renatom
0
E' un po' che volevo scrivere di questo , ma mi ero dimenticato.
Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata
Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.
Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.
Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.
Ebbene, da progettista meccanico con 20 anni di esperienza, non sono per niente certo della superiorità di una cerniera di non so quale lega pressofusa rispetto ad una cerniera di lamiera di acciaio stampata
Sarà anche più precisa nella costruzione e magari resisterà anche bene a carichi statici, ma se prende un colpo si rompe più facilmente.
Esperienza sul campo: su una macchina c'era una valvola pneumatica meccanica azionata da una camma. Inizialmente c'era una valvola di una marca italiana di media qualità con il braccio di azionamento di lamiera piegata. C'erano dei problemi, relativi perché dopo pochi mesi la valvola si rompeva.
Proviamo a sostituire la valvola con una Festo (marca tedesca teoricamente migliore). Ebbene, la valvola Festo aveva il braccio di comando di alluminio pressofuso che si spaccava inesorabilmente dopo pochissime settimane.
Per curiosità, problema poi risolto con l'adozione di un sensore induttivo accoppiato ad una elettrovalvola.