Buonasera a tutti,sono nuovo ma vi leggo spesso perché nonostante alcune chiusure mentali facilmente riscontrabili soprattutto nel forum Alfa,è sempre un piacere leggere diverse opinioni su uno stesso prodotto.
Tornando in topic fatemi capire un concetto:si sta criticando un turbo benzina con una schiena di coppia eccellente,leggero,dai consumi relativamente bassi,con potenze da primo della classe solo perché i 200CV non li raggiunge a 7000rpm ma a 6000?non vi può venire il dubbio che per proporre una seria alternativa ad un Diesel bisogna fare affidamento ad un unità a benzina quanto più possibile vicina al comportamento di un diesel?ovvero spalmare la coppia(l'unica "grandezza"avvertibile da chi guida)in un range piùttosto ampio e senza turbolag e cali ai regimi max?
Fatemi capire,perché quì si tirano in ballo 2.0L aspirati montati su auto da 11000kg che sono terribili nell'utilizzo quotidiano sol perché arrivano ai 7-8000rpm?
Se qualcuno molto gentilmente mi può spiegare perché mai è preferibile a parità di fattori avere un 1.8Tbi da 200cv@7500 piuttosto che uno da 200cv@6000 sarei immensamente riconoscente!
Tornando in topic fatemi capire un concetto:si sta criticando un turbo benzina con una schiena di coppia eccellente,leggero,dai consumi relativamente bassi,con potenze da primo della classe solo perché i 200CV non li raggiunge a 7000rpm ma a 6000?non vi può venire il dubbio che per proporre una seria alternativa ad un Diesel bisogna fare affidamento ad un unità a benzina quanto più possibile vicina al comportamento di un diesel?ovvero spalmare la coppia(l'unica "grandezza"avvertibile da chi guida)in un range piùttosto ampio e senza turbolag e cali ai regimi max?
Fatemi capire,perché quì si tirano in ballo 2.0L aspirati montati su auto da 11000kg che sono terribili nell'utilizzo quotidiano sol perché arrivano ai 7-8000rpm?
Se qualcuno molto gentilmente mi può spiegare perché mai è preferibile a parità di fattori avere un 1.8Tbi da 200cv@7500 piuttosto che uno da 200cv@6000 sarei immensamente riconoscente!