<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato TBi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Provato TBi

BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Bellicapelli, cerca almeno di essere onesto. Un turbo benzina a parità di altre condizioni (cilindrata e co.) ha più coppia e più potenza di un turbo diesel.
Senza listino alla mano sappiamo anche che costa e pesa meno.
Nello specifico il TBi arriva a 240Cv a 6000 giri, laddove il 2,0JTDm arriva a 170 a 4000-4500 (non ricordo).
L'elasticità, poi, non la dà la coppia massima, quanto la distanza, in giri e in velocità del mezzo, tra coppia max e potenza, e anche qui un benzina, per quanto turbo, il diesel non lo vede proprio.
La domanda vera da fare è: perchè comprare un diesel? Perchè consuma meno. Punto.

Caro S-Edge, io sono onesto, ma temo che ci sia qualche imbarazzo sui fondamentali. Innanzitutto non stiamo parlando del 240cv, ma del 200cv montato sulla 159 ( v. primo post ).

Secondo: un benzina ( partiamo dagli aspirati, che sono sempre la base ), ceteris paribus, avrà SEMPRE PIU' POTENZA del diesel, semplicemente perchè è capace di girare più in alto, ma MENO COPPIA, dato che il diesel è per sua natura più compresso e per la sua maggiore efficienza energetica.

E questa equivalenza non cambia di molto, anche se si aggiungono turbine che lavorino in modo paragonabile ( a meno che no le si faccia lavorare a 18bar, stravolgendo il funzionamento naturale del motore sottostante ).

Tant'è vero che basta spulciarsi i dati tecnici per rendersi conto che il 1.8tbi, pur più potente, in entrambe le configurazioni ha un deficit di 40nm di coppia verso il td 170cv. Un deficit che non potrebbe essere colmato nemmeno aggiungendo i 200cc mancanti.

In ultimo, per l'elasticità di un motore conta esclusivamente la coppia che esprime in relazione al regime: ovvero la forza di ribaltamento con cui la sua combustione ai vari regimi è capace di torcere l'albero motore, e successivamente ai rapporti della trasmissione.

Dai dillo che sei ingegnere ;) !!
Fai outing :p
 
beh ragazzi, mi sembra che state discutendo del sesso degli angeli... insomma dovrei credere che nei tragitti di tutti i giorni casa-lavoro o nella gita del weekend in famiglia, andate sempre in terza a 7.000 giri?
o su per le montagne fate i tornanti a 7.000 giri in seconda a 100 km/h?

su dai..... ora che c'è un bel motore volete criticare che mancano 500 giri, facendo passare il messaggio che, guarda caso, sono proprio quelli che mancano in un sorpasso o in un tornante??

Direi che non ci crede nessuno.... sono argomentazioni con poco peso, di nostalgici oltremisura, dato che volete i motori di una volta poco affidabili e poco sfruttabili perchè sviluppavano la coppia max troppo in alto.

il 1750 ha giri più che sufficienti e coppia a volontà.

E come se volessimo criticare la Bellucci a tutti i costi e dire che è brutta perchè ha le t...... troppo piccole. La maggior parte degli uomini vi riderebbe dietro :D
 
ragazzi adesso tocca a me, che non sono ne ingeniere ne un technico.... ma un appassionato di macchine.... sopratutto ALFA!
ma credo di poter aggiungere qualcosa di utile lo stesso per il emplice fatto che ho girato con una 159 2,4 Jtdm e adesso ho la 159SW 1750... allora per far la breve... preferisco il 1750 mille volte avendo la stessa cavalleria e non ho nessun motivo di denigrare l'una verso l'altra perché la stessa marca e macchina sono.
il 1750 ha solo uno svantaggio ed é quello che consuma 2 litri più del naftone e cioè sto sui 10 litri e qualcosetta in più rispetto agi 8 e qualcosetta in più del naftone, ma questo´é l'unico neo rispetto al naftone
i vantaggi del 1750 sono:
non ha la tremarella al minimo
ha un arco di utilizzo comunque maggiore (secondo me il naftone se non ricordo male non arrivava ai 5000 giri... credo ai 4.500-4.700 circa)
ha una ripresa migliore
nello sprint é nettamente più veloce
anche in autostrada tira nettamente di più
é molto più docile
e ha un sound in accelerazione non invadente (il diesel lo era), ma comunque per le mie orechhie molto piacevole e in più a velocita costante é come un felino che non si sente ma si sa che quando serve c´è.

dei 2 litri in più personalmente non mi importa anche se faccio 30.000 km all' anno
per me allora restano soltanto vantaggi e io che abito in montagna ve lo posso dire.... il 1750 tira come un dannato sempre e ovunque.... mi dispiace per il 2,4 che avevo ma non c´`e storia
e adesso vi dico anche del mio amico Reinhard che ha una x5 diesel 3.0 l nuova con 245 CV ( e per favore niente polemiche inutili)
ma lui ha provato la mia ed io la sua e da buoni amici eravamo d' accordo anche se non guidiamo la stessa macchina.
il 1750 benza é tutt'altra cosa rispetto il suo diesel... lo só che la sua pesa di più, ma parliamo di docilitá.... di come sviluppa la potenza....
e in più le sensazione che ti da 159 ultima generazione (allegerita e con allestimento sport) il BMW 5 con tutto rispetto sembra un camioncino con rispetto parlando
grande.... anzi grandissimo ferro la 159 1750!
per ultimo: ÖAMTC che é l' ACI dell'Austria ha provato la 159 1750 e ha detto e scritto che é la migliore macchina per dinamicità che hanno provato e non sono parole mie ripeto
dall'Austria
Herms
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda a bruciapelo: allora perchè vuoi un benzina?
Una volta un signore che appartiene ad un ceto sociale elevato (credo sia titolato) disse che per lui le auto sono solo a benzina, i motori a gasolio li considerava plebei, roba per il volgo. :D
 
hermann Weiskop ha scritto:
ragazzi adesso tocca a me, che non sono ne ingeniere ne un technico.... ma un appassionato di macchine.... sopratutto ALFA!
ma credo di poter aggiungere qualcosa di utile lo stesso per il emplice fatto che ho girato con una 159 2,4 Jtdm e adesso ho la 159SW 1750... allora per far la breve... preferisco il 1750 mille volte avendo la stessa cavalleria e non ho nessun motivo di denigrare l'una verso l'altra perché la stessa marca e macchina sono.
il 1750 ha solo uno svantaggio ed é quello che consuma 2 litri più del naftone e cioè sto sui 10 litri e qualcosetta in più rispetto agi 8 e qualcosetta in più del naftone, ma questo´é l'unico neo rispetto al naftone
i vantaggi del 1750 sono:
non ha la tremarella al minimo
ha un arco di utilizzo comunque maggiore (secondo me il naftone se non ricordo male non arrivava ai 5000 giri... credo ai 4.500-4.700 circa)
ha una ripresa migliore
nello sprint é nettamente più veloce
anche in autostrada tira nettamente di più
é molto più docile
e ha un sound in accelerazione non invadente (il diesel lo era), ma comunque per le mie orechhie molto piacevole e in più a velocita costante é come un felino che non si sente ma si sa che quando serve c´è.

dei 2 litri in più personalmente non mi importa anche se faccio 30.000 km all' anno
per me allora restano soltanto vantaggi e io che abito in montagna ve lo posso dire.... il 1750 tira come un dannato sempre e ovunque.... mi dispiace per il 2,4 che avevo ma non c´`e storia
e adesso vi dico anche del mio amico Reinhard che ha una x5 diesel 3.0 l nuova con 245 CV ( e per favore niente polemiche inutili)
ma lui ha provato la mia ed io la sua e da buoni amici eravamo d' accordo anche se non guidiamo la stessa macchina.
il 1750 benza é tutt'altra cosa rispetto il suo diesel... lo só che la sua pesa di più, ma parliamo di docilitá.... di come sviluppa la potenza....
e in più le sensazione che ti da 159 ultima generazione (allegerita e con allestimento sport) il BMW 5 con tutto rispetto sembra un camioncino con rispetto parlando
grande.... anzi grandissimo ferro la 159 1750!
per ultimo: ÖAMTC che é l' ACI dell'Austria ha provato la 159 1750 e ha detto e scritto che é la migliore macchina per dinamicità che hanno provato e non sono parole mie ripeto
dall'Austria
Herms

Per favore smettila di pubblicare questi post che mi fai venire una voglia tremenda di cambiare la mia brera 2.4 jtd col 1.8 tbi ;)
 
shendron ha scritto:
beh ragazzi, mi sembra che state discutendo del sesso degli angeli... insomma dovrei credere che nei tragitti di tutti i giorni casa-lavoro o nella gita del weekend in famiglia, andate sempre in terza a 7.000 giri?
o su per le montagne fate i tornanti a 7.000 giri in seconda a 100 km/h?

su dai..... ora che c'è un bel motore volete criticare che mancano 500 giri, facendo passare il messaggio che, guarda caso, sono proprio quelli che mancano in un sorpasso o in un tornante??

Direi che non ci crede nessuno.... sono argomentazioni con poco peso, di nostalgici oltremisura, dato che volete i motori di una volta poco affidabili e poco sfruttabili perchè sviluppavano la coppia max troppo in alto.

il 1750 ha giri più che sufficienti e coppia a volontà.

E come se volessimo criticare la Bellucci a tutti i costi e dire che è brutta perchè ha le t...... troppo piccole. La maggior parte degli uomini vi riderebbe dietro :D
:D
 
fpaol68 ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
ragazzi adesso tocca a me, che non sono ne ingeniere ne un technico.... ma un appassionato di macchine.... sopratutto ALFA!
ma credo di poter aggiungere qualcosa di utile lo stesso per il emplice fatto che ho girato con una 159 2,4 Jtdm e adesso ho la 159SW 1750... allora per far la breve... preferisco il 1750 mille volte avendo la stessa cavalleria e non ho nessun motivo di denigrare l'una verso l'altra perché la stessa marca e macchina sono.
il 1750 ha solo uno svantaggio ed é quello che consuma 2 litri più del naftone e cioè sto sui 10 litri e qualcosetta in più rispetto agi 8 e qualcosetta in più del naftone, ma questo´é l'unico neo rispetto al naftone
i vantaggi del 1750 sono:
non ha la tremarella al minimo
ha un arco di utilizzo comunque maggiore (secondo me il naftone se non ricordo male non arrivava ai 5000 giri... credo ai 4.500-4.700 circa)
ha una ripresa migliore
nello sprint é nettamente più veloce
anche in autostrada tira nettamente di più
é molto più docile
e ha un sound in accelerazione non invadente (il diesel lo era), ma comunque per le mie orechhie molto piacevole e in più a velocita costante é come un felino che non si sente ma si sa che quando serve c´è.

dei 2 litri in più personalmente non mi importa anche se faccio 30.000 km all' anno
per me allora restano soltanto vantaggi e io che abito in montagna ve lo posso dire.... il 1750 tira come un dannato sempre e ovunque.... mi dispiace per il 2,4 che avevo ma non c´`e storia
e adesso vi dico anche del mio amico Reinhard che ha una x5 diesel 3.0 l nuova con 245 CV ( e per favore niente polemiche inutili)
ma lui ha provato la mia ed io la sua e da buoni amici eravamo d' accordo anche se non guidiamo la stessa macchina.
il 1750 benza é tutt'altra cosa rispetto il suo diesel... lo só che la sua pesa di più, ma parliamo di docilitá.... di come sviluppa la potenza....
e in più le sensazione che ti da 159 ultima generazione (allegerita e con allestimento sport) il BMW 5 con tutto rispetto sembra un camioncino con rispetto parlando
grande.... anzi grandissimo ferro la 159 1750!
per ultimo: ÖAMTC che é l' ACI dell'Austria ha provato la 159 1750 e ha detto e scritto che é la migliore macchina per dinamicità che hanno provato e non sono parole mie ripeto
dall'Austria
Herms

Per favore smettila di pubblicare questi post che mi fai venire una voglia tremenda di cambiare la mia brera 2.4 jtd col 1.8 tbi ;)
hermann, é stato solo piu chiaro di me,pensa che una brera é piu leggera di una Spider di almeno 100kg buon divertimento paolo..................
 
Per favore smettila di pubblicare questi post che mi fai venire una voglia tremenda di cambiare la mia brera 2.4 jtd col 1.8 tbi ;) [/quote]

guarda caro alfista,
io stavo per prenotare la giulietta... 1.4 170 CV che aspettavo da mesi il listino.
il giorno che c'é ci vado per ordinarla e per pura curiosità e per i prezzi comunque interessanti ho provato la 1750 159 SW TI... non l'avessi mai fatto... per modo di dire.... torno il giorno seguente con la famiglia altra prova e addio Giulietta... mai e poi mai l'avrei detto nei mesi precedenti.... ma al cuore non si commanda... per me é la migliore Alfa che ho posseduto negli ultimi quasi 20 anni...
con affetto
herms
sará dura tornare al diesel.... eppure ho guidato diesel per più di 10 anni dalla 155 1.8...anche se é meglio mai dire mai! cogli'anni si impara a stare più attenti con le certezze
 
hermann Weiskop ha scritto:
Per favore smettila di pubblicare questi post che mi fai venire una voglia tremenda di cambiare la mia brera 2.4 jtd col 1.8 tbi ;)

guarda caro alfista,
io stavo per prenotare la giulietta... 1.4 170 CV che aspettavo da mesi il listino.
il giorno che c'é ci vado per ordinarla e per pura curiosità e per i prezzi comunque interessanti ho provato la 1750 159 SW TI... non l'avessi mai fatto... per modo di dire.... torno il giorno seguente con la famiglia altra prova e addio Giulietta... mai e poi mai l'avrei detto nei mesi precedenti.... ma al cuore non si commanda... per me é la migliore Alfa che ho posseduto negli ultimi quasi 20 anni...
con affetto
herms
sará dura tornare al diesel.... eppure ho guidato diesel per più di 10 anni dalla 155 1.8...anche se é meglio mai dire mai! cogli'anni si impara a stare più attenti con le certezze [/quote]

Che dirti, se non che hai fatto benissimo a prendere la 159!!
Come forse saprai leggendo i miei post, a me la giulietta non piace per niente, sia esteticamente che meccanicamente. Mia personale opininione, ma se tu avessi preso la giulietta, scendendo dalla 159, ti saresti trovato male.
Quindi, complimenti per l'ottima scelta, e buon divertimento sulle tue montagne ;)
 
ATTENZIONE: QUI NON ABBIAMO IN MENTE COSA SIA L'INDICE DI ELASTICITA'
L'indice di elasticità è quel valore che è tanto più alto quanto maggiore è la coppia erogata ai bassi e quanto maggiore è il regime di rotazione a cui si esprime la potenza massima!

il motore ideale dovrebbe tirare dai 1500 ai 7500 giri!
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti erano in molti a non essere contenti dei vecchi Pratola Serra.

Io per primo trovavo la mia gtv 2.0 TS 16V decisamente troppo poco elastica e pigra sotto i 3800 giri. Solo sopra quella soglia e tirando fino a 6000 il motore dava soddisfazioni.
Ma sfido guidare in quel modo, anche fosse solo per bighellonare il fine settimana.

Il punto che un motore Alfa deve essere sì sportivo, ma anche elastico e disposto a tirara dal basso.

Insomma, fiat in 20 anni ha cambiato 2 generazioni di motori senza riuscire a darcene uno fruibile: ho potenze e coppie e regimi da 50ino smarmittato o coppie da motore diesel senza il ben che minimo accenno di allungo o velleità sportiva.

MA L'ELASTICITA', LA ROTONDITA', LA PROGRESSIONE E L'AMPIEZZA DI UTILIZZO DEL VECCHIO BIALBERO CHE FINE HANNO FATTO???
E così difficile ricreare motori dal comportamento simile, con la tecnica ed i materiali odierni??
Mi sembra di sognare...

questa storia dei motori Alfa con allungo infinito è bizzarra...non hanno mai fatto V-Tec o cose simili all'Alfa...questo 1750 ha una coppia massima di ben 320 Nm a 1400 rpm...è evidente che spostando il regime di coppia massima così in basso, si perde qualcosa in allungo puro...detto questo, da un punto di vista strettamente ingegneristico, il principale problema del motore a ciclo Otto è proprio il basso coefficiente di riempimento ai bassi regimi, cosa che viene qui ampiamente risolta...io sono un possessore di 1.8 TS...francamente questo 1750 Tbi, suono a parte, mi sembra l'unica cosa decente fatta per Alfa negli ultimi 4/5 anni... ;)

beh, non ho mai parlato di allunghi infiniti, dato che il vecchio bialbero dava rosso a 5800/6000 giri.
A parte questo, era un motore che, seppur con i limiti (come dici tu) del "ciclo otto" (ma perchè gli altri non fanno motori a benzina?) e della vetustà di progetto, manteneva un erogazione fluida, progressiva, e soprattutto elastica.

Oggi giorno il 1750tb è sicuramente un ottimo propulsore. Solo non ha più quel comportamento, e seppur da tantissimo in basso (ovvero là dove si usa nella guida di tutti i giorni), non da nulla là dove lAlfista vuole spingersi quando la berlina da famiglia diventa "l'auto che vince le corse".
Insomma, un gran bel compromesso, ma sempre tale e, perciò passibile di critiche e ancora una volta non calibrato al vero comportamento che deve avere un'Alfa.
E poi, come dici tu, è "fatto per Alfa". E non "fatto da Alfa" :evil:
 
Io sono passato dal TS 1.6 120 cv a 6300giri limitatore a 7200 e 145nm a 4500giri con il 1.6jtd 120cv 3800 giri e 329nm a 1750.
Tralasciando il rombo,con le marce alte il jtd è nettamenta superiore e spiana le salite è anche vero che in certe salite(stelvio) la 2a è corta e la 3a lunga.
Il range d'utilizzo è 1500giri e certe volte è meglio usare una marcia più alta e farsi tirare fuori dal turbo.
Il TS dovevi scalare di più certo,però li avevi più di 3000giri d'utilizzo.
Modi diversi di guidare e motori studiati per obbiettivi diversi.
Il Tbi ha la coppia di un diesel e 3500giri d'utilizzo,la coperta è corta ma è più lunga del JTD e del TS.
 
Back
Alto