<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Se non ti piace, non ti piace, va bene così. Però l'Auris ha un buon bilanciamento tra tenuta e confort, una certa agilità e un buon appoggio nel misto veloce, una buona frenata ed uno sterzo abbastanza preciso nonostante sia elettrico. Ciò anche grazie alla gommatura da 17".
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Se non ti piace, non ti piace, va bene così. Però l'Auris ha un buon bilanciamento tra tenuta e confort, una certa agilità e un buon appoggio nel misto veloce, una buona frenata ed uno sterzo abbastanza preciso nonostante sia elettrico. Ciò anche grazie alla gommatura da 17".

no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La Auris Hybrid è anni luce avanti alle auto convenzionali. E' un sistema innovativo che consente ad un benzina di consumare meno di un diesel (per lo meno in città ed extraurbano). Inoltre hai notevoli agevolazioni per il traffico ed i parcheggi.
Poi ci sarà la rivendibilità tra qualche anno (migliore delle concorrenti benzina)
Infine ci sono stati incentivi non da poco oltre che buoni sconti
La mia scelta è stata una scelta razionale, altrimenti avrei comperato un Porsche Carrera (altro che un cesso di Golf)
La Golf la trovo la migliore auto normale, nulla di più; se vogliamo un'auto sportiva dobbiamo andare su altri marchi.
Chi sceglie il sistema ibrido fa invece una scelta razionale volta al risparmio, alla guida in città ed all'affidabilità: su questo Auris è la numero 1
:D :D :D :D :D :D :D
Che la Golf sia un'auto qualunque lo capisci dal fatto che quando passa non si gira nessuno. Quando avanza in città un'Auris Ibrida la gente la guarda incuriosita e stupita.
Poi toglietemi una curiosità sui diesel moderni: durante una rigenerazione (che per alcuni esemplari è abbastanza frequente) quanto inquinano queste macchine??

la gente stupita al passaggio dell'auris forse l'avrai vista o voluta vedere tu.. manco fosse il Padreterno :)

Incuriosita lo capisco invece, l'ho scritto: è la prima toyota che vado a vedere da decenni.

L'ibrido è promettente e devo dire funziona anche bene salvo i difettucci che ho riscontrato nell'implementazione dell'auris, in particolare i freni poco modulabili, l'effetto strano che fa il cvt quando si accellera a fondo col motore termico che frulla alto per qualche secondo e l'impostazione poco dinamica del mezzo.

Tutte cose che toyota e concorrenti miglioreranno e implementeranno nel tempo.

Resta il fatto che se non si è interessati al discorso dell'ibrido e si vuole una segmento C un pò brillante la auris ibrida non va bene non perchè non sappiano fare auto brillanti in toyota ma perchè la auris nasce per altro e lo si vede anche dallo sterzo e dalla taratura delle sospensioni.

Complimenti per la frase evidenziata, non credo di essere mai sceso ai tuoi livelli di tifo ma ti ripeto di difendere vw e la golf non me ne frega niente. E poi la migliore auto normale (parole tue) ti sembra poco? Questo è il motivo per cui la golf vende quello che vende: è equilibrata in tutto eccellendo in diversi ambiti a seconda della versione e allestimento che si prende... l'anonima 1.6 TDI 5p è abbordibile e consuma poco, la GTI è vistosa e sportiva.. ci sono versioni per tutti i gusti.

Al momento proprio per questo motivo l'unica auto con la quale potrei sostituire la mia golf 6 è la golf 7 PURTROPPO e dico purtroppo perchè nell'affidabilità vw credo poco oramai. Mi piacerebbe anche la serie 1 ma mi faccio qualche remora con la TP sulla neve a Torino.

Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Caro Maurizioxp io ci sono già passato adesso tocca a te.Qualche tempo fa mi ero affacciato anch' io nelle discussioni inerenti l' Auris ibrida per avere le maggiori informazioni possibili in veste di un possibile acquisto futuro.
Cercando di scrivere in modo da non offendere alcuno.
L' utente a cui hai risposto è riuscito perfettamente nel suo scopo, quello di farmi stare alla larga da questa sezione, se non intendevo uniformarmi alla devozione assoluta alla casa giapponese.
Certo avrei potuto continuare a rispondere ma mi sembrava di discutere con qualcuno che non aveva voglia di confrontarsi ma piuttosto di scontrarsi.
Mi ero sentito dire che se non intendevo acquistare l'Auris era perché non potevo permettermela, strano che non l' abbia detto anche a te.
Adesso avevo voglia di vedere a che punto siamo e direi che non siamo molto distanti da allora.
Di sicuro per vedermi scrivere che qualcuno ha comprato un cesso di auto ne deve passare del tempo.
 
Come al solito i malintesi nei forum nascono perchè si scrive ma non si legge, nè si percepisce la buona fede di scrive, ne si può osservare l'interlocutore, nè lo si conosce davvero.
HO SCRITTO CESSO DI AUTO RISPETTO ALLA PORSCHE CARRERA: dal punto di vista sportivo qualunque auto sarebbe un cesso in confronto
Il fatto che Maurizio XP dica che il motore frulla in alto e che l'auto presenti un rullio sono cose veramente assurde di chi l'auto non l'ha davvero provata e sicuramente di chi l'ha presa in antipatia. Nella disposizione della plancia Toyota c'è una buona razionalità di disposizione di tutti gli elementi.
Ma avete visto la plancia della Ford Kuga? Sembra che abbiano giocato a dadi con tutti gli elementi e li abbiano buttati dove capitavano.
Non mi pare che Maurizio sia venuto nel forum per capire meglio l'auto ma solo per criticarla, su cose poi o personali (come la linea della plancia) o non corrispondenti a verità.
La Golf per me è un'auto ottima tanto che era la mia penultima opzione della lunga lista di auto provate prima della decisione finale. Non l'ho scelta sia per i costi spropositati (un 2000 TDI DSG full optional con tettuccio sfiorava i 40000) e perchè poi ho visto la Auris: gli interni sono belli, accoglienti, il posto di guida è comodo; a bordo regna il silenzio ASSOLUTO in città. Ed io viaggio per il 90% in città.
Se per quella unica volta all'anno che utilizzerò l'autostrada dovessi superare i 140 Km orari forse avvertirò un pò più il motore ma sarà 1/100 del tempo utilizzato sull'auto. Ben più grave è la situazione di alcuni diesel pur blasonati che ai bassi regimi trasmettono un ticchettio fastidioso.
La Auris per le sue peculiarità non è assolutamente paragonabile ad un'auto qualunque per quanto bella sia, come la GOLF.
Dal tono che usa e dalla sua insistenza Maurizio mostra come di volerci fare lezione sulla Auris, per UNA SOLA PROVA CHE HA FATTO.
Ti posso salutare solo così: buona Golf ! :D :D :D :D
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Se non ti piace, non ti piace, va bene così. Però l'Auris ha un buon bilanciamento tra tenuta e confort, una certa agilità e un buon appoggio nel misto veloce, una buona frenata ed uno sterzo abbastanza preciso nonostante sia elettrico. Ciò anche grazie alla gommatura da 17".

no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

Continuo a ritenere sensati i tuoi commenti.
Io sono stato forzato a comprarla coi 15, purtroppo mortificandone l'estetica.
I motivi li hai scritti tu, in sintesi con il concetto ibrido per me i 17 non c'entran nulla.
Imho...

Ps.
Coi 16 non esiste, clamorosamente...
 
Maurizio XP ha scritto:
no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

Il problema con i giapponesi, rispetto ai tedeschi, è che l'auto, di solito, la puoi "costruire" meno su misura. I giap prevedono pacchetti di accessori per forza legati tra loro, oppure versioni "full" nelle quali trovi anche il superfluo.
Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l'auto sia ibrida o meno.
Evidentemente in Toyota pensano che chi vuole una Lounge prediliga anche un certo comportamento su strada (il mio caso, peraltro); mentre chi vuole le "ruotine" per risparmiare, meglio che cominci a risparmiare su tutto, versione compresa...
Non sarà del tutto condivisibile, ma quello è...

D'altro canto, l'adottare i cerchi da 17", oltre ad avere i vantaggi che ho illustrato sopra, non penalizza il confort, e nemmeno i consumi in maniera clamorosa.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Se non ti piace, non ti piace, va bene così. Però l'Auris ha un buon bilanciamento tra tenuta e confort, una certa agilità e un buon appoggio nel misto veloce, una buona frenata ed uno sterzo abbastanza preciso nonostante sia elettrico. Ciò anche grazie alla gommatura da 17".

no aspetta non vederlo come un "ulteriore affondo" ma come una domanda:

i 17" non sono un controsenso su una ibrida non sportiveggiante? non consumerebbe meno con i 16"? mi sembra che i dati ufficiali toyota riportassero consumi inferiori per la versione coi 16".

Poi è vero anche coi 17" l'auto è confortevole sulle sconnessioni (l'ho scritto al primo post) ma vale la pena metterli con conseguente aumento di rumore e di costi di manutenzone? Nel senso, dal punto di vista dinamico la differenza si sente?

Per futile concessione alle modo intendevo un discorso generale dove una Opel adam con meno di 100cv la provano con dei 17" ultra ribassati, una golf highline deve avere per forza i 17" di serie etc. etc. Ci stanno imponendo misure che non tutti sinceramente compreremmo.

tralasciando il fatto estetico, c'è tutta una questione di tenuta e risposta dello sterzo che male non può fare in auto che si possono definire TUTTE "poco sportiveggianti" (io sono arrivato alla conclusione che le auto di questa categoria sono: tutte quelle sotto i 30.000? salvo alcune eccezioni ma che hanno una categoria tutta loro, e molte oltre i 30.000?), quindi ci sono dei vantaggi che non tutte le auto con cerchi più piccoli possono avere, di contro se uno vuole solo contare i centesimi che escono dal portamonete deve cercare altro. Cioè con il tuo ragionamento si potrebbe dire che una ferrari non si può prendere con un colore diverso dal rosso perché è il suo colore "naturale" , oppure che non si può viaggiare sotto i 100km/h per la sua natura da supercar.
Mode o non mode chi si informa un attimo capisce che non è una cosa fine a se stessa.
 
aggiornamento consumi:
ad integrazione di quanto in precedenza da me scritto, ho verificato che a 135 Km/h di tachimetro Auris ibrida con cerchi da 17 fa 15,2 Km/l di CDB (temp est. 27 C°,condizionatore acceso, 4 adulti a bordo ed un po' di bagaglio). A 125 il consumo scende ad oltre 18 km/l.
Per fare 20 km/l occorre andare a 115.
Con la mia alfa 147 1.6 benzina, a parità di condizioni, facevo 11,5 a 135 e 15,5 a 115 (sempre secondo CDB).

Poiché l'autostrada è l'ambiente meno favorevole per l'ibrido, rimango assolutamente soddisfatto della efficienza complessiva di Auris.
Quanto ai confronti con i migliori diesel, un pò più parchi in autostrada, non va dimenticato che a parità di accessori GOLF diesel 1600 costa almeno ? 3500 di più (prezzi reali, contrattati da me presso vari concessionari a febbraio 2013). Con le coreane (KIA e HYUNDAY) il gap è di circa ? 1500.
Con Giulietta il divario è ancora maggiore, perché sulla 1.6 diesel non si può avere il cambio automatico ed occorre optare per le versioni con 170 cv.
 
kappa200769 ha scritto:
Continuo a ritenere sensati i tuoi commenti.
Io sono stato forzato a comprarla coi 15, purtroppo mortificandone l'estetica.
I motivi li hai scritti tu, in sintesi con il concetto ibrido per me i 17 non c'entran nulla.
Imho...
tecnicamente, potresti anche aver ragione, nel senso che per la guida "standard" dell'ibridista gommature come la 225/45ZR17' su una segmento C sono esagerate... Ma allora questo discorso si può estendere a molte auto odierne che adottano misure surdimensionate per la categoria e l'uso cui vengon destinate.
Dal punto di vista estetico però, l'Auris con i 17' fa tutta un'altra figura, guadagna parecchio in "eleganza sportiva" che non guasta.
Piuttosto, come si faceva notare, il problema è quello del pacchetto "visto e piaciuto", senza la possibilità di personalizzazioni, al punto che pure il libretto di circolazione riporta SOLO la misura con cui ci si compra l'auto senza possibilità di aggiornamenti...
 
La verità è che per i 4 gatti denigratori della Auris si tratta solo di invidia. Il resto è tutta una giustificazione al sogno non raggiunto, un arrampicarsi sugli specchi per trovare tutti i difetti possibili.
Basta una semplice prova dal concessionario ed ecco spuntare il super esperto che si erge a maestrina dalla penna rossa. :D

sono solo parole, i fatti sono altri

http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA
 
Ti rendi conto che stai parlando di una media economica e che altri stanno dicendo che sono migliori quelle più costose?
Praticamente, seguendo il tuo pessimo ragionamento, sei tu ad essere invidioso visto che ti sei dovuto accontentare di una media di segmento economico.
Andrai in giro con un'auto da 99CV e ti fai pure il guappo? :D

Ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
Io sono stato forzato a comprarla coi 15, purtroppo mortificandone l'estetica.
I motivi li hai scritti tu, in sintesi con il concetto ibrido per me i 17 non c'entran nulla.
Imho...

Ps.
Coi 16 non esiste, clamorosamente...

Io posso dirti che in GB (e forse anche altrove) la base vieve con le 15, tutte le altre con i 16", optional i 17".
 
givemefive ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La Auris Hybrid è anni luce avanti alle auto convenzionali. E' un sistema innovativo che consente ad un benzina di consumare meno di un diesel (per lo meno in città ed extraurbano). Inoltre hai notevoli agevolazioni per il traffico ed i parcheggi.
Poi ci sarà la rivendibilità tra qualche anno (migliore delle concorrenti benzina)
Infine ci sono stati incentivi non da poco oltre che buoni sconti
La mia scelta è stata una scelta razionale, altrimenti avrei comperato un Porsche Carrera (altro che un cesso di Golf)
La Golf la trovo la migliore auto normale, nulla di più; se vogliamo un'auto sportiva dobbiamo andare su altri marchi.
Chi sceglie il sistema ibrido fa invece una scelta razionale volta al risparmio, alla guida in città ed all'affidabilità: su questo Auris è la numero 1
:D :D :D :D :D :D :D
Che la Golf sia un'auto qualunque lo capisci dal fatto che quando passa non si gira nessuno. Quando avanza in città un'Auris Ibrida la gente la guarda incuriosita e stupita.
Poi toglietemi una curiosità sui diesel moderni: durante una rigenerazione (che per alcuni esemplari è abbastanza frequente) quanto inquinano queste macchine??

la gente stupita al passaggio dell'auris forse l'avrai vista o voluta vedere tu.. manco fosse il Padreterno :)

Incuriosita lo capisco invece, l'ho scritto: è la prima toyota che vado a vedere da decenni.

L'ibrido è promettente e devo dire funziona anche bene salvo i difettucci che ho riscontrato nell'implementazione dell'auris, in particolare i freni poco modulabili, l'effetto strano che fa il cvt quando si accellera a fondo col motore termico che frulla alto per qualche secondo e l'impostazione poco dinamica del mezzo.

Tutte cose che toyota e concorrenti miglioreranno e implementeranno nel tempo.

Resta il fatto che se non si è interessati al discorso dell'ibrido e si vuole una segmento C un pò brillante la auris ibrida non va bene non perchè non sappiano fare auto brillanti in toyota ma perchè la auris nasce per altro e lo si vede anche dallo sterzo e dalla taratura delle sospensioni.

Complimenti per la frase evidenziata, non credo di essere mai sceso ai tuoi livelli di tifo ma ti ripeto di difendere vw e la golf non me ne frega niente. E poi la migliore auto normale (parole tue) ti sembra poco? Questo è il motivo per cui la golf vende quello che vende: è equilibrata in tutto eccellendo in diversi ambiti a seconda della versione e allestimento che si prende... l'anonima 1.6 TDI 5p è abbordibile e consuma poco, la GTI è vistosa e sportiva.. ci sono versioni per tutti i gusti.

Al momento proprio per questo motivo l'unica auto con la quale potrei sostituire la mia golf 6 è la golf 7 PURTROPPO e dico purtroppo perchè nell'affidabilità vw credo poco oramai. Mi piacerebbe anche la serie 1 ma mi faccio qualche remora con la TP sulla neve a Torino.

Poi mi dovete dire, che senso ha in un'auto come la Auris la gommatura da 17", futile concessione alle mode

Caro Maurizioxp io ci sono già passato adesso tocca a te.Qualche tempo fa mi ero affacciato anch' io nelle discussioni inerenti l' Auris ibrida per avere le maggiori informazioni possibili in veste di un possibile acquisto futuro.
Cercando di scrivere in modo da non offendere alcuno.
L' utente a cui hai risposto è riuscito perfettamente nel suo scopo, quello di farmi stare alla larga da questa sezione, se non intendevo uniformarmi alla devozione assoluta alla casa giapponese.
Certo avrei potuto continuare a rispondere ma mi sembrava di discutere con qualcuno che non aveva voglia di confrontarsi ma piuttosto di scontrarsi.
Mi ero sentito dire che se non intendevo acquistare l'Auris era perché non potevo permettermela, strano che non l' abbia detto anche a te.
Adesso avevo voglia di vedere a che punto siamo e direi che non siamo molto distanti da allora.
Di sicuro per vedermi scrivere che qualcuno ha comprato un cesso di auto ne deve passare del tempo.

I tifosi ci sono in tutte le rooms, dopo un pò mi limiterò ad ignorarlo e a discutere con chi si comporta civilmente.

Mio scopo era condividere le mie impressioni che mi rendo conto, avendole scritte, possono aver innervosito a qualcuno.

Ero molto incuriosito dall'auris e dall'ibrido, pur non ritrovandomi con quanto disponibile al momento osserverò le future evoluzioni.
 
Back
Alto