<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

marcoheart ha scritto:
Basta una semplice prova dal concessionario ed ecco spuntare il super esperto che si erge a maestrina dalla penna rossa. :D

a me è successo esattamente l'opposto

pur avendola provata (yaris hsd) solo per pochi minuti mi sono dovuto ricredere in positivo

con i soliti preconcetti dell'ignorante (nel senso che non conoscevo nel dettaglio il mezzo) pensavo fosse complicata da gestire, meno agile da guidare, etc... invece è esattamente l'opposto, mi ci sono trovato subito, tant'è che nel tragitto di ritorno era come se l'avessi guidata per svariati km
 
marcoheart ha scritto:
Come al solito i malintesi nei forum nascono perchè si scrive ma non si legge, nè si percepisce la buona fede di scrive, ne si può osservare l'interlocutore, nè lo si conosce davvero.
HO SCRITTO CESSO DI AUTO RISPETTO ALLA PORSCHE CARRERA: dal punto di vista sportivo qualunque auto sarebbe un cesso in confronto

ah beh che argomentazioni sostanziose.... ti suggerisco di rileggere meglio quanto ho scritto io invece.

marcoheart ha scritto:
Il fatto che Maurizio XP dica che il motore frulla in alto e che l'auto presenti un rullio sono cose veramente assurde di chi l'auto non l'ha davvero provata e sicuramente di chi l'ha presa in antipatia. Nella disposizione della plancia Toyota c'è una buona razionalità di disposizione di tutti gli elementi.

ma non lo dice solo MaurizipXP che quando accelleri a fondo il CVT per qualche secondo fa frullare il motore.

Inoltre tutte le auto sono soggette a rollio, la auris più di una golf con sospensioni a controllo elettronico. Cosa c'è di strano in questo?

Sulla razionalità della plancia, il navigatore non è molto visibile al navigatore, si ptoeva fare meglio e alcuni comandi sono un pò in basso.

marcoheart ha scritto:
Non mi pare che Maurizio sia venuto nel forum per capire meglio l'auto ma solo per criticarla, su cose poi o personali (come la linea della plancia) o non corrispondenti a verità.

Ti pare male. Nel riportare le mie impressioni ho ricevuto feedback utili e spunti di riflessioni. Lo scopo dei forim è questo.

marcoheart ha scritto:
La Golf per me è un'auto ottima tanto che era la mia penultima opzione della lunga lista di auto provate prima della decisione finale. Non l'ho scelta sia per i costi spropositati (un 2000 TDI DSG full optional con tettuccio sfiorava i 40000) e perchè poi ho visto la Auris: gli interni sono belli, accoglienti, il posto di guida è comodo; a bordo regna il silenzio ASSOLUTO in città. Ed io viaggio per il 90% in città.
Se per quella unica volta all'anno che utilizzerò l'autostrada dovessi superare i 140 Km orari forse avvertirò un pò più il motore ma sarà 1/100 del tempo utilizzato sull'auto. Ben più grave è la situazione di alcuni diesel pur blasonati che ai bassi regimi trasmettono un ticchettio fastidioso.
La Auris per le sue peculiarità non è assolutamente paragonabile ad un'auto qualunque per quanto bella sia, come la GOLF.
Dal tono che usa e dalla sua insistenza Maurizio mostra come di volerci fare lezione sulla Auris, per UNA SOLA PROVA CHE HA FATTO.
Ti posso salutare solo così: buona Golf ! :D :D :D :D

40.000 su una 2.0 TDI è difficile raggiungerli col listino e poi c'è lo sconto di almeno 10%. Se sei contento della tua Auris hai fatto il miglior acquisto che potevi e se la usi al 90% in città capisco bene la scelta.

Anche a me non piacciono molto i diesel per ticchettio, DPF e vibrazioni.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

Il problema con i giapponesi, rispetto ai tedeschi, è che l'auto, di solito, la puoi "costruire" meno su misura. I giap prevedono pacchetti di accessori per forza legati tra loro, oppure versioni "full" nelle quali trovi anche il superfluo.
Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l'auto sia ibrida o meno.
Evidentemente in Toyota pensano che chi vuole una Lounge prediliga anche un certo comportamento su strada (il mio caso, peraltro); mentre chi vuole le "ruotine" per risparmiare, meglio che cominci a risparmiare su tutto, versione compresa...
Non sarà del tutto condivisibile, ma quello è...

D'altro canto, l'adottare i cerchi da 17", oltre ad avere i vantaggi che ho illustrato sopra, non penalizza il confort, e nemmeno i consumi in maniera clamorosa.
ti ringrazio della risposta. E' una cosa che ho sempre notato anche io nei listini delle coreane e delle giap: i pacchetti forzati con roba che non interessa.
 
pissipaola1 ha scritto:
aggiornamento consumi:
ad integrazione di quanto in precedenza da me scritto, ho verificato che a 135 Km/h di tachimetro Auris ibrida con cerchi da 17 fa 15,2 Km/l di CDB (temp est. 27 C°,condizionatore acceso, 4 adulti a bordo ed un po' di bagaglio). A 125 il consumo scende ad oltre 18 km/l.
Per fare 20 km/l occorre andare a 115.
Con la mia alfa 147 1.6 benzina, a parità di condizioni, facevo 11,5 a 135 e 15,5 a 115 (sempre secondo CDB).

Poiché l'autostrada è l'ambiente meno favorevole per l'ibrido, rimango assolutamente soddisfatto della efficienza complessiva di Auris.
Quanto ai confronti con i migliori diesel, un pò più parchi in autostrada, non va dimenticato che a parità di accessori GOLF diesel 1600 costa almeno ? 3500 di più (prezzi reali, contrattati da me presso vari concessionari a febbraio 2013). Con le coreane (KIA e HYUNDAY) il gap è di circa ? 1500.
Con Giulietta il divario è ancora maggiore, perché sulla 1.6 diesel non si può avere il cambio automatico ed occorre optare per le versioni con 170 cv.

consumi ottimi.

il confronto con la 147 1.6 è impietoso, un motore di oltre 10 anni fa come quello consuma più di una GTI :)
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

Il problema con i giapponesi, rispetto ai tedeschi, è che l'auto, di solito, la puoi "costruire" meno su misura. I giap prevedono pacchetti di accessori per forza legati tra loro, oppure versioni "full" nelle quali trovi anche il superfluo.
Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l'auto sia ibrida o meno.
Evidentemente in Toyota pensano che chi vuole una Lounge prediliga anche un certo comportamento su strada (il mio caso, peraltro); mentre chi vuole le "ruotine" per risparmiare, meglio che cominci a risparmiare su tutto, versione compresa...
Non sarà del tutto condivisibile, ma quello è...

D'altro canto, l'adottare i cerchi da 17", oltre ad avere i vantaggi che ho illustrato sopra, non penalizza il confort, e nemmeno i consumi in maniera clamorosa.
ti ringrazio della risposta. E' una cosa che ho sempre notato anche io nei listini delle coreane e delle giap: i pacchetti forzati con roba che non interessa.

si sule audi a4 da 40000 ti fanno pagare il bracciolino però

lass'a buja come dicono a orta
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Come al solito i malintesi nei forum nascono perchè si scrive ma non si legge, nè si percepisce la buona fede di scrive, ne si può osservare l'interlocutore, nè lo si conosce davvero.
HO SCRITTO CESSO DI AUTO RISPETTO ALLA PORSCHE CARRERA: dal punto di vista sportivo qualunque auto sarebbe un cesso in confronto

ah beh che argomentazioni sostanziose.... ti suggerisco di rileggere meglio quanto ho scritto io invece.

marcoheart ha scritto:
Il fatto che Maurizio XP dica che il motore frulla in alto e che l'auto presenti un rullio sono cose veramente assurde di chi l'auto non l'ha davvero provata e sicuramente di chi l'ha presa in antipatia. Nella disposizione della plancia Toyota c'è una buona razionalità di disposizione di tutti gli elementi.

ma non lo dice solo MaurizipXP che quando accelleri a fondo il CVT per qualche secondo fa frullare il motore.

Inoltre tutte le auto sono soggette a rollio, la auris più di una golf con sospensioni a controllo elettronico. Cosa c'è di strano in questo?

Sulla razionalità della plancia, il navigatore non è molto visibile al navigatore, si ptoeva fare meglio e alcuni comandi sono un pò in basso.

marcoheart ha scritto:
Non mi pare che Maurizio sia venuto nel forum per capire meglio l'auto ma solo per criticarla, su cose poi o personali (come la linea della plancia) o non corrispondenti a verità.

Ti pare male. Nel riportare le mie impressioni ho ricevuto feedback utili e spunti di riflessioni. Lo scopo dei forim è questo.

marcoheart ha scritto:
La Golf per me è un'auto ottima tanto che era la mia penultima opzione della lunga lista di auto provate prima della decisione finale. Non l'ho scelta sia per i costi spropositati (un 2000 TDI DSG full optional con tettuccio sfiorava i 40000) e perchè poi ho visto la Auris: gli interni sono belli, accoglienti, il posto di guida è comodo; a bordo regna il silenzio ASSOLUTO in città. Ed io viaggio per il 90% in città.
Se per quella unica volta all'anno che utilizzerò l'autostrada dovessi superare i 140 Km orari forse avvertirò un pò più il motore ma sarà 1/100 del tempo utilizzato sull'auto. Ben più grave è la situazione di alcuni diesel pur blasonati che ai bassi regimi trasmettono un ticchettio fastidioso.
La Auris per le sue peculiarità non è assolutamente paragonabile ad un'auto qualunque per quanto bella sia, come la GOLF.
Dal tono che usa e dalla sua insistenza Maurizio mostra come di volerci fare lezione sulla Auris, per UNA SOLA PROVA CHE HA FATTO.
Ti posso salutare solo così: buona Golf ! :D :D :D :D

40.000 su una 2.0 TDI è difficile raggiungerli col listino e poi c'è lo sconto di almeno 10%. Se sei contento della tua Auris hai fatto il miglior acquisto che potevi e se la usi al 90% in città capisco bene la scelta.

Anche a me non piacciono molto i diesel per ticchettio, DPF e vibrazioni.

Che la Porsche sia decisamente superiore a tutte le auto del segmento C compresa la Golf (dal punto di vista della guida sportiva) non mi pare una argomentazione priva di sostanza. Il fatto è che tu la frittata la vuoi girata solo dalla parte tua.

Non credo che la Golf che ha meno rullio della Auris abbia anche maggiore confort sulle strade cittadine piene di buche. Quindi fai un pò tu :D

Di listino (vai al configuratore) mettendo tutto il possibile sul top di Gamma Golf 2.0 tdi DSG il prezzo lievita a oltre 40000 Euro

Se parli di motore che frulla in generale senza specificare che lo spingi al massimo si può solo pensare che ti frulla il cervello :lol:

Sul navigatore si poteva fare meglio ma c'è anche di peggio sul mercato. Non mi paiono argomentazioni sufficienti per bocciare un'auto che sta riscuotendo un gran successo di vendite. Evidentemente il solo che ragiona bene sei tu :lol:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti rendi conto che stai parlando di una media economica e che altri stanno dicendo che sono migliori quelle più costose?
Praticamente, seguendo il tuo pessimo ragionamento, sei tu ad essere invidioso visto che ti sei dovuto accontentare di una media di segmento economico.
Andrai in giro con un'auto da 99CV e ti fai pure il guappo? :D

Ciao.

Vedo che non hai capito il mio ragionamento. Premesso che provengo da auto premium, il passaggio alla Auris è stato dettato dalla grande delusione della tanto decantate auto tedesche e dalla novità proposta dal sistema Ibrido.
Spendendo meno di una premium (ma per alcuni può essere tanto) ho guadagnato in affidabilità, tecnologia, economicità di servizio e manutenzione.
Tutto ciò genera invidia in chi l'auto non se la compra, poichè chi ne parla male l'auto in realtà non ce l'ha e continua a girare sul proprio cassone diesel.
Avete mai visto un diesel che rigenera? Io si, emette una coltrina fumogena pazzescha per alcuni muniti, e se non ne stai lontano ti ricoverano per insufficienza respiratoria
La presunta invidia non è solo per il lato economico della faccenda ma anche per il coraggio di chi ha abbandonato le auto vecchia maniera ed ha sposato questa nuova tecnologia.
Liberi comunque di pagare i parcheggi, di non entrare in ZTL, di viaggiare con il terrore del DSG e delle turbine.......ah ma c'è il navi migliore e un minore rullio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
zero c. ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

Il problema con i giapponesi, rispetto ai tedeschi, è che l'auto, di solito, la puoi "costruire" meno su misura. I giap prevedono pacchetti di accessori per forza legati tra loro, oppure versioni "full" nelle quali trovi anche il superfluo.
Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l'auto sia ibrida o meno.
Evidentemente in Toyota pensano che chi vuole una Lounge prediliga anche un certo comportamento su strada (il mio caso, peraltro); mentre chi vuole le "ruotine" per risparmiare, meglio che cominci a risparmiare su tutto, versione compresa...
Non sarà del tutto condivisibile, ma quello è...

D'altro canto, l'adottare i cerchi da 17", oltre ad avere i vantaggi che ho illustrato sopra, non penalizza il confort, e nemmeno i consumi in maniera clamorosa.
ti ringrazio della risposta. E' una cosa che ho sempre notato anche io nei listini delle coreane e delle giap: i pacchetti forzati con roba che non interessa.

si sule audi a4 da 40000 ti fanno pagare il bracciolino però

lass'a buja come dicono a orta

aspetta mi metti il sottotitolo? :D

Cmq si le tedesche se da un lato ti fanno scegliere e personalizzare di tutto dall'altro si fanno pagare un sacco di roba.
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Come al solito i malintesi nei forum nascono perchè si scrive ma non si legge, nè si percepisce la buona fede di scrive, ne si può osservare l'interlocutore, nè lo si conosce davvero.
HO SCRITTO CESSO DI AUTO RISPETTO ALLA PORSCHE CARRERA: dal punto di vista sportivo qualunque auto sarebbe un cesso in confronto

ah beh che argomentazioni sostanziose.... ti suggerisco di rileggere meglio quanto ho scritto io invece.

marcoheart ha scritto:
Il fatto che Maurizio XP dica che il motore frulla in alto e che l'auto presenti un rullio sono cose veramente assurde di chi l'auto non l'ha davvero provata e sicuramente di chi l'ha presa in antipatia. Nella disposizione della plancia Toyota c'è una buona razionalità di disposizione di tutti gli elementi.

ma non lo dice solo MaurizipXP che quando accelleri a fondo il CVT per qualche secondo fa frullare il motore.

Inoltre tutte le auto sono soggette a rollio, la auris più di una golf con sospensioni a controllo elettronico. Cosa c'è di strano in questo?

Sulla razionalità della plancia, il navigatore non è molto visibile al navigatore, si ptoeva fare meglio e alcuni comandi sono un pò in basso.

marcoheart ha scritto:
Non mi pare che Maurizio sia venuto nel forum per capire meglio l'auto ma solo per criticarla, su cose poi o personali (come la linea della plancia) o non corrispondenti a verità.

Ti pare male. Nel riportare le mie impressioni ho ricevuto feedback utili e spunti di riflessioni. Lo scopo dei forim è questo.

marcoheart ha scritto:
La Golf per me è un'auto ottima tanto che era la mia penultima opzione della lunga lista di auto provate prima della decisione finale. Non l'ho scelta sia per i costi spropositati (un 2000 TDI DSG full optional con tettuccio sfiorava i 40000) e perchè poi ho visto la Auris: gli interni sono belli, accoglienti, il posto di guida è comodo; a bordo regna il silenzio ASSOLUTO in città. Ed io viaggio per il 90% in città.
Se per quella unica volta all'anno che utilizzerò l'autostrada dovessi superare i 140 Km orari forse avvertirò un pò più il motore ma sarà 1/100 del tempo utilizzato sull'auto. Ben più grave è la situazione di alcuni diesel pur blasonati che ai bassi regimi trasmettono un ticchettio fastidioso.
La Auris per le sue peculiarità non è assolutamente paragonabile ad un'auto qualunque per quanto bella sia, come la GOLF.
Dal tono che usa e dalla sua insistenza Maurizio mostra come di volerci fare lezione sulla Auris, per UNA SOLA PROVA CHE HA FATTO.
Ti posso salutare solo così: buona Golf ! :D :D :D :D

40.000 su una 2.0 TDI è difficile raggiungerli col listino e poi c'è lo sconto di almeno 10%. Se sei contento della tua Auris hai fatto il miglior acquisto che potevi e se la usi al 90% in città capisco bene la scelta.

Anche a me non piacciono molto i diesel per ticchettio, DPF e vibrazioni.

Che la Porsche sia decisamente superiore a tutte le auto del segmento C compresa la Golf (dal punto di vista della guida sportiva) non mi pare una argomentazione priva di sostanza. Il fatto è che tu la frittata la vuoi girata solo dalla parte tua.

Non credo che la Golf che ha meno rullio della Auris abbia anche maggiore confort sulle strade cittadine piene di buche. Quindi fai un pò tu :D

Di listino (vai al configuratore) mettendo tutto il possibile sul top di Gamma Golf 2.0 tdi DSG il prezzo lievita a oltre 40000 Euro

Se parli di motore che frulla in generale senza specificare che lo spingi al massimo si può solo pensare che ti frulla il cervello :lol:

Sul navigatore si poteva fare meglio ma c'è anche di peggio sul mercato. Non mi paiono argomentazioni sufficienti per bocciare un'auto che sta riscuotendo un gran successo di vendite. Evidentemente il solo che ragiona bene sei tu :lol:

paragonare una carrera a una golf non ha senso, e sembrava una provocazione: questo ti facevo notare.

Per il discorso rollio, quale parte di "sospensioni a controllo elettronico" ti sfugge? il DCC rende l'auto più confortevole e piatta di un'auto che ne è provi.

Riguardo all'effetto CVT ho specificato, ti suggerisco di leggere meglio i miei messaggi.

Sui 40.000 penso bisogni selezionare ogni singola voce del listino per sforarli cosa che non credo faccia nessuno e soprattutto nessuno ti obbliga.
 
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Solitamente non si mischia un listino nuovo con un usato Km0. Anche perché le Polo han del invenduto (da qui le Km 0) mentre l'auris ha una coda d'attesa lunga 6 mesi.

ma come mai allora toyota fa ben 4000? di sconto?

Non lo definerei sconto, ma una promozione commerciale, incentivo.

Lo sconto lo negozi col venditore, la promozione l'offre la casa madre.

E non possimo dire che non abbia avuto successo. :D
 
Maurizio XP ha scritto:
paragonare una carrera a una golf non ha senso, e sembrava una provocazione: questo ti facevo notare.

Perché, paragonare il listino Auris col listino (neanche - offerta Km 0) Polo ha senso? :rolleyes:
 
marcoheart ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ti rendi conto che stai parlando di una media economica e che altri stanno dicendo che sono migliori quelle più costose?
Praticamente, seguendo il tuo pessimo ragionamento, sei tu ad essere invidioso visto che ti sei dovuto accontentare di una media di segmento economico.
Andrai in giro con un'auto da 99CV e ti fai pure il guappo? :D

Ciao.

Vedo che non hai capito il mio ragionamento. Premesso che provengo da auto premium, il passaggio alla Auris è stato dettato dalla grande delusione della tanto decantate auto tedesche e dalla novità proposta dal sistema Ibrido.
Spendendo meno di una premium (ma per alcuni può essere tanto) ho guadagnato in affidabilità, tecnologia, economicità di servizio e manutenzione.
Tutto ciò genera invidia in chi l'auto non se la compra, poichè chi ne parla male l'auto in realtà non ce l'ha e continua a girare sul proprio cassone diesel.
Avete mai visto un diesel che rigenera? Io si, emette una coltrina fumogena pazzescha per alcuni muniti, e se non ne stai lontano ti ricoverano per insufficienza respiratoria
La presunta invidia non è solo per il lato economico della faccenda ma anche per il coraggio di chi ha abbandonato le auto vecchia maniera ed ha sposato questa nuova tecnologia.
Liberi comunque di pagare i parcheggi, di non entrare in ZTL, di viaggiare con il terrore del DSG e delle turbine.......ah ma c'è il navi migliore e un minore rullio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sei tu che non capisci che ognuno di noi si aspetta dall'auto delle determinate caratteristiche. Se non le trova e lo dice perchè lo devi trasformare in un invidioso?
La battuta dei 99CV, che poi non sono molto lontani dal vero, era solo per farti capire che ragionando a minchiam, come stai facendo tu, si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Posso capire 10 anni fa, ma davvero pensi che, per i frequentatori di un forum tematico e quindi più preparati della media, oggi ci voglia coraggio a scegliere un ibrida?

Ciao.
 
La Toyota irrigidendo la scocca, abbassando il baricentro, utilizzando i pneumatici da 17, ha ottenuto un'ottimo compromesso tra guidabilità e confort, senza per questo farti pagare un optional

Tra Porsche Carrera e Golf infatti non c'è da fare nessun paragone: la prima è un must della sportività la seconda.........cos'è boh? cos'ha di originale...boh?

In ogni caso per me non ha senso paragonare una Golf con una Auris Hybrid
Siamo avanti di una generazione d'auto
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Solitamente non si mischia un listino nuovo con un usato Km0. Anche perché le Polo han del invenduto (da qui le Km 0) mentre l'auris ha una coda d'attesa lunga 6 mesi.

ma come mai allora toyota fa ben 4000? di sconto?

Non lo definerei sconto, ma una promozione commerciale, incentivo.

Lo sconto lo negozi col venditore, la promozione l'offre la casa madre.

E non possimo dire che non abbia avuto successo. :D
Io lo definirei presa per il culo perchè è 6 mesi che lo vendono con quello sconto. Lo sconto che negozi con il venditore è quasi completamente legato a quello della casa madre.
Sia chiaro, al pari di tante prese per il culo di altre case (a partire da Fiat per finire con BMW, giusto per citare marchi che ho posseduto e che ho).

Ciao.
 
Back
Alto