<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicità Polo: cerniere porte. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pubblicità Polo: cerniere porte.

hewie ha scritto:
sarà un ritorno ai benzina dove loro, guarda caso, sono già avanti anni luce rispetto agli altri e hanno in pancia molte sorprese (tipo i 1.4 tsi che vanno a 2 o 4 cilindri "on demand").

i tsi già ora possono andare a 2 o 4 cilindri, solo che non è un sistema "on demand", ma un sistema che li fa grippare :D :D :D

se il gruppo VW è avanti anni luce con i motori benzina io sono la regina d'inghilterra.

prova a documentarti sui nuovi motori skyactive della Mazda, o senza andare lontano ai multiair della Fiat, che non si limitano di certo ad avere due cilindri che si disattivano o il doppio turbocompressore (per la cronaca, questi sistemi sono stati ingegnerizzati e utilizzati quando VW costruiva ancora il maggiolone).
 
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata...

Mica tanto. Mi ricordo qualche anno fa, quando un mio amico ritirò la sua Qashqai nuova fiammante, dopo nove mesi (!) di attesa.
Io ai tempi avevo la X3, e facemmo la prova l'uno della macchina dell'altro. Scendendo dalla Qashqai, la porta fece un rumore tipo "sblap", mentre le portiere della BMW si chiudevano con un bel suono pieno. Fu il mio amico, non io, a dire: "Be', la BMW è un'altra cosa..."

Classico caso di irrimediabile indottrinamento da crucco... :D
 
CBcobra ha scritto:
Voglio spezzare una lancia a favore di VW.

Le VW sono sicuramente più curate della media della categoria,lo dimostra anche il controllo qualità messo in atto da Quattroruote, dove la Polo ha decisamente vinto a mani basse, ma anche altre riviste ne lodano comunque la progettazione (i tedeschi, si sa, lasciano ampio spazio agli ingegneri) e proprio sul discorso dei 5 bulloni per ruota voglio portare l'attenzione:
Sono proprietario di una Peugeot 308 con ruote da 18" e attacco da 4 fori (4x108 ) delicatissima da equilibrare. Immancabilmente, a distanza dii qualche mese dall'equilibratura l'auto da 115 a 140 vibra inesorabilmente :evil:
Sono più che convinto che il problema, riscontrato da molti possessori, sia prorpio dovuto al fatto che i supporti ruota sono sottodimensiionati (nella 307 stesso problema con ruote da 17" stesso mozzo ruota) che comunque la casa non si decide a risolvere per questioni economiche (anche loro sulle auto di gamma superiore hanno l'attacco a 5 fori) quindi è nobile da parte di VW portare pezzi dal segmento C al B e non viceversa. Saluti Christian.
lì il problema è di peugeot (e citroen..pure la C4!).
quasi tutte le altre segmento C odierne, a partire dalla francese megane, hanno 5 bulloni. e la bravo invece 4.
e vorrei ben vedere, visto che i pesi in gioco sono maggiorati di 200 kg rispetto alle già pesanti segmento B...
oltretutto, la 308 è una delle più pesanti (come lo era anche la 307 a suo tempo) per via della carrozzeria piuttosto alta.
è stato un errrore metterne solo 4.

ma la polo pesa parecchio meno...ai 1200 e rotti kg della 308 1400 base la polo non arriva nemmeno con le diesel... ;)
 
gdd78 ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata...

Mica tanto. Mi ricordo qualche anno fa, quando un mio amico ritirò la sua Qashqai nuova fiammante, dopo nove mesi (!) di attesa.
Io ai tempi avevo la X3, e facemmo la prova l'uno della macchina dell'altro. Scendendo dalla Qashqai, la porta fece un rumore tipo "sblap", mentre le portiere della BMW si chiudevano con un bel suono pieno. Fu il mio amico, non io, a dire: "Be', la BMW è un'altra cosa..."

Classico caso di irrimediabile indottrinamento da crucco... :D
sentissi le porte della supercinque con le guarnizioni nuove che rumore da golf fanno ;)

eppure ne manca di rigidezza rispetto a una vettura odierna :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
CBcobra ha scritto:
Voglio spezzare una lancia a favore di VW.

Le VW sono sicuramente più curate della media della categoria,lo dimostra anche il controllo qualità messo in atto da Quattroruote, dove la Polo ha decisamente vinto a mani basse, ma anche altre riviste ne lodano comunque la progettazione (i tedeschi, si sa, lasciano ampio spazio agli ingegneri) e proprio sul discorso dei 5 bulloni per ruota voglio portare l'attenzione:
Sono proprietario di una Peugeot 308 con ruote da 18" e attacco da 4 fori (4x108 ) delicatissima da equilibrare. Immancabilmente, a distanza dii qualche mese dall'equilibratura l'auto da 115 a 140 vibra inesorabilmente :evil:
Sono più che convinto che il problema, riscontrato da molti possessori, sia prorpio dovuto al fatto che i supporti ruota sono sottodimensiionati (nella 307 stesso problema con ruote da 17" stesso mozzo ruota) che comunque la casa non si decide a risolvere per questioni economiche (anche loro sulle auto di gamma superiore hanno l'attacco a 5 fori) quindi è nobile da parte di VW portare pezzi dal segmento C al B e non viceversa. Saluti Christian.
lì il problema è di peugeot.
quasi tutte le altre segmento C odierne, a partire dalla francese megane, hanno 5 bulloni.
e vorrei ben vedere, visto che i pesi in gioco sono maggiorati di 200 kg rispetto alle già pesanti segmento B...
oltretutto, la 308 è una delle più pesanti (come lo era anche la 307 a suo tempo) per via della carrozzeria piuttosto alta.
è stato un errrore metterne solo 4.

ma la polo pesa parecchio meno...ai 1200 e rotti kg della 308 1400 base la polo non arriva nemmeno con le diesel... ;)

Proprio per queste assurde economie che abbassano la qualità reale dell'auto, finito il ciclo di vita della mia attuale 308 non intendo più acquistare una Peugeot (che per inciso mi ha molto soddisfatto dopo altre esperienze)
e valuterò l'acquisto più da ingegnere che da cliente.
Ciao.
 
CBcobra ha scritto:
Proprio per queste assurde economie che abbassano la qualità reale dell'auto, finito il ciclo di vita della mia attuale 308 non intendo più acquistare una Peugeot (che per inciso mi ha molto soddisfatto dopo altre esperienze)
e valuterò l'acquisto più da ingegnere che da cliente.
Ciao.
secondo me è dovuto solo alla stretta discendenza dalla 307, sia della 308 che della C4....
e pure dalla stilo per la bravo.

sono piccole economie. non è tanto il bullone che costa, ma riprogettare il mozzo...
 
Non vi preoccupate: l'altro giorno ho notato ferma in coda al semaforo un'Avensis a cui mancava uno dei cinque bulloni della ruota posteriore destra...accidenti! mi sono detto...rischia di perdere una ruota!
Al chè sono sceso di macchina e l'ho detto al guidatore...che mi ha risposto: "lo so"...ed allo scattare del verde è partito a razzo :hunf:

Chissà come godranno mozzo e cerchione con un bel bloccaggio asimmetrico del genere...magari il genio avendone perso/spanato uno avrà anche serrato di più gli altri...e non si fa nessun problema, oltre che a girarci, ad andarci forte.
 
CBcobra ha scritto:
Voglio spezzare una lancia a favore di VW.

Le VW sono sicuramente più curate della media della categoria,lo dimostra anche il controllo qualità messo in atto da Quattroruote, dove la Polo ha decisamente vinto a mani basse, ma anche altre riviste ne lodano comunque la progettazione (i tedeschi, si sa, lasciano ampio spazio agli ingegneri) e proprio sul discorso dei 5 bulloni per ruota voglio portare l'attenzione:
Sono proprietario di una Peugeot 308 con ruote da 18" e attacco da 4 fori (4x108 ) delicatissima da equilibrare. Immancabilmente, a distanza dii qualche mese dall'equilibratura l'auto da 115 a 140 vibra inesorabilmente :evil:
Sono più che convinto che il problema, riscontrato da molti possessori, sia prorpio dovuto al fatto che i supporti ruota sono sottodimensiionati (nella 307 stesso problema con ruote da 17" stesso mozzo ruota) che comunque la casa non si decide a risolvere per questioni economiche (anche loro sulle auto di gamma superiore hanno l'attacco a 5 fori) quindi è nobile da parte di VW portare pezzi dal segmento C al B e non viceversa. Saluti Christian.

La Polo lo ha vinto anche perché rispondeva ai "parametri di qualità" scelti a priori dalla rivista. Che non sono comunque secondo me esaustivi della qualità, intesa in senso globale, riscontrata da un utente nella vita di un'autovettura.
Vista l'affidabilità a volte carente di alcuni modelli, io trovo molto più significativi i test di lunga durata (almeno 100 mila km, ma oggi direi 200 mila) con smontaggio successivo di tutta la vettura, componenti del motore comprese: lì si vede la vera qualità e bontà progettuale di un'auto, se è duratura oppure "percepita".
E come ha detto qualcuno sopra, la Trendline sembra un'altra macchina anche a livello di "percezione"...

Una notazione: se una ruota è "difficilissima da equilibrare" ciò non dipende dal tipo di attacco e dal mozzo, che possono indurre vibrazioni per la loro deformazione, se sottodimensionati; ma dipende dalla fattura di cerchi e pneumatici (se richiedono molti pesi) o dal loro slittamento relativo sotto carico, che può far ruotare la gomma sul cerchione anche di qualche cm sotto carichi intensi.

Se il mozzo è sottodimensionato, esso può deformarsi e indurre vibrazioni, che sono causate dalla deformazione e non da un difetto di equilibratura.

Una delle cause (frequenti, vista la poca attenzione che molti gommisti dedicano all'impostazione della coppia di serraggio delle pistole pneumatiche) può essere anche il non corretto serraggio dei bulloni, con una coppia di serraggio troppo elevata rispetto alla specifica del costruttore. Più rari i casi di deformazione indotti da grossi surriscaldamenti dei freni, che in genere arrivano a deformare il solo disco.
 
Jambana ha scritto:
Non vi preoccupate: l'altro giorno ho notato ferma in coda al semaforo un'Avensis a cui mancava uno dei cinque bulloni della ruota posteriore destra...accidenti! mi sono detto...rischia di perdere una ruota!
Al chè sono sceso di macchina e l'ho detto al guidatore...che mi ha risposto: "lo so"...ed allo scattare del verde è partito a razzo :hunf:

Chissà come godranno mozzo e cerchione con un bel bloccaggio asimmetrico del genere...magari il genio avendone perso/spanato uno avrà anche serrato di più gli altri...e non si fa nessun problema, oltre che a girarci, ad andarci forte.
uno come tanti...

c'è chi gira a 140 orari con una cuffia completamente andata e il giunto sferico che sferraglia....
chi con le gomme con le tele fuori....

e chi senza assicurazione...

tanto nessuno fa i controlli.... :rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Al di là di questo a me sta storia del suono delle portiere che si chiudono mi è sembrata sembra una grande minch*ata...

Mica tanto. Mi ricordo qualche anno fa, quando un mio amico ritirò la sua Qashqai nuova fiammante, dopo nove mesi (!) di attesa.
Io ai tempi avevo la X3, e facemmo la prova l'uno della macchina dell'altro. Scendendo dalla Qashqai, la porta fece un rumore tipo "sblap", mentre le portiere della BMW si chiudevano con un bel suono pieno. Fu il mio amico, non io, a dire: "Be', la BMW è un'altra cosa..."

Classico caso di irrimediabile indottrinamento da crucco... :D

Già, meno male che ci sei tu, spirito libero... :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
hewie ha scritto:
sarà un ritorno ai benzina dove loro, guarda caso, sono già avanti anni luce rispetto agli altri e hanno in pancia molte sorprese (tipo i 1.4 tsi che vanno a 2 o 4 cilindri "on demand").

i tsi già ora possono andare a 2 o 4 cilindri, solo che non è un sistema "on demand", ma un sistema che li fa grippare :D :D :D

se il gruppo VW è avanti anni luce con i motori benzina io sono la regina d'inghilterra.

prova a documentarti sui nuovi motori skyactive della Mazda, o senza andare lontano ai multiair della Fiat, che non si limitano di certo ad avere due cilindri che si disattivano o il doppio turbocompressore (per la cronaca, questi sistemi sono stati ingegnerizzati e utilizzati quando VW costruiva ancora il maggiol.).

certo che e' un piacere leggere pareri cosi' concordi...
e io che sono " gnurant " come faccio :?: :D
 
Trovo veramente infantile star qua a discutere dei CASI dove esplodono i motori. Anche il twinair, nei primi esemplari, aveva le turbine che non andavano bene e sono stati richiamati...
Detto ciò, io non sono un fans VW, anzi...
Però, mi piace essere obbiettivo quando discuto di motori!
Mandare sempre in vacca i post per dividersi in base alla "tifoserie", credo serva a poco. Un po di obbiettività, a volte, non guasterebbe...
L'importante, era il concetto...non quale marca sia la migliore... :rolleyes:
 
paolocabri ha scritto:
E cmq, se voi chiudete una portiera di un'auto nuova, farà un rumore sordo, cupo.
Se la stessa portiera la chiudete dopo 5 anni di utilizzo, farà tutt'altro rumore.
Se comprate tutte le guarnizioni nuove ad un'auto vecchia, farà di nuovo il rumore descritto in pubblicita.
Da ex possessore di una Golf con 5 anni e mezzo di vita e attuale possessore di una Citroen posso dirvi che la chiusura della portiera delle VW non può essere paragonata a nessun'altra "non tedesca"...poi la qualità generale delle auto è nettamente superiore...
 
Back
Alto