<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)!

Beh niente male come prime impressioni sul TCT e sulla Giulietta, è evidente che c'è già tutto in casa per estendere la combinazione benzina e diesel + doppiafrizione a tutti i modelli Alfa rendendoli così molto appetibili. Resta il rammarico per il rinvio di tutti i nuovi modelli, però vedere il TCT esordire in modo positivo lascia intravedere le potenzialità del Gruppone. Essendo un vero cambio FTP e non uno sviluppato da soggetti terzi in collaborazione con la casa madre occorrerebbe creare le versioni doppia frizione dei cambi manuali utilizzati dai motori 0,8 TwinAir e i 1.3 e 1.6 M-Jet in modo da coprire tutta la gamma dal segmento A allo D. Speriamo bene, credo che non sarebbero male una 159 TBi 170 o 200 cv TCT, una Gt o anche una Delta con le stesse dotazioni
 
BufaloBic ha scritto:
Speriamo bene, credo che non sarebbero male una 159 TBi 170 o 200 cv TCT, una Gt o anche una Delta con le stesse dotazioni

Fantamercato.
E per il Twin air il dualogic basta e avanza. Piuttosto, sarei curioso di provare l'automatico con convertitore di coppia della 500 USA.
 
cuorern ha scritto:
Perenni insoddisfatti gli alfisti, non in grado di godersi quello che hanno (e non sarebbe difficile visto che ci sono 2 macchine a listino...)!

Io direi piuttosto condannati all'insoddisfazione, costretti a non avere quello che li farebbe godere.

E anche se non amo molto le polemiche che spesso tornano in modo ricorrente su questo forum e non mi considero un estremista (dal punto di vista automobilistico, intendo. Per il resto, chissà...) e forse neanche un alfista (per quanto non mi piacciano le etichette e le bandiere, salvo forse ed entro certi limiti il tricolore, se non altro per rispetto di chi ci ha rimesso la vita per onorarlo) non so dar loro torto.

Poi una curiosità, se è vero che sei un possessore di VW e scrivi in modo disinteressato: da quel che dici sembra che la Giulietta la compreresti, o sbaglio? Bene, perchè hai tempi non hai acquistato (o non hai preso in considerazione l'acquisto) della 147?
 
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Sai com'è è da un pochino di tempo che le supersportive hanno cambi automatizzati. La formula uno da quando usa cambi al volante?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Un conto è cambiare con le palette al volante ( tutto sommato sempre manuale anche se con frizione automatica) e uno è una supersportiva che cambia e scala da se.

Il programma automatico mi pare ce l'abbiano. ;)

Pure il TCT lo puoi usare "manualmente".
 
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
Perenni insoddisfatti gli alfisti, non in grado di godersi quello che hanno (e non sarebbe difficile visto che ci sono 2 macchine a listino...)!

Io direi piuttosto condannati all'insoddisfazione, costretti a non avere quello che li farebbe godere.

E anche se non amo molto le polemiche che spesso tornano in modo ricorrente su questo forum e non mi considero un estremista (dal punto di vista automobilistico, intendo. Per il resto, chissà...) e forse neanche un alfista (per quanto non mi piacciano le etichette e le bandiere, salvo forse ed entro certi limiti il tricolore, se non altro per rispetto di chi ci ha rimesso la vita per onorarlo) non so dar loro torto.

Poi una curiosità, se è vero che sei un possessore di VW e scrivi in modo disinteressato: da quel che dici sembra che la Giulietta la compreresti, o sbaglio? Bene, perchè hai tempi non hai acquistato (o non hai preso in considerazione l'acquisto) della 147?

Ma questo vale per tutti, i sogni e i desideri son lì apposta a testimoniarlo! Anche io vorrei che la mia Golf avesse un differenziale autobloccante, la trazione posteriore e il tetto apribile fosse una capote! ;) O che la mia Clio avesse il 2.0 della Megane RS, allora si che avrei avuto un dubbio su quale modello scegliere! :D

Venendo a noi si, in effetti Giulietta adesso che la gamma è più completa e profonda è diventata, a parer mio, un'auto assolutamente comprabile.
Fermo restando che dovrei comunque fare del training per farmi andar giù gli interni cheap, la claustrofobia del cielo nero e il frontale osceno e assolutamente sottotono rispetto al resto della vettura.
Dinamicamente non è affatto male, comunque meglio aspettare qualche mese per vedere come debutta realmente il TCT in quanto a difettosità e altro, per il resto ottimo prodotto, non sarei più certo di scegliere a "prescindere" un'altra Golf.

Su quanto scrivi circa 147 invece ti rispondo molto semplicemente: nel 2008, quando ho acquistato la mia Golf, la 147 non sono nemmeno andata a vederla, un progetto vecchissimo, sicurezza passiva pessima, classica auto "Fiat" in quanto a rumori, scricchiolii, problemi e qualità interna (e ne ho guidate diverse in quanto parecchi amici ne hanno avute della prima e della seconda serie).

Quando ho acquistato la mia Golf l'ho preferita alla Leon, alla Civic e alla Delta, era praticamente a fine vita, me l'hanno scontata bene e l'allestimento che ho preso era al top su tutto, con pelle e confort vari. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
 
cuorern ha scritto:
Venendo a noi si, in effetti Giulietta adesso che la gamma è più completa e profonda è diventata, a parer mio, un'auto assolutamente comprabile.

per il resto ottimo prodotto, non sarei più certo di scegliere a "prescindere" un'altra Golf.

Su quanto scrivi circa 147 invece ti rispondo molto semplicemente: nel 2008, quando ho acquistato la mia Golf, la 147 non sono nemmeno andata a vederla

Be' se è così e sei sincero, allora vuol dire che han fatto un ottimo lavoro. Che potrà scontentare i puristi, ma un ottimo lavoro. Hanno ottenuto quel che volevano, poter far venire almeno un dubbio a chi prima avrebbe preso Golf senza neanche pensarci.

Poi, ti dirò: ho provato il DSG su Passat, quando stavo valutando l'acquisto di un usato, che poi è stato una 159, e non mi ha impressionato.

Vero, bisogna abituarsi (e quel che scrivi tu è esattamente quello che mi ha detto il venditore ai tempi, quando non mi ha visto proprio folgorato sulla via di Damasco come S. Paolo). Però in fin dei conti il costo i più e l'incognita affidabilità (aver problemi a un maniuale ormai è davvero cosa rara) han pesato più dell'ipotetica comodità, che viaggiando soprattutto su autostrade e statali, poi, secondo me è molto relativa. Insomma, avessi preso VW, sarebbe stata comunque manuale.

Grazie, comunque.
 
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...
 
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Cioè, spiegami: tu G10 se fosse stata marchiata Fiat e si fosse chiamata Bravo l'avresti presa e invece, dal momento che Alfa deve essere "qualcosa di più", non la compreresti?

Direi invece che alla fine il nostro "golfista" dovrebbe confermare che, una volta tanto, hanno fatto quello che volevano fare, definendosi un obiettivo di mercato e centrandolo.

Poi, magari, G10 si poteva fare meglio in molti particolari (dal frontale al pomello del cambio che si stacca). Però non si può dire che sia una brutta auto, credo.

E penso anche che considerata la percezione del marchio Fiat sulle medie farla uscire come Bravo avrebbe penalizzato i pur buoni contenuti con un'immagine appannata.
 
sebaco ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Cioè, spiegami: tu G10 se fosse stata marchiata Fiat e si fosse chiamata Bravo l'avresti presa e invece, dal momento che Alfa deve essere "qualcosa di più", non la compreresti?

Direi invece che alla fine il nostro "golfista" dovrebbe confermare che, una volta tanto, hanno fatto quello che volevano fare, definendosi un obiettivo di mercato e centrandolo.

Poi, magari, G10 si poteva fare meglio in molti particolari (dal frontale al pomello del cambio che si stacca). Però non si può dire che sia una brutta auto, credo.

E penso anche che considerata la percezione del marchio Fiat sulle medie farla uscire come Bravo avrebbe penalizzato i pur buoni contenuti con un'immagine appannata.

Rileggiti quello che ho scritto..mica ho detto non va bene come auto..anzi sia lui che io ti confermo che siamo quasi alla Golf!
Nonostante i difetti che citi anche tu!
Io dico solo che una Bravo con le qualità della G10 era il top..e aveva le qualità da media generalista al Top,marchiandola Alfa è un passo indietro..156 interni a parte aveva qualità di guida pari alla 3er dell'epoca...ora Marchionne la bmw la considera irrangiungibile!
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un conto è cambiare con le palette al volante ( tutto sommato sempre manuale anche se con frizione automatica) e uno è una supersportiva che cambia e scala da se.

Il programma automatico mi pare ce l'abbiano. ;)

Pure il TCT lo puoi usare "manualmente".
Si, generalemnte ce l'hanno il programma automatico ma pero venga poco o nulla utilizzato. Una ferrari V8 da 500 cv DEVE essere portata fuorigiri :D
 
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che "traziona da se", cambia da se, non inchioda da se, sterza "per dire elettronicamente" appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)
 
Back
Alto