<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA - GM - OPEL | Il Forum di Quattroruote

PSA - GM - OPEL

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/06/peugeot-opel-gm.php

l valzer delle fusioni nel settore auto, in attesa di Fiat-Chrysler, potrebbe ripartire dalla Francia. Secondo indiscrezioni pubblicate dall'agenzia Reuters, la famiglia Peugeot sarebbe pronta a cedere il controllo dell'azienda al colosso americano General Motors nell'ambito di un aumento di capitale che arriverebbe in tempi brevi e di una possibile fusione con Opel, filiale europea di Gm.

Falliti negoziati con la cinese Dongfeng
Sempre secondo Reuters, Peugeot ha negoziato con il partner cinese Dongfeng per un possibile ingresso di quest'ultima con una quota del 30%, ma le trattative si sono arenate, e l'azienda francese ha bisogno di fondi per compensare i 3 miliardi di liquidità bruciati l'anno scorso dalla gestione.

Il nodo dei tagli
Peugeot e General Motors sono già partner industriali e Gm ha acquistato nel 2012 una quota del 7% della holding Psa. Il nodo della possibile nuova intesa è quello dei tagli all'organico che sarebbero necessari per fra fronte all'eccesso di capacità produttiva. Secondo l'agenzia, prima di investire nuovi fondi in Psa General Motors vorrebbe assicurazioni sul fatto di avere mano libera per ridurre la capacità. Psa ha annunciato per il 2014 la chiusura della fabbrica di Aulnay, nella banlieue parigina, mentre Opel dovrebbe fermare l'attività a Bochum, in Germania


Domanda:
visto che PSA e Opel hanno produzioni sostanzialmente sovrapponibili, chi ci lascia le penne? (rammentiamo che in Italia, a Torino, c'è un polo di ricerca motoristico della GM costituito con molti fuoriusciti Fiat :rolleyes: )
 
Mauro 65 ha scritto:
visto che PSA e Opel hanno produzioni sostanzialmente sovrapponibili, chi ci lascia le penne? (rammentiamo che in Italia, a Torino, c'è un polo di ricerca motoristico della GM costituito con molti fuoriusciti Fiat :rolleyes: )
Credo che la risposta sia abbastanza scontata... Gm ha già dimostrato con Saab di non guardare in faccia a nessuno quando c'è da far quadrare certi conti. L'unico aspetto ancora da considerare è cosa farà il governo francese, visto che per questi temi ha sempre dimostrato d'essere decisamente interventista.
La domanda che mi pongo è piuttosto cosa intenda farsene GM della proprietà di PSA, proprio in virtù della sovrapponibilità delle gamme...
 
psa e opel fanno auto equivalenti,ma credo di poter pensare che la psa rimarrebbe scottata piu' di GM,e lo penso a vedere il motore a gasolio principe del nostro povero mercato,il 1.6 td..dopo quello che ha presentato opel,difficle che lo butti sui cofani degli altri,saranno gli altri a mangiare le briciole..cmq vedremo ;)
 
bella domanda...i francesi col loro sciovinismo difficilmente vorrebbero vedere sparire o quasi un loro marchio mentre i tedeschi, pure loro sciovinisti, ritengono la Opel tedesca e difficilmente vorrebbero vederla morire
 
gestire 4 marchi generalisti sotto lo stesso ombrello mi sembra un suicidio a meno che un paio di essi non vengano chiusi o ceduti....è pur vero che GM , con Opel, ha superato se stessa...
 
Troveranno il baricentro senza cannibalizzarsi.

Sarà una fusione di fatturati e non di "scannaggio".
I numeri scendono per tutti e allora sommando i piccoli numeri si sopravvive, bisogna solo capire se producono allo stesso costo però.

La storia insegna; corsi e ricorsi storici...lo si disse quando si unirono Peugeot e Citroen (erano indipendenti una volta) Fiat con Alfa e Lancia e poi Autobianchi e Innocenti (marchi estinti questi ultimi due, non aveva senso neanche preparare le insegne con questi loghi) si disse di Renault e Nissan (voglio dire Micra e Clio stanno li)...con Volkswagen e Seat e Skoda...quindi se ci guardiamo attorno non è la prima volta che sucede una cosa del genere.

L'importante è non pensare alla guerra tra chi si unisce, ma al fatto che devono per forza sostenersi...poi in questo mondo di produttori, a volte ci si da pure un mano per sostenersi (scientificamente) a vicenda.
Una sorta di staffetta tra costruttori d'auto.

La guerra coinvolge ed uccide i poveri.

Per cui alla fine sapranno mescolare il loro know-how e manterranno la loro indipendenza di brand e di clientela.

Ricordatevi due cose fondamentali; Opel è proprietaria con Fiat del 1300m mjet e Psa tra qualche anno lascerà il settore furgoni (business non da poco) con Fiat (Sevel) e ritornerà a fare furgoni in terra propria (Francia) ed è alla ricerca di partner...è in lista anche Toyota, che vuole presentarsi in Europa, appunto a fare pure lei furgoni.
Siamo un mercato da reinventare...ci sta tutto.
 
Il fatto è che questa sinergia si realizzerà per forza di cose chiudendo un paio di stabilimenti e lasciando a casa della gente, cosa che i governi tedesco e soprattutto francese hanno cercato di evitare come la peste.

Ma se arriva GM credo ci sarà poco da discutere, visto come ha dimostrato di lavorare in passato.
 
-Logan- ha scritto:
Il fatto è che questa sinergia si realizzerà per forza di cose chiudendo un paio di stabilimenti e lasciando a casa della gente, cosa che i governi tedesco e soprattutto francese hanno cercato di evitare come la peste.

Ma se arriva GM credo ci sarà poco da discutere, visto come ha dimostrato di lavorare in passato.
E tu credi ancora ai governi, fatti di uomini senza capitale e senza idee...ma per piacere (riferito ai governanti, non a te)
 
ilopan ha scritto:
E tu credi ancora ai governi, fatti di uomini senza capitale e senza idee...ma per piacere (riferito ai governanti, non a te)

Mi sfugge il punto del tuo intervento.
Quello che sottolineavo è che, se anche si riuscisse a far coesistere in europa 4 marchi generalisti sotto lo stesso gruppo senza cannibalizzarsi i clienti, ci sarebbe per forza di cose da effettuare un drastico taglio ai dipendenti e agli impianti, per ridimensionare la produzione.
Cosa che soprattutto il governo francese ha cercato di impedire in tutti i modi possibili ed immaginabili, anche quasi statalizzando PSA, riuscendo per ora nei suoi intenti.

Ma con un nuovo attore come GM sulla scena vedo difficile riuscire a evitare l'inevitabile.
 
-Logan- ha scritto:
ilopan ha scritto:
E tu credi ancora ai governi, fatti di uomini senza capitale e senza idee...ma per piacere (riferito ai governanti, non a te)

Mi sfugge il punto del tuo intervento.
Quello che sottolineavo è che, se anche si riuscisse a far coesistere in europa 4 marchi generalisti sotto lo stesso gruppo senza cannibalizzarsi i clienti, ci sarebbe per forza di cose da effettuare un drastico taglio ai dipendenti e agli impianti, per ridimensionare la produzione.
Cosa che soprattutto il governo francese ha cercato di impedire in tutti i modi possibili ed immaginabili, anche quasi statalizzando PSA, riuscendo per ora nei suoi intenti.

Ma con un nuovo attore come GM sulla scena vedo difficile riuscire a evitare l'inevitabile.
Ho riletto con calma, ho sbagliato :oops: scusa
 
Back
Alto