<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto 1200 consumo olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

punto 1200 consumo olio

nel mio libro è scritto 400 gr. x 1000 km, non 3000, vale a dire circa mezzo litro x 1000... quindi x loro sei ampiamente nella media e anche molto al disotto del limite!!! Come volevasi dimostrare!! Comunque è probabile che diminuisca ancora...
 
Ultima modifica:
Io col 1.2 69 cv sono stato a raboccare ogni 3000 km circa.. Però va detto che sono stato anni col termostato sballato, classico difetto.. Fatto riparare quando aveva cominciato seriamente a perdere e subito dopo cambiato olio (bardahl 5w40) già fatti 1000 km e per ora livello sempre fisso al max dunque forse ho risolto..
 
scusate errore mio, il capo officina mi ha detto 1/2 litro ogni 3000 ma nel libretto c'è scritto 400g ogni 1000
diciamo che al consumo che lamento io si avvicina di più l'officina che non il libretto
 
Io col 1.2 69 cv sono stato a raboccare ogni 3000 km circa.. Però va detto che sono stato anni col termostato sballato, classico difetto.. Fatto riparare quando aveva cominciato seriamente a perdere e subito dopo cambiato olio (bardahl 5w40) già fatti 1000 km e per ora livello sempre fisso al max dunque forse ho risolto..
quanto ne consumava tradotto in lt/1000 km? comunque il termostato (temperatura acqua') non dovrebbe avere una grossa influenza...
 
ma non e che questo motore (1,2 benzina) concepito diversi anni fa, a furia di "strozzarlo" per adeguarlo alle varie normative e questa la ragione che non tutti evidenziano un consumo d'olio?
credo che quando e nato sarà stato un E1 o 2 adesso e un E6
 
il 1242 è nato nel '93 per essere montato sulla punto 1, almeno così mi sembra, era €1 poi adesso è € 5 o 6. Se fosse come dici dovrebbero tutti consumare olio. invece non tutti lo fanno... ho paura che siano le tolleranze di accoppiamento pistoni/canne e valvole/guidavalvole, variabili da un motore all'altro: gli unici punti dove l'olio può passare!!
 
:emoji_blush::emoji_blush:eh, forse in un certo senso ho paura di si, non dipenderà solo dall'operaio, anche perchè, molti anni fa, il fire veniva reclamizzato per essere montato dai robot!! Se qualcuno ben pratico di montaggio motori ci illuminerà... di qui capisci che non è assolutamente facile mettere a posto un motore nato così!!
 
il 1242 è nato nel '93 per essere montato sulla punto 1, almeno così mi sembra, era €1 poi adesso è € 5 o 6. Se fosse come dici dovrebbero tutti consumare olio. invece non tutti lo fanno... ho paura che siano le tolleranze di accoppiamento pistoni/canne e valvole/guidavalvole, variabili da un motore all'altro: gli unici punti dove l'olio può passare!!

C'è anche da considerare che il fire non ha le punterie idrauliche, ergo andrebbero regolate ogni tot. di km...

Spesso il consumo d'olio in questi motori deriva dal fatto che non vengono regolate con i famosi piattelli da inserire tra camme e punterie.
 
C'è anche da considerare che il fire non ha le punterie idrauliche, ergo andrebbero regolate ogni tot. di km...

Spesso il consumo d'olio in questi motori deriva dal fatto che non vengono regolate con i famosi piattelli da inserire tra camme e punterie.
direi che non c'entra niente
 
Il Fire 8v ha ancora le punterie coi classici piattelli..
Io all'incirca son sempre stato sui 500g circa ogni 1000/1500 km.. Solo che stavolta ancora non mi sta facendo scherzi per qualche misteriosa ragione..
 
a questo punto direi che la stranezza non e il consumo d'olio da me lamentato come da altri, ma che ad alcuni non consumo per niente olio e ad altri invece consuma più olio che benzina
 
Back
Alto