<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Audi A1; la piccola gioca alla grande! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata Audi A1; la piccola gioca alla grande!

Tourillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nell'autosalone, ormai riordinato dopo la presentazione ufficiale, trovano posto in bella vista due sole A1, le altre sono comunque sparse tra gli innumerevoli metri quadrati dello show room.
La cosa che subito viene in mente è che "la piccola di casa" non sfigura proprio per niente rispetto alle sorelle maggiori ed anzi le attenzioni, al momento, sono tutte per lei.

Devono averci riflettuto bene quelli di ingolstadt e guardandosi attorno si saranno nuovamente chiesti quale fosse un anello mancante (perdonatemi il gioco di parole) in questo segmento.
Di auto giocose, spiritose e sportiveggianti in fondo, tra le City-Car, di certo non mancavano; quello che invece non c'era,anche sul versante definito "premium", era un auto che oltre a questo offrisse, paradossalmente, sensazioni destinate ad una berlina.

Lo avevo già detto, quello a cui avrei mirato, della A1, era la sensazinoe che questa mi avrebbe trasmesso scendendo dalla mia berlina degli anelli e montando sulla piccola.

Bene, la sensazione, che poi è solida realtà, è quella di non trovarsi in una City-Car ma almeno in una piccola A3.

La solidita e la qualitàa costruttiva inizia già all'apertura delle porte, una robustezza ed una precisione di assemblaggio che riecheggia anche nella chiusura con quel tipico suono cupo ed ovattato ma senza indecisioni se non una spinta sicura.

La cura degli interni è di classe superiore, non ci sono fronzoli o forme giocattolo ma molta sostanza, ergonomie pulite ma funzionali e materiali di livello.
La cura del particolare e il senso di accomunamento al marchio è ovunque ed è impossibile sentirsi inferiori rispetto agli altri modelli della casa, un duplice effetto questo; di conferma per chi già possiede una Audi di gratificazione per chi non ne ha mai posseduta una.

Si va dalla manopola di accensione delle luci praticamente uguale nel design alla TT, al CDB centrale nel cupolino a matrice bianca, alla grande cura dei sedili che garantiscono un'ottima tenuta nella versione sportiva, persino alla chiusura del cassetto portaoggetti si ha la percezione della sostanza.

La mia altezza di 1.80 non sarà da vatusso ma nella A1 non ha trovato nessun impedimento.
L'abitabilità anteriore è ottima, grande spazio a disposizione e risulta veramente difficile non trovare la giusta posizione sul sedile, volante piccolo quasi da simulatore ma dall'ottima presa, ho trovato poco pratico l'inserimento dell'aggancio della cintura di sicurezza nella sede, al ponte centrale, con il bracciolo abbassato.

L'acceso ai posti posteriori è garantito ed agevolato dal sistema di scorrimento dei sedili e, meravilgia, dietro si sta seduti senza contorsioni; una volta seduto non toccavo con la testa anche se lo spazio dal tetto era al limite, ero comodamente seduto.

Provare la A1 in città in una giornata feriale è quasi impossibile e quindi è stato difficile saggiare le vere qualità del 1.4 (122 Cv.) TFSI S.Tronic.
Per un'estimatore dell'ascella destra pezzata come me l'automatico è stato uno scontro più che un incontro, dovrei sicuramente farci la bocca, ma la sensazione, mettendo la marcia in D, che sia l'auto a portare te e non tu a portare l'auto è stata forte. Idem la mancata prontezza che percepisco da un cambio manuale.

In marcia l'auto è silenziosissima, e lo start-stop ti fa quasi sorridere (freni e tieni frenato e l'auto si spegne, lasci il freno l'auto si riaccende), l'auto si muove bene nel traffico e risulta maneggiovole, anche in manovra il raggio di sterzata sembra essere generoso e questo aiuta.

In tutta onestà ritengo che la A1 sia l'anello mancante in questo segmento e con la MINI si prevedono duelli. ;)

Mah..per me le bocchette dell'aria di quel tipo lì (che ci sono anche sulla C2 e sulla vecchia C3) sono molto giocattolose..ma un pò tutta la A1 come design è giocattolosa..non puoi venirmi a dire che è seriosa come tutti gli altri modelli del marchio..perchè non è assolutamente vero..è completamente diversa..

Tourì ma tu l'hai viste bene le bocchette di aerazione, hai visto come sono grosse, altro che posticce o delicate, hanno lo stesso design e fattura di quelle su A3 solo che per renderla più trendy le hanno fatte colorate.
Niente di posticcio, sono anche un bel vedere e se le prendi a contrasto diventano sfiziosissime.
Ti assicuro che quando ero alla guida a tutto ho pensato fuorchè mi trovassi in un'auto "inferiore". ;)
 
dani2581 ha scritto:
Anch'io ho avuto le stesse tue impressioni.. l'interno mi è sembrato qualitativamente eccellente e di pari livello (se non superiore) ad una A3 cabrio che era esposta vicino. Anche lo spazio dietro mi ha un pò sorpreso.. certo non è che avanzi.. però ho constatato che la teoria che dietro l'A1 possono trovare posto solo 2 nani è assolutamente falsa.
Per quanto riguarda quello che dice lorenz sulla quota del 1.6 TDI che è arrivata ben al 70% volevo dire 2 cose: 1 che non me l'aspettavo visto il rapporto prezzo/prestazioni decisamente peggiore del TDI;
2 spero quindi che l'offerta dei diesel su A1 venga al + presto ampliata nonchè dotata di s-tronic.. anche visto il prezzo medio delle A1 vendute fin'ora..

Adesso che Mini ha lanciato un diesel da 140 Cv, per la A1 sarà un passo obbligato visto che le vendite sul diesel sono la fetta più ampia.
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
mentre in altre zone gli ordini sono state sotto le aspettative (male la Toscana, il Sud...malissimo Torino).

Credo che a Torino la gente sia più legata a Fiat per quanto riguarda le auto piccole, nel senso che quando si deve comprare una segmento A o B la scelta di una Fiat viene data quasi per scontata.

io credo che si spende 29 mila euro per un'A1 o una mini non è troppo furbo.... al di la delle rifiniture "premium"....

Manco chi ne spende 12/13000 per una Smart, ma se vivi in ambiente prettamente urbano ti ricredi presto Zeus. ;)
 
se dobbiamo parlare di quale e' l'acquisto "intelligente",inteso come auto nella sua accezione piu' pura,e cioe' mezzo per muoversi,pochi di noi qui' hanno fatto un acquisto intelligente...
personalmente ho una a4 da 47 mila euro a listino e con la stessa cifra avrei potuto comprare 5 utilitarie,o 2 sw...
ma esclusi quelli che purtroppo possono permettersi una utilitaria,per tutti gli altri (e qui nel forum tra audisti e bimmers siamo in tanti) scegliamo e paghiamo l'auto bella,che ci piace,o che ha prestazioni...
l'audi a1 quindi e' un'auto per noi,per persone che possono permettersela,ed e' sicuramente un'auto globalmente migliore di altre del suo segmento...
quindi credo che questo discorso del prezzo alto (che e' oggettivamente alto) sia un tantino fuori luogo...anzi direi che 2/3000 euro di differenza rispetto ad una polo parimenti accessoriata,non sono nemmeno poi cosi' tanti...
senza considerare che volendo,e pagando,la si puo' accessoriare come nessuna altra auto di quel segmento...
quindi smettiamola di fare i falsi moralisti e siamo piu' oggettivi
 
io non avevo dubbi che questa piccola Audi non fosse degna di di portare questo marchio. é ovvio che sarebbe stata così, rimango perplesso sulle linee angoli posteriori (profili) vagamente mi ricorda la Fiat 500, a me non attrae anzi non piace per nulla speriamo che sulla SPB siano molto diverse, però questo è un parere personale.
saluti
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io credo che si spende 29 mila euro per un'A1 o una mini non è troppo furbo.... al di la delle rifiniture "premium"....
Manco chi ne spende 12/13000 per una Smart, ma se vivi in ambiente prettamente urbano ti ricredi presto Zeus. ;)
Presente! :lol: (13.000 netti ... :twisted: )

To each its own ... sembra una banalità, ma uno che si scassa 20mila km annui in autostrada ha esigenze diverse di chi ne fa 8mila in città :rolleyes:

Avevo l'invito, ma non sono riuscito ad andarci. In ogni caso, pochi giorni dopo ho visto la demo (rossa con montanti argento) girare per città la sera, aveva i fari con le posizione a led, confesso che ho quasi rischiato il botto per guardarla, la trovo, specie nell'anteriore, molto bella e "cattiva", il posteriore è forse un po' troppo Q5 - like. Ora, a me non serve un'auto così: dovrebbe avere 4 porte, tant'è che abbiamo preso una A anziché la Mini, ed abbiamo scartato una A2 di seconda mano, che a mia moglie piaceva molto (a proposito, scarso successo da nuova, quasi introvabile ed a prezzi molto alti da usata ...) prevalentemente per la scarsa visibilità posteriore. Però sono convinto che, anche al di là dei fuochi d'artificio della presentazione, avrà successo: c'è tanta gente con buona disponibilità economica che, per le più svariate ragioni, si è stufata di avere ingombri esterni elevati, ma vuole il meglio possibile come "qualità di vita" a bordo. Non si spiegherebbe altrimenti come, in un mercato pur difficile come quello nazionale, nel segmento "monovolume compatte"
http://www.unrae.it/files/set10_top10car.pdf
vetture "smaccatamente" costose come le Mb A e B occupino da mesi stabilmente il primo ed il terzo posto.
Chiaro che poi i produttori guardino il mercato per lo meno europeo (di cui non ho i dati), ma, secondo me, Audi (che "concettualmente" non fa monovolume) ha colpito nel bersaglio.
Nei confronti della Mini ha un'arma non da poco conto, il fatto che la riedizione di un'auto "storica" non può essere perpetuata all'infinito ... quanto al feeling di guida, onestamente sono pochi che prendono (o prendevano) la Mini per quello, la maggior parte la sceglievano perché piaceva e perché innegabilmente "a la page" (e per altro, pur dovendo leggere con più attenzione la prova di 4R, questa A1 non sembra affatto male anche sotto quel profilo)
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io credo che si spende 29 mila euro per un'A1 o una mini non è troppo furbo.... al di la delle rifiniture "premium"....
Manco chi ne spende 12/13000 per una Smart, ma se vivi in ambiente prettamente urbano ti ricredi presto Zeus. ;)
Presente! :lol: (13.000 netti ... :twisted: )

To each its own ... sembra una banalità, ma uno che si scassa 20mila km annui in autostrada ha esigenze diverse di chi ne fa 8mila in città :rolleyes:

Avevo l'invito, ma non sono riuscito ad andarci. In ogni caso, pochi giorni dopo ho visto la demo (rossa con montanti argento) girare per città la sera, aveva i fari con le posizione a led, confesso che ho quasi rischiato il botto per guardarla, la trovo, specie nell'anteriore, molto bella e "cattiva", il posteriore è forse un po' troppo Q5 - like. Ora, a me non serve un'auto così: dovrebbe avere 4 porte, tant'è che abbiamo preso una A anziché la Mini, ed abbiamo scartato una A2 di seconda mano, che a mia moglie piaceva molto (a proposito, scarso successo da nuova, quasi introvabile ed a prezzi molto alti da usata ...) prevalentemente per la scarsa visibilità posteriore. Però sono convinto che, anche al di là dei fuochi d'artificio della presentazione, avrà successo: c'è tanta gente con buona disponibilità economica che, per le più svariate ragioni, si è stufata di avere ingombri esterni elevati, ma vuole il meglio possibile come "qualità di vita" a bordo. Non si spiegherebbe altrimenti come, in un mercato pur difficile come quello nazionale, nel segmento "monovolume compatte"
http://www.unrae.it/files/set10_top10car.pdf
vetture "smaccatamente" costose come le Mb A e B occupino da mesi stabilmente il primo ed il terzo posto.
Chiaro che poi i produttori guardino il mercato per lo meno europeo (di cui non ho i dati), ma, secondo me, Audi (che "concettualmente" non fa monovolume) ha colpito nel bersaglio.
Nei confronti della Mini ha un'arma non da poco conto, il fatto che la riedizione di un'auto "storica" non può essere perpetuata all'infinito ... quanto al feeling di guida, onestamente sono pochi che prendono (o prendevano) la Mini per quello, la maggior parte la sceglievano perché piaceva e perché innegabilmente "a la page" (e per altro, pur dovendo leggere con più attenzione la prova di 4R, questa A1 non sembra affatto male anche sotto quel profilo)
Lampeggi

Ovviamente la mia non era una critica a chi spende quel budget per una Smart, ma si legava meglio al concetto che un ambiente prettamente urbano ha regole diverse da quello plurimo che può presentare un extraurbano o uno autostradale.

Ho chiamato la A1 "l'anello mancante" del segmento non per puro caso; la capacità del marchio di inserirsi od evidenziare punti di vuoto nei vari settori caraterizzandoli con forti personalizzazioni o interpretazioni sui generis le sta dando ragione.

Sbaglia chiunque vuole forzatamente confrontare tout court o a tutto tondo la A1 con la MINI, il confronto più logico è sul versante prezzo trattandosi per entrambe di vetture "premium".

Sono sicuro che la A1 si ritaglierà una sua bella fetta e, cosa non da meno, manterrà un ottimo rapporto di valutazione sul mercato dell'usato poichè il punto focale di A1 è il concentrare in meno di 4 metri contenuti di un auto di segmento superiore.

Come evidenziava Lorenz le vendite vanno ed anche a buon ritmo, la formula ,anche se già adottata da Audi con A2, è stata rispolverata e questa volte conforme con i "nostri tempi" ed oggi molto probabilmente la richiesta e le esigenze sono diverse da qunado debuttò la A2 ed ovviamente anche le disponibilità economiche.

Una cosa non da poco che come me anche tu hai rilevato e proprio il fattore "storicità" di MINI che è croce e delizia, poichè è forte impulso motivatore per chi compra ma allo stesso tempo vincola tremendamente il modello ad uno stile che non è possibile aggironare più di tanto. L'immagine Mini è quella e non la puoi modificare altrimenti rischi di perderla.

Il muso della A1 con gli Xenon-Plus è veramente bello, ma la cosa che attira di più è che puoi allestire una macchina così piccola come una berlina con grnade comodità e appagamento sotto diversi aspetti. Chi si becca l'80% di urbano, nella vita quotidiana di un auto, credo avrà un valido motivo per non lamentarsi del traffico (ovviamente scherzo! :D )
 
FurettoS ha scritto:
Ovviamente la mia non era una critica a chi spende quel budget per una Smart, ma si legava meglio al concetto che un ambiente prettamente urbano ha regole diverse da quello plurimo che può presentare un extraurbano o uno autostradale.
Tranquillo, ci avevo messo pure il lol, sono pienamente consapevole di essere stato rapinato a mano armata e di avere pure detto grazie :lol: :lol:
Seriamente, conta appunto il valore aggiunto che un mezzo può dare o meno, il che è ovviamente soggettivo

Sbaglia chiunque vuole forzatamente confrontare tout court o a tutto tondo la A1 con la MINI, il confronto più logico è sul versante prezzo trattandosi per entrambe di vetture "premium"
Forzatamente no, è sbagliato ... però fai mente locale su una cosa: se uno vuole acquistare una vettura compatta (o piccola, se preferisci), ma al contempo sfiziosa, anche lussuosa, e personalizzabile come una "grande" ... cosa puoi scegliere? Guarda caso, hai tre "pezzi"; la A, la Mini e, ultima in ordine cronologico di arrivo, la A1.

Tra queste, secondo me, la A è quella con la clientela più tipizzata (mamma con figlio/i, devo ammettere che è di una praticità disarmante, e poi la Mb infonde psicologicamente un certo qual senso di "protezione" e "sicurezza" che fa presa).

Il cliente medio Mini invece, specie se ce l'ha già da un po' di tempo, non mancherà di fare una capatina al Zentrum di zona. Ecco perché mi viene istintivo metterle a confronto.
 
|Mauro65| ha scritto:
Tranquillo, ci avevo messo pure il lol, sono pienamente consapevole di essere stato rapinato a mano armata e di avere pure detto grazie :lol: :lol:
Seriamente, conta appunto il valore aggiunto che un mezzo può dare o meno, il che è ovviamente soggettivo

Me ne dai conferma tu stesso, paghi un "valore aggiunto" tremendamente soggettivo ma con cui, colui che vive in città, viene ampiamente ripagato.
Sorvolando sull'uso "motociclistico" del mezzo, chiunque ha una Smart gode poi come un porco quando in città si sposta da A a B e trova parcheggio quasi all'istante.

|Mauro65| ha scritto:
Forzatamente no, è sbagliato ... però fai mente locale su una cosa: se uno vuole acquistare una vettura compatta (o piccola, se preferisci), ma al contempo sfiziosa, anche lussuosa, e personalizzabile come una "grande" ... cosa puoi scegliere? Guarda caso, hai tre "pezzi"; la A, la Mini e, ultima in ordine cronologico di arrivo, la A1.

Tra queste, secondo me, la A è quella con la clientela più tipizzata (mamma con figlio/i, devo ammettere che è di una praticità disarmante, e poi la Mb infonde psicologicamente un certo qual senso di "protezione" e "sicurezza" che fa presa).

Il cliente medio Mini invece, specie se ce l'ha già da un po' di tempo, non mancherà di fare una capatina al Zentrum di zona. Ecco perché mi viene istintivo metterle a confronto.

La Mia forzatura va intesa sulla pretestuosa ideologia, made in Mini fans per lo più, che la A1 doveva essere come la Mini, invece il punto di forza è proprio la distinzione e soprattutto la caratterizzazione; cosa non facile in questo segmento ed in generale nel mondo dell'auto.

A mio giudizio, interporre un qualcosa tra Classe A e Mini non era così facile e scontato, soprattuto se vuoi che brilli di luce propria evitando il banale "è uguale a..."

La Classe A è una piccola monovolume e quindi spazioe a go-go, la Mini è una storica sbarazzina ma penalizza altri aspetti, nel mezzo (guarda caso :D ) ci si è messa la A1.

E' ovvio, o per specifiche esigenze o per gli irriducibili degli altri marchi concorrenti, la A1 rimarrà in vetrina; ma quanti sono?
La vedo un pò come una prosecuzione del dowsizing-philosophy partita dai motori ed ora approdata all'auto intera, in questo mi sembra che la A1 faccia la parte della pioniera. :D
 
FurettoS ha scritto:
La vedo un pò come una prosecuzione del dowsizing-philosophy partita dai motori ed ora approdata all'auto intera, in questo mi sembra che la A1 faccia la parte della pioniera. :D
Quoto più o meno tutto (perché con la Smart è vietato zigzagare tra le auto? :oops: :lol: ).

Mi permetto di dissentire solo sul fatto che la A1 sia la pioniera, per me lo è stato la A2, ancorché incompresa (perché la prima serie A pur declinando un'intuizione brillante aveva ben poco di Mb, mentre la A2 da subito introduceva tutti gli elementi tipicamente Audi e, se propio vogliamo dirlo, premium). Ma forse proprio il "non soddisfacente" risultato commerciale della A1 ha aiutato Audi a centrare ora il bersaglio al primo colpo (perché sono convinto che abbia fatto centro)

A mio giudizio, interporre un qualcosa tra Classe A e Mini non era così facile e scontato, soprattuto se vuoi che brilli di luce propria evitando il banale "è uguale a..."
Ed in effetti una delle critiche mosse a suo tempo all'A2 fu proprio quella di aver "scopiazzato" l'idea della A senza averne tutti i pregi (altezza dal suolo dei sedili e visibilità in manovra). Poi, se smonti una A - W168 ed una A2, con la prima c'era da mettersi a piangere (la nuova W169 no, è fatta davvero bene ed è in tutto e per tutto un'altra macchina)
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La vedo un pò come una prosecuzione del dowsizing-philosophy partita dai motori ed ora approdata all'auto intera, in questo mi sembra che la A1 faccia la parte della pioniera. :D
Quoto più o meno tutto (perché con la Smart è vietato zigzagare tra le auto? :oops: :lol: ).

Mi permetto di dissentire solo sul fatto che la A1 sia la pioniera, per me lo è stato la A2, ancorché incompresa (perché la prima serie A pur declinando un'intuizione brillante aveva ben poco di Mb, mentre la A2 da subito introduceva tutti gli elementi tipicamente Audi). Ma forse proprio il "non soddisfacente" risultato commerciale della A1 ha aiutato Audi a centrare ora il bersaglio al primo colpo (perché sono convinto che abbia fatto centro)

A mio giudizio, interporre un qualcosa tra Classe A e Mini non era così facile e scontato, soprattuto se vuoi che brilli di luce propria evitando il banale "è uguale a..."
Ed in effetti una delle critiche mosse a suo tempo all'A2 fu proprio quella di aver "scopiazzato" l'idea della A senza averne tutti i pregi (altezza dal suolo dei sedili e visibilità in manovra). Poi, se smonti una A - W168 ed una A2, con la prima c'era da mettersi a piangere (la nuova W169 no, è fatta davvero bene ed è in tutto e per tutto un'altra macchina)

Of course Mauro! :D La A2 non la considero a prescindere ma solo perchè translo in un confronto spiccatemente odierno.

Storicamente condivido anche io, la A2 è stata antesignana del concetto "piccola premium" e lo faceva nei fatti come hai fatto notare, se la smontavi vedevi quanta sostanza c'era dietro l'alluminio, ah, già... l'alluminio; beh a quei tempi era quasi un insulto! :D

La vecchia Classe A era imbarazzante come fattura, credo onestamente che non aveva nulla da invidiare a Fiat. :lol:
 
ragazzi ieri ho visto per la prima volta un'a1 su strada dal vivo, e senza offesa per chi ce l'ha, ma dietro è davvero un cesso d'auto, più anonima di una coreana.l'audi più brutta degli ultimi 20 anni.
 
peppe94 ha scritto:
ragazzi ieri ho visto per la prima volta un'a1 su strada dal vivo, e senza offesa per chi ce l'ha, ma dietro è davvero un cesso d'auto, più anonima di una coreana.l'audi più brutta degli ultimi 20 anni.

ovviamente parere tuo...
per esempio secondo me non e' affatto come dici tu (e io non ce l'ho)
 
peppe94 ha scritto:
ragazzi ieri ho visto per la prima volta un'a1 su strada dal vivo, e senza offesa per chi ce l'ha, ma dietro è davvero un cesso d'auto, più anonima di una coreana.l'audi più brutta degli ultimi 20 anni.

Gusto personale, ma cesso e anonima al posteriore come una corena per la A1!!! Dove sono le coreane con fari simil A1 e a Led? 8)
 
come dico da tempo tanto di cappello all'audi... ed al grupopo vw... con a1 fara vendite...e utili a palate..

ha preso l'onda giusta ;)
 
Back
Alto