<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo 1.2 8 Valvole - mod Active | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo 1.2 8 Valvole - mod Active

euro79 ha scritto:
il sondaggio è encora aperto:
dovessi scrgliere acquisteresti una Fiat Punto Evo mod Active 1.2 Benzina 65 Cavalli oppure una Kia Venga mod LX Easy 1.4 Benzina 90 Cavalli?

non ho capito se hai anche dei preventivi in mano.
se li posti si può giudicare meglio.
 
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali
 
euro79 ha scritto:
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali
No, quelli che trovi sui siti sono i listini, i preventivi te li devi far fare dai concessionari che sopra ci mettono le spese di messa in strada e lo sconto.
 
modus72 ha scritto:
euro79 ha scritto:
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali
No, quelli che trovi sui siti sono i listini, i preventivi te li devi far fare dai concessionari che sopra ci mettono le spese di messa in strada e lo sconto.
per quanto riguarda Kia la spesa finale è come da configuratore, compreso lo sconto che al momento si attesta a 2500? per il modello base
 
euro79 ha scritto:
il sondaggio è encora aperto:
dovessi scrgliere acquisteresti una Fiat Punto Evo mod Active 1.2 Benzina 65 Cavalli oppure una Kia Venga mod LX Easy 1.4 Benzina 90 Cavalli?

Ho ritirato ieri, come auto aziendale, una GPunto Evo 1.2 Dynamic, fino ad ieri usavo una GPunto 1.3 MJ 75 CV Active del 2007.
La Evo 1.2 ha degli interni oggettivamente molto più appaganti esteticamente, anche se c'è da dire che la GPunto di prima era la versione base (non aveva nemmeno la radio), questa è la versione intermedia.
Come motore il 1.2 mi pare molto sottodimensionato, su strada statale ti trovi in quinta marcia, a 110/120 km/h di tachimetro col motore imballato a 4000 giri/min se non di più, l'insonorizzazione è molto buona e quindi non te ne accorgi dal rumore, ma se leggi il contagiri ti spaventi almeno se, come me, stai scendendo da un diesel. Il fatto è che sul 1.2 la coppia è molto bassa, a causa di ciò le marce sono assai corte ed il motore è costretto a girare sempre molto in alto.
In partenza da fermo mi piace di più del MJ (col quale se non stai attento ad usare la frizione come si deve riesci a farlo spegnere), al semaforo è certamente più scattante, ma una volta lanciata l'auto su strada non c'è più paragone, la MJ inizia dove la 1.2 è già finita.

Per quanto concerne il confronto con la Venga, non conoscendo bene la venga non posso dare giudizi, in tutti i casi mi associo a chi ti ha già fatto notare che un confronto tra una 1.2 da 65 CV ed una 1.4 da 90 CV è totalmente privo di senso.

Saluti
 
Motore imballato a 4000 giri? Cosa mi tocca leggere :rolleyes:
Allora la mia moto che aveva il limitatore a 13.200 giri cos'era? Mah.
 
mikuni ha scritto:
Motore imballato a 4000 giri? Cosa mi tocca leggere :rolleyes:
Allora la mia moto che aveva il limitatore a 13.200 giri cos'era? Mah.

ecchediamine, se ti risponde valentino rossi che figura ci fai?
lui ha il limitatore a 18.000 :D :D
 
euro79 ha scritto:
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali

lascia perdere i configuratori.
se sei stato in salone puoi fare le cifre?
 
mikuni ha scritto:
Motore imballato a 4000 giri? Cosa mi tocca leggere :rolleyes:
Allora la mia moto che aveva il limitatore a 13.200 giri cos'era? Mah.

Tra i motori di moto e quelli di auto c'è sempre stata una bella differenza, il fatto che tu li confronti non è molto astuto...........
L'ho premesso che io sono abituato al diesel, e comunque, avendo anche un'auto a benzina (ed avendone avute molte anche in passato) so bene che un benzina gira più veloce di un diesel.
Ciononostante un regime di oltre 4000 giri in quinta a 110 km/h di tachimetro per me è molto elevato e sintomo o di un cambio con rapporti troppo corti o di un motore sottodimensionato oppure di entrambe le cose visto che di solito l'una è funzione dell'altra. Non pretendo i 2000 giri che nelle stesse condizioni ed alla stessa velocità leggo sul contagiri della mia Focus TDCi, ma 4000 giri a 110 sono francamente troppi, a 130 effettivi in autostrada allora a quanto sei, a 5000?
Una cosa del genere, prima che sulla Punto Evo 1.2 l'ho provata solo sulla Daihatsu Terios 1.5 che però ha il cambio corto per altri motivi ed è palesemente inadatta all'autostrada.

Saluti
 
conan2001 ha scritto:
euro79 ha scritto:
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali

lascia perdere i configuratori.
se sei stato in salone puoi fare le cifre?

A pag. 3 di questo thread ha scritto di aver addirittura già ordinato la Venga 5 giorni fa........
 
io ho avuto in uso la g.punto 1.2 per due settimane in attesa che riparassero il city della mia puntina tutto in garanzia strano ma vero :lol: :lol: comunque il salto di qualita' rispetto alla mia puntina era evidente ma riguardo il motore totalmente sottodimensionato rispetto alla massa dell'auto per carita' con l'acceleratore tutto giu' la macchina sembrava piantata non andava propio quindi il giudizio e' pessimo forse e' l'auto giusta per la persona con una certa eta' che non esce mai dalla citta' e percorre al massimo 9000 km o poco piu' all'anno
 
fabiologgia ha scritto:
mikuni ha scritto:
Motore imballato a 4000 giri? Cosa mi tocca leggere :rolleyes:
Allora la mia moto che aveva il limitatore a 13.200 giri cos'era? Mah.

Tra i motori di moto e quelli di auto c'è sempre stata una bella differenza, il fatto che tu li confronti non è molto astuto...........
L'ho premesso che io sono abituato al diesel, e comunque, avendo anche un'auto a benzina (ed avendone avute molte anche in passato) so bene che un benzina gira più veloce di un diesel.
Ciononostante un regime di oltre 4000 giri in quinta a 110 km/h di tachimetro per me è molto elevato e sintomo o di un cambio con rapporti troppo corti o di un motore sottodimensionato oppure di entrambe le cose visto che di solito l'una è funzione dell'altra. Non pretendo i 2000 giri che nelle stesse condizioni ed alla stessa velocità leggo sul contagiri della mia Focus TDCi, ma 4000 giri a 110 sono francamente troppi, a 130 effettivi in autostrada allora a quanto sei, a 5000?
Una cosa del genere, prima che sulla Punto Evo 1.2 l'ho provata solo sulla Daihatsu Terios 1.5 che però ha il cambio corto per altri motivi ed è palesemente inadatta all'autostrada.

Saluti

considerando che un diesel viaggia a 4000 giri ed un benza a 6000 mi pare che a 130 km ora 4000 giri ci stanno tutti.
mi ricordo che un mio amico aveva una honda civic 1.4 molti anni fa che faceva più di 7000 giri.
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
euro79 ha scritto:
i preventivi sono riferiti ai rispettivi modelli base, ovvero quelli che tutti possono verificare nei configuratori dei siti ufficiali

lascia perdere i configuratori.
se sei stato in salone puoi fare le cifre?

A pag. 3 di questo thread ha scritto di aver addirittura già ordinato la Venga 5 giorni fa........

o si è sbagliato :oops: oppure se è vero vuole che lo convinciamo che ha fatto un buon affare. :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mikuni ha scritto:
Motore imballato a 4000 giri? Cosa mi tocca leggere :rolleyes:
Allora la mia moto che aveva il limitatore a 13.200 giri cos'era? Mah.

Tra i motori di moto e quelli di auto c'è sempre stata una bella differenza, il fatto che tu li confronti non è molto astuto...........
L'ho premesso che io sono abituato al diesel, e comunque, avendo anche un'auto a benzina (ed avendone avute molte anche in passato) so bene che un benzina gira più veloce di un diesel.
Ciononostante un regime di oltre 4000 giri in quinta a 110 km/h di tachimetro per me è molto elevato e sintomo o di un cambio con rapporti troppo corti o di un motore sottodimensionato oppure di entrambe le cose visto che di solito l'una è funzione dell'altra. Non pretendo i 2000 giri che nelle stesse condizioni ed alla stessa velocità leggo sul contagiri della mia Focus TDCi, ma 4000 giri a 110 sono francamente troppi, a 130 effettivi in autostrada allora a quanto sei, a 5000?
Una cosa del genere, prima che sulla Punto Evo 1.2 l'ho provata solo sulla Daihatsu Terios 1.5 che però ha il cambio corto per altri motivi ed è palesemente inadatta all'autostrada.

Saluti

considerando che un diesel viaggia a 4000 giri ed un benza a 6000 mi pare che a 130 km ora 4000 giri ci stanno tutti.
mi ricordo che un mio amico aveva una honda civic 1.4 molti anni fa che faceva più di 7000 giri.

I 4000 giri/min sono a 110 km/h di tachimetro, non a 130.
I motori Honda di alcuni anni fa effettivamente giravano altissimi, anche io ne ricordo uno che aveva il regime di potenza massima a quasi 9000 giri/min, ma nell'uso normale ritengo non sia un buon modo per garantire robustezza e bassi consumi..............

Saluti
 
Back
Alto