<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Nuova Golf | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provata Nuova Golf

paulein118 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
su passat nel 2006 li pagai 1170 più iva... (bixeno autoadattivi e fari di svolta)
Ci sono case che fanno pagare meno gi xeno, ma da uno xeno ad un bixeno autoadattivo con faro di svolta c'è una bella differenza.

perche' in circolazione ci sono ancora non bi :?:

Certo...sulla paccottiglia orientale fanno fuori gli ultimi fondi di magazzino...ah! Maledetti

mi pare che Bravo e delta non abbiano i bixeno....
Matte, lo sai che mi son dato al Jappo pure io?

AAAAAAHHHHH :shock:
Bravo e Delta :?: :?: :?: :?: :?:
e Maindra :D :?:
 
Fancar_ ha scritto:
Stiwy ha scritto:
paulein118 ha scritto:
su a3 gli autoadattivi costano 1540....più o meno...
sulla Golf quelli da 1600 NON sono adattivi, bisogna aggiungere un altro pacchetto per "farli girare".

Non mi risulta quanto dici.
Già sulla Golf 6 costavano quello, ed erano adattativi.

non ci voglio ( posso ) credere.....
li ho pagati 1600 su Audi....led compresi, ant/post
 
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra strano che ci sia il turbo lag. I giornali pare dicano il contrario. Sarà dovuto al motore che si deve slegare, specialmente i turbodiesel di ultima generazione da un pò di anni a questa parte sono legati da nuovi.
Il nuovo 2.0 TDI 150 cv è cosi corposo che eroga lal coppia costante tra 1.700 giri e 3.200 giri, mentre la potenza massima viene erogata a 3.500 giri tant'è che gli hanno allungato la 6a marcia che ora a 130 km/h viaggia sui 2.200 giri /min.
Secondo me nella prova di Quattroruote farà un figurone per avere 150 cv.

Infatti, perché a leggerne le caratteristiche sembra un ottimo motore! Adesso io non so a cosa siano abituati chi ha scritto qua, però mi pare strano che tutti dicono sia fiacco o che addirittura sia pieno di turbo lag... :rolleyes:
 
Vista sabato mattina in un concessionario di Torino,per carita' bella e ben fatta,ma avevano diverse configurazioni,una era 1.6 105 cavalli,comfortline,cambio 5 marce (!!) con 4 optional,prezzo chiavi in mano 26000 euro !!! ma siamo fuori !! 2 settimane fa,preventivo Hyundai i 30,stesso tipo di motore,cambio 6 marce,parita' di allestimento,secondo me ben rifinita all'interno ( non a livello Golf) prezzo su strada 17.800 euro,la Ceed me la davano a 16.800. Teniamo presente che il grosso delle vendite Golf dell'ultimo anno sono state trainate da versioni United e sconti fuorimisura,io penso che passati i primi 2 3 mesi dove i fanatici del marchio non baderanno a spese per sedersi al volante della Golf VII,dopo,con questi livelli di prezzi,sara' dura andare a conquistare i clienti "normali",quelli che oltre alla vettura guardano anche al portafoglio.Non voglio paragonare Hyundai o Kia a Volkswagen, ma 6 7.000 euro di differenza non stanno ne in cielo e ne in terra,una Golf come quella che ho visto io,ho viene via intorno ai 20.000 euro,oppure i numeri si riducono considerevolmente. Vedremo cosa dira' il mercato....
 
Non c'era il Drive Profile Mode sull'esemplare provato.
Confermo un 2.0 pigro, magari si doveva slegare, chissà.
I prezzi attuali sono davvero belli tosti e prendere un esemplare super accessoriato potrebbe essere un cattivo acquisto visto il prezzo finale messo in paragone con auto di segmento superiore.

Questa Golf è come una macchina di 6-7 anni fa, dove negli interni le case automobilistiche non risparmiavano, ed ecco che Volkswagen ha fatto un ottimo lavoro. Tutti i vani avevano il tappetino di gomma ed erano rivestiti, anche quelli vicino le portiere posteriori. A mio avviso è anche troppo visto il target di riferimento.
Una cosa bella, è che quando si guida si riesce a leggere bene la strumentazione.

Però devo dire che la silenziosità estrema non l'ho percepita, cioè l'auto era ben insonorizzata però tutto questa silenzio proprio non c'era.

P.S. Il terzo passeggero avrà vita troppo scomoda, tunnel troppo alto.
 
Ma mi sembra ovvio che qualsiasi modello appena uscito sia scontato zero o quasi, vedi anche la Clio 4... Non puoi paragonare la G7 con la i30 o la Ceed. Che poi quest'ultima di listino in versione 128CV costa 25.000? di listino, mica bazzeccole!!!
 
Forse quei prezzi lì van bene per gli operai tedeschi... qui la vedo dura. Almeno io che sono metalmeccanico italiano la posso vedere col binocolo da distanza.
 
aryan ha scritto:
Ma mi sembra ovvio che qualsiasi modello appena uscito sia scontato zero o quasi, vedi anche la Clio 4... Non puoi paragonare la G7 con la i30 o la Ceed. Che poi quest'ultima di listino in versione 128CV costa 25.000? di listino, mica bazzeccole!!!

Allora non mi sono spiegato bene. Io ho detto che le la G7 e le i30 e Ceed non sono paragonabili,ma in ogni caso non ci sono 7 8000 euro di differenza e non ti credere neanche che le 2 coreane siano da buttare,valle a vedere da vicino e mi dirai. Poi io non ti sto parlando di prezzi di listino,ti ho paragonato il 110 cv della i30 e della Ceed con allestimento intermedio con il 1.6 105 cv della G7 e i prezzi che ti ho dato io non sono quelli di listino ma quelli che fanno i concessionari. Certo che qui sopra ho letto di persone che possono spendere 30000 euro per prendere un Golf o una A3,beati loro,ma tu i numeri li fai sulla massa,mica sul fissato o sull'elite. Se un padre di famiglia va a vedere la G7 e una i30,torna a casa ,si fa 2 conti, e alla fine prende la i30,perche' con la differenza che gli rimane in tasca ci fa tante altre cose,avra' una macchina meno da fighetto ma avra' comunque una buona autovettura.Ribadisco solo che gli sconti praticati sulla G6 non si erano mai visti in nessuna versione precedente,neanche sulla tanto bistratta G5,visto che mio padre era andato a vederla per prenderla,ma dal listino toglievano veramente poco.
P.S. in casa non ne una Volks e neanche una coreana
 
non sono riuscito a provarla ma torno perchè avevano il TDI 150 con DSG che è proprio quello che interessa a me, tutto abbstanza bene tranne un po' meno spazio di quanto mi aspettassi davanti, forse a causa dell'imponente cruscottoe della linea di cintura alta e tetto panoramico che di panoramico ha ben poco, e poi all'interno ilo bordo laterale del tetto sopra la testa da un po' fastidio. per il resto un'auto molto interessante peccato per l'impressione non ottima del TDI, non ho mai avuto un diesel in viat mia e adesso che mi decido di prenderlo sento questi giudizi abbastanza deludenti, boh? forse meglio il 140 COD? ma fare da cavia mi piace poco.....
 
Fancar_ ha scritto:
Stiwy ha scritto:
paulein118 ha scritto:
su a3 gli autoadattivi costano 1540....più o meno...
sulla Golf quelli da 1600 NON sono adattivi, bisogna aggiungere un altro pacchetto per "farli girare".
Non mi risulta quanto dici.
Già sulla Golf 6 costavano quello, ed erano adattativi.
Il fatto che sulla 6 fosse così, non implica che lo sia anche sulla 7, non credi? :p
Per avere i fari adattivi devi acquistare (oltre ai fari da 1600?, ovviamente) il pacchetto Lane assist & Dynamic light assist (680?), che a sua volta implica il Light Pack (165?).
Se non fai questo, ti ritrovi una moderna lampada ad incandescenza giallognola come luce di svolta, dopo aver comunque sborsato 1600?.
 
mattialuna ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma mi sembra ovvio che qualsiasi modello appena uscito sia scontato zero o quasi, vedi anche la Clio 4... Non puoi paragonare la G7 con la i30 o la Ceed. Che poi quest'ultima di listino in versione 128CV costa 25.000? di listino, mica bazzeccole!!!

Allora non mi sono spiegato bene. Io ho detto che le la G7 e le i30 e Ceed non sono paragonabili,ma in ogni caso non ci sono 7 8000 euro di differenza e non ti credere neanche che le 2 coreane siano da buttare,valle a vedere da vicino e mi dirai. Poi io non ti sto parlando di prezzi di listino,ti ho paragonato il 110 cv della i30 e della Ceed con allestimento intermedio con il 1.6 105 cv della G7 e i prezzi che ti ho dato io non sono quelli di listino ma quelli che fanno i concessionari. Certo che qui sopra ho letto di persone che possono spendere 30000 euro per prendere un Golf o una A3,beati loro,ma tu i numeri li fai sulla massa,mica sul fissato o sull'elite. Se un padre di famiglia va a vedere la G7 e una i30,torna a casa ,si fa 2 conti, e alla fine prende la i30,perche' con la differenza che gli rimane in tasca ci fa tante altre cose,avra' una macchina meno da fighetto ma avra' comunque una buona autovettura.Ribadisco solo che gli sconti praticati sulla G6 non si erano mai visti in nessuna versione precedente,neanche sulla tanto bistratta G5,visto che mio padre era andato a vederla per prenderla,ma dal listino toglievano veramente poco.
P.S. in casa non ne una Volks e neanche una coreana

Non ci trovo nulla di strano in quello che dici tanto più che la i30 è opera del centro sviluppi R&D di Russelsheim in Germania sede della Hyundai europea e da tempo Hyundai è osservata speciale dalla stessa VW.

La i30 è indubbiamente un'ottima vettura anche se rispetto a G7 paga la ristrettezza nelle motorizzazioni e quella di G7 non è ancora a regime.
Come qualità generale la i30 è indubbiamente di buon livello ma ad esempio il 1.6 CRDi automatica in versione diciamo full ruota attorno ai 28.000 euro.
E' vero che parliamo di una full ma è altrettanto vero che parliamo di una Hyundai, questo target di prezzo è un pò fuori dalla sua portata e dalla sua identità.

Ad ogni modo nelle motorizzazioni basse la i30 ha molto da dire e sotto questo aspetto la concorrenza con Golf ci sta tutta. Il punto nodale è nelle dotazioni, i tedeschi continuano a non capire o non volere che devono concedere accessori a prezzi ragionevoli poichè non ha senso avere un cospiquo ventaglio di opzioni che però non puoi sfruttare per via del prezzo.
Un navigatore a 2.000 euro è un prezzo fuori mercato.
Quindi tutto sbagliato in casa VW! No, perchè se in generale a Hyundai va dato il merito di essere cresciuta molto e bene VW non è stata a guardare, la piattforma MQB ne è in generale la dimostrazione. Il nuovo 1.6 TDI 105 Cv di VW è sostanzialmente più efficiente del 110 Cv Hyundai.

Alla fine la Golf non è particolarmente cara ma sale vertiginosamente con gli accessori, di quì poi si inserisce il discorso Leon.
Insomma nel campo delle generaliste c'è molto fermento e per vincere i dubbi delgi acquirenti bisogna considerare ogni aspetto. Sicuramente la concorrnza di Hyundai farà pensare a migliori strategie di vendita in casa VAG.
 
andrea7935j ha scritto:
Vista anche io, ma che prezzi!!!!!!!!
In concessionaria avevano delle 2.0 Tdi Highline senza fari allo xeno e con navigatore alla modica cifra di 33.500!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come prezzi, almeno per le versioni top, secondo me siamo assolutamente fuori mercato, cisto che una nuova A3 Sportback con pacchetto Bussiness (xeno, navigatore, etc) costa la stessa cifra. Fatto preventivo anche per Classe A200 e addirittura costa meno!
Se uno rinuncia al 2.0, allo xeno e al navigatore forse ci possiamo ancora stare come prezzi, ma senno' secondo me è assolutamente fuori mercato e c'è di meglio. Dovrebbe costare almeno 4000 Euro meno e poi i fari allo Xeno a 1600 Euro sono follia pura, nemmeno Audi li fa pagare cosi' tanto!!!!!!!!

Ho cambiato da poco la mia golf 2007. Ero indeciso fino all'ultimo se prendere la nuova golf, mi sono fatto fare un preventivo per un 1.4 122 cv confort. Dando dentro la mia golf 1.6 fsi con 100 mila km avrei dovuto aggiungercene 17 mila.
Alla fine ho optato per una bmw serie 3 km 0 ed ho anche risparmiato qualcosina.
I prezzi quindi non sono proprio bassi per ora. E poi ci aggiungono circa 1000 euro di messa su strada......
 
Stiwy ha scritto:
in realtà quella è l'IPT, la messa su strada è inclusa nel prezzo di listino chiavi in mano

Anche io pensavo fosse così, ma nei due preventivi che mi hanno fatto (due concessionarie diverse) l'IPT è a parte.
Sono invece chiaramente indicate "messa su strada esente" (circa 700 euro) + "messa su strada soggetta (circa 200 euro).
 
la messa su strada esente è l'IPT, mentre la messa su strada soggetta ad iva, è la "vera" messa su strada; se c'è scritto così, vuol dire che il preventivo che ti hanno fatto parte dei valori iva esclusa, ecco perchè ti è stato sommato dopo.
 
Back
Alto