Ciao,
è molto tempo che non scrivo ma il desiderio di condividere le mie, complessivamente positive, impressioni sull'auto in oggetto mi ha fatto tornare su questo forum.
Sono andato a provare l'auto in oggetto perchè, a quanto ho capito, potrebbe essere una delle auto che potrei scegliere come auto aziendale e perchè ero curioso di capire come era si era evoluto l'ibrido toyota dai tempi della auris hsd che avevo provato qualche tempo fa.
L'auto che guido abitualmente, e che quindi è il mio termine di paragone, è una Audi A3 Sportaback 2.0 TDI S tronic ben accessoriata.
La C-HR esteticamente è finalmente originale e gradevole fuori ma soprattutto dentro la qualità di realizzazione così come la gradevolezza del design e delle finiture ha fatto enormi passi in avanti rispetto al passato. Ritengo gli interni di buon livello, anche preferibili a quelli dell'astra che son ben realizzati ma forse un pò troppo impersonali per dirne una, anche se non è possibile il paragone con gli interni della A3 che è decisamente superiore.
Molto confortevoli i sedili, buona l'ergonomia della strumentazione e bello il display del navigatore.
Bagaglio di capienza simile a quello della A3 ma irregolare e con soglia alta, apprezzabile la possibilità di avere il ruotino di scorta.
A livello di guida, è notevole il progresso nella modulabilità dei freni (sull'auris avevo trovato molto scarso questo aspetto a causa del recupero di energia) ed è stato ridotto il cosiddetto "effetto scooter" che, per il mio gusto, era insopportabile sull'auris.
Buone sensazioni dalla tenuta di strada a causa della gommatura da 18" e dallo sterzo che, a parte un leggero vuoto al centro, è abbastanza comunicativo. Ovviamente la A3 più bassa e leggera è molto più gratificante da questo punto di vista ma mi aspettavo la differenza visto il corpo vettura alto e la massa superiore.
A livello di confort ottimo l'assorbimento delle sospensioni nonostante la gommatura (a me piacciono gli assetti corposi) mentre a livello di confort acustico ci sono rumori aereodinamici in velocità e il motore termico è, a mio giudizio, isolato in modo non ottimale e quando si accelera a fondo e subentra il famoso "effetto scooter" diventa molto rumoroso. La A3 è decisamente molto più silenziosa pur avendo un motore diesel.
A livello di prestazioni, l'auto è reattiva nello spunto, molto fluida e abbastanza pronta nel rispondere ai comandi del guidatore ma le prestazioni sono decisamente modeste (a occhio come un 1.6 diesel sui 100cv) e il confronto con la A3 da cui provengo è improponibile.
A livello complessivo l'auto mi è comunque piaciuta e la terrò in considerazione magari riservandomi di riprovarla.
Che voi sappiate i sensori di parcheggio anteriori e posteriori non sono ordinabili? non li vedo tra gli accessori disponibili.
è molto tempo che non scrivo ma il desiderio di condividere le mie, complessivamente positive, impressioni sull'auto in oggetto mi ha fatto tornare su questo forum.
Sono andato a provare l'auto in oggetto perchè, a quanto ho capito, potrebbe essere una delle auto che potrei scegliere come auto aziendale e perchè ero curioso di capire come era si era evoluto l'ibrido toyota dai tempi della auris hsd che avevo provato qualche tempo fa.
L'auto che guido abitualmente, e che quindi è il mio termine di paragone, è una Audi A3 Sportaback 2.0 TDI S tronic ben accessoriata.
La C-HR esteticamente è finalmente originale e gradevole fuori ma soprattutto dentro la qualità di realizzazione così come la gradevolezza del design e delle finiture ha fatto enormi passi in avanti rispetto al passato. Ritengo gli interni di buon livello, anche preferibili a quelli dell'astra che son ben realizzati ma forse un pò troppo impersonali per dirne una, anche se non è possibile il paragone con gli interni della A3 che è decisamente superiore.
Molto confortevoli i sedili, buona l'ergonomia della strumentazione e bello il display del navigatore.
Bagaglio di capienza simile a quello della A3 ma irregolare e con soglia alta, apprezzabile la possibilità di avere il ruotino di scorta.
A livello di guida, è notevole il progresso nella modulabilità dei freni (sull'auris avevo trovato molto scarso questo aspetto a causa del recupero di energia) ed è stato ridotto il cosiddetto "effetto scooter" che, per il mio gusto, era insopportabile sull'auris.
Buone sensazioni dalla tenuta di strada a causa della gommatura da 18" e dallo sterzo che, a parte un leggero vuoto al centro, è abbastanza comunicativo. Ovviamente la A3 più bassa e leggera è molto più gratificante da questo punto di vista ma mi aspettavo la differenza visto il corpo vettura alto e la massa superiore.
A livello di confort ottimo l'assorbimento delle sospensioni nonostante la gommatura (a me piacciono gli assetti corposi) mentre a livello di confort acustico ci sono rumori aereodinamici in velocità e il motore termico è, a mio giudizio, isolato in modo non ottimale e quando si accelera a fondo e subentra il famoso "effetto scooter" diventa molto rumoroso. La A3 è decisamente molto più silenziosa pur avendo un motore diesel.
A livello di prestazioni, l'auto è reattiva nello spunto, molto fluida e abbastanza pronta nel rispondere ai comandi del guidatore ma le prestazioni sono decisamente modeste (a occhio come un 1.6 diesel sui 100cv) e il confronto con la A3 da cui provengo è improponibile.
A livello complessivo l'auto mi è comunque piaciuta e la terrò in considerazione magari riservandomi di riprovarla.
Che voi sappiate i sensori di parcheggio anteriori e posteriori non sono ordinabili? non li vedo tra gli accessori disponibili.