<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
se ho letto bene i posts di renexx lui fa 16 perchè l'autostrada gli abbassa la media quindi mi chiedo, la auris ibrida fa i 16km/l a 130? dalla prova di 4r mi ricordavo valori molto più bassi.

Ovviamente ancora nessun benzina ci arriva a quei valori ma a 130 13 o 14km/l sono alla portata mentre i diesel fanno decisamente di più.

Dò dei termini di paragone personali per inquadrare meglio i miei dati sul consumo. Nei circa duemila e rotti km finora percorsi, la mia media si aggira sui 16 km/l, tenendo presente che ho fatto la maggioranza di quei km in autostrada, dove viaggio sui 130/140 con qualche punta superiore, ove possibile.
Ho avuto a nolo una 208 1,4hdi per un lungo periodo, ne facevo lo stesso uso dell'Auris attuale, e con la quale percorrevo in media 17 km/l, 18 se stavo più attento; con una 308 e-hdi 1,6 (sempre a nolo) facevo i 16, ma senza praticamente autostrada.
Ritengo per questi motivi molto difficile che, nelle stesse situazioni, io possa percorrere più di 12 km/l in media con un benzina segmento C, quand'anche "virtuoso".

ti ringrazio, delle informazioni.

15-16km/l a 130 li facevo con la vecchia astra 1.9 cdti 150cv, ora leggo che le golf col 2.0 TDI fanno di più.

Sul benzina ti assicuro che nel tragitto Torino Milano, che faccio spesso, le percorrenze sono quelle che ti dicevo a velocità di codice. il dsg mette la settima e il motore gira tranquillo a 2700 giri a 130km/h. Poi è un tratto pianeggiante.
 
Maurizio XP ha scritto:
Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Dai su, cerchiamo di essere se non'altro realisti ... ossia basti pensare che con più o meno il prezzo di una Polo full optional qui hai una C di recente progettazione, facente parte ad un costruttore che non è propriamente l'"ultimo arrivato", con una tecnologia estremamente evoluta, nonchè concreta (economia, affidabilità, confort, etc...), molto accessoriata, etc ..etc ...
Certo, se si valuta la "qualità" o meno di un'auto in base ai materiali interni direi che la vediamo in maniera molto diversa ...
Ed in merito citerei ad es quelli "che facevano la muta" nel "periodo d'oro" della "mitica" Golf IV, così come Passat e la "ancor più nobile" Audi A4 ...

Maurizio XP ha scritto:
Per quanto riguarda le "disfunzioni", il pasticcio della plancia fa sì che il nav sia scomodo da consultare, poi ci sono pochi portaoggetti rispetto a golf e privi del rivestimento antisdrucciolo. Sono finezze forse ma nel confronto emergono.
Appunto, finezze ...

Maurizio XP ha scritto:
Poi è vero come dici tu che golf li ha solo nelle versioni HL i rivestimenti antisdrucciolo ma come dicevo spendi un pò di più ma ottieni molto di più.
questione di scelte ...

Maurizio XP ha scritto:
Cmq come ho scritto nel primo post, per me gli interni della auris sono inaccettabili, ma se piacciono allora si fa bene a comprarla.
In merito devo dire che posso comprendere ciò se ad es mi basassi sulle foto dalle quali non ne esce effettivamente alla grande, ma che dopo aver visionato dal vero (specie la Lounge), mi sono ricreduto per come l'effetto generale fosse assolutamente diverso (molto più proporzionata ad es...)!

Maurizio XP ha scritto:
Non pretendo che tutti siano d'accordo con quello che scrivo, ho solo riportato le mie impressioni nella ricerca di una possibile sostituta alla mia attuale macchina.
E ci mancherebbe ... ;)
 
modus72 ha scritto:
Come vedi, per alcuni forumisti non esiste che qualcuno possa trovar superiore una golf ad un'auris, anche solo in certi aspetti, le reazioni sono "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo, comprati una Golf" oppure l'arrampicata di specchio per giustificare in qualche modo delle mancanze o degli aspetti di non eccellenza; come per gli interni, per la modulabilità dei freni, per l'estetica... giustificazioni che piovono per il prodotto Toy, ma che non valgono assolutamente per gli aspetti di non eccellenza delle altre case, visto che se un'auris ha una plancia al limite della decenza è frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione mentre se una concorrente presenta dei punti critici si tratta di auto inferiore, fatta male...
Con alcuni qui funziona così, non esiste che la parola o il concetto inferiore possa coesistere nella stessa frase di un prodotto Toy, con buona pace del confronto spassionato che hai cercato di fare ;)
Allora, cerchiamo di capirci, sempre se lo si vuole ... ma a questo punto mi viene il "dubbio"...
Parlo per me, nonchè ribadisco per l'ennesima volta (basta vedere i mie precedenti messaggi in mrito, ma anche gli ultimi!) il mio concetto/punto di vista, ossia;

Ho più volte "ammesso", o comunque lasciato ad intendere, che la Golf è più rifinita dell'Auris, nonchè la "manfrina" da me riportata in merito alla filosofia/metodologia Toyota (ricordo che esiste da ben oltre mezzo sec, nonchè oggetto di materia universitaria...), la quale è proprio atta a spiegare/argomentare circa la sua (diversa) metodologia, a differenza di quella Vw la quale è certamente più votata alla compiutezza del prodotto finito (che è invece il suo, di "segreto"...), e non certamente quella di "giustificare"(vedi intro ...) una qualsivoglia "manchevolezza"...

Recepito adesso il messaggio? No, perchè se ci "tenete tanto" lo faccio anche ... tanto oramai ...
Ah, se solo avessi cotale e tanta proprietà di linguaggio ... http://www.youtube.com/watch?v=fpmCPMpx8eI
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Dai su, cerchiamo di essere se non'altro realisti ... ossia basti pensare che con più o meno il prezzo di una Polo full optional qui hai una C di recente progettazione, facente parte ad un costruttore che non è propriamente l'"ultimo arrivato", con una tecnologia estremamente evoluta, nonchè concreta (economia, affidabilità, confort, etc...), molto accessoriata, etc ..etc ...
Certo, se si valuta la "qualità" o meno di un'auto in base ai materiali interni direi che la vediamo in maniera molto diversa ...
Ed in merito citerei ad es quelli "che facevano la muta" nel "periodo d'oro" della "mitica" Golf IV, così come Passat e la "ancor più nobile" Audi A4 ...

24.000 è un pò eccessivo come prezzo di una polo full opt dai.. ci prendi già una golf o cmq una leon anche ben accessoriata che dentro fa un'altra figura.

Cmq a me difendere vw, i suoi prezzi e prodotti non interessa per nulla, anzi viste le noie che ho avuto al DSG mi verrebbe voglia di mandarli al diavolo.

Dico questo per chiarire che per me la auris rimane con interni scadenti e poco ergonomici a prescindere dal confronto con la golf .

E queste sono le mie impressioni dal vivo e non da foto.

Poi, come continuo a ripetere fin dal primo post, ognuno valuta cosa ritiene o meno accettabile.
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Dai su, cerchiamo di essere se non'altro realisti ... ossia basti pensare che con più o meno il prezzo di una Polo full optional qui hai una C di recente progettazione, facente parte ad un costruttore che non è propriamente l'"ultimo arrivato", con una tecnologia estremamente evoluta, nonchè concreta (economia, affidabilità, confort, etc...), molto accessoriata, etc ..etc ...
Certo, se si valuta la "qualità" o meno di un'auto in base ai materiali interni direi che la vediamo in maniera molto diversa ...
Ed in merito citerei ad es quelli "che facevano la muta" nel "periodo d'oro" della "mitica" Golf IV, così come Passat e la "ancor più nobile" Audi A4 ...

24.000 è un pò eccessivo come prezzo di una polo full opt dai.. ci prendi già una golf o cmq una leon anche ben accessoriata che dentro fa un'altra figura.

Cmq a me difendere vw, i suoi prezzi e prodotti non interessa per nulla, anzi viste le noie che ho avuto al DSG mi verrebbe voglia di mandarli al diavolo.

Dico questo per chiarire che per me la auris rimane con interni scadenti e poco ergonomici a prescindere dal confronto con la golf .

E queste sono le mie impressioni dal vivo e non da foto.

Poi, come continuo a ripetere fin dal primo post, ognuno valuta cosa ritiene o meno accettabile.

la polo supera tranquillamente i 20.000? sopratutto se prendiamo versioni accessoriate/ecologiche, il tutto senza nemmeno il sistema ibrido (presente invece sulla auris). Comunque cosa intendi per scadenti? brutti? a me non sembrano brutti (che in confronto la nuova classe A sembra un audi a1 con plancia riciclata dallo sfasciacarrozze tanto è anni 80), ricalcano uno stile nuovo e di segmento superiore (pelle non solo sul volante, linee belle e completamente nuove per quest'auto, un impatto visivo degli accessori che non ricorda vecchie auto squadrate con il mangia cassette). O forse intendi la qualità? intanto ci sono due tipi di qualità ovvero quella visiva, di cui ho già parlato sopra, e quella tattile/costruttiva, di cui ho già mezzo parlato qui sopra, a me sembra veramente ben fatta, se poi fra 5 anni si staccheranno pezzi alla prima buca, chissà (ne dubito fortemente).

Non ho voluto citare vw golf 7 perché ne uscirebbe con le ossa rotte facendo anche delle semplici comparazioni in casa.
 
Xator ha scritto:
la polo supera tranquillamente i 20.000? sopratutto se prendiamo versioni accessoriate/ecologiche, il tutto senza nemmeno il sistema ibrido (presente invece sulla auris).
Io non so come facciate i conti... Questa è una delle versioni più costose,
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231516667&cd=635024399990000000&asrc="st|fs"
ed effettivamente si avvicina parecchio ai 20000 ma con dotazioni notevoli.
A me viene il sospetto che per le VW si prendano i listini pieni, per le Toy i prezzi scontati al fine di darsi ragione.. perchè altrimenti non si spiega come si possa arrivare a dire che una Polo vada tranquillamente oltre i 20000?. Una polo sta normalmente sui 15-16000? per le versioni diesel, se poi la si infarcisce si toccano anche vette notevoli.
 
Xator ha scritto:
Comunque cosa intendi per scadenti? brutti? a me non sembrano brutti (che in confronto la nuova classe A sembra un audi a1 con plancia riciclata dallo sfasciacarrozze tanto è anni 80), ricalcano uno stile nuovo e di segmento superiore (pelle non solo sul volante, linee belle e completamente nuove per quest'auto, un impatto visivo degli accessori che non ricorda vecchie auto squadrate con il mangia cassette). O forse intendi la qualità? intanto ci sono due tipi di qualità ovvero quella visiva, di cui ho già parlato sopra, e quella tattile/costruttiva, di cui ho già mezzo parlato qui sopra, a me sembra veramente ben fatta, se poi fra 5 anni si staccheranno pezzi alla prima buca, chissà (ne dubito fortemente).
La percezione personale è soggettiva, ma non sempre realistica; lo dico a ragion veduta perchè nei forum ho letto di utenti che ritengono gli interni della loro Sandero di qualità pari se non superiore a quelli della Polo... quindi, come vedi, ognuno può raccontarsi quel che vuole.
Per quanto mi riguarda, concordo su tutta la linea con Maurizio sulla sua analisi degli interni Auris... potranno anche resistere al tempo e al maltrattamento meglio di altri, ma l'armonia di design, la scelta di rivestimenti e componenti congruenti non appartengono a chi ha disegnato quella plancia... che sembra l'opera di 3-4 persone che hanno litigato sul da farsi e ognuno ha disegnato un suo pezzo... Sedili comodissimi, volante che si impugna e regola correttamente, buona posizione di guida ma il colpo d'occhio della plancia lascia parecchio a desiderare anche a me, confrontato con quanto proposto dalla concorrenza. E non occorre cercare il made in Germany, basta prendere le coreane...
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
la polo supera tranquillamente i 20.000? sopratutto se prendiamo versioni accessoriate/ecologiche, il tutto senza nemmeno il sistema ibrido (presente invece sulla auris).
Io non so come facciate i conti... Questa è una delle versioni più costose,
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231516667&cd=635024399990000000&asrc="st|fs"
ed effettivamente si avvicina parecchio ai 20000 ma con dotazioni notevoli.
A me viene il sospetto che per le VW si prendano i listini pieni, per le Toy i prezzi scontati al fine di darsi ragione.. perchè altrimenti non si spiega come si possa arrivare a dire che una Polo vada tranquillamente oltre i 20000?. Una polo sta normalmente sui 15-16000? per le versioni diesel, se poi la si infarcisce si toccano anche vette notevoli.

basterebbe usare i siti ufficiali anziché navigare su autoscout24.......... :rolleyes:

edit: tanto per completezza, http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=233648714&cd=635062886080000000&asrc="st" 1000? di differenza per avere il sistema ibrido, una auto di seg superiore, 2 porte in più, colore metallizzato, cerchi in lega da 17, cambio automatico, magari avrà meno tamarrate varie ma tutte queste cose in più sulla auris mi sembra siano convenienti di più anche aggiungendo 4000? e non i soli 1000? come in questo confronto fra le due auto di autoscout24
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
Comunque cosa intendi per scadenti? brutti? a me non sembrano brutti (che in confronto la nuova classe A sembra un audi a1 con plancia riciclata dallo sfasciacarrozze tanto è anni 80), ricalcano uno stile nuovo e di segmento superiore (pelle non solo sul volante, linee belle e completamente nuove per quest'auto, un impatto visivo degli accessori che non ricorda vecchie auto squadrate con il mangia cassette). O forse intendi la qualità? intanto ci sono due tipi di qualità ovvero quella visiva, di cui ho già parlato sopra, e quella tattile/costruttiva, di cui ho già mezzo parlato qui sopra, a me sembra veramente ben fatta, se poi fra 5 anni si staccheranno pezzi alla prima buca, chissà (ne dubito fortemente).
La percezione personale è soggettiva, ma non sempre realistica; lo dico a ragion veduta perchè nei forum ho letto di utenti che ritengono gli interni della loro Sandero di qualità pari se non superiore a quelli della Polo... quindi, come vedi, ognuno può raccontarsi quel che vuole.
Per quanto mi riguarda, concordo su tutta la linea con Maurizio sulla sua analisi degli interni Auris... potranno anche resistere al tempo e al maltrattamento meglio di altri, ma l'armonia di design, la scelta di rivestimenti e componenti congruenti non appartengono a chi ha disegnato quella plancia... che sembra l'opera di 3-4 persone che hanno litigato sul da farsi e ognuno ha disegnato un suo pezzo... Sedili comodissimi, volante che si impugna e regola correttamente, buona posizione di guida ma il colpo d'occhio della plancia lascia parecchio a desiderare anche a me, confrontato con quanto proposto dalla concorrenza. E non occorre cercare il made in Germany, basta prendere le coreane...

sei un controsenso vivente, comunque una cosa è accontentarsi e un'altra è ammettere la realtà, impara le differenze.
 
Xator ha scritto:
basterebbe usare i siti ufficiali anziché navigare su autoscout24.......... :rolleyes:
No perchè un'auto non la paghi secondo i listini ufficiali, visto che il prezzo di listino viene scontato più o meno consistentemente in base alla fortuna commerciale del modello e/o all'andamento del mercato. E se vai su autoscout cercando le km0 o le nuove, trovi dei prezzi in buona parte scontati, visto che seduti di fronte al venditore di solito si spunta qualcosa in meno.
 
Certo che è curioso notare come utenti diversi, ma tutti con la "X" nel nickname, abbiano lo stesso "vezzo" di inserire aggettivi, sostantivi, verbi a coppie, divisi da una barra .....
 
Xator ha scritto:
sei un controsenso vivente, comunque una cosa è accontentarsi e un'altra è ammettere la realtà, impara le differenze.
Si tratta di osservare le cose con competenza, evitando di girare la testa quando si vedono cose che non piacciono. Evidentemente non hai guardato, oppure hai distolto lo sguardo per non dover poi dire che si trattava di una porcheria, sull'assemblaggio della cornice finestrino della portiera... Manco sulle Uno dell'83 si vedeva una cosa del genere...
 
modus72 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, concordo su tutta la linea con Maurizio sulla sua analisi degli interni Auris... potranno anche resistere al tempo e al maltrattamento meglio di altri, ma l'armonia di design, la scelta di rivestimenti e componenti congruenti non appartengono a chi ha disegnato quella plancia... che sembra l'opera di 3-4 persone che hanno litigato sul da farsi e ognuno ha disegnato un suo pezzo... Sedili comodissimi, volante che si impugna e regola correttamente, buona posizione di guida ma il colpo d'occhio della plancia lascia parecchio a desiderare anche a me, confrontato con quanto proposto dalla concorrenza. E non occorre cercare il made in Germany, basta prendere le coreane...

Ergonomicamente, la posizione di guida è corretta e la seduta è comoda; il volante si impugna bene, come hai detto, e dà una bella sensazione di qualità.
La plancia, sotto l'aspetto del design, è stata criticata anche nella prova di Auto, mentre i collaudatori di QR sono stati più generosi, dando 4 stelle a posto guida, plancia, e strumentazione: "Davvero completo, invece, risulta il sistema multimediale Touch&Go plus, con tanto di display da 6,1 pollici per l'autoradio e il navigatore. In più s'impara presto a familiarizzare con i tasti disposti tra plancia e console, dalla ricerca automatica di un parcheggio, con tanto di manovra "senza mani", alle tre modalità del sistema ibrido."
In effetti, la plancia ha un aspetto decisamente "anticonvenzionale", a non voler essere cattivi come Maurizio; a me non dispiace, ovviamente, però...
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
sei un controsenso vivente, comunque una cosa è accontentarsi e un'altra è ammettere la realtà, impara le differenze.
Si tratta di osservare le cose con competenza, evitando di girare la testa quando si vedono cose che non piacciono. Evidentemente non hai guardato, oppure hai distolto lo sguardo per non dover poi dire che si trattava di una porcheria, sull'assemblaggio della cornice finestrino della portiera... Manco sulle Uno dell'83 si vedeva una cosa del genere...

ripeto sei un controsenso vivente, nello stesso commento scrivi:

"La percezione personale è soggettiva, ma non sempre realistica; lo dico a ragion veduta perchè nei forum ho letto di utenti che ritengono gli interni della loro Sandero di qualità pari se non superiore a quelli della Polo... quindi, come vedi, ognuno può raccontarsi quel che vuole. "

e poi aggiungi

"Per quanto mi riguarda, concordo su tutta la linea con Maurizio sulla sua analisi degli interni Auris... potranno anche resistere al tempo e al maltrattamento meglio di altri, ma l'armonia di design, la scelta di rivestimenti e componenti congruenti non appartengono a chi ha disegnato quella plancia... che sembra l'opera di 3-4 persone che hanno litigato sul da farsi e ognuno ha disegnato un suo pezzo... Sedili comodissimi, volante che si impugna e regola correttamente, buona posizione di guida ma il colpo d'occhio della plancia lascia parecchio a desiderare anche a me, confrontato con quanto proposto dalla concorrenza. E non occorre cercare il made in Germany, basta prendere le coreane... "

Quindi in parole povere o sei strafottente e altezzoso, oppure sei un troll strafottente e altezzoso, scegli.

Per il prezzo, beh ho editato il mio commento precedente e vorrei dirti che la auris ibrida con gli sconti (che variano ogni tot) costa meno, quindi a meno che tu non voglia citare totti con la polo tech and sound solo per sparare un prezzo minore, bisognerebbe prendere il listino senza sconti, visto che questi ultimi possono variare addirittura da concessionaria a concessionaria (e ovviamente da auto a auto infatti una cosa è una km0, magari finta, venduta in un salone multimarca e una cosa è una auto nuova ancora calda di catena di montaggio presa nel salone ufficiale, di certo gli sconti trovano spazi diversi)
 
gullivergulliver ha scritto:
Certo che è curioso notare come utenti diversi, ma tutti con la "X" nel nickname, abbiano lo stesso "vezzo" di inserire aggettivi, sostantivi, verbi a coppie, divisi da una barra .....

hai qualcosa contro la barra? io la trovo utile,serve per non riempire i commenti di vocali quando si fanno delle pseudo liste.
 
Back
Alto