<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicita' sulla robustezza della nuova polo. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pubblicita' sulla robustezza della nuova polo.

zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Pare che non siano ancora sicuri del meccanismo alzavetro in Vw...confermi quindi...

per esperienza mia e' dal 2003 che non sono sicuri..siamo nel 2012 :?

Gli alzavetri sono sempre stati il tallone di Achille del gruppo Vag, ricordo negli anni 80, l'Audi 80 di mio cognato era affetta da questa rogna che in più di un'occasione ha creato problemi, sopratutto in giornate piovose, alzavetri che tra l'altro costavano una bella somma, insomma per un perno in plastica occorreva sostituire tutti il pezzo.

Sempre meglio vendere 5 volte un ricambio a pezzi che una volta sola una roba che vada ehm che vadi...

se non altro VW ti consente di avere a ricambio l' alzacristallo non intero come le altre case

:oops: Sempre meglio vendere 5 volte un ricambio a pezzi che una volta sola una roba che vada ehm che vadi...

non saprei delle 5 volte....
Megane Reno' 480 E per un vetro
Golf, 220.
Come consumatore puro.....che dici

Dico che cert i produttori (a partecipazione statale o regionale) :D potrebbero pure imparare a costruire con più cura :D
Pensa che a me oggi è arrivata una racc ar dove si paventava la potenziale interferenza del motore del tergicristallo che potrebbe forse in alcuni modelli di Fuji tra cui il mio, in ipotesi, dare problemi. :) e se quindi potevo gentilmente contattare il concessionario...per una rapida visita di controllo.
Pensa se qualcuno avesse richiamato mai i suoi vetri elettrici ...ti darebbero appuntamento per il 2023
Ma che te lo dico a fa'? 8)

Se non lo sai tu....
A me Reno' ( CLIO II ) chiamo al terzo anno perche' poteva restare accesa la luce del baule e scaricare la batteria..... :D mai hahati :D
Venduta dopo 2 anni, batteria? la stessa :D
 
ottovalvole ha scritto:
Ahahahah il dante giacosa papá del vecchio bicilindrico della 500 considerava i motori a 3 cilindri come zoppi,e infatti ha preferito mettrne 2,penso che i motori devono avere i cilindri in numero pari per avere meno problemi. Ciò non toglie che la fiat ha fatto il bicilindrico piú per spirito di coerenza con la vecchia 500,e visto che cisono lo montano pure sulle altre vetture,senza la 500 credo che avrebbero mantenuto i 4 cilindri o forse 3 come la concorrenza.

Con tutto il rispetto per Giacosa, mi pare una str..

Se uno ha gli scoppi regolari a 240° e l'altro a 360°, non credo che sia più zoppo il primo.
Tra l'altro sulla prova di Massai della Punto twin-air, ho sentito che hanno dovuto mettere il volano bimassa, segno che tutta questa regolarità del momento motore non c'è.

Se poi il 3 cilindri si fa come il vecchio Laverda 1000 I serie, allora, effettivamente la zoppia c'è, ma non mi pare questa la soluzione attualmente usata.
 
si ma secondo te si è affermato il quattro nelle medie e piccole cilindrate in Europa per amor di simmetria o perché i vantaggi eccedono gli svantaggi e gli eventuali risparmi?

PS e il tre turbo 998 della Ford? Che ne pensi? A parte che bisognerebbe pur provarlo...
 
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ahahahah il dante giacosa papá del vecchio bicilindrico della 500 considerava i motori a 3 cilindri come zoppi,e infatti ha preferito mettrne 2,penso che i motori devono avere i cilindri in numero pari per avere meno problemi. Ciò non toglie che la fiat ha fatto il bicilindrico piú per spirito di coerenza con la vecchia 500,e visto che cisono lo montano pure sulle altre vetture,senza la 500 credo che avrebbero mantenuto i 4 cilindri o forse 3 come la concorrenza.

Con tutto il rispetto per Giacosa, mi pare una str..

Se uno ha gli scoppi regolari a 240° e l'altro a 360°, non credo che sia più zoppo il primo.
Tra l'altro sulla prova di Massai della Punto twin-air, ho sentito che hanno dovuto mettere il volano bimassa, segno che tutta questa regolarità del momento motore non c'è.

Se poi il 3 cilindri si fa come il vecchio Laverda 1000 I serie, allora, effettivamente la zoppia c'è, ma non mi pare questa la soluzione attualmente usata.
vabbè Giacosa parlava in relazione ai tempi,nel 1956 mica c'erano tutti questi motori 3 cilindri moderni sia giapponesi che coreani che tedeschi. Riguardo al TwinAir ho detto che probabilmente hanno osato fare un 2 cilindri approfittando del fatto che dovevano montarlo sulla 500 nuova e quindi per aumentare l'analogia con la sua antenata,penso che ne è uscito un ottimo motore che ovviamente per le sue caratteristiche è diverso dai 3 e 4 cilindri,ma è anche vero che a chi non piace può scegliere il 1.2 Fire o il 1.3 M-Jet....quindi c'è una certa scelta. Probabilmente se lo avessero fatto a 3 cilindri avrebbero tolto il Fire.
 
zero c. ha scritto:
si ma secondo te si è affermato il quattro nelle medie e piccole cilindrate in Europa per amor di simmetria o perché i vantaggi eccedono gli svantaggi e gli eventuali risparmi?

PS e il tre turbo 998 della Ford? Che ne pensi? A parte che bisognerebbe pur provarlo...

Anche io, in linea di massima, su un'automobile, preferisco un quattro ad un tre cilindri, ma non si può dire che il tre sia zoppo, non è vero.

Tra l'altro, per onestà, bisogna dire che un tre con un contralbero di equillibratura è più equilibrato di un quattro.

Poi bisogna guardare anche le cilindrate; a quanto pare con cilindrate unitarie basse, ci sono problemi a rispettare le normative antinquinamento, per cui ridurre il frazionamento diventa un'opzione preferibile. Se stanno facendo tutti così, ci sarà un motivo.

Sul tre Ford, mi sono espresso sul topic dedicato; non ho preclusioni di partenza. Aspetto di vedre prezzi, prestazioni, consumi affidabilità, etc.
Non intendo però fare da cavia. ;)
 
zero c. ha scritto:
si ma secondo te si è affermato il quattro nelle medie e piccole cilindrate in Europa per amor di simmetria o perché i vantaggi eccedono gli svantaggi e gli eventuali risparmi?

PS e il tre turbo 998 della Ford? Che ne pensi? A parte che bisognerebbe pur provarlo...
è strano vedere una Focus 1.0 3 cilindri però non so....altro motore da provare. Per me questi motori sono adatti per un impiego ibrido,sono delle ottime unità termiche da accoppiare all'unità elettrica in modo da avere dei consumi bassissimi e anche una manutenzione limitata (meglio se sono aspirati).
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ahahahah il dante giacosa papá del vecchio bicilindrico della 500 considerava i motori a 3 cilindri come zoppi,e infatti ha preferito mettrne 2,penso che i motori devono avere i cilindri in numero pari per avere meno problemi. Ciò non toglie che la fiat ha fatto il bicilindrico piú per spirito di coerenza con la vecchia 500,e visto che cisono lo montano pure sulle altre vetture,senza la 500 credo che avrebbero mantenuto i 4 cilindri o forse 3 come la concorrenza.

Con tutto il rispetto per Giacosa, mi pare una str..

Se uno ha gli scoppi regolari a 240° e l'altro a 360°, non credo che sia più zoppo il primo.
Tra l'altro sulla prova di Massai della Punto twin-air, ho sentito che hanno dovuto mettere il volano bimassa, segno che tutta questa regolarità del momento motore non c'è.

Se poi il 3 cilindri si fa come il vecchio Laverda 1000 I serie, allora, effettivamente la zoppia c'è, ma non mi pare questa la soluzione attualmente usata.
vabbè Giacosa parlava in relazione ai tempi,nel 1956 mica c'erano tutti questi motori 3 cilindri moderni sia giapponesi che coreani che tedeschi. Riguardo al TwinAir ho detto che probabilmente hanno osato fare un 2 cilindri approfittando del fatto che dovevano montarlo sulla 500 nuova e quindi per aumentare l'analogia con la sua antenata,penso che ne è uscito un ottimo motore che ovviamente per le sue caratteristiche è diverso dai 3 e 4 cilindri,ma è anche vero che a chi non piace può scegliere il 1.2 Fire o il 1.3 M-Jet....quindi c'è una certa scelta. Probabilmente se lo avessero fatto a 3 cilindri avrebbero tolto il Fire.

Il fire? Ma che? Lo vuoi buttare già...è appena uscito...
 
Aspetto anche di vedere una eventuale Fiesta ecoboost 100CV.

Ho il sospetto che, a confronto con la Punto TA, sarà più prestante (scontato), senza consumare e costare di più.
 
ottovalvole ha scritto:
zero c. ha scritto:
si ma secondo te si è affermato il quattro nelle medie e piccole cilindrate in Europa per amor di simmetria o perché i vantaggi eccedono gli svantaggi e gli eventuali risparmi?

PS e il tre turbo 998 della Ford? Che ne pensi? A parte che bisognerebbe pur provarlo...
è strano vedere una Focus 1.0 3 cilindri però non so....altro motore da provare. Per me questi motori sono adatti per un impiego ibrido,sono delle ottime unità termiche da accoppiare all'unità elettrica in modo da avere dei consumi bassissimi e anche una manutenzione limitata (meglio se sono aspirati).

Prestazioni. Anche le prestazioni sono molto simili tra i due powerstep: la 100 CV in versione a cinque porte tocca i 185 km/h e raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 12,5 secondi, mentre la 125 CV dichiara rispettivamente 193 km/h e 11,3 secondi. Soprattutto per quanto riguarda la coppia, il piccolo Ecoboost riesce a eguagliare le prestazioni dell'attuale benzina di 1.6 litri aspirato, con consumi nettamente inferiori e una buona fluidità di marcia, come confermato dalle nostre recenti impressioni di guida.
:shock: :shock:
 
renatom ha scritto:
Aspetto anche di vedere una eventuale Fiesta ecoboost 100CV.

Ho il sospetto che, a confronto con la Punto TA, sarà più prestante (scontato), senza consumare e costare di più.

per ora lanceranno la 1.0 aspirata da 80cv,puo' essere un'idea su una piccola..
 
Back
Alto