è comunque una di quelle auto con un pò di (scusate il termine) "pepe al culo". :D :D :D.
Sarà meno adatta ai cordoli, la tenuta di strada è simile alla Gordini ma il consumo è a favore della Evo. Tutto sommato una volta che ho una tenuta di strada strabiliante che ci faccio? La birra? :D :p :p :p

In realtà sono le doti stradali della Clio a far la maggiore differenza... Più tenuta, più frenata, più agilità, più precisione di sterzo... e velocità di percorrenza nelle curve che parlano chiaro... e a controlli disattivati più reattività che necessita parecchia perizia da parte del pilota...
La Evo ha di buono un motore turbo, che si elabora molto più facilmente ottenendo potenze e coppie che un aspirato non arriverà mai a dare... Quindi uno che pensi di elaborare il proprio mezzo per godere con gli "spari dal semaforo" troverà ben più soddisfazioni da una Evo, di sicuro. Ma sul misto credo che non vi sia proprio storia...
E comunque il primo che mi tira fuori la storia che QR è esterofilo... dovrà perlomeno spiegare con argomenti convincenti come una Evo che becca 3 secondi e mezzo in un giro di pista, che accelera meno, che frena meno, che tiene meno la strada riesca a vincere il conto delle stelle in una prova fra sportive... E riesce pure a prender mezza stella in più "Su Strada" solo perchè i controlli elettronici non sono disattivabili, e quando una Clio con controlli attivati non risulta meno sicura...
 
La differenza di potenza e cilindrata tra le due auto è notevole, quindi credo sia normale che la Clio vada meglio, per quanto riguarda i consumi io li prendo con le pinze perchè le prove non le reputo attendibili...resta il fatto che mi piacciono molto entrambe, e la Clio RS è davvero un bel mezzo.
 
molto probabilmente il divario di 3s su pista si accorcia e non poco su strada, dove i piloti sono diversi, l'asfalto è diverso, e conta più la prontezza del motore che non l'allungo puro di un aspirato.
 
Sono troppo differenti per essere confrontate vi linco un video fatto da alVolante ( venne fatto il confronto tra la punto e la Ds3) sul circuito di Nürburgring Nordschleife (il circiuto più bello e impegnativo del mondo, parere personale) ciaooo

http://www.alvolante.it/video/abarth_punto_evo_nurburgring
 
Ho il 4R e ho letto con interesse la prova. Le mie conclusioni sono in linea con tutto ciò che avete già detto: secondo me è un bel confronto fra 2 "pepate" della stessa categoria ma è fatto ad armi impari. Non è solo per la differenza di cavalli ma anche per tutto il resto (telaio, sospensioni, ecc). La storia del consumo l'avevo notata con stupore anch'io, ma sono del parere che i consumi delle prove sono si più veritieri di quelli dichiarati (di qualsiasi marchio) ma ancora lontani dall'uso quotidiano dei comuni mortali. Io per esempio con la mia Croma 150cv facendo statale al 70% e il resto città sono sui 18 km/l effettivi.
Comuque alla fine della fiera prenderei ad occhi chiusi la Evo, sia per il prezzo che per l'uso quotidiano, molto più comoda e sfruttabile. Saluti
 
Il risultato non è soprendente, la RS è un mostro da pista, mentre con il marchio Abarth si punta a realizzare auto divertenti e con una forte personaità, ma sempre tenendo d'occhio l'uso di tutti i giorni.
La Clio RS con telaio CUP è un asse da stiro senza compromessi, la Abarth Evo invece non è per nulla "estrema".
La Essesse potrebbe migliorare il risultato, ma non raggiungerebbe comunque la Clio, molto più specializzata.
Lo stesso 4R rileva che la Punto sia nel complesso meglio su strada
 
Confesso di non aver ancora letto l'articolo ma solo sfogliato velocemente le pagine però mi par di ricordare che nei test di ripresa la Punto si prenda la sua bella rivincita .... nell'uso di ogni giorno vale molto di più che il tempo sul giro secco o la velocità massima.

Vado a cibarmi.
 
ilSagittario ha scritto:
Confesso di non aver ancora letto l'articolo ma solo sfogliato velocemente le pagine però mi par di ricordare che nei test di ripresa la Punto si prenda la sua bella rivincita .... nell'uso di ogni giorno vale molto di più che il tempo sul giro secco o la velocità massima.

Vado a cibarmi.
Sì, fra le virtù dinamiche migliori rispetto alla Clio ci sono la ripresa, il consumo e l'assorbimento delle asperità, anche se per queste ultime due le differenze sono risicate. In ripresa invece il turbo ha il suo perchè...
 
Back
Alto