<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Può un pulsante mai azionato guastarsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Può un pulsante mai azionato guastarsi?

Se per te questo è un difetto incomprensibile, ti regalo il pulmino di scuole comprato ad agosto (usato) e nonostante abbia anche lui 10 anni, ti assicuro che tu potresti spararti dopo 10 minuti.

Difetti alle frecce direzionali, adesso senza motivo azionando la leva si accendono tutte le frecce;
Il riscaldamento è inesistente perchè la valvola termostatica non la fanno più resistente;
La porta elettrica ormai gli ho cambiato 3 o 4 volte la centralina;
Il cruscotto che si è rotto per le vibrazioni ormai è fuori produzione;
Se non gli si da un giro di gasolio alla pompa in salita non parte neanche con il freno a mano e la prima inserita (con il pullman si parte in seconda);
Se si prende una buca vibra tutto;

Questo si che è un mezzo realizzato da un'ingeniere che non sa fare il suo lavoro, se lo dovessi incontrare lo obbligo a disegnare palette da sabbia a calci.

Il meccanico appena comprato il pulmino mi ha detto "preoccupati quando non senti più vibrare niente!"
 
Memuz ha scritto:
Se per te questo è un difetto incomprensibile, ti regalo il pulmino di scuole comprato ad agosto (usato) e nonostante abbia anche lui 10 anni, ti assicuro che tu potresti spararti dopo 10 minuti.

Difetti alle frecce direzionali, adesso senza motivo azionando la leva si accendono tutte le frecce;
Il riscaldamento è inesistente perchè la valvola termostatica non la fanno più resistente;
La porta elettrica ormai gli ho cambiato 3 o 4 volte la centralina;
Il cruscotto che si è rotto per le vibrazioni ormai è fuori produzione;
Se non gli si da un giro di gasolio alla pompa in salita non parte neanche con il freno a mano e la prima inserita (con il pullman si parte in seconda);
Se si prende una buca vibra tutto;

Questo si che è un mezzo realizzato da un'ingeniere che non sa fare il suo lavoro, se lo dovessi incontrare lo obbligo a disegnare palette da sabbia a calci.

Il meccanico appena comprato il pulmino mi ha detto "preoccupati quando non senti più vibrare niente!"

Poi ci si stupisce quando finiscono fuori strada, ci sarebbe da stupirsi del perchè riescono a stare in strada! :rolleyes:
 
marimasse ha scritto:
Mettendo in conto una certa quantità di sfortuna e anche il generalizzato degrado che negli ultimi anni ha interessato la qualità, la robustezza e l'affidabilità della stragrande maggioranza dei prodotti di largo consumo, temo che il pulsante che si guasta non possa essere considerato un evento eccezionale, anzi.

Fortunatamente, per lo meno nel caso specifico, non si tratta di un pulsante indispensabile. Non credo valga la pena imbestialirsi, dando così a quel pulsante anche la "soddisfazione" di logorarci il sistema nervoso.
Capitasse a me, proverei a vedere se lo riesco a riparare o sostituire per conto mio, magari con uno diverso e più "brutto", visto che l'originale costerà senza dubbio uno sproposito rispetto al suo valore oggettivo (qualche decina di centesimi). In fin dei conti altro non serve che un banalissimo interruttore acceso/spento.

Oppure lo ignorerei totalmente approfittando, finché si può, del fatto che a nessuno dei grandi saggi è ancora venuto in mente di introdurre una pesante sanzione (con sottrazione punti ecc.) a chi si permette di viaggiare, assai pericolosamente, con le quattro frecce di emergenza non funzionanti.

Sai quante volte mi ha salvato il culo l'hazard, in tangenziale o in autostrada quando ci sono bruschi rallentamenti, non è solo un aggeggio da usare per parcheggiare in seconda o terza fila......Guai ad averlo non funzionante!!!
 
E' un difetto noto. Anche sulla mia si ruppe, però con logica contraria (non si spegnevano più). A dire il vero ho aspettato non so quanto per farlo aggiustare perchè pensavo costasse chissà quanto. Alla fine con una ventina d'euro e 5 minuti me l'hanno messo a posto in Renault. Scoccia, ma è praticamente l'unica cosa che si è guastata in 7 anni.

Se hai manualità compralo su ebay, poi con cacciavite fai perno sulla mascherina di plastica che lo circonda (quella tra bocchette e radio), la sfili tutta e lì basta scollegare il vecchio e ricollegare il nuovo. Visto fare dal meccanico sembrava una cazzata.
 
Ho fatto la pirlata di portare la macchina dal concessionario, già che volevo cambiare la cinghia di distribuzione.
Mi hanno fatto pagare 31.75 euro il pulsante (costo industriale 80 centesimi sì e no) più 9.12 euro di manodopera (a 45.6 euro/ora!!!!).
Per ora non vi dico quanto ho pagato la sostituzione cinghia e pompa acqua per non farvi venire il colpo apoplettico che è venuto a me. Volevo lasciargli la macchina e tornarmene a piedi.
Ma domani apro un post nuovo, inserisco la fattura scannerizzata e ne vedrete delle belle.
Voglio che tutti sappiano quali sono i costi Renault.
 
francisco2010 ha scritto:
Ho fatto la pirlata di portare la macchina dal concessionario, già che volevo cambiare la cinghia di distribuzione.
Mi hanno fatto pagare 31.75 euro il pulsante (costo industriale 80 centesimi sì e no) più 9.12 euro di manodopera (a 45.6 euro/ora!!!!).
Per ora non vi dico quanto ho pagato la sostituzione cinghia e pompa acqua per non farvi venire il colpo apoplettico che è venuto a me. Volevo lasciargli la macchina e tornarmene a piedi.
Ma domani apro un post nuovo, inserisco la fattura scannerizzata e ne vedrete delle belle.
Voglio che tutti sappiano quali sono i costi Renault.

C'è officina renault e officina renault, io in provincia di brescia pago nell'officina della conce dove ho preso la megane 30? l'ora la mano d'opera, i tagliandi sono nell'ordine dei 220? parlo del 1.6 benzina, certo che tutto quello che si può fare è meglio farselo da soli!
 
Sulla Clio 2003 di mia moglie, ag un certo punto, ogni tanto si accendeva, nonostante l'interrurrore fosse in posizione di spento.

Glielo ho dovuto scollegare per evitare di trovarsi con la batteria scarica, poi con tutta calma lo ha fatto cambiare in Renault.
Spesa 30 ?.
 
francisco2010 ha scritto:
Ho fatto la pirlata di portare la macchina dal concessionario, già che volevo cambiare la cinghia di distribuzione.
Mi hanno fatto pagare 31.75 euro il pulsante (costo industriale 80 centesimi sì e no) più 9.12 euro di manodopera (a 45.6 euro/ora!!!!).
Per ora non vi dico quanto ho pagato la sostituzione cinghia e pompa acqua per non farvi venire il colpo apoplettico che è venuto a me. Volevo lasciargli la macchina e tornarmene a piedi.
Ma domani apro un post nuovo, inserisco la fattura scannerizzata e ne vedrete delle belle.
Voglio che tutti sappiano quali sono i costi Renault.
potevi cercarlo da un rottamaio e fartelo montare da un qualsiasi elettrauto....
andare in renault a fare questi lavoretti è da pazzi....
pensa se avevi una mercedes, che ha manodopera ancora più costosa....

comunque potevi chiedere un preventivo.................................................................................................. ;)
 
manuel46 ha scritto:
...in tangenziale o in autostrada quando ci sono bruschi rallentamenti, non è solo un aggeggio da usare per parcheggiare in seconda o terza fila...
Fino a prova contraria, per segnalare un brusco rallentamento si possono anche azionare ripetutamente i freni, ottenendo un effetto certamente non inferiore a quello delle doppie frecce.

Per quanto riguarda l'impiego (di gran lunga più frequente e diffuso, direi) delle doppie frecce come "dispositivo universale di autorizzazione automatica alla sosta in qualsivoglia contesto", mai vi ho fatto ricorso e sempre l'ho considerato indice di intensa maleducazione.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
...pensavo costasse chissà quanto. Alla fine con una ventina d'euro e 5 minuti me l'hanno messo a posto...
Senza intento polemico faccio notare che venti euro (quarantamila lire) per un aggeggino di valore oggettivo pari a qualche decina di centesimi, sono "chissà quanto".

manuel46 ha scritto:
...30? l'ora la mano d'opera, i tagliandi sono nell'ordine dei 220? ...
La cosa più triste è che ci si è ormai abituati a considerare "normali" o addirittura "basse" tariffe che non lo sono affatto. Quattrocento e passa carte da mille per un banalissimo tagliando a un motore 1600 a benzina sono una barca di quattrini. Per non parlare di tutti coloro che considerano normale e accettabile spendere 4-500 euro ogni volta che portano l'auto in officina.
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...in tangenziale o in autostrada quando ci sono bruschi rallentamenti, non è solo un aggeggio da usare per parcheggiare in seconda o terza fila...
Fino a prova contraria, per segnalare un brusco rallentamento si possono anche azionare ripetutamente i freni, ottenendo un effetto certamente non inferiore a quello delle doppie frecce.

Per quanto riguarda l'impiego (di gran lunga più frequente e diffuso, direi) delle doppie frecce come "dispositivo universale di autorizzazione automatica alla sosta in qualsivoglia contesto", mai vi ho fatto ricorso e sempre l'ho considerato indice di intensa maleducazione.

Scusa marimasse ma stavolta hai detto una boiata pazzesca, cioè io sono già impegnato in una frenata "importante" perchè c'è un forte rallentamento e mi metto a premere il freno a intermittenza? :shock:
a parte che forse sei l'unico a farlo, ma se c'è un modo che può risparmiare quel secondo prezioso e far capire che c'è un anomalo rallentamento sono le quattro frecce........se io avessi un problema all'azard mi recherei al più presto in officina, se poi a te sta bene che ti sfondino il culo perchè chi ti seguiva ha sottovalutato la situazione buon per te!
Adesso mi tirerai fuori la storia che in tot anni di guida non ne hai mai avuto bisogno.........ripeto, buon per te!
 
Back
Alto