<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provocazione! ma se si smettesse di costruire auto oggi per domani? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

provocazione! ma se si smettesse di costruire auto oggi per domani?

Ho appena iniziato a leggere "La fine del mondo storto" del mio corregionale Mauro Corona. Tratta proprio di questa situazione, anche se portata al limite della sopravvivenza.
 
per quanto mi riguarda, le fabbriche di auto, e' come se si fossero fermate al 1999 ovvero l'anno di immatricolazione della mia auto.
 
Qualche tempo fa sono andato a cambiare per la prima volta le quattro gomme all'auto della moglie (4 anni, 110mila km) e nel giro di un paio di settimane l'ho portata anche a fare un tagliando un po' più pesante del solito, per via del (primo) cambio di pastiglie e di cinghia distribuzione ecc.

Prima di questi interventi, complessivamente costati ben oltre i mille euro, io e la consorte avevamo in effetti pensato che forse, anziché affrontarli per poi avere comunque un'auto "vecchia" sicuramente soggetta a ulteriori future manutenzioni costose e anche a crescenti probabilità di guasto, sarebbe "convenuto" cambiare direttamente la macchina, ottenendo così, oltre all'incommensurabile piacere derivante da maggiori comodità e prestazioni ecc., tre o quattro o magari anche cinque anni di "garanzia" con relativa assoluta certezza di non dover pagare riparazioni di sorta, eccezion fatta per qualche vincolante tagliandino qua e là.
Poi abbiamo fatto i soliti due conti con carta e penna (ma ormai riusciamo a farli con sufficiente precisione anche a mente) e abbiamo rinunciato senz'altro, senza il minimo rammarico (anzi...) a tutta quella convenienza.
 
marimasse ha scritto:
Qualche tempo fa sono andato a cambiare per la prima volta le quattro gomme all'auto della moglie (4 anni, 110mila km) e nel giro di un paio di settimane l'ho portata anche a fare un tagliando un po' più pesante del solito, per via del (primo) cambio di pastiglie e di cinghia distribuzione ecc.

Prima di questi interventi, complessivamente costati ben oltre i mille euro, io e la consorte avevamo in effetti pensato che forse, anziché affrontarli per poi avere comunque un'auto "vecchia" sicuramente soggetta a ulteriori future manutenzioni costose e anche a crescenti probabilità di guasto, sarebbe "convenuto" cambiare direttamente la macchina, ottenendo così, oltre all'incommensurabile piacere derivante da maggiori comodità e prestazioni ecc., tre o quattro o magari anche cinque anni di "garanzia" con relativa assoluta certezza di non dover pagare riparazioni di sorta, eccezion fatta per qualche vincolante tagliandino qua e là.
Poi abbiamo fatto i soliti due conti con carta e penna (ma ormai riusciamo a farli con sufficiente precisione anche a mente) e abbiamo rinunciato senz'altro, senza il minimo rammarico (anzi...) a tutta quella convenienza.
Oh finalmente c'è qualcuno che mi ascolta..
Quando mi scortico per far capire che con l'idea di risparmiare un "tagliandone" finisci per spenderne almeno dieci volte tanto..domandatevi dove sia la convenienza..Come la si gira la si gira è sempre la stessa zuppa, potete dirmi: ma se fai 50mila l'anno?.. è lo stesso quanti soldi ci rimettete in tre anni dando in dietro un auto di 150milakm?. Signori sia ben chiaro che in questo ragionamento non ci devo entrare problematiche di tipo fiscale, auto aziendale, intestate a ditte ect.. altrimenti ci sono altre regole che dettano il gioco..

edit. Ot ho risposto a questo topic e mi sono accorto che in fondo i mie due..meglio un auto d'annata o nuova e questo sono molto simili per tanto se li volete riunire per me fa lo stesso. Anzi magari l'unico che fa casino sono io :D
 
Se si "smettesse di produrre da oggi per domani" una gran parte del mondo sarebbe nella cacca ... l'indotto (mondiale) intorno all'automobile penso sia uno dei piu' grossi "poli" commerciali al mondo (inteso come industria, commercio e attivita' legate).
Sarebbe un caos, praticamente.
 
marimasse ha scritto:
Prima di questi interventi, complessivamente costati ben oltre i mille euro, io e la consorte avevamo in effetti pensato che forse, anziché affrontarli per poi avere comunque un'auto "vecchia" sicuramente soggetta a ulteriori future manutenzioni costose e anche a crescenti probabilità di guasto, sarebbe "convenuto" cambiare direttamente la macchina ....
Vade retro! Sei stato tentato da Satana ma hai resistito! :D :lol: :p

:D
 
ma io non la vorrei cambiare la mia auto almeno prima che compia 12 anni solo che...ci stanno di mezzo ste norme antinquinamento Eurominkia, con conseguenti blocchi del traffico che TI COSTRINGONO A CAMBIARE AUTO.
Possiedo uan diesel euro 3 e abito in Lombardia e per adesso posso ancora circolare, ma se il Formicone si alza una mattina e dice: anche le disel Euro 3 non possono più circolare, io che devo fare? mio tocca per forza compare una macchina nuova, o usata, ma che isa almeno EURO4
 
Miky! ha scritto:
ma io non la vorrei cambiare la mia auto almeno prima che compia 12 anni solo che...ci stanno di mezzo ste norme antinquinamento Eurominkia, con conseguenti blocchi del traffico che TI COSTRINGONO A CAMBIARE AUTO.
Possiedo uan diesel euro 3 e abito in Lombardia e per adesso posso ancora circolare, ma se il Formicone si alza una mattina e dice: anche le disel Euro 3 non possono più circolare, io che devo fare? mio tocca per forza compare una macchina nuova, o usata, ma che isa almeno EURO4
Ho venduto a ottobre un diesel euro 2 tenuto in ottime condizioni, quindi hai la mia solidarietà.
Purtroppo co sti "euro" le auto non potremo più tenerle a lungo. Adesso ho un'euro 5.
Dal 2016 diventa obbligatorio l'euro 6 sul nuovo, quindi a quel punto cominceranno a intaccare forse anche l'euro 4.
 
leolito ha scritto:
Se si "smettesse di produrre da oggi per domani" una gran parte del mondo sarebbe nella cacca ...
Infatti "smettere" è un'ipotesi estrema, inverosimile e improponibile come tutte le sue pari. Fortunatamente tra gli estremi (smettere e continuare come nulla fosse o addirittura aumentare) ci sono altre strade, volendole cercare. Credo che una generale e cospicua "calmata" dei perversi meccanismi che fin qui ci hanno portato sia inevitabile, se non altro per banali ma crude questioni di logica elementare.
Come tutte le cure, la calmata sarà tanto meno ardua e dolorosa quanto più spontanea, consapevole e sollecita. Certamente ignorare la malattia e sostenere o pretendere agguerritamente di non essere malati NON è soluzione intelligente e non porta a miglioramento alcuno.

...Sei stato tentato da Satana ma hai resistito!...
Capisco e incasso la battuta.
Comunque le sataniche tentazioni, se non sbaglio, riguardano cose e azioni che producono piacere, che sono fortemente attraenti e desiderabili, la cui rinuncia comporta concreto sacrificio e disciplinata privazione. Noi non abbiamo vissuto il non cambio della macchina come un sacrificio o come una privazione, ma come l'attuazione della nostra volontà di non buttare un mucchio di quattrini al vento.
Il pensiero transitorio di cui parlavo ("forse conviene cambiarla") era più che altro dovuto a quella sorta di inerzia che sempre colpisce quando di fronte a un problema, piccolo o grande, si tende a reagire in modo preconfezionato, "pigro", passivamente assimilato dall'ambiente circostante. Un po' come quando al supermercato si sceglie soprappensiero il prodotto più in vista o la scatola grande con la scritta "confezione risparmio" (che in realtà, fatti i conti, ha un rapporto prezzo/quantità più alto di quello della scatola più piccola...).
 
Knowledge ha scritto:
Miky! ha scritto:
ma io non la vorrei cambiare la mia auto almeno prima che compia 12 anni solo che...ci stanno di mezzo ste norme antinquinamento Eurominkia, con conseguenti blocchi del traffico che TI COSTRINGONO A CAMBIARE AUTO.
Possiedo uan diesel euro 3 e abito in Lombardia e per adesso posso ancora circolare, ma se il Formicone si alza una mattina e dice: anche le disel Euro 3 non possono più circolare, io che devo fare? mio tocca per forza compare una macchina nuova, o usata, ma che isa almeno EURO4
Ho venduto a ottobre un diesel euro 2 tenuto in ottime condizioni, quindi hai la mia solidarietà.
Purtroppo co sti "euro" le auto non potremo più tenerle a lungo. Adesso ho un'euro 5.
Dal 2016 diventa obbligatorio l'euro 6 sul nuovo, quindi a quel punto cominceranno a intaccare forse anche l'euro 4.
Abito in Lombardia ho una Diesel ?4, pensando sempr come voi di stare dietro alle cosidette regole, ho un collega che guida una focus 1.8d del 1999 con 280.000 km e tenuta in maniera impeccabile ?2 a dire dei nostri governanti lui non dovrebbe piu' andare a lavorare, ma giustamente se ne strafrega e mette in conto i fastidi dettati dalle eventuali contravvenzioni, perche' in maniera analoga alla manutenzione dice :
Quante multe devo prendere prima di ammortizzare l'acquisto di un'auto equivalente alla mia? Come dargli torto, se tutti facessimo cosi' probabilmente il meccanismo contorto dei vari blocchi legati alla classe ? non dico si fermerebbe, ma sicuramente rallenterebbe la corsa.
 
garellino ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Miky! ha scritto:
ma io non la vorrei cambiare la mia auto almeno prima che compia 12 anni solo che...ci stanno di mezzo ste norme antinquinamento Eurominkia, con conseguenti blocchi del traffico che TI COSTRINGONO A CAMBIARE AUTO.
Possiedo uan diesel euro 3 e abito in Lombardia e per adesso posso ancora circolare, ma se il Formicone si alza una mattina e dice: anche le disel Euro 3 non possono più circolare, io che devo fare? mio tocca per forza compare una macchina nuova, o usata, ma che isa almeno EURO4
Ho venduto a ottobre un diesel euro 2 tenuto in ottime condizioni, quindi hai la mia solidarietà.
Purtroppo co sti "euro" le auto non potremo più tenerle a lungo. Adesso ho un'euro 5.
Dal 2016 diventa obbligatorio l'euro 6 sul nuovo, quindi a quel punto cominceranno a intaccare forse anche l'euro 4.
Abito in Lombardia ho una Diesel ?4, pensando sempr come voi di stare dietro alle cosidette regole, ho un collega che guida una focus 1.8d del 1999 con 280.000 km e tenuta in maniera impeccabile ?2 a dire dei nostri governanti lui non dovrebbe piu' andare a lavorare, ma giustamente se ne strafrega e mette in conto i fastidi dettati dalle eventuali contravvenzioni, perche' in maniera analoga alla manutenzione dice :
Quante multe devo prendere prima di ammortizzare l'acquisto di un'auto equivalente alla mia? Come dargli torto, se tutti facessimo cosi' probabilmente il meccanismo contorto dei vari blocchi legati alla classe ? non dico si fermerebbe, ma sicuramente rallenterebbe la corsa.
Non ci sarebbe più solo la multa, ma la sospenzione della patente da 15 a 30 giorni nel caso di reiterazione della violazione nel biennio dopo le modifiche al codice della strada a partire dal mese di Agosto del 2010.
Leggi in fondo alla pagina:
http://www.autoamica.net/nuovo-codice-della-strada-12434.htm
 
garellino ha scritto:
...Come dargli torto, se tutti facessimo cosi' probabilmente il meccanismo contorto dei vari blocchi legati alla classe ? non dico si fermerebbe, ma sicuramente rallenterebbe la corsa.
Nemmeno io mi sento di dare torto al tuo collega, anche se di fatto il rischio che oggi corre, come giustamente osservato nell'intervento precedente, non consiste solo nel prendere multe ma anche nel trovarsi per un po' senza patente (con le immaginabili conseguenze).

Questa recente innovazione indica chiaramente la più verosimile evoluzione della questione: sanzioni sempre più isteriche, pesanti e grottesche per castigare esemplarmente i comportamenti (commercialmente?) criminali come quello del tuo collega.

Al momento la sua... strategia rimane valida fino alla prima multa, dopo di che la minaccia si farà parecchio più violenta e lui dovrà prendere ulteriori decisioni sul da farsi. In ogni caso, quando arriverà il prossimo puntuale farsesco "giro di vite" (probabilmente al cambio di stagione, come già avvenuto in ottobre con la storia delle gomme da neve, a meno di davvero grosse novità) con allegato corredo di sanzioni ancora più roboanti, probabilmente anche lui sarà costretto ad obbedire, magari buttando letteralmente nella spazzatura la sua auto ben tenuta e funzionante per comprarne un'altra. A quel punto non mi stupirei se, sia per la mentalità sovversiva fin qui dimostrata che per il vorticoso moto rotatorio, scegliesse una vettura benedetta dal codice ma usata (parecchio), così da ridurre il più possibile il forzato esborso.
In fin dei conti, se uno è criminale "dentro", non può certo diventare un santo dall'oggi al domani...

Comunque condivido senz'altro la tua osservazione "se tutti facessimo così...", non solo e non tanto nel caso specifico ma in senso generale. Non servirebbe essere tutti; basterebbe che parecchi cominciassero, appunto, a brontolare di meno ed agire di più, spontaneamente e nel proprio piccolo, ad esempio disertando i distributori dai prezzi più alti (anche di poco), eliminando concretamente qualche viaggio "di piacere", evitando (quando possibile con un disagio non eccessivo) di usare l'autostrada se si ritiene troppo caro il pedaggio, rifiutando di effettuare riparazioni non indispensabili sull'auto quando il costo dei ricambi è inaccettabilmente truffaldino, non comprando automobili nuove che NON abbiano nell'economia di esercizio un evidente punto di forza e così via. Per non parlare di tutti gli esempi che si potrebbero fare in ambito non automobilistico...
Purtroppo, invece, l'attitudine più diffusa è opposta: lamentarsi e brontolare sempre più continuando però nel frattempo a comportarsi allo stesso modo, nell'attesa (in qualche modo... religiosa?) che "qualcuno" non meglio identificato arrivi dall'alto a sistemare, castigare ecc., possibilmente SENZA provocare fastidi o disagi di sorta (altrimenti ci si arrabbia).
 
Back
Alto