<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
intendi dire che il marketing toyota l'ha bollata 136 ma che sarabbe stato meglio 99+supporto elettrico?

Esatto. D'altronde, prima del 1800, la Prius era marcata come Termico netto + supporto elettrico.

Perché a differenza del Turbo (immagina il diesel - 65 cavalli + 75 supporto turbo) :D il supporto elettrico è temporaneo.
 
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
riguardo alla lexus, cosa cambia rispetto all'auris (domanda sincera, non sono informato)?

esteticamente preferisco di gran lunga l'auris.

Lexus è la divisione di lusso di Toyota creata appositamente per sbarcare negli Usa. Se ti capita di vederne una o di passare da un concessionario ti accorgerai della differenza.

So cos'è Lexus ma, magari mi sbaglio, credevo che la auris ibrida fosse uscita dopo e che la lexus fosse basata sul pianale precedente o comunque sulla versione precedente.

Mi sbaglio?
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
intendi dire che il marketing toyota l'ha bollata 136 ma che sarabbe stato meglio 99+supporto elettrico?

Esatto. D'altronde, prima del 1800, la Prius era marcata come Termico netto + supporto elettrico.

Perché a differenza del Turbo (immagina il diesel - 65 cavalli + 75 supporto turbo) :D il supporto elettrico è temporaneo.

Ti ringrazio, a seguito dei tuoi chiarimenti che mi hanno permesso di inquadrare meglio la vettura direi che le prestazioni lineari sono corrette (al di là delle limitazioni di velocità di cui parlavi) per la classe di potenza (99cv), in particolare la vmax.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
La Setta degli Adoratori AMA il sistema HSD, per cui la risposta dei freni che tu giudichi poco piacevole, per gli adepti della S.d.A. è un fantastico massaggio plantare... GrazieToyotaGrazieeeee
 
io ad es che ho sempre guidato auto classiche provando il sistema hsd non ho notato tutta sta differenza e scompenso nella frenata...

secondo me cambia solo la modularità, in ogni caso dopo alcune frenate nn ci facevo nemmeno più caso, come dice il detto ci si abitua a tutto tranne che all'idea della morte :lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.

Scusa ma il problema sta a monte. Tutte le ibride hanno una batteria ok, questa batteria non si carica con la corrente con diversi risorse che l'auto ha e sono : quando il motore termico è in funzione, in minima parte in rilascio, ma sopratutto quando freni visto che è il gesto che si fa più spesso quando guidi.
Dunque devi progettare un freno che oltre ad avere tutte le caratteristiche degli altri freni gli devi far recuperare energia ovvero generare corrente. Quindi per il 90 % la frenata non avviene con le pinze ma con la resistenza del motore elettrico nel generare corrente per la batteria, mentre per fermarti fisicamente ci sono le pinze. Tutte le auto ibride, elettrche, erev in quanto tali DEVONO avere un sistema simile, quindi il punto è quello di progettarne uno che funzioni e che simuli un freno tradizionale. Domanda : secondo te è Toyota che non si impegna, o sono le altre case che sono rimaste al palo visto che è l'unica ad commercializzare una full hybrid a prezzi accettabili ? Quindi se vuoi un'auto ibrida qualunque essa sia DEVE avere i freni fatti così e Toyota per quel che se ne dica è tecnologicamente avanti con simili sistemi. Quindi se non ti piace un freno simile, perchè è così deve essere, allora non comprare un'ibrida, un'elettrica, un erev ecc.ecc.
Quindi il fatto di sapere come sono fatti i freni pregiudica il fatto di sapere che tipo di auto stai guidando, cosa te ne faresti di tali freni su un'auto tradizionale?
 
gullivergulliver ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
La Setta degli Adoratori AMA il sistema HSD, per cui la risposta dei freni che tu giudichi poco piacevole, per gli adepti della S.d.A. è un fantastico massaggio plantare... GrazieToyotaGrazieeeee

Ma va non solo il massaggio plantare, i freni rigenerativi servono a stimolare anche i glutei.....

Però stai attento perchè non tutti sanno che se l'auto si accorge che non sei un FanToyBoy la centralina manda degli ultrasuoni che ti potrebbero rendere impotente, quindi se e quando dovrai salire su una Toyota dovresti pensarci 2 volte.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Invece dovrebbe interessarti perchè per fare paragoni, qualsiasi paragone, dovresti avere uno o più oggetti, in questo caso auto, che hanno la stessa filosofia/tecnologia/scopo. Ma visto che non esistono altre simili quindi non puoi paragonarle solo in quanto come auto. Le Hsd sono nate con degli scopi ben precisi ed è da qui che devi partire. Se non ti interessa quello che ci sta dietro allora una HSD non fà per te.

no scusa un freno è un freno. Se non mi piace il feeling del pedale continuerà a non piacermi anche se so cosa c'è dietro.

Scusa ma il problema sta a monte. Tutte le ibride hanno una batteria ok, questa batteria non si carica con la corrente con diversi risorse che l'auto ha e sono : quando il motore termico è in funzione, in minima parte in rilascio, ma sopratutto quando freni visto che è il gesto che si fa più spesso quando guidi.
Dunque devi progettare un freno che oltre ad avere tutte le caratteristiche degli altri freni gli devi far recuperare energia ovvero generare corrente. Quindi per il 90 % la frenata non avviene con le pinze ma con la resistenza del motore elettrico nel generare corrente per la batteria, mentre per fermarti fisicamente ci sono le pinze. Tutte le auto ibride, elettrche, erev in quanto tali DEVONO avere un sistema simile, quindi il punto è quello di progettarne uno che funzioni e che simuli un freno tradizionale. Domanda : secondo te è Toyota che non si impegna, o sono le altre case che sono rimaste al palo visto che è l'unica ad commercializzare una full hybrid a prezzi accettabili ? Quindi se vuoi un'auto ibrida qualunque essa sia DEVE avere i freni fatti così e Toyota per quel che se ne dica è tecnologicamente avanti con simili sistemi. Quindi se non ti piace un freno simile, perchè è così deve essere, allora non comprare un'ibrida, un'elettrica, un erev ecc.ecc.
Quindi il fatto di sapere come sono fatti i freni pregiudica il fatto di sapere che tipo di auto stai guidando, cosa te ne faresti di tali freni su un'auto tradizionale?

però mettetevi d'accordo perchè tu per giustificare il diverso feeling fai un'analisi tecnica mentre invece altri sostengono che il feeling non sia assolutamente diverso, quindi?

La domanda è, ma le altre ibride in commercio hanno lo stesso feeling al pedale? Io non so non le ho provate.

Detto questo secondo me un modo per modulare meglio la frenata lo possono trovare soprattutto se arrivano indicazioni di questo tipo dai potenziali clienti.
 
Maurizio XP ha scritto:
però mettetevi d'accordo perchè tu per giustificare il diverso feeling fai un'analisi tecnica mentre invece altri sostengono che il feeling non sia assolutamente diverso, quindi?

La domanda è, ma le altre ibride in commercio hanno lo stesso feeling al pedale? Io non so non le ho provate.

Detto questo secondo me un modo per modulare meglio la frenata lo possono trovare soprattutto se arrivano indicazioni di questo tipo dai potenziali clienti.

Non è questione di mettersi d'accordo, c'è chi non nota differenza, chi si adatta subito, e chi non gli piace come capita per tutte le cose.
Il discorso è che non è facile progettare e costruire simili sistemi, secondo 4R tutti i sistemi rigenerativi hanno questa particolarità.
Poi ti ripeto se, e dico se, ti interessa un'auto ibrida, elettrica, erev devi accettare questo tipo di frenata. Poi sta a te adattarsi o meno.
 
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro

E allora che ci stai a fare su un forum di "tènnici"??
Peraltro ogni auto ha una risposta al pedale diversa (ti farei provare la mia Xantia, così al primo stop sai le risate... :D ) che richiede un minimo di adattamento, l'Auris non fa ovviamente eccezione.
Io sono passato dalla Xantia, che ha il pedale con una corsa di forse 1cm, alla Prius con la frenata rigenerativa, trovando una risposta del freno ovviamente completamente diversa, agli antipodi. Però mica ho fatto tutte 'ste storie, mi sono calibrato sul nuovo pedale e freno benissimo, godendo anche sommessamente nel vedere le tacche della batteria che salgono... Non solo, ma ogni volta -da tecnico automotive- non posso non restare ammirato dal lavoro fatto dai tecnici Toyota che sono stati capaci di miscelare così bene i contributi elettrico ed idraulico dell'impianto. Per chi capisce, non è una cosa triviale...
Ci stai accasciando da pagine e pagine co' 'sto confronto con la Golf, macchina peraltro totalmente anonima ed insignificante, priva di significativi contenuti tecnici, il cui successo per me rimane e rimarrà un mistero, non puoi goderti quella e basta?

gulliver ha scritto:
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
Infatti, la fede dei fanboy nella Santa Golf contro il raziocinio di un'auto che tecnicamente -vi piaccia o no- costituisce una cesura col resto. Detesto la stupidità dei fanboy...
 
V-Twin ha scritto:
gulliver ha scritto:
Maurizio, tu confondi la fede con il raziocinio...
Infatti, la fede dei fanboy nella Santa Golf contro il raziocinio di un'auto che tecnicamente -vi piaccia o no- costituisce una cesura col resto. Detesto la stupidità dei fanboy...

Probabilmente il Big Boss gli ha mandato una lettera che il loro friggi frizioni non rientra nella garanzia, in quanto nazione di serie b, e se lo devono pagare con i loro soldi.
 
Io non mi sono trovato male con i freni dell'Auris HSD e l'unico appunto che mi sento di fare è solo nella fase finale di una frenata dolce quando l'auto è quasi ferma che pur alleggerendo il piede da freno il sistema continua a frenare con una certa intensità per cui lo stop è resta leggermente brusco.
Sto parlando di finezze (la maggior parte dei guidatori si ferma più bruscamente...) e sono anche sicuro che usando l'auto ben più di quello che si possa fare in una prova si fa il "piede" anche a questo.

Ciao.
 
Back
Alto