<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto - 600: fareste cambio? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Punto - 600: fareste cambio?

gabrielelucio ha scritto:
ma sono da 13 o da 14? Io li prenderei da 13.. e mi verrebbero 270 euro compreso di tutto, cioè kit montaggio e spese di spedizione.. è un buon prezzo secondo te?

da 13 con il canale da 5,5....si il prezzo è buono, io li avevo pagati tipo nel 2006 300euro montati
 
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
era mia.....l'ho venduta quasi 3 anni orsono...con grandissimo rammarico....però era diventato impossibile andare in giro poichè mi fermavano sempre ai posti di blocco x cercare di sequestrarmela....
E ti credo che ti fermavano Ale una 600 così non passa di certo inosservata :D :D :D

si ma non sono mai riusciti a portarmela via perchè nn si sono mai chinati a verificare la presenza sotto lo chassis del kit neon....l'unico motivo valido x il sequestro....loro si piantavano ai baffi colorati ma poi vedevano che era solo vernice e che nn uscivano dal paraurti e mi lasciavano andare berciando insulti tra i denti
 
gabrielelucio ha scritto:
hihi.. forse è vero! :D ma allora è una bufala la storia che i cerchi in lega sono più leggeri di quelli in lamiera? sì cmq li compravo per il fatto che tanto la devo tenere minimo altri due anni e quindi la volevo abbellire un pò..
Guarda se la misura del cerchio in lega è la stessa di quello in ferro non dovrebbero esserci grosse variazioni di peso (e se ci sono sono davvero minime) quindi la differenza non l'avverti ;)
 
Utilizzando alluminnio, si può ottenere la stessa "resistenza" di un cerchio in acciaio con il 40% di peso in meno.
Tuttavia, a livello pratico molto dipende dal disegno e dal processo realizzativo del cerchio in lega.
Su cerchi da 14" ci si può attendere un risparmio di circa 1Kg a cerchio
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'unico pregio della 600, come indichi è la facilità di parcheggio....ma SE dotata di servosterzo. altrimenti è come parcheggiare un tir.
BASTA.

finiti i pregi.
è molto rumorosa, consuma come la punto 1100, la tenuta di strada è decisamente inferiore, soffre parecchio di rollio e beccheggio a causa delle carreggiate strette e delle sospensioni morbidissime.
la tenuta di strada è superiore alla cinquecento, però.
le sospensioni posteriori saltellano sulle buche scomponendo l'assetto.
il volante senza servosterzo è pesantissimo, nonostante l'auto abbia un peso piuma.
finiture di bassa qualità e non molto durature (almeno sulla serie 2001-2004).
col clima acceso perde molta potenza.
sedili piccoli e scomodi.

sul fatto della bara con le ruote, purtroppo è un difetto non da poco, e c'è un abisso con la punto classic, superiore in tutto, e non difficile da parcheggiare, soprattutto col city attivato.

voto punto classic sicuro al 300%....
avresti solo da perdere con la 600.

Ciao aries77,

mi fa piacere ritrovarti dopo qualche anno qui sul forum Fiat.

Ti scrivo perchè io ho una Punto II serie del 2000, mentre mia moglie ha una 600 1.1 del 2007.
Sono due auto che conosco quindi molto bene.

Premesso che sono soddisfattissimo di entrambe, e che sono convinto che siano due prodotti eccellenti e di grande qualità (al di là delle leggende), credo che quanto ti scrive Newsuper 5 sia una fotografia della della situazione un po' inclemente, ma realistica.

Sarei un po' meno critico sulla qualità della 600 e sul discorso "bara viaggiante", perchè è una vecchia storia che sconfina nell'ovvio.

Anch'io, comunque, ti risponderei NO, non farei mai cambio.

La 600 è eccezionale per la sua capacità di offrire tutto il possibile in scala ridotta, è davvero fantastica come commuter urbano o nei veloci fuoriporta, ma se ti serve una macchina "tuttofare" la Punto è davvero un altro pianeta.

Tra l'altro, a conti fatti, la Punto consuma meno, soprattutto in rapporto alle prestazioni e al confort offerto.

Nei prossimi mesi la 600 potrebbe però diventare la mia unica macchina: sto vendendo la Punto (non mi conviene sistemarla) e forse non la rimpiazzerò con una nuova auto prima dell'inizio del prossimo anno.
La cosa, in ogni caso non mi turba..... anzi, credo che la vacanza all' Isola d'Elba in 600 sarà un'avventura!

Ciao !!
 
osaris ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'unico pregio della 600, come indichi è la facilità di parcheggio....ma SE dotata di servosterzo. altrimenti è come parcheggiare un tir.
BASTA.

finiti i pregi.
è molto rumorosa, consuma come la punto 1100, la tenuta di strada è decisamente inferiore, soffre parecchio di rollio e beccheggio a causa delle carreggiate strette e delle sospensioni morbidissime.
la tenuta di strada è superiore alla cinquecento, però.
le sospensioni posteriori saltellano sulle buche scomponendo l'assetto.
il volante senza servosterzo è pesantissimo, nonostante l'auto abbia un peso piuma.
finiture di bassa qualità e non molto durature (almeno sulla serie 2001-2004).
col clima acceso perde molta potenza.
sedili piccoli e scomodi.

sul fatto della bara con le ruote, purtroppo è un difetto non da poco, e c'è un abisso con la punto classic, superiore in tutto, e non difficile da parcheggiare, soprattutto col city attivato.

voto punto classic sicuro al 300%....
avresti solo da perdere con la 600.

Ciao aries77,

mi fa piacere ritrovarti dopo qualche anno qui sul forum Fiat.

Ti scrivo perchè io ho una Punto II serie del 2000, mentre mia moglie ha una 600 1.1 del 2007.
Sono due auto che conosco quindi molto bene.

Premesso che sono soddisfattissimo di entrambe, e che sono convinto che siano due prodotti eccellenti e di grande qualità (al di là delle leggende), credo che quanto ti scrive Newsuper 5 sia una fotografia della della situazione un po' inclemente, ma realistica.

Sarei un po' meno critico sulla qualità della 600 e sul discorso "bara viaggiante", perchè è una vecchia storia che sconfina nell'ovvio.

Anch'io, comunque, ti risponderei NO, non farei mai cambio.

La 600 è eccezionale per la sua capacità di offrire tutto il possibile in scala ridotta, è davvero fantastica come commuter urbano o nei veloci fuoriporta, ma se ti serve una macchina "tuttofare" la Punto è davvero un altro pianeta.

Tra l'altro, a conti fatti, la Punto consuma meno, soprattutto in rapporto alle prestazioni e al confort offerto.

Nei prossimi mesi la 600 potrebbe però diventare la mia unica macchina: sto vendendo la Punto (non mi conviene sistemarla) e forse non la rimpiazzerò con una nuova auto prima dell'inizio del prossimo anno.
La cosa, in ogni caso non mi turba..... anzi, credo che la vacanza all' Isola d'Elba in 600 sarà un'avventura!

Ciao !!

Ehi!!!!!!!!

Osaris!!!!!!!!!!!!!!!

Ma che piacere rivederti! Saranno un paio di anni che non ci incontriamo, forse anche di più!

L'idea della sostituzione mi è venuta perchè la 600 è il simbolo di un modo di intendere l'automobile come "schietta e sincera" che quasi non esiste più!

Io mi sento molto legato a questo concetto di auto e quindi mi piacerebbe molto averla per me, oltre a tutto quello che dicevo prima sulle emozioni legate al passato!

Devo ammettere però che in quanto ad auto "schietta e sincera", la Punto non è certo seconda a nessuno!

Per la vacanza fatta in 600 io non mi preocuperei più di tanto: non solo avrai sorprese e soddisfazioni tu ma soprattutto stupirai gli altri! :D
 
Vi racconto dell'ultimo giretto con la mia Punto!

Sabato scorso, giorno 10/07, ho percorso 200 km circa tra autostrada e statale per andare da Palermo a San Vito Lo Capo; ho guidato col piede molto leggero ma non mi sono imposto i limiti da "economy run" di due anni fa! Ho raggiunto una velocità max intorno ai 100 all'ora ma solo come punta, più spesso intorno agli 80-90 km/h sull'autostrada e la statale fatta piano per rispettare i limiti al max 70-80 km anche qui come punta ma quasi tutta tra 45 e 55 km/h!
Eravamo in due e abbiamo usato l'aria condizionata solo per 10 min al max per non tenere i finestrini aperti durante un breve incolonnamento!

Ebbene, tutto questo fatto con poco meno di 15 euro di blusuper fatti a 1.43x!

Il che siglifica che ho consumato circa 10 litri per 200 km cioè circa 20 al litro!

Direi che non mi posso lamentare!
Sono però convinto di potere fare ancora di più come già una volta ho fatto ma per questo bisogna impegnarsi!
 
Back
Alto