<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova YETI 1.2 TSI vs. 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova YETI 1.2 TSI vs. 2.0 TDI

Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".
 
Quest'inverno (per la prima volta in vita mia!!!) ho approfittato delle abbondanti nevicate che hanno imbiancato come non mai le nostre montagne (Sicilia - Madonie). Mi son messo in macchina un paio di catene (comprate per l'occasione) e via.......quattro adulti e due bimbi frementi di vedere la neve. La mia Yeti 1.2 Tsi è salita alla grande (ricordo lo sguardo del tizio della protezione civile che prima del tratto con notevoli lastroni di ghiaccio mi fermò per e disse: vabbè lei vada tanto la sua è 4x4 ed ha pneumatici da neve!!! ed io: veramente questa è solo 2 ruote motrici e le gomme sono estive (Dunlop sp!!!)..... ma ho le catene a bordo dissi....e lui .......valuti strada facendo.. Continuai a salire (dopo poche centinaia di metri ero sul nevischio ghiacciato) ma l'auto saliva che era un piacere tanto che il mio amico seduto accanto a me chiedeva: ma sei sicuro che non è 4x4??? vai troppo tranquillo sulla neve!! Effettivamente la macchina andava ma io ero in tensione massima per via del fatto che era la prima volta che affrontavo quelle condizioni. Poi ad un Km dalla meta (Piano Battaglia circa 2.000 mt altezza) mi sono accostato un attimo per rilassarmi.........la mia Yetina non ce l'ha fatta a ripartire......le ruote slittavano e non mi muovevo di un passo anche disinserendo l'ESP. Montate le catene e via......non mi sono più fermato fino alla meta!!!! Sinceramente credo che se non mi fossi fermato sarei riuscito ad arrivare fino in cima ma non so se poi sarei riuscito a fermarmi!!! anche perchè in cima la neve non era compatta e ghiacciata come giù e li mi ha sicuramente aiutato l'altezza dell'auto che non ha mai spanciato sui cumuli di neve.....
 
Gianni B. ha scritto:
Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".

Forse non ci siamo capiti, nessuno qui dice che il motore non ce la fa (di nuovo: te lo sei letto il thread del forum inglese che ho linkato???). Parecchi utenti riportano che essendo lo Yeti 1.2 "leggerino" davanti, in salita il muso tende a sollevarsi piu' facilmente, a perdere grip e - quindi - in situazioni di scarsa aderenza (neve) a non avere piu' trazione.

Grazie a cucciologio per il racconto della salita in invernale, anche se credo che se uno mette le catene poi va su piu' o meno con qualsiasi macchina. Quello che vorrei evitare sono proprio le situazioni in cui ha fatto 3 dita di neve e tu non riesci a fare la rampa che porta a casa tua alla sera, non so se mi spiego :shock:
 
tvkills ha scritto:
Gianni B. ha scritto:
Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".

Forse non ci siamo capiti, nessuno qui dice che il motore non ce la fa (di nuovo: te lo sei letto il thread del forum inglese che ho linkato???). Parecchi utenti riportano che essendo lo Yeti 1.2 "leggerino" davanti, in salita il muso tende a sollevarsi piu' facilmente, a perdere grip e - quindi - in situazioni di scarsa aderenza (neve) a non avere piu' trazione.

Grazie a cucciologio per il racconto della salita in invernale, anche se credo che se uno mette le catene poi va su piu' o meno con qualsiasi macchina. Quello che vorrei evitare sono proprio le situazioni in cui ha fatto 3 dita di neve e tu non riesci a fare la rampa che porta a casa tua alla sera, non so se mi spiego :shock:

ciao ti posso dare un consiglio? prova a fare una ricerca sul forum Skoda di tutti gli argomenti inerenti i modelli diesel e benzina e rispettive prove, soddisfazioni e delusioni degli utenti, perchè se pensi di cavarne qualcosa da questo thread sarà difficile, come vedi ognuno suona la sua campana e non ti dico quanti salti di sedia ho fatto finora leggendo quello che ci sta scritto.....meglio che non parlo :lol:
prima di farti prendere dall'emozione del 1.2 che tira ( :rolleyes: ) perchè c'è una turbina e solo per quello!!!! vai a provare le altre motorizzazioni e poi chiedi anche al conce (però cercalo preparato e disinteressato, se lo trovi!) quanto reggerà nel tempo quella motorizzazione che hai scelto, si hai capito bene, "quanto tempo mi durerà quel motore nelle mie condizioni d'uso", chiedi questo e vedrai le sorprese ;) , poi infine valuta. ciao
 
ma... di solito essere leggeri sul davanti non puo' che migliorare il comportamento dinamico di un' auto! difatti il piu' grande problema dei progettisti di auto e' l' eccessivo peso dell' anteriore delle auto per via del motore, difficile da equilibrare con altri pesi messi in punti strategici senza appesantire eccessivamente l' auto, avere un motore leggero per il comportamento dinamico e' solo un vantaggio da tutti i punti di vista, il motore anche se leggero rispetto alla media e' sempre un bel peso, e comoplici anche gli sbalzi minimi della yeti rispetto al passo e' praticamente impossibile che in una qualsiasi situazione specialmente una rampetta innevata si alzi l' anteriore.
 
seatibizatdi ha scritto:
tvkills ha scritto:
Gianni B. ha scritto:
Se sei orientato al cambio automatico hai meno scelta pero' hai almeno un punto fermo.
Con il 1200 meccanico dovresti stare sui 12km/lt di verde contro i 19 km/lt del 1600 gasolio che penso di poter dire abbia le stesse prestazioni, pero non puoi avere il cambio automatico.
Mi viene da ridere perche' : abito nell'appennino umbro marchigiano e di neve ne a fatta 2 metri anche quest'anno ,ma ne io ne i miei compaesani abbiamo mai avuto problemi sulla neve per via del motore nemmeno con quello dele panda 750 .
Quindi dico che sia solo una questione di " manico".

Forse non ci siamo capiti, nessuno qui dice che il motore non ce la fa (di nuovo: te lo sei letto il thread del forum inglese che ho linkato???). Parecchi utenti riportano che essendo lo Yeti 1.2 "leggerino" davanti, in salita il muso tende a sollevarsi piu' facilmente, a perdere grip e - quindi - in situazioni di scarsa aderenza (neve) a non avere piu' trazione.

Grazie a cucciologio per il racconto della salita in invernale, anche se credo che se uno mette le catene poi va su piu' o meno con qualsiasi macchina. Quello che vorrei evitare sono proprio le situazioni in cui ha fatto 3 dita di neve e tu non riesci a fare la rampa che porta a casa tua alla sera, non so se mi spiego :shock:

ciao ti posso dare un consiglio? prova a fare una ricerca sul forum Skoda di tutti gli argomenti inerenti i modelli diesel e benzina e rispettive prove, soddisfazioni e delusioni degli utenti, perchè se pensi di cavarne qualcosa da questo thread sarà difficile, come vedi ognuno suona la sua campana e non ti dico quanti salti di sedia ho fatto finora leggendo quello che ci sta scritto.....meglio che non parlo :lol:
prima di farti prendere dall'emozione del 1.2 che tira ( :rolleyes: ) perchè c'è una turbina e solo per quello!!!! vai a provare le altre motorizzazioni e poi chiedi anche al conce (però cercalo preparato e disinteressato, se lo trovi!) quanto reggerà nel tempo quella motorizzazione che hai scelto, si hai capito bene, "quanto tempo mi durerà quel motore nelle mie condizioni d'uso", chiedi questo e vedrai le sorprese ;) , poi infine valuta. ciao
la durata nel tempo dipende sempre dall' uso e da quanto si porta all' estremo un motore nella sua vita, personalmente pur se il 1.2 tsi non e' un motore da gara ecc. non penso che lo portero' mai all' estremo delle sue prestazioni, in autostrada piu' dei 140 non faccio e per il resto non tiro mai esageratamente, (anche perche' con i limiti che ci sono sulle strade il costo della benzina ecc. e' ben difficile portare spesso ai limiti un motore nemmeno facendolo apposta......) personalmente penso di poter portare tranquilòlamente il 1.2 tsi a duecentomila chilometri senza problemi.
detto questo il 1.2 tsi non e' un motore sottodimensionato che sforza particolarmente per portarsi in giro la yeti quindi non vedo perche' dovrebbe avere una durata ridotta rispetto ad un qualsiasi altro motore.
 
Io purtroppo il thread in inglese non posso leggerlo ,ma non importa visto che si tratta presumibilmente di una opinione come la mia,e come tale dovresti prenderle.
Negli ultimi 22 anni ho percorso 1500000 km con 6 auto diverse,ho usato 5/6 treni di gomme da neve in tutto e montato le catene 8/10 volte al massimo nonostante da me nevichi spesso ed ho 3 valichi da fare per tornare a casa.
Il mio Yeti non è assolutamente 4x4 e non ne sento il benchè minimo bisogno.
Monterò delle gomme invernali perchè ne ho due nuove ereditate dalla octavia altrimenti catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile.
 
cucciologio ha scritto:
Quest'inverno (per la prima volta in vita mia!!!) ho approfittato delle abbondanti nevicate che hanno imbiancato come non mai le nostre montagne (Sicilia - Madonie). Mi son messo in macchina un paio di catene (comprate per l'occasione) e via.......quattro adulti e due bimbi frementi di vedere la neve. La mia Yeti 1.2 Tsi è salita alla grande Montate le catene e via......non mi sono più fermato fino alla meta!!!! ..

Piccolo OT:
scusa ma che cerchi monti? Perchè per quel che ne so i 17" che monta l'Adventure (come i miei) non sono catenabili.
grazie
 
Back
Alto