<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Si, effettivamente il tuo pensiero in merito lo avevamo "già più o meno intuito"... pensa come siamo desti noi in room yota ... :D
Divagamenti a parte, ecco un'altro dei miei sermoni, in tal caso (anche questo) in riferimento ai costi, e quindi prezzi finali, ossia;
A) il sistema ibrido in se rimane ancora piuttosto oneroso nei costi (cosa che gli altri ne sono esentati) e questo ANCHE perchè lo stesso è realizzato in madre patria - e quindi relativi/vari costi annessi e connessi - per poi essere qui assemblato ...
B) l'Auris (tutto il discorso vale anche per Yaris), è prodotta in UK, la quale nazione che molti pregi le si potrebbero attribuire, ma non certo quelo di essere economica nei costi (vedi materie prime, manodopera ...), e direi che queste sono considerazioni fondamentali se vogliamo davvero comprendere "cosa abbiamo davanti", o "nonostante tutto ..." che dir si voglia, ossia, è facile dire che "ha interni indecenti", quando poi alla fine della fiera di FATTO abbiamo dei listini che vanno in diretta CONCORRENZA con dei - passatemi il termine - dozzinali td da 1,6cc ...
Altri costruttori, che sia coreani o euopei, sono invece molto "alleggeriti" in tal senso,e DATO che, per di più vanno anche a produrre in paesi dove i costi non sono certamente quelli affrontati da Toyota come sopra riportato (modulo ibrido compreso naturalmente)...

In UK sono in molti a costruire auto e questo perchè il costo del lavoro non è così assurdo come nel nostro paese, c'era manodopera qualificata e aiuti governativi (tutto il mondo è paese).
mah, potrebbe essere ... ma comunque non penso a livelli di altri paesi dell'est come ad es slovacchia (Vw, hyundai/kia ...), oppure portogallo (vw...), etc...
E questo considerando anche gli altri oneri di costi che ho prima citato inerenti a Toyota ...
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
E queste sono le mie impressioni dal vivo e non da foto.
Quello era riferito alle mie impressioni, e quindi pareri personali (curiosità, hai trovato "immondi" anche i materiali nella parte alta della plancia?) ... ...
Quella parte non mi è sembrata nulla di che e guarda che tra scadente e immondo c'è molta differenze :p
Certo, il mio era solo un enfatizzare relativamente al tuo fermo convincimento circa i materiali interni di Auris, i quali, tornando ad esporre il mio avviso in merito, non ho assolutamente trovato così "inconsistenti", ma anzi, come dicevo, complessivamente (sempre come dicevo, oltre a qualche "vezzo qua e la"...) non erano poi così dissimili in quanto ENTRAMBE accomunate da materiali soft touch più o meno nei medesimi punti, ossia, parte alta plancia e portiere (anteriori), come anche zona console cx, i quali fra l'altro non mi sono sembrati così diversi al tatto (a meno che quelle della HL non siano meglio di quelle dell'unica versione da me visionata, ossia CL, nonostante fossero disponibili tutte e versioni alla presentazione), anzi ... mentre il restante i materiali sono rigidi per entrambe (così come tutte del resto), anche se quelli Golf caratterizzati da una goffratura fatta per donare un'effetto finale un po più "chic"... ma sempre di "plasticaccia" rigida trattasi ... :) mentre a proposito dela presunta perfettibile ergonomia della plancia Auris (vedi display/navi) precedentemente accennata, vorrei in tal caso eccepire io in merito a quella di golf in quanto la plancia cx la ho trovata inaccettabilmente invasiva vs arto inf dx, nonchè con una infelicissima sensazione di "claustrofobia" che si ha al posto di guida ... :thumbdown:
E tutto questo sempre da "pesare", non dimentichiamolo mai, in relazione ai DIVERSI listini ... come anche "l'hybrid factor"... 8)

PS; Questo 3d ha preso davvero una brutta piega in quanto trasmette davvero una notevole, ed imho inutile "pesanteza" la quale indispone alquanto ... o almeno al sottoscritto ... :rolleyes:
 
givemefive ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
6) MaurizioXP è capitato per caso dopo una breve prova dell'auto e ne ha elencato tutti i difetti possibili, mentre i fattori positivi dell'auto li sopravanzano di gran lunga.

Eppure altri hanno notato che ho elogiato diverse cose della auris ibrida fin dal primo post segnalando quelli che per me sono i pregi e i difetti ma in effetti è colpa mia, la prossima volta che capito per caso dopo una breve prova di un'auto ti chiederò il permesso, un consiglio, una revisione prima di sottoporre al forum quello che secondo me è un difetto così magari non sarai costretto ad insultare mezzo mondo.

Senti, c'è un elenco di auto per le quali gradiresti essere informato prima che io diffonda le mie opinioni sul forum o se non menziono ibride toyota posso postare tranquillo?

Basta saperlo e con questo e chiudo.

Ti avevo avvisato ieri sera della fine che avresti fatto, gliela avresti data su.
Tanto è qui per questo, prendere a male parole chi non intende venerare il suo stesso idolo.
Mi ricorda un notissimo avvocato, e questo è un complimento purtroppo, che le argomentazioni che difende non sarebbero sostenibili ma l' esposizione e la capacità di far innervosire l' interlocutore fanno sì che come dicevo alla fine " gliela dai su".
Tanto tra poco chiuderanno anche questa discussione e dirà che è per merito suo.

Guarda che chiunque può rivedere tutti i messaggi del forum e capire le offese ricevute da me e da altri in altri Topic. Io chiesi di cancellare tutte le offese e lasciare la discussione ma la politica del forum è quella di chiudere. Fu cancellata però l'offesa peggiore che mi fu rivolta.
Per quanto riguarda te sappiamo bene che anche tu possiedi una Golf: sembra quasi che ci sia una guerra santa tra i Golfisti (peraltro scontenti) e coloro che apprezzano Auris.

givemefive wrote:

Possiedo una Golf 1.2 TSI da gennaio 2010.
Sono stato in concessionaria per informazioni inerenti l' offerta di pneumatici invernali ( lasciamo stare).
Scambiando due chiacchiere con il capo officina, alla mia domanda di chiarimenti sul piano manutenzione mi ha fatto notare che la manutenzione odinaria va eseguita dopo 30.000KM o 2 anni max con long life, mentre dopo 3 anni o 60.000 KM, cioè l' anno dopo c'è il servizio ispezione con altre operazioni tra le quali la sostituzione olio dei freni.
Il servizio ispezione dopo la prima volta, deve essere eseguito ogni due anni altrenandosi in tal modo annualmente alla manutenzione ordinaria.
Risultato: siamo tutti gli anni a fare qualcosa in concessionaria.
Ovvio che tali dati valori valgono solo se si percorrono meno di 15.000 KM anno e mi ha riferito sempre il capo officina, solo dalle golf MY 2010.
Il mancato rispetto di tali scadenze implica, a suo dire, la perdità della validità dell'estensione della garanzia o della eventuale "correntezza" di casa VW.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart eppure l'ho scritto alla quinta riga del mio post iniziale sull'auris che sto cercando una alternativa alla golf proprio per la cagionevolezza del DSG.

Maurizio XP ha scritto:
L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.

Ciò non toglie che questa non sarà la Auris Ibrida per i difetti che ho espresso sempre al primo post e per la diversità di carattere rispetto alla mia golf nonostante l'ibrido sia assolutamente interessante.

I concetti che ho ripetuto in queste righe sono molto semplici ma tu rileggile almeno una decina di volte così, forse, questa volta potresti riuscire, finalmente, a capirli.

Mi fa sorridere poi che ti sia preso la briga di cercare quel messagio che sarà un pò di pagine indietro nel forum vw ma ti ringrazio per averlo fatto: spero che la notizia della scarsa affidabilità del DSG 7 marce a secco si diffonda al punto che la Vw si decida a trattare un pò meglio i suoi clienti.

Se ho riportato il tuo elenco della spesa all'inizio della discussione significa che l'ho anche letto e per questo è sorta spontanea la domanda
sempre meglio della tua non trovi :?:
Considera che sulla Auris hai fatto una prova mentre la Golf è la tua auto, quindi non trovi che il tuo giudizio non sia bilanciato?
Chi ha una Golf con ammortizzatori adattativi (costo 1000 E circa ) il minimo che deve aspettarsi da qualunque altra auto che non li ha è un comportamento diverso, quindi il presunto rullio (che non esiste proprio rispetto alla media delle altre concorrenti) è una falsa impressione dettata dalla tua inesperienza di collaudatore
Stessa cosa dicasi per le critiche mosse alla plancia.
Devi sapere che vengo da BMW e prima ancora da Mercedes quindi figurati cosa avrei potuto dire sulla plancia di Toyota Auris; ma su questa auto si apprezzano altre qualità. La plancia comunque a me piace
 
marcoheart ha scritto:
givemefive ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
6) MaurizioXP è capitato per caso dopo una breve prova dell'auto e ne ha elencato tutti i difetti possibili, mentre i fattori positivi dell'auto li sopravanzano di gran lunga.

Eppure altri hanno notato che ho elogiato diverse cose della auris ibrida fin dal primo post segnalando quelli che per me sono i pregi e i difetti ma in effetti è colpa mia, la prossima volta che capito per caso dopo una breve prova di un'auto ti chiederò il permesso, un consiglio, una revisione prima di sottoporre al forum quello che secondo me è un difetto così magari non sarai costretto ad insultare mezzo mondo.

Senti, c'è un elenco di auto per le quali gradiresti essere informato prima che io diffonda le mie opinioni sul forum o se non menziono ibride toyota posso postare tranquillo?

Basta saperlo e con questo e chiudo.

Ti avevo avvisato ieri sera della fine che avresti fatto, gliela avresti data su.
Tanto è qui per questo, prendere a male parole chi non intende venerare il suo stesso idolo.
Mi ricorda un notissimo avvocato, e questo è un complimento purtroppo, che le argomentazioni che difende non sarebbero sostenibili ma l' esposizione e la capacità di far innervosire l' interlocutore fanno sì che come dicevo alla fine " gliela dai su".
Tanto tra poco chiuderanno anche questa discussione e dirà che è per merito suo.

Guarda che chiunque può rivedere tutti i messaggi del forum e capire le offese ricevute da me e da altri in altri Topic. Io chiesi di cancellare tutte le offese e lasciare la discussione ma la politica del forum è quella di chiudere. Fu cancellata però l'offesa peggiore che mi fu rivolta.
Per quanto riguarda te sappiamo bene che anche tu possiedi una Golf: sembra quasi che ci sia una guerra santa tra i Golfisti (peraltro scontenti) e coloro che apprezzano Auris.

givemefive wrote:

Possiedo una Golf 1.2 TSI da gennaio 2010.
Sono stato in concessionaria per informazioni inerenti l' offerta di pneumatici invernali ( lasciamo stare).
Scambiando due chiacchiere con il capo officina, alla mia domanda di chiarimenti sul piano manutenzione mi ha fatto notare che la manutenzione odinaria va eseguita dopo 30.000KM o 2 anni max con long life, mentre dopo 3 anni o 60.000 KM, cioè l' anno dopo c'è il servizio ispezione con altre operazioni tra le quali la sostituzione olio dei freni.
Il servizio ispezione dopo la prima volta, deve essere eseguito ogni due anni altrenandosi in tal modo annualmente alla manutenzione ordinaria.
Risultato: siamo tutti gli anni a fare qualcosa in concessionaria.
Ovvio che tali dati valori valgono solo se si percorrono meno di 15.000 KM anno e mi ha riferito sempre il capo officina, solo dalle golf MY 2010.
Il mancato rispetto di tali scadenze implica, a suo dire, la perdità della validità dell'estensione della garanzia o della eventuale "correntezza" di casa VW.

Tutto quì quello che hai trovato?
Vai a vedere anche se ho scritto male dell' auris o dei suoi proprietari.
Come ho già detto non mi piace il modo che hai di classificare le personi, non l' auto che difendi.
Oggi anziché scriverlo nel forum, che chi ha una golf,BMW o altro è uno sfigato. diglielo direttamente in faccia magari mentre sta parcheggiando.
Stasera ci racconti la tua prova su strada.
Chido scusa a tutti gli altri per l' OT.
 
Quello che ho trovato è abbastanza per capire che anche tu possiedi Golf, e pertanto puoi risentirti appena te la toccano
Riguardo a quello che dissi, non mi pare corretto il modo in cui estrapoli le parole a tuo uso e consumo senza conoscerne il contesto.

Scrissi precisamente così in risposta ad un discorso di chiaroscuro che ha ufficialmente aperto la danza delle polemiche (è lui che ha parlato di guappo per chi guida Auris e di discorsi ad minchiam).

"Per me ci vuole razionalità per scegliere Auris Ibrida e spesso la razionalità va a spasso con il coraggio: il coraggio di rinunciare ad un'auto da guappi come la Golf 7 (in risposta a Chiaroscuro), che alla fine si riduce in un'auto da sfigati che altro non possono permettersi."
Sfigati per due motivi:
1) perchè gli stessi proprietari di Golf riempiono i forum delle loro lamentele (anch'io sono stato sfigato a suo tempo con BMW)
2) perchè si tratta di un'auto comunque di fascia media, che anela ad essere una premium ma che mai lo sarà. Quindi è un pò meglio delle altre, si fa pagare quasi come una premium ma non lo è. Mi scuso con chi veramente non ha le possibilità di acquistare un'auto migliore ma la mia intenzione era quella di sottolineare l'illusione di un'auto al top.
Purtroppo per mancanza di tempo non si scrive tutto, non si legge tutto e poi si interpreta tutto il contrario di tutto. Le premesse per non capirsi ci sono tutte.

Quando però nell'elenco dei pregi e difetti di un'auto si dicono cose assurde, cercando di rendere tutto equo ed oggettivo, mescolandole con qualcosa di positivo, allora non ci sto.
Vorrei sapere se c'è chi l'auto ce l'ha davvero e ne parla tanto male.
Vai a chiedere ai taxisti un'opinione sulle ibride Toyota, si genoflettono in complimenti.
 
claudik ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Solitamente non si mischia un listino nuovo con un usato Km0. Anche perché le Polo han del invenduto (da qui le Km 0) mentre l'auris ha una coda d'attesa lunga 6 mesi.

ma come mai allora toyota fa ben 4000? di sconto?

Non lo definerei sconto, ma una promozione commerciale, incentivo.

Lo sconto lo negozi col venditore, la promozione l'offre la casa madre.

E non possimo dire che non abbia avuto successo. :D
Io lo definirei presa per il culo perchè è 6 mesi che lo vendono con quello sconto. Lo sconto che negozi con il venditore è quasi completamente legato a quello della casa madre.
Sia chiaro, al pari di tante prese per il culo di altre case (a partire da Fiat per finire con BMW, giusto per citare marchi che ho posseduto e che ho).

Ciao.

..... se uno SCONTO sul prezzo di listino di 4.000 euro è una presa per il culo.....

cambiarti le frizioni del DSG7 fino a portarti fuori dalla garanzia, così poi continuerai a cambiarle a TUE spese come lo definiamo? "possedimento anale multiplo ripetuto con foga e sadismo per futili motivi e con sprezzo alla persona?"

alla fine i 4.000 euro di sconto della Auris la rendono più vicina al segmento inferiore, la tengono più sui 20.000 euro che verso la soglia psicologica dei 30.000 e almeno è uno sconto certo e chiaro.

Diversamente quanto costa una fiat rimane un mistero, salvo vedere che una PUNTO multijet da 95 cv, versione più bella, con qualche accessorio, arriva a 20.000 EURO.

quanto costerà poi sul campo dipende dalla mia bravura.
quindi un mistero, fino a che non mi scontro con il concessionario. Con la conseguenza che posso perdere la battaglia.... e pagarla.... più di quanto l'abbiano pagata altri.... anche molto di più se non sono informato
Vai a comprare una Punto e vedrai che non la pagherai mai 20.000 euro, da qui lo sconto anche di Fiat è per me una presa per il culo (e come ho detto questo discorso vale anche per BMW, sempre per citare i due marchi di auto che ho acquistato).
Per me ogni euro di sconto è una presa per il culo ma se posso capire che una certo margine ci può stare per permettere al punto vendita di gestire i suoi clienti mi fa proprio ridere quando lo sconto è di importi superiori al 5%.
Ancora di più su auto generaliste i cui i margini sono davvero bassi e in cui le case automobilistiche fanno i conti anche sui 100-200 euro ad auto, altro che 4000 euro.
Traduzione: l'Auris HSD non costa/vale 23000 euro così come una Punto non costa/vale 20.000 euro e così come una BMW serie 1 non costa/vale 30.000 euro.

Se i 4000 euro fossero stati davvero un'operazione commerciale per spingere un prodotto su cui c'è ancora un po' di diffidenza e per iniziare a farlo vedere in giro allora aveva un senso, ora, a mesi di distanza e con consegne a 5-6 mesi dall'ordine mi appare solo come una presa per il sedere.

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
3)Beh fare 180 km/h non mi pare male per un'Ibrida da 136 CV
Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.
A me o a te la cosa lascia indifferente ma magari a qualche altro il limite dei 180 km/h gli va di traverso.
A me o a te l'assetto dell'Auris appare come un giusto compromesso ma ad altri può apparire troppo morbido ed altri ancora possono sentire che è troppo rigido.
L'assetto della mia BMW non è molto diverso da quello dell'Auris ma ci sono tante BMW che hanno assetti più rigidi (forse quelle che hai avuto tu) e che io sappia quasi sempre è perchè è stato scelto dal cliente.
Tu ti concentri sulla rumorosità in città, io su quella in autostrada.
Cerca di aprire la mente e di capire che le tue esigenze non sono uguali a quelle degli altri.

Ciao.
 
Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.[/quote]
Hai le prove per affermare quanto dici?
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart eppure l'ho scritto alla quinta riga del mio post iniziale sull'auris che sto cercando una alternativa alla golf proprio per la cagionevolezza del DSG.

Maurizio XP ha scritto:
L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.

Ciò non toglie che questa non sarà la Auris Ibrida per i difetti che ho espresso sempre al primo post e per la diversità di carattere rispetto alla mia golf nonostante l'ibrido sia assolutamente interessante.

I concetti che ho ripetuto in queste righe sono molto semplici ma tu rileggile almeno una decina di volte così, forse, questa volta potresti riuscire, finalmente, a capirli.

Mi fa sorridere poi che ti sia preso la briga di cercare quel messagio che sarà un pò di pagine indietro nel forum vw ma ti ringrazio per averlo fatto: spero che la notizia della scarsa affidabilità del DSG 7 marce a secco si diffonda al punto che la Vw si decida a trattare un pò meglio i suoi clienti.

Se ho riportato il tuo elenco della spesa all'inizio della discussione significa che l'ho anche letto e per questo è sorta spontanea la domanda
sempre meglio della tua non trovi :?:
Considera che sulla Auris hai fatto una prova mentre la Golf è la tua auto, quindi non trovi che il tuo giudizio non sia bilanciato?
Chi ha una Golf con ammortizzatori adattativi (costo 1000 E circa ) il minimo che deve aspettarsi da qualunque altra auto che non li ha è un comportamento diverso, quindi il presunto rullio (che non esiste proprio rispetto alla media delle altre concorrenti) è una falsa impressione dettata dalla tua inesperienza di collaudatore
Stessa cosa dicasi per le critiche mosse alla plancia.
Devi sapere che vengo da BMW e prima ancora da Mercedes quindi figurati cosa avrei potuto dire sulla plancia di Toyota Auris; ma su questa auto si apprezzano altre qualità. La plancia comunque a me piace

Leggere e capire non sono la stessa cosa, lo dimostri continuamente ma non temere ora cercherò di facilitarti la comprensione dei miei messaggi.

Mi chiedi se è meglio la mia golf o se è meglio l'Auris ibrida e ti rispondo che
dipende dalla voce che valutiamo:

1) è meglio la golf per:

-sterzo ( non ho potuto valutare su auris quello in autostrada),
-freni,
-sospensioni,
-prestazioni,
-multimedia,
-interni (qualità dei materiali, design ed ergonomia dei comandi, portaoggetti)

2) sono più o meno simili per:

-spazio interno (anche se la golf 6 ha più spazio sopra la testa),
-bagagliaio
-confort ( non ho potuto valutare su auris quello in autostrada)

3) è meglio la auris per:

-consumi,
-prezzo

Questo specchietto ovviamente non pretende di essere Verità, sono le mie impressioni del confronto tra la mia specifica Golf e quella specifica auris ibrida che ho provato
&lt---- marcoheart , rileggi questa frase 3 volte please

Poi ci sono le voci del tutto soggettive come l'estetica che non sto a valutare.

C'è anche da dire che sono due auto molto diverse e quindi il confronto non è del tutto omogeneo come abbiamo detto più volte: la auris consuma probabilmente fino alla metà della mia golf in certe condizioni ma ha prestazioni molto inferiori (ho visto che da scheda tecnica dichiara 0-100 in 10,9s mentre la golf 1.4 TSI 160cv DSG su auto ha fatto 7,8sec). &lt---- marcoheart , rileggi questa frase 3 volte please

Riguardo all'affidabilità lo dico chiaramente: sono molto deluso della mia Golf che però a parte questo soddisfa al 100% tutte le mie esigenze attuali. &lt---- marcoheart , rileggi questa frase 3 volte please

L'ho scritto nel primo post che riporto le mie impressioni dopo una breve prova e ho anche specificato quali aspetti non ho potuto provare come ad esempio sterzo in velocità elevata e confort autostradale. &lt---- marcoheart , rileggi questa frase 3 volte please

Ammetterai però che i materiali della plancia si è in grado di valutarli in poco temmpo e che se capisci qualcosa di auto basta qualche curva per capire com'è lo sterzo e le sospensioni.

So bene che una golf con le sospensioni adattative è inarrivabile per un'auto dello stesso segmento che ne è priva ma ciò non toglie che la auris ha delle sospensioni morbide che lasciano spazio ad un pò di rollio in curva (cosa del tutto normale) e del resto è coerente con l'impostazione non sportiveggiante dell'auto e col confort offerto pur con gomme ribassate. Non vorrai mica dire che la Auris ibrida è piatta come una ferrari 458 in curva vero? Un pò di rollio è normale se la taratura delle sospensioni è morbida.

E' un peccato che toyota non proponga nemmeno come optional le sospensioni adattative, e in effetti queste le propongono nel segmento C solo serie 1 e Golf che possono fregiarsi quindi anche di questo benefit, pagando.
 
gullivergulliver ha scritto:
Xator ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Xator ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
...se l'acquirente tipo dell'Auris HSD è rappresentato da marcoheart, è una macchina da signori.

se quelli che elencano i difetti sono tutti come te (o modus), allora stiamo parlando dell'auto perfetta.

:D è arrivato il primo caldo, l'impianto di raffreddamento di certe testoline è in evidente avaria...

perdonami, a quanto pare l' "avaria al sistema di raffreddamento" per qualcuno non è un problema :rolleyes:

guarda che se continui così, Mamma Toyota ti ripudia :D
e non ti manda più il distintivo di Gran Mogol della Setta degli Adoratori...
ma perché vuoi sciupare tutto quando sei vicino al traguardo, benedetto ragazzo?

ehm guarda che sei tu nella sezione toyota......quindi smettila di fare il "missionario" (nemmeno prezzolato).
 
marcoheart ha scritto:
Sono un tipo dalla mente aperta ecco perchè ti consiglio di aprire meno la bocca
:D (se vogliamo restare al tuo livello)

Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.
Hai le prove per affermare quanto dici?

0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h
 
chiaro_scuro ha scritto:
claudik ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Solitamente non si mischia un listino nuovo con un usato Km0. Anche perché le Polo han del invenduto (da qui le Km 0) mentre l'auris ha una coda d'attesa lunga 6 mesi.

ma come mai allora toyota fa ben 4000? di sconto?

Non lo definerei sconto, ma una promozione commerciale, incentivo.

Lo sconto lo negozi col venditore, la promozione l'offre la casa madre.

E non possimo dire che non abbia avuto successo. :D
Io lo definirei presa per il culo perchè è 6 mesi che lo vendono con quello sconto. Lo sconto che negozi con il venditore è quasi completamente legato a quello della casa madre.
Sia chiaro, al pari di tante prese per il culo di altre case (a partire da Fiat per finire con BMW, giusto per citare marchi che ho posseduto e che ho).

Ciao.

..... se uno SCONTO sul prezzo di listino di 4.000 euro è una presa per il culo.....

cambiarti le frizioni del DSG7 fino a portarti fuori dalla garanzia, così poi continuerai a cambiarle a TUE spese come lo definiamo? "possedimento anale multiplo ripetuto con foga e sadismo per futili motivi e con sprezzo alla persona?"

alla fine i 4.000 euro di sconto della Auris la rendono più vicina al segmento inferiore, la tengono più sui 20.000 euro che verso la soglia psicologica dei 30.000 e almeno è uno sconto certo e chiaro.

Diversamente quanto costa una fiat rimane un mistero, salvo vedere che una PUNTO multijet da 95 cv, versione più bella, con qualche accessorio, arriva a 20.000 EURO.

quanto costerà poi sul campo dipende dalla mia bravura.
quindi un mistero, fino a che non mi scontro con il concessionario. Con la conseguenza che posso perdere la battaglia.... e pagarla.... più di quanto l'abbiano pagata altri.... anche molto di più se non sono informato
Vai a comprare una Punto e vedrai che non la pagherai mai 20.000 euro, da qui lo sconto anche di Fiat è per me una presa per il culo (e come ho detto questo discorso vale anche per BMW, sempre per citare i due marchi di auto che ho acquistato).
Per me ogni euro di sconto è una presa per il culo ma se posso capire che una certo margine ci può stare per permettere al punto vendita di gestire i suoi clienti mi fa proprio ridere quando lo sconto è di importi superiori al 5%.
Ancora di più su auto generaliste i cui i margini sono davvero bassi e in cui le case automobilistiche fanno i conti anche sui 100-200 euro ad auto, altro che 4000 euro.
Traduzione: l'Auris HSD non costa/vale 23000 euro così come una Punto non costa/vale 20.000 euro e così come una BMW serie 1 non costa/vale 30.000 euro.

Se i 4000 euro fossero stati davvero un'operazione commerciale per spingere un prodotto su cui c'è ancora un po' di diffidenza e per iniziare a farlo vedere in giro allora aveva un senso, ora, a mesi di distanza e con consegne a 5-6 mesi dall'ordine mi appare solo come una presa per il sedere.

Ciao.

Si tratta di incentivi statali .... poi, se quelli cessano continua la casa per mantenere il prezzo in attesa dei nuovi, quel del 2014.
 
Maurizio XP ha scritto:
0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h

Ma un bel chi se ne frega?
Ma voi come guidate? A parte che la velocità è limitata ad un valore ben inferiore al massimo teorico possibile dati i 99cv del termico (ca 200km/h) e che -appunto- a più di 130 non si può andare, ma lo 0-100 dove lo andate a fare? Per strada di notte in gare clandestine come si vede in certi film americani degli anni '50-'60?
L'Auris serve per andare da A a B nella maniera più efficiente possibile allo stato attuale della tecnica e ci riesce benissimo. Il resto è onanismo da bar sport.
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h

Ma un bel chi se ne frega?
Ma voi come guidate? A parte che la velocità è limitata ad un valore ben inferiore al massimo teorico possibile dati i 99cv del termico (ca 200km/h) e che -appunto- a più di 130 non si può andare, ma lo 0-100 dove lo andate a fare? Per strada di notte in gare clandestine come si vede in certi film americani degli anni '50-'60?
L'Auris serve per andare da A a B nella maniera più efficiente possibile allo stato attuale della tecnica e ci riesce benissimo. Il resto è onanismo da bar sport.

ma guarda che sono d'accordo con te sul chi se ne frega, la auris ha prestazioni più che adeguate però è un fatto che i cv dichiarati sono 136cv e con quelle potenze i concorrenti sono più efficaci. Se invece ne consideriamo solo 99 più o meno il dviario si corregge.

Cmq c'è anche a chi interessa il discorso prestazionale e fare qualche giro in pista con la propria auto è fattibile e divertente.

Tu fai passare il messaggio che l'auris ibrida serva solo per andare da A e B consumando il meno possibile, per me l'auto è anche qualcos'altro e per questo al momento non mi ci ritrovo.
 
Back
Alto