albelilly ha scritto:certo bisogna però avere la fortuna di trovare qualcuno a cui interessa quel tipo di auto e, considerato che non si sta parlando di comuni vetture polivalenti ma di un oggetto già da nuovo passato piuttosto inosservato, non sarà facile trovarlo, l'estimatore.elancia ha scritto:Penso che stiate parlanndo di 2 cose diverse: Cristiano parla da possessore... Alberto da commerciante. Entrambi avete ragione IMAHAO con 2 appunti:
i) Non credo si sia voluto dire che le CR-Z si siano vendute come il pane;
ii) E' ovvio che se se ne sono vendute pochissime l'offerta dell'usato è pochissima... quindi la scarsa domanda si equilibra alla scarsissima offerta e paradossalmente ciò rende appetibili le poche a disp. soprattutto se particolari.
O no?
Attenzione però, non prendere le mie parole per una sorta di idiosincrasia verso la Cr-z, assolutamente no, non fraintendere ! E' proprio la tipologia di piccolo Coupé sportiveggiante che non incontra, se fosse una Scirocco, una Brz oppure una Rcz l'antifona non cambierebbe affatto.
Ci vuole un pizzico di buona sorte, in tanti anni ho avuto per le mani vetture molto più particolari della Cr-z e proprio perché erano "strane" le ho vendute in un batter d'occhio.
Erano però vetture con motorizzazioni normali, la Cr-z essendo ibrida limita ulteriormente la cerchia di potenziali acquirenti.
Attenzione, stai dimenticando un particolare che aumenta, e non poco, il valore della "mia" CR-Z
A Milano (ma non solo) gli ibridi non pagano l'accesso in centro (Area C) e spesso in altre parti di Italia hanno meno blocchi del traffico...
Quindi per un "milanese" la CR-Z è un ottima alternativa a una Yaris o una Jazz...