<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Puntatona delle Iene sui truffatori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Puntatona delle Iene sui truffatori

Ieri sera ho visto la puntatona delle Iene riguardante il caso della povera Chiara Poggi, uccisa a Garlasco.
Confesso di aver guardato la puntata con un forte pregiudizio, nel senso che ho sempre pensato che il colpevole fosse Alberto Stasi. Beh, devo confessare che sono rimasto scon-cer-ta-to.
Alberto Stasi ha descritto una serie di leggerezze stratosferiche commesse dalle autorità...
* i carabinieri sono entrati nella villetta Poggi con la grazia di un elefante in un negozio di cristalli, contaminando la scena del delitto per poi dire che << mica sapevamo fosse un delitto, pensavamo fosse un incidente domestico >>
* I Carabinieri hanno acceso il pc di Stasi e salvato il file word impedendo allo Stasi di dimostrare che quella mattina era rimasto a casa a lavorare alla tesina
* I carabinieri hanno poi continuato ad usare come se non ci fosse un domani, il pc dello Stasi che avrebbe invece dovuto essere esaminato da un perito
* il pm e il giudice spostavano la finestra temporale dell'omicidio a seconda di come conveniva alla loro tesi
* la bicicletta dello Stasi non corrisponde alla bicicletta vista transitare dalle testimoni che parlano di un tipo di bicicletta completamente diverso
* un testimone che ha dichiarato di aver visto la cugina di Poggi in quella strada zigzagare su una bicicletta tenendo in mano un oggetto ha subito pressioni perché cambiasse deposizione ( come emerge dalla intercettazione di una telefonata intercorsa tra il testimone e il padre dello stesso )
* il sangue presenta elementi che porterebbero ad un amico del fratello della vittima
Probabilmente sto tralasciando qualcosa, ma emerge un quadro probatorio che non è un quadro probatorio per nulla, e la disamina dello Stasi mi è sembrata estremamente lucida : le autorità subivano pressioni mediatiche enormi ( all'epoca in effetti non si parlava d'altro ) per cui occorreva trovare un colpevole.
E devo concordare con lo Stasi che afferma che c'è stata molta incompetenza e che quello che è accaduto a lui accade purtroppo troppo spesso in Italia. Infatti dopo il caso Poggi, hanno parlato di altri casi di clamorosi errori giudiziari, con persone innocenti che si sono fatte anni ed anni in prigione.
Non so voi, ma io rabbrividisco al pensiero che ci si possa trovare da un giorno all'altro tra le mani di autorità che vogliono chiudere in fretta un caso, costi quel che costi.
 
Da gnurant....

Portare un colpevole, in situazioni tipo questa, e' un classico....
Ma poi c'e' una giuria cui si deve dimostrarlo
 
Da gnurant....

Portare un colpevole, in situazioni tipo questa, e' un classico....
Ma poi c'e' una giuria cui si deve dimostrarlo
Quando si brancola nel buio è più facile prendere uno e farlo colpevole piuttosto di ammettere errori e/o semplice astuzia di chi commette certi crimini rimanendo impunito.
 
Quando si brancola nel buio è più facile prendere uno e farlo colpevole piuttosto di ammettere errori e/o semplice astuzia di chi commette certi crimini rimanendo impunito.


Se non ricordo male, Stasi, fu condannato su prove indiziarie....
Che gia', concettualmente, a me convince assai poco
( in dubio, pro reo )
Evidentemente i 6 giurati le han prese per sufficienti
 
Da gnurant....

Portare un colpevole, in situazioni tipo questa, e' un classico....
Ma poi c'e' una giuria cui si deve dimostrarlo

capisco cosa intendi, ma io, nei panni di un giudice, mi atterrei al vecchio adagio << meglio un colpevole fuori che un innocente in galera >> , soprattutto se si parla di schiaffare in galera un incensurato per 16 anni. O mi trovo tra le mani prove schiaccianti o ciccia...riconosco che è stato
furbo ?
fortunato ?
quello che vogliamo
ma in galera non lo metto.
 
Se non ricordo male, Stasi, fu condannato su prove indiziarie....
Che gia', concettualmente, a me convince assai poco
( in dubio, pro reo )
Evidentemente i 6 giurati le han prese per sufficienti
Si ma non è nemmeno giusto che si rovini la vita con questa "leggerezza", e se un domani saltasse fuori la sua innocenza? gli anni perduti li ripaga chi ha emesso la sentenza? secondo me c'è troppo potere da parte di chi dovrebbe valutare non 100 ma 10000 volte prima di emettere la sentenza.
 
capisco cosa intendi, ma io, nei panni di un giudice, mi atterrei al vecchio adagio << meglio un colpevole fuori che un innocente in galera >> , soprattutto se si parla di schiaffare in galera un incensurato per 16 anni. O mi trovo tra le mani prove schiaccianti o ciccia...riconosco che è stato
furbo ?
fortunato ?
quello che vogliamo
ma in galera non lo metto.


Da gnurant

Il Giudice decide la pena secondo l' articolo CP di riferimento
ma
e'
la giuria che stabilisce se il " nostro " e' colpevole o meno
 
Quando si brancola nel buio è più facile prendere uno e farlo colpevole piuttosto di ammettere errori e/o semplice astuzia di chi commette certi crimini rimanendo impunito.
Secondo voi, Pacciani corrispondeva perfettamente con il profilo "standard" di un serial killer?
Poi, delitto di Cogne: la Franzoni è colpevole, o non lo è? Perchè se lo è, la sbatti dentro e saldi la porta, se non lo è (o se ci sono dei dubbi) la rimetti in libertà, non esiste che un crimine efferato come quello sia punito con 15 anni o quelli che erano....
 
Secondo voi, Pacciani corrispondeva perfettamente con il profilo "standard" di un serial killer?
Poi, delitto di Cogne: la Franzoni è colpevole, o non lo è? Perchè se lo è, la sbatti dentro e saldi la porta, se non lo è (o se ci sono dei dubbi) la rimetti in libertà, non esiste che un crimine efferato come quello sia punito con 15 anni o quelli che erano....
Anche con Yara hanno voluto un colpevole a tutti i costi per come la vedo io.
 
Anche con Yara hanno voluto un colpevole a tutti i costi per come la vedo io.

riguardo al caso Yara, avvenuto a due passi da me, ricordo che furono impiegate tecniche investigative estremamente raffinate, senza considerare che non solo il furgone di Bossetti fu visto nella zona del delitto, ma sul corpo della povera Yara furono trovati lembi di tessuto compatibili con quelli dei sedili del furgone di Bossetti, il dna portò a Bossetti ( e si scoprì anche che Bossetti e sorella era frutto di una relazione clandestina ) ed infine durante le intercettazioni la moglie di Bossetti disse al marito << tu non mi hai mai spiegato dove sei stato quella sera >>.
Invece un caso che mi ha lasciato perpletto è quello di Marta Russo, per il quale furono condannati due ricercatori universitari. La testimone chiave ( segretaria universitaria ) aveva sempre detto di non sapere nulla perché non aveva visto nulla. Poi di colpo e non si capisce perché, disse che erano stati i due ricercatori. Tra l'altro uno dei due le disse << scusi signora, a parte che durante gli interrogatori lei ha ripetuto fino allo sfinimento di non aver visto nulla e poi non si sa perché dice che ha visto me, ma se lei ricorda in quei giorni lei e io siamo stati gomito a gomito per preparare le date degli esami e lei stava con la massima tranquillità accanto a me, che sarei un assassino stando alle sue parole >> ???
Ecco, dinanzi a queste domande la testimone si è impappinata.
Ora, io da giudice mi sarei domandato : ma perché una persona che prima dice di non aver visto nulla, dopo le pressioni cambia idea, e dice di aver visto il ricercatore e spiega che inizialmente avrebbe mentito per paura ??? Per paura di chi ??? Ma li ha visti i due ricercatori ? Mica stiamo parlando di due picchiatori , di camorristi o mafiosi o potenti politici.
Forse disse di non aver visto nulla perché non aveva visto nulla.
 
riguardo al caso Yara, avvenuto a due passi da me, ricordo che furono impiegate tecniche investigative estremamente raffinate,

Al riguardo, non sono mai riuscito a capire come sia stato possibile che i "cani molecolari" non abbiano trovato il corpo rimasto esposto per tre mesi a poche centinaia di metri, quando qualsiasi bracco sente una lucertola morta a un chilometro....
 
E intanto hanno confessato le due figlie della vigilessa e il fidanzato delle figlie ( sì, lo stesso ragazzo aveva una relaizone con le due sorelle )
Molto si deve alla 3a sorella che ha portato alla luce un clima famigliare tutt'altro che sereno.
Poraccia, uccisa dal suo stesso sangue per l'eredtà :-(
 
Back
Alto