<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)!

valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che "traziona da se", cambia da se, non inchioda da se, sterza "per dire elettronicamente" appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come "circo") hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi "Race" o "Sport", così come VW ha la "S" per il DSG e Alfa ha la "D" per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un conto è cambiare con le palette al volante ( tutto sommato sempre manuale anche se con frizione automatica) e uno è una supersportiva che cambia e scala da se.

Il programma automatico mi pare ce l'abbiano. ;)

Pure il TCT lo puoi usare "manualmente".
Si, generalemnte ce l'hanno il programma automatico ma pero venga poco o nulla utilizzato. Una ferrari V8 da 500 cv DEVE essere portata fuorigiri :D

Il fuorigiri, quello vero, non ce l'ha più nessuno, Ferrari incluse! Arrivati a un certo punto si taglia e limita anche lì, e vorrei pure vedere, fossi un cliente Ferrari e spaccassi un motore perchè vado in fuorigiri in 3a e sbiello la riporto a Maranello e pretendo me la cambino a spese loro! ;)
 
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
Venendo a noi si, in effetti Giulietta adesso che la gamma è più completa e profonda è diventata, a parer mio, un'auto assolutamente comprabile.

per il resto ottimo prodotto, non sarei più certo di scegliere a "prescindere" un'altra Golf.

Su quanto scrivi circa 147 invece ti rispondo molto semplicemente: nel 2008, quando ho acquistato la mia Golf, la 147 non sono nemmeno andata a vederla

Be' se è così e sei sincero, allora vuol dire che han fatto un ottimo lavoro. Che potrà scontentare i puristi, ma un ottimo lavoro. Hanno ottenuto quel che volevano, poter far venire almeno un dubbio a chi prima avrebbe preso Golf senza neanche pensarci.

Poi, ti dirò: ho provato il DSG su Passat, quando stavo valutando l'acquisto di un usato, che poi è stato una 159, e non mi ha impressionato.

Vero, bisogna abituarsi (e quel che scrivi tu è esattamente quello che mi ha detto il venditore ai tempi, quando non mi ha visto proprio folgorato sulla via di Damasco come S. Paolo). Però in fin dei conti il costo i più e l'incognita affidabilità (aver problemi a un maniuale ormai è davvero cosa rara) han pesato più dell'ipotetica comodità, che viaggiando soprattutto su autostrade e statali, poi, secondo me è molto relativa. Insomma, avessi preso VW, sarebbe stata comunque manuale.

Grazie, comunque.

Certo che son sincero, sono convinto che Giulietta sia una bellissima auto, così senza mettermi a pensare con precisione a tutti i dettagli e a fare un bilancio non saprei davvero dire se "meglio Golf" o "meglio Giulietta". E, come dici anche tu, già solo questo è indice di un bel lavoro da parte di AR...

Secondo me lo scoglio sono i prossimi due anni, soprattutto in termini di difettosità di auto e TCT, per il resto la gamma è buona, e se si conferma affidabile non potrà che continuare a vendere benone.

Ho provato il DSG anche su Touran TDI, ed anche lì mi ha fatto un'ottima impressione, chiaramente ti riconfermo quanto scritto... Ogni automatico richiede un po' di tempo e abitudine per essere padroneggiato "a orecchio", o meglio, a piede, ma il DSG di suo è perfetto (soprattutto quelli a bagno d'olio, ancora più morbidi se possibile).

Chiaro che se si spacca un gingillo del genere, fuori garanzia, son dolori... Si legge di botte da 3.000? come ridere...
 
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo "Golf", se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè "fanatico" del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!
 
cuorern ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo "Golf", se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè "fanatico" del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!


Me lo stai confermando te...Bravo compete con Astra,Focus e la regina del mercato Golf...se G10 ha come riferimento Golf e tu che hai una Golf mi dici che va bene come una Golf..allora hai 2 macchine nello stesso segmento..solo che una è nel suo segmento senza centrare il suo obbiettivo(bravo) e l'altra che centra il suo obbiettivo(G10 con qualità Golf) lo fa ma in un segmento inferiore a quello che dovrebbe avere...la Logica che non capisce Marchionne è che la Bravo dovrebbe avere la qualità di Golf..e la Media Alfa le qualità di Bmw..
 
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Io mi sono preso un "impegno": intervenire ogni qualvolta mi capita di leggere un intervento di questo tipo, e a ragione, visto che ora guido la Giulietta, mentre fino allo scorso gennaio avevo la Bravo.
E lo ripeto: Giulietta e Bravo hanno in conune la bellezza di 6 (sei) bulloni degli ammortizzatori anteriori; per il resto è diverso il pianale (da cui deriveranno poi le altre medie del gruppo, comprese le "americane"), diversi gli organi meccanici (nel mio caso pure il propulsore che è il Mair 170 cv...), diverse le sospensioni, diversi gli interni, diverso soprattutto l'handling (non che la Bravo Sport t-jet 150 cv che avevo fosse spiacevole, tutt'altro...).
Per capirici, avendo avuto x 3 anni anche l' Alfa GT, la Giulietta, pur essendo una berlinetta 5 porte, è più vicina come comportamento a quest'ultima che alla cugina di casa Fiat, restando ovviamente molto + comfortevole ed eclettica rispetto alla coupè del biscione.
In definitiva: Giulietta deriva da Bravo infinitamente meno di quanto A3 discenda da Golf, giusto x fare un esempio...
Saluti
 
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che "traziona da se", cambia da se, non inchioda da se, sterza "per dire elettronicamente" appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come "circo") hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi "Race" o "Sport", così come VW ha la "S" per il DSG e Alfa ha la "D" per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
Non hai compreso in pieno il mio ragionamento. Probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche se ho qualche dubbio che in F1 abbiano il servosterzo... ma sarebbe il meno, assistiamo a gare motoristiche sempre più piatte dove a vincere sono le componenti dell'auto che sostituiscono il pilota in molte fasi della guida. Al semaforo non faccio le sgassate, non sono tamarro ;) Se poi il mio discorso è inapplicabile... bèh... che lo sia... è segno che se domani mattina ho 40k euri, invece di comprare un'audi tt mi vado a cercare una sz, una 20ina di cv in più, 4 ammortizzatori regolabili e una riduzione 11/43 o 10/42 e mi diverto molto di più. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che "traziona da se", cambia da se, non inchioda da se, sterza "per dire elettronicamente" appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come "circo") hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi "Race" o "Sport", così come VW ha la "S" per il DSG e Alfa ha la "D" per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
Non hai compreso in pieno il mio ragionamento. Probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche se ho qualche dubbio che in F1 abbiano il servosterzo... ma sarebbe il meno, assistiamo a gare motoristiche sempre più piatte dove a vincere sono le componenti dell'auto che sostituiscono il pilota in molte fasi della guida. Al semaforo non faccio le sgassate, non sono tamarro ;) Se poi il mio discorso è inapplicabile... bèh... che lo sia... è segno che se domani mattina ho 40k euri, invece di comprare un'audi tt mi vado a cercare una sz, una 20ina di cv in più, 4 ammortizzatori regolabili e una riduzione 11/43 o 10/42 e mi diverto molto di più. ;)

Eppure, sarebbe cosi facile, per te, spiegarti... :rolleyes:
Ti basterebbe precisare, possibilmente sempre a priori, che sei un romantico. Puro!
Se lo facessi, sono convinto che quasi nessuno faticherebbe a capirti. Purtroppo, però, come ogni romantico puro che si rispetti, saresti anche costretto ad accettare la tua intrinseca alienazione dall'attualità del tema che fai oggetto del tuo romanticismo. :D
 
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Io mi sono preso un "impegno": intervenire ogni qualvolta mi capita di leggere un intervento di questo tipo, e a ragione, visto che ora guido la Giulietta, mentre fino allo scorso gennaio avevo la Bravo.
E lo ripeto: Giulietta e Bravo hanno in conune la bellezza di 6 (sei) bulloni degli ammortizzatori anteriori; per il resto è diverso il pianale (da cui deriveranno poi le altre medie del gruppo, comprese le "americane"), diversi gli organi meccanici (nel mio caso pure il propulsore che è il Mair 170 cv...), diverse le sospensioni, diversi gli interni, diverso soprattutto l'handling (non che la Bravo Sport t-jet 150 cv che avevo fosse spiacevole, tutt'altro...).
Per capirici, avendo avuto x 3 anni anche l' Alfa GT, la Giulietta, pur essendo una berlinetta 5 porte, è più vicina come comportamento a quest'ultima che alla cugina di casa Fiat, restando ovviamente molto + comfortevole ed eclettica rispetto alla coupè del biscione.
In definitiva: Giulietta deriva da Bravo infinitamente meno di quanto A3 discenda da Golf, giusto x fare un esempio...
Saluti

...ed io non posso che favorirti nell'assolvimento del compito che ti sei dato.
Se non altro perché quanto hai scritto, pur se dal mio punto di vista un tantino edulcorato, è la sostanziale verità. ;)
 
alfalele ha scritto:
cuorern ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo "Golf", se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè "fanatico" del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!


Me lo stai confermando te...Bravo compete con Astra,Focus e la regina del mercato Golf...se G10 ha come riferimento Golf e tu che hai una Golf mi dici che va bene come una Golf..allora hai 2 macchine nello stesso segmento..solo che una è nel suo segmento senza centrare il suo obbiettivo(bravo) e l'altra che centra il suo obbiettivo(G10 con qualità Golf) lo fa ma in un segmento inferiore a quello che dovrebbe avere...la Logica che non capisce Marchionne è che la Bravo dovrebbe avere la qualità di Golf..e la Media Alfa le qualità di Bmw..


La media Alfa, prendendola dal verso giusto e conoscendola, ha tutte le qualità della sua antagonista BMW... e anche qualcosa in più. Almeno di quella che circola attualmente sulle nostre strade, visto che la nuova non l'ho ancora provata. 8)
 
Chrom&gt ha scritto:
La media Alfa, prendendola dal verso giusto e conoscendola, ha tutte le qualità della sua antagonista BMW... e anche qualcosa in più.
1) la sua antagonista non è la Serie1, ma la Golf

2) mai provata una Serie 1 ?
 
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Io mi sono preso un "impegno": intervenire ogni qualvolta mi capita di leggere un intervento di questo tipo, e a ragione, visto che ora guido la Giulietta, mentre fino allo scorso gennaio avevo la Bravo.
E lo ripeto: Giulietta e Bravo hanno in conune la bellezza di 6 (sei) bulloni degli ammortizzatori anteriori; per il resto è diverso il pianale (da cui deriveranno poi le altre medie del gruppo, comprese le "americane"), diversi gli organi meccanici (nel mio caso pure il propulsore che è il Mair 170 cv...), diverse le sospensioni, diversi gli interni, diverso soprattutto l'handling (non che la Bravo Sport t-jet 150 cv che avevo fosse spiacevole, tutt'altro...).
Per capirici, avendo avuto x 3 anni anche l' Alfa GT, la Giulietta, pur essendo una berlinetta 5 porte, è più vicina come comportamento a quest'ultima che alla cugina di casa Fiat, restando ovviamente molto + comfortevole ed eclettica rispetto alla coupè del biscione.
In definitiva: Giulietta deriva da Bravo infinitamente meno di quanto A3 discenda da Golf, giusto x fare un esempio...
Saluti

Ma mica ho scritto che sono la stessa macchina..anche se a riguardo la penso diversamente da te..ma tornando a quello che ho scritto dico solo che la G10 ha il marchio sbagliato..
 
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
cuorern ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro &quot;golfista&quot; ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo &quot;Golf&quot;, se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè &quot;fanatico&quot; del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!


Me lo stai confermando te...Bravo compete con Astra,Focus e la regina del mercato Golf...se G10 ha come riferimento Golf e tu che hai una Golf mi dici che va bene come una Golf..allora hai 2 macchine nello stesso segmento..solo che una è nel suo segmento senza centrare il suo obbiettivo(bravo) e l'altra che centra il suo obbiettivo(G10 con qualità Golf) lo fa ma in un segmento inferiore a quello che dovrebbe avere...la Logica che non capisce Marchionne è che la Bravo dovrebbe avere la qualità di Golf..e la Media Alfa le qualità di Bmw..


La media Alfa, prendendola dal verso giusto e conoscendola, ha tutte le qualità della sua antagonista BMW... e anche qualcosa in più. Almeno di quella che circola attualmente sulle nostre strade, visto che la nuova non l'ho ancora provata. 8)


Non mi convinci troppo...poi dipende sempre da cosa vuole uno!
 
Chrom&gt ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma &quot;manuale&quot; c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che &quot;traziona da se&quot;, cambia da se, non inchioda da se, sterza &quot;per dire elettronicamente&quot; appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come &quot;circo&quot;) hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi &quot;Race&quot; o &quot;Sport&quot;, così come VW ha la &quot;S&quot; per il DSG e Alfa ha la &quot;D&quot; per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
Non hai compreso in pieno il mio ragionamento. Probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche se ho qualche dubbio che in F1 abbiano il servosterzo... ma sarebbe il meno, assistiamo a gare motoristiche sempre più piatte dove a vincere sono le componenti dell'auto che sostituiscono il pilota in molte fasi della guida. Al semaforo non faccio le sgassate, non sono tamarro ;) Se poi il mio discorso è inapplicabile... bèh... che lo sia... è segno che se domani mattina ho 40k euri, invece di comprare un'audi tt mi vado a cercare una sz, una 20ina di cv in più, 4 ammortizzatori regolabili e una riduzione 11/43 o 10/42 e mi diverto molto di più. ;)

Eppure, sarebbe cosi facile, per te, spiegarti... :rolleyes:
Ti basterebbe precisare, possibilmente sempre a priori, che sei un romantico. Puro!
Se lo facessi, sono convinto che quasi nessuno faticherebbe a capirti. Purtroppo, però, come ogni romantico puro che si rispetti, saresti anche costretto ad accettare la tua intrinseca alienazione dall'attualità del tema che fai oggetto del tuo romanticismo. :D
Deh..... io son così..... impazzisco con la guida Alfa Romeo old style. Ma anche con qualche altra sportiva dei tempi. Troppo bello per rinunciarci. Oggi lo sò.. le abitudini sono cambiate. Cmq ad avere tanti soldi a disposizione qualche nipponica ed europea &quot;da romantici&quot; ci sarebbe. Ma il borbottio al minimo e il leggero dondolamento della macchina con motore in moto ed i ritorni allo scarico, quelli veri, di carburazione e compressione e poi una volta in movimento, nessun filtro di nessun tipo... il top dopo la topa ;)
Anche per tutti i giorni , sara che vivo in collina in zone poco trafficate. Forse se abitassi in città.. ma non ci tengo :)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Deh..... io son così..... impazzisco con la guida Alfa Romeo old style. Ma anche con qualche altra sportiva dei tempi. Troppo bello per rinunciarci. Oggi lo sò.. le abitudini sono cambiate. Cmq ad avere tanti soldi a disposizione qualche nipponica ed europea &quot;da romantici&quot; ci sarebbe. Ma il borbottio al minimo e il leggero dondolamento della macchina con motore in moto ed i ritorni allo scarico, quelli veri, di carburazione e compressione e poi una volta in movimento, nessun filtro di nessun tipo... il top dopo la topa ;)
Anche per tutti i giorni , sara che vivo in collina in zone poco trafficate. Forse se abitassi in città.. ma non ci tengo :)

Non è che sei di Arcore? Umh, forse no... da quelle parti vanno le A8 blindate... ops, scusate...

Be' ti capisco, se vuoi, ma (a parte tutte le preclusioni relative alla normativa antinquinamento) rappresenti lo 0 virgola poco % del mercato.
Vuoi che un gruppo con i suoi problemi definisca un prodotto per soddisfare lo 0,? Suvvia...

Quel che vorrei sapere io è perchè G10 non dovrebbe essere considerata una buona auto... Se è così, una volta tanto (e con magagne che potevano risparmarsi tipo quella del pomello del cambio, che son stupidate ma fanno tanti danni all'immagine), perchè non dirlo, senza se esenza ma? E invece no. E' tutto un sì, però, sì, eppure... Fino alla critica dell'estetica del volante che richiamerebbe... vabbè, lasciamo perdere che è meglio.

Sarebbe un'ottima Bravo perchè ha un'impostazione generalista? E che te ne fai dell'e-Q2 su una generalista? Che sarà anche un insieme di chip e di byte invece che un'opera d'arte della meccanica, ma caspita, per farli funzionare bene anche i chip bisogna istruirli a dovere! Sennò sarebbero capaci tutti, no?

Ti dirò, dopo le tante cose lette su questo forum G10 sono andato a provarla (2.0 mJet 140 cv), anche se non ho nessuna intenzione di acqustarla, almeno a breve: e devo dire che mi è piaciuta, e tanto: l'ho trovata molto equilibrata. Perfino troppo aggressiva nell'erogazione in D (cosa che mi fa ritenere del tutto superfluo il 170 cv nel 99% delle occasioni di guida). Sai cosa manca, secondo me? un benzina a metà strada tra il 120 cv (che pure dovrebbero bastare, perchè la coppia è favorevole, e il 170 cv: facia ora coperta dalla Bravo mAir 140 cv).

Per l'estetica, poi, è un giudizio personale. E a me non fa impazzire, soprattutto davanti. Ma chissenefrega del davanti (e dell'estetica in generale) se la macchina si guida bene (anche perchè quando la guidi mica vedi come è fatta fuori...).
 
Back
Alto