<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicità Polo: cerniere porte. | Il Forum di Quattroruote

Pubblicità Polo: cerniere porte.

E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.

Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata

Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.

Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.

Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.
 
E cmq, se voi chiudete una portiera di un'auto nuova, farà un rumore sordo, cupo.
Se la stessa portiera la chiudete dopo 5 anni di utilizzo, farà tutt'altro rumore.
Se comprate tutte le guarnizioni nuove ad un'auto vecchia, farà di nuovo il rumore descritto in pubblicita.
 
Posso confermare che un particolare in lamiera d'acciaio correttament dimensionata ha una resistenza molto superiore allo stesso particolare in metallo fuso (o pressofuso) e questo perchè sia nella formazione della lamiera (laminazione) che nella deformazione per ottenere il pezzo finito si creano delle linee di resistenza che moltiplicano la robustezza del manufatto.
Bisogna stare attenti alla pubblicità, non dimentichiamo che ci avevano quasi convinto che l'iniettore-pompa era molto superiore al Common Rail spacciando la pressione di iniezione come unico parametro di valutazione..... abbiamo visto come è finita e cioè con il gruppo VW che, riposta la coda nell'apposita scanalatura, ha seguito docilmente il gregge.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Posso confermare che un particolare in lamiera d'acciaio correttament dimensionata ha una resistenza molto superiore allo stesso particolare in metallo fuso (o pressofuso) e questo perchè sia nella formazione della lamiera (laminazione) che nella deformazione per ottenere il pezzo finito si creano delle linee di resistenza che moltiplicano la robustezza del manufatto.
Bisogna stare attenti alla pubblicità, non dimentichiamo che ci avevano quasi convinto che l'iniettore-pompa era molto superiore al Common Rail spacciando la pressione di iniezione come unico parametro di valutazione..... abbiamo visto come è finita e cioè con il gruppo VW che, riposta la coda nell'apposita scanalatura, ha seguito docilmente il gregge.

Beh, in realtà, per certi versi l'iniettore pompa era superiore al common rail: per esempio, raggiungeva pressioni molto più alte dei max 1200 bar del "condotto comune" e aveva un sistema di iniezione più raffinato (un iniettore con pompa per pistone).
Il problema, era di natura economica: in produzione costava molto di più del common rail. La cosa, si è ulteriormente complicata coi DPF, che il sistema iniettore pompa mal tollerava, e con la normativa euro 5 che imponeva grossi interventi progettuali...
Insomma, alla fine i costi sono arrivati ad una soglia tale che i teutonici hanno preferito fare marcia indietro e uniformarsi al mercato col più semplice ed economico common rail...questa è la verità! Pura scelta di marketing.
Tanto, poi, con la normativa euro6 saranno c...i amari per tutti coi diesel e ci sarà un ritorno ai benzina dove loro, guarda caso, sono già avanti anni luce rispetto agli altri e hanno in pancia molte sorprese (tipo i 1.4 tsi che vanno a 2 o 4 cilindri "on demand").
 
hewie ha scritto:
hanno in pancia molte sorprese (tipo i 1.4 tsi che vanno a 2 o 4 cilindri "on demand").

Qualcuna l'hanno gia fatta di sorpresa...tipo i 1.4 tsi che esplodono :)

http://www.google.it/webhp?rls=ig#hl=it&sugexp=kjrmc&cp=23&gs_id=40&xhr=t&q=1.4+tsi+rottura+pistone&pf=p&sclient=psy-ab&safe=off&rls=ig&site=webhp&source=hp&pbx=1&oq=1.4+tsi+rottura+pistone&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&fp=92ff007e8042904c&biw=1440&bih=680
 
renatom ha scritto:
E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.

Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata

Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.

Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.

Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.

Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata... Poi questa serie di spot sui presunti risparmi sono davvero ridicoli, per me stanno perdendo un po' il senso delle misure. Poi infatti arriva una Up! con le portiere quasi senza rivestimenti, un solo pulsante alzacristalli per portiera, nessuna bocchetta centrale, il lunotto di vetro e un contagiri minuscolo...
 
renatom ha scritto:
E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.

Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata

Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.

Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.

Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.
dicono un mucchio di fesserie...

...e ha 5 bulloni...
(capirai la raffinatezza, chissà perchè mi viene il dubbio che sia stato fatto per usare componenti delle golfoctavia risparmiandone la progettazione.......)

....e ha le doppie guarnizioni nelle porte...
(fosse l'unica del segmento, lo capirei... :rolleyes: )

ecc....
tacciono alla grande però sul fatto che le trendline siano rifinite con materiali molto economici, al contrario del resto della gamma... (plastichine rigide ecc...) e che si paghi 38 ? per avere la possibilità di disattivare l'airbag frontale passeggero....
cosa che dacia offre di serie per tutta la gamma............ :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Posso confermare che un particolare in lamiera d'acciaio correttament dimensionata ha una resistenza molto superiore allo stesso particolare in metallo fuso (o pressofuso) e questo perchè sia nella formazione della lamiera (laminazione) che nella deformazione per ottenere il pezzo finito si creano delle linee di resistenza che moltiplicano la robustezza del manufatto.
Bisogna stare attenti alla pubblicità, non dimentichiamo che ci avevano quasi convinto che l'iniettore-pompa era molto superiore al Common Rail spacciando la pressione di iniezione come unico parametro di valutazione..... abbiamo visto come è finita e cioè con il gruppo VW che, riposta la coda nell'apposita scanalatura, ha seguito docilmente il gregge.

Beh, in realtà, per certi versi l'iniettore pompa era superiore al common rail: per esempio, raggiungeva pressioni molto più alte dei max 1200 bar del "condotto comune" e aveva un sistema di iniezione più raffinato (un iniettore con pompa per pistone).
Il problema, era di natura economica: in produzione costava molto di più del common rail. La cosa, si è ulteriormente complicata coi DPF, che il sistema iniettore pompa mal tollerava, e con la normativa euro 5 che imponeva grossi interventi progettuali...
Insomma, alla fine i costi sono arrivati ad una soglia tale che i teutonici hanno preferito fare marcia indietro e uniformarsi al mercato col più semplice ed economico common rail...questa è la verità! Pura scelta di marketing.
Tanto, poi, con la normativa euro6 saranno c...i amari per tutti coi diesel e ci sarà un ritorno ai benzina dove loro, guarda caso, sono già avanti anni luce rispetto agli altri e hanno in pancia molte sorprese (tipo i 1.4 tsi che vanno a 2 o 4 cilindri "on demand").
concordo. è stata una scelta legata ai costi di sviluppo a carico solamente loro.
si vedrà poi se il sistema era così "brutto sporco e cattivo" quando (chissà) fra qualche anno sarà tirato fuori da un cassetto e sbandierato come novità...

come accadde 90 anni fa con le auto elettriche o a gas...e col diesel iniezione diretta..... :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.

Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata

Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.

Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.

Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.

Confermo anch'io esperienze simili su particolari destinati alla meccanica agricola.

Anche se andrebbero valutati attentamente tutti gli aspetti a seconda del caso: ho notato, e non solo io nel settore, che sempre più spesso queste anomalìe sono determinate da evidenti carenze progettuali che spesso sono troppo onerose da correggere e/o da economie spicciole.

Inoltre, sempre nel settore, vedo che ha preso piede sviluppare certa componentistica in italia, con gran lavoro di messa a punto e precisione, per poi spostarne la produzione effettiva in cina o paesi dell'est, con relativo abbassamento di qualità. Ma costa poco! Come se il lavoro dei vari Service e la perdita sulle garanzie sia comunque compensato dal minor costo costruttivo.
 
gdd78 ha scritto:
renatom ha scritto:
E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.

Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata

Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.

Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.

Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.

Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata... Poi questa serie di spot sui presunti risparmi sono davvero ridicoli, per me stanno perdendo un po' il senso delle misure. Poi infatti arriva una Up! con le portiere quasi senza rivestimenti, un solo pulsante alzacristalli per portiera, nessuna bocchetta centrale, il lunotto di vetro e un contagiri minuscolo...

...e le ruote hanno 4 bulloni e non 5!!!!!!!!!:D :D :D :D
 
Voglio spezzare una lancia a favore di VW.

Le VW sono sicuramente più curate della media della categoria,lo dimostra anche il controllo qualità messo in atto da Quattroruote, dove la Polo ha decisamente vinto a mani basse, ma anche altre riviste ne lodano comunque la progettazione (i tedeschi, si sa, lasciano ampio spazio agli ingegneri) e proprio sul discorso dei 5 bulloni per ruota voglio portare l'attenzione:
Sono proprietario di una Peugeot 308 con ruote da 18" e attacco da 4 fori (4x108 ) delicatissima da equilibrare. Immancabilmente, a distanza dii qualche mese dall'equilibratura l'auto da 115 a 140 vibra inesorabilmente :evil:
Sono più che convinto che il problema, riscontrato da molti possessori, sia prorpio dovuto al fatto che i supporti ruota sono sottodimensiionati (nella 307 stesso problema con ruote da 17" stesso mozzo ruota) che comunque la casa non si decide a risolvere per questioni economiche (anche loro sulle auto di gamma superiore hanno l'attacco a 5 fori) quindi è nobile da parte di VW portare pezzi dal segmento C al B e non viceversa. Saluti Christian.
 
gdd78 ha scritto:
Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata...

Mica tanto. Mi ricordo qualche anno fa, quando un mio amico ritirò la sua Qashqai nuova fiammante, dopo nove mesi (!) di attesa.
Io ai tempi avevo la X3, e facemmo la prova l'uno della macchina dell'altro. Scendendo dalla Qashqai, la porta fece un rumore tipo "sblap", mentre le portiere della BMW si chiudevano con un bel suono pieno. Fu il mio amico, non io, a dire: "Be', la BMW è un'altra cosa..."
 
meno male che acquisto le auto basandomi su altri parametri :D
Gli unici problemi cho ho mai avuto con le cerniere sono state quelle dei pantaloni :D :D
 
Back
Alto