http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/le-nostre-prove/skoda-yeti-1.2-tsi
Gianni B. ha scritto:Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".
tvkills ha scritto:Gianni B. ha scritto:Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".
Forse non ci siamo capiti, nessuno qui dice che il motore non ce la fa (di nuovo: te lo sei letto il thread del forum inglese che ho linkato???). Parecchi utenti riportano che essendo lo Yeti 1.2 "leggerino" davanti, in salita il muso tende a sollevarsi piu' facilmente, a perdere grip e - quindi - in situazioni di scarsa aderenza (neve) a non avere piu' trazione.
Grazie a cucciologio per il racconto della salita in invernale, anche se credo che se uno mette le catene poi va su piu' o meno con qualsiasi macchina. Quello che vorrei evitare sono proprio le situazioni in cui ha fatto 3 dita di neve e tu non riesci a fare la rampa che porta a casa tua alla sera, non so se mi spiego :shock:
la durata nel tempo dipende sempre dall' uso e da quanto si porta all' estremo un motore nella sua vita, personalmente pur se il 1.2 tsi non e' un motore da gara ecc. non penso che lo portero' mai all' estremo delle sue prestazioni, in autostrada piu' dei 140 non faccio e per il resto non tiro mai esageratamente, (anche perche' con i limiti che ci sono sulle strade il costo della benzina ecc. e' ben difficile portare spesso ai limiti un motore nemmeno facendolo apposta......) personalmente penso di poter portare tranquilòlamente il 1.2 tsi a duecentomila chilometri senza problemi.seatibizatdi ha scritto:tvkills ha scritto:Gianni B. ha scritto:Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".
Forse non ci siamo capiti, nessuno qui dice che il motore non ce la fa (di nuovo: te lo sei letto il thread del forum inglese che ho linkato???). Parecchi utenti riportano che essendo lo Yeti 1.2 "leggerino" davanti, in salita il muso tende a sollevarsi piu' facilmente, a perdere grip e - quindi - in situazioni di scarsa aderenza (neve) a non avere piu' trazione.
Grazie a cucciologio per il racconto della salita in invernale, anche se credo che se uno mette le catene poi va su piu' o meno con qualsiasi macchina. Quello che vorrei evitare sono proprio le situazioni in cui ha fatto 3 dita di neve e tu non riesci a fare la rampa che porta a casa tua alla sera, non so se mi spiego :shock:
ciao ti posso dare un consiglio? prova a fare una ricerca sul forum Skoda di tutti gli argomenti inerenti i modelli diesel e benzina e rispettive prove, soddisfazioni e delusioni degli utenti, perchè se pensi di cavarne qualcosa da questo thread sarà difficile, come vedi ognuno suona la sua campana e non ti dico quanti salti di sedia ho fatto finora leggendo quello che ci sta scritto.....meglio che non parlo :lol:
prima di farti prendere dall'emozione del 1.2 che tira () perchè c'è una turbina e solo per quello!!!! vai a provare le altre motorizzazioni e poi chiedi anche al conce (però cercalo preparato e disinteressato, se lo trovi!) quanto reggerà nel tempo quella motorizzazione che hai scelto, si hai capito bene, "quanto tempo mi durerà quel motore nelle mie condizioni d'uso", chiedi questo e vedrai le sorprese
, poi infine valuta. ciao
cucciologio ha scritto:Quest'inverno (per la prima volta in vita mia!!!) ho approfittato delle abbondanti nevicate che hanno imbiancato come non mai le nostre montagne (Sicilia - Madonie). Mi son messo in macchina un paio di catene (comprate per l'occasione) e via.......quattro adulti e due bimbi frementi di vedere la neve. La mia Yeti 1.2 Tsi è salita alla grande Montate le catene e via......non mi sono più fermato fino alla meta!!!! ..
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa