fpaol68
0
BelliCapelli3 ha scritto:S-edge ha scritto:Bellicapelli, cerca almeno di essere onesto. Un turbo benzina a parità di altre condizioni (cilindrata e co.) ha più coppia e più potenza di un turbo diesel.
Senza listino alla mano sappiamo anche che costa e pesa meno.
Nello specifico il TBi arriva a 240Cv a 6000 giri, laddove il 2,0JTDm arriva a 170 a 4000-4500 (non ricordo).
L'elasticità, poi, non la dà la coppia massima, quanto la distanza, in giri e in velocità del mezzo, tra coppia max e potenza, e anche qui un benzina, per quanto turbo, il diesel non lo vede proprio.
La domanda vera da fare è: perchè comprare un diesel? Perchè consuma meno. Punto.
Caro S-Edge, io sono onesto, ma temo che ci sia qualche imbarazzo sui fondamentali. Innanzitutto non stiamo parlando del 240cv, ma del 200cv montato sulla 159 ( v. primo post ).
Secondo: un benzina ( partiamo dagli aspirati, che sono sempre la base ), ceteris paribus, avrà SEMPRE PIU' POTENZA del diesel, semplicemente perchè è capace di girare più in alto, ma MENO COPPIA, dato che il diesel è per sua natura più compresso e per la sua maggiore efficienza energetica.
E questa equivalenza non cambia di molto, anche se si aggiungono turbine che lavorino in modo paragonabile ( a meno che no le si faccia lavorare a 18bar, stravolgendo il funzionamento naturale del motore sottostante ).
Tant'è vero che basta spulciarsi i dati tecnici per rendersi conto che il 1.8tbi, pur più potente, in entrambe le configurazioni ha un deficit di 40nm di coppia verso il td 170cv. Un deficit che non potrebbe essere colmato nemmeno aggiungendo i 200cc mancanti.
In ultimo, per l'elasticità di un motore conta esclusivamente la coppia che esprime in relazione al regime: ovvero la forza di ribaltamento con cui la sua combustione ai vari regimi è capace di torcere l'albero motore, e successivamente ai rapporti della trasmissione.
Dai dillo che sei ingegnere
Fai outing