Eh guarda mio caro sir....ti quoto perché se no ero da solo! Mi spiace ma io non riesco a dare credito a robe del genere....mi ricredo presa visione live di tutto questo...uno guida una clio e poi prova un serie 3 stupito che con soli ( SOLI? ) 190 cv scoda ? E che è ? C’è ne vogliono 600 per andare per strada? Mah....tutti piloti...su carta.
Ecco cosa accade quando c'è prevenzione e, soprattutto, non si legge con attenzione quanto esplicato.
Comunque, andiamo con ordine, visto che ho un po' di tempo prima che mi parta l'aereo.
Punto 1: non sapevo che possedere una Clio fosse ostativo nel saper guidare decentemente un'auto. Come già risposto al signore che ha nell'avatar una Bmw di una quindicina-ventina di anni fa (che, tra l'altro, ha metà del valore di mercato della mia Clio, tanto per mettere i puntini sulle i sul presunto "sognare"), è da circa tre lustri che, per lavoro, guido macchine di ogni genere, comprese quelle di altissima gamma. Percorro 50000 chilometri all'anno in tutta Europa e su ogni tipo di strada e, modestamente, non ho mai avuto multe o incidenti, per non parlare di quelli che ho fatto evitare. Inoltre, proprio per affinare le mie capacità al volante, mi sono concesso svariati corsi di guida, ricevendo tra l'altro sempre i complimenti dagli istruttori. Per non parlare delle giornate in pista al Nurburgring e, molte volte al Mugello, con auto di ogni taglia e fattura (dalla Clio fino ad arrivare a Porsche e Ferrari) e, come sopra, l'addetto che mi accompagnava, al momento, non ha disprezzato o avuto da ridire. Ovvio, le mie capacità non sono niente di che, ma diciamo che un sovrasterzo o un sottosterzo li so controllare decentemente.
Fatta questa doverosa premessa, veniamo al punto 2, quello focale: come già intuito da altri utenti, non è che durante la breve prova della serie 3 G20 mi sono messo a fare i drifting, tipo Keiichi Tsuchiya.
Come ampiamente specificato nel messaggio incriminato, è stato fatto tutto nel pieno rispetto delle regole del codice e sfruttando la coppia (sottolineo coppia) del motore.
In altre parole, sono state curve , fatte con Dsc disattivato, a non più di una trentina chilometri d'ora, facendo pattinare leggerissimamente le ruote motrici, niente fumate coreografiche.
In poche parole, un'innocua ma goduriosa sbandata controllata.
Ecco perché ho fatto il paragone con la Mustang d'antan: anche quella, sfruttando le marce lunghe e la coppia, ti permette di fare questo innocuo giochetto di scodata.
Per chi lo sa fare, naturalmente.
Inoltre, ovviamente, l'auto era intonsa e a disposizione per brevissimo tempo; figurarsi cosa avrebbe avuto da obiettare chi di dovere se l'avessimo riportata indietro con le gomme distrutte. Solo sul veloce, con i controlli in sport, l'ho spremuta di più,ma niente di eclatante naturalmente.
Ho solo toccato con mano che, mentre la G20 permette di giocare con il retrotreno con 190 cavalli e 400 nm, al telaio della Giulia le stesse potenze e coppia fanno il solletico.
Punto terzo: ritornando alla Clio III, visto che mi è sembrato che lei, come il sir, la consideri in maniera dispregiativa, e visto che, soprattutto, siete veneranti dei tempi in pista (che, ripeto, al sottoscritto non interessano più di tanto) facciamo parlare quelli.
Ad esempio, a Vairano, una Clio Gordini III RS con 197 cavalli, ha girato in 1.24.74. Per fare un confronto con una Bmw comparabile di quegli anni, la serie 1 per l'esattezza, una 130, con il 3.0 V6 da oltre 250 cavalli e assetto Msport , ha girato in 1.26.95. Dati Oggettivi, eh.
Se poi passiamo al versante a gasolio, non serve nemmeno la Clio, basta la Twingo II RS da 127 cavalli: ebbene a Balocco, essa ha girato in 3.10.81 mentre una 123d, dalla bellezza di 204 cavalli, sempre assetto Msport, ha girato in 3.11.65.
Se poi si a va scomodare la Megane RS, beh: per andare dietro a quella in circuito ci vuole una M5 o una M6.
Tanto per dire che sul versante telaistico Renault non ha niente di invidiare a Bmw, anzi. Per non parlare del palmares sportivo.
Ripeto, dati Oggettivi.
Quindi, meglio non andare a toccare certi tasti, ci si potrebbe scottare.
Punto quarto: come detto, non sono il tipo a cui piace buttare i soldi dalla finestra, per usare un eufemismo.
Sintetizzando, l'ammontare dei miei risparmi deve essere di molte volte superiore al valore dell'auto che mi piacerebbe acquistare.
Nel 2011 questa sorta di limite invalicabile che mi sono autoimposto mi permetteva di acquistare una Clio da dieci/undicimila euro.
Ora, nel 2019, mi permette di spendere cinquanta, sessantamila euro per togliermi questo sfizio.
Ciò soltanto per specificare che dal 2011 in poi non è che non potessi permettermi qualcosa di meglio della Clio, anzi.
Ma visto che, pur con 220000 chilometri, va ancora come un treno e non ha mai manifestato difetti, me la sono tenuta con ampia soddisfazione (per non parlare delle minacciose auto che ci ho castigato e delle facce allibite dei pretenziosi al volante. Hanno solo avuto il tempo di sfanalare prima di vedermi sparire tra le curve).
Però, ora, visto che è alla soglia dei dieci anni e, come dire, si vive una sola volta, voglio togliermi uno sfizio, crisi economica e patrimoniali permettendo, naturalmente.
E' anche uno dei motivi per cui aspetto di trasferirmi definitivamente in Germania.
Concludendo, con il mio thread volevo solo portare la mia modestissima esperienza riguardo alla G20, che ripeto, mi è piaciuta tantissimo per coinvolgimento di guida e finiture interne e sarà, probabilmente, una delle papabili per diventare la mia auto.
Questo è tutto.
Poi ognuno può credere a quello che vuole, e ci mancherebbe altro.
Mi preme ribadire soltanto che la credibilità di una persona non può essere verificata su un forum, sia quella del sottoscritto sia quella di chiunque altro.
Quindi, non basta una foto o un like per dimostrare alcunché, si trovano anche Porsche e Lamborghini per strada.
Basta solo uno smartphone e via.
Con simpatia.