<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova YETI 1.2 TSI vs. 2.0 TDI | Il Forum di Quattroruote

Prova YETI 1.2 TSI vs. 2.0 TDI

Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e premetto subito che i motori NON sono il mio pane quotidiano. Quindi chiedo clemenza. ;)

Ho letto in lungo e in largo il forum perche' c'e' nell'aria l'acquisto di una nuova macchina, e gli occhi li ho tutti e due ben puntati sullo Skoda Yeti.

Premetto che la mia auto attuale e' una Toyota corolla Verso 2.2 D4D 136cv.

Inizialmente per ovvi motivi di continuita' di cilindarata e alimentazione ero orientato sullo Yeti 2,0 TDI, magari 4x4. Leggendo sul forum ho poi capito che probabilmente dela trazione integrale non e' che me ne farei poi un granche', ma comunque restava l'idea del 2.0 TDI.

Sono andato dal conce vicino casa per provarla, ma in casa aveva solo il 1.2 TSI. Non quello che fa per me, ho pensato. Ma poi appena messo in moto - la sorpresa. L'auto era silenziosissima, agile e scorreva via leggera. Con 3 adulti a bordo e in leggera salita lo Yeti non ha fatto una piega. Molto favorevolmente impressionato.

La faccio breve. Dopo un paio di settimane ho poi avuto modo di provare il 2.0 TDI, 140cv, 4x4.
Sin dall'accensione, tutta un'altra musica. Il motore rombava abbastanza rumorosamente sotto il cofano, appena messa in marcia subito una sensazione di pesantezza. L'impressione - se mi si passa il paragone - al confronto del 1.2 TSI era di guidare un trattore.
Certo, sto esagerando. Ma la leggerezza con cui il 1.2 filava via era del tutto sparita.
A esser sinceri, il 2.2 della mia Toyota mi sembra molto piu' raffinato (silenzioso, progressivo) del 2.0 VW/Skoda.

A onor del vero il rombo del 2.0 si attutiva a regimi piu' alti, e naturalmente il 2.0 era in grado di dare una spinta quasi rabbiosa in avanti che il 1.2 forse non puo' garantire.
Da qualche parte si dovra' pur sentire la differenza di coppia e di potenza.

Sarei curioso di sapere la vostra impressione su questo.

In ogni caso, a questo punto sarei orientato sul piccolo 1.2, in versione DSG.

I miei unici dubbi sono questi:
1) ho letto che il 1.2 si comporta bene anche in autostrada e in statale/superstrada. Temo pero' di perdere una delle cose che apprezzo di piu' della mia attuale macchina, e cioe' la facilita' con cui fila via liscia in ogni situazione. Sorpasso in salita, accelerazione in autostrada, basta schiacciare e non ci si pensa piu' di tanto. In passato ho avuto auto che bisognava spremere, quasi faticando con loro, per farle andare avanti. Non vorrei ritrovarmi in situazioni simili ad es. in autostrada, in collina, ecc. Qual e' la vostra esperienza?

2) Ho letto che il 1.2 puo' andare in crisi sulla neve, soprattutto se la strada sale un po'. A quanto pare proprio perche' e' "leggerino" davanti
http://www.briskoda.net/forums/topic/229895-advice-thinking-about-ordering-a-yeti-dsg/
A un mio amico e' capitato di non riuscire a salire con lo Yeti 1.2, con tanto di gomme da inverno, mentre punto e panda salivano tranquillamente. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?

Grazie in anticipo per le risposte e i commenti

Una buona giornata a tutti,
 
Benvenuto..
In attesa degli "arrampicatori", mi vien da chiederti perchè la tua scelta spazia tra diesel e benza, che tipologia d'uso hai della vettura, se fai percorsi molto brevi, se la usi in città, se sei pienamente consapevole che col benzina il pieno costa di più :XD: ...
In pratica, più racconterai della tua gionata, settimana, mese automobilisticamente parlando, meglio sarà: visto che sei digiuno di motori, io inizierei da qui..
 
Ciao e benvenuto.
Dovresti darci piu informazioni per capire le tu esigenze/percorrense visto che stai paragonando due motorizzazioni completamente diverse.
La panda e la punto con le loro dimensioni ma soprattutto ii loro cerchi/gomme con la neve non puoi paragonarli allo yeti ,come non puoi paragonare lo yeti con un q8 sempre sulla neve.
Poi in mezzo ci stanno tanti altri fattori.
 
Attualmente vivo all'estero, faccio molta poca citta' e tanta statale+autostrada, ma il mio futuro e' assai incerto e l'uso della macchina potrebbe cambiare assai. Allo stesso tempo vivendo fuori ho la possibilita' di comprare un'auto senza iva e con un buono sconto, per cui volevo approfittarne :p

A parte questo, io sono orientato sul 1.2 TSI perche' mi e' piaciuto di piu'.
Riassumendo quello che ho scritto sopra (forse non era cosi' chiaro...)
1) Vorrei sapere se qualcuno condivide le mie impressioni sulla maggiore raffinatezza rispetto al diesel.
2) Ho qualche dubbietto sull'adeguatezza del motore in autostrada/salita/sorpasso. Se magari qualcuno che e' passato da un'auto diesel al piccolo 1.2 TSI mi puo' dire la sua esperienza, glie ne sarei grato.
3) Mi sono un po' allarmato leggendo qua e la' che lo yeti 2x4 (almeno il 1.2) puo' andare in crisi anche su lievi pendii innevati. Qualcuno di voi ha avuto esperienze di questo tipo?

Grazie!
 
Ho preso da circa 15 giorni la yeti 1.2 tsi e ad ora ci ho fatto 1200 chilometri e posso dirti che il 1.2 tsi e' un motore fantastico che muove la yeti con una impressionante facilita', agilita', potenza, e silenziosita', da' altronde i numeri parlano chiaro, da zero a 100 in 11.8 secondi dicono di un motore che muove l' auto senza problemi. Ripeto tra le tante cose che mi hanno impressionato della yeti; finiture spazio a bordo ecc. questo 1.2 tsi e' la cosa che mi ha impressionato di piu', in due parole un vero piacere guidarlo.
 
Io faccio spezzo l' autocamionale della Cisa e posso dirti che il 1.2tsi l' autostrada salite e sorpassi se li fa che e' un piacere e di sorpassi di camion in salita proprio domenica ne ho fatti parecci, mai un tentennamento non ho mai dovuto scalare che dire un motore impressionante.
 
Ho provato il 1.2 tsi dsg sulla Fabia e non mi ha impressionato ma è stato testato solo su strada cittadina ed un po' di extraurbano.
Dipende però da cosa ci si aspetta, io guido un altro tipo di auto con qualche prestazione in più per cui.....
 
Fra il 1.2 tsi ed il 2.0 da 140 cv ci sono il 2.0 da 110 cv ed il 1.6 da 105 cv sempre diesel con diverse prestazioni/configurazioni e quindi destinazioni d'uso.
Io purtroppo scelgo l'auto avendo principalmente bene in mente quello che ci devo fare ,poi viene il fattore estetico e mai e poi mai compro una determinata vettura perche va di moda.
Scusa ma al punto 3 mi viene da ridere........non ti offendere.
 
:rolleyes: Non mi offendo ma non capisco perche' ti viene da ridere.
Hai letto il thread del forum che ho linkato?

Grazie per le altre risposte.
I circa 15-20 mila km all'anno che faccio adesso credo rendano la convenienza del diesel un po' discutibile. Poi come dicevo mi e' piaciuto molto di piu' il 1.2 e quindi tenderei a restare sul benzina.

Non credo proprio che il 1.6. e il 2.0 110cv diesel siano meglio del 2.0 140cv che ho provato. E guardavo il 2.0 perche' e' l'unico altro motore su cui e' dispobilie il DSG.

Semmai il 1.4 TSI, ma non so se la differenza di in termini di coppia/potenza sarebbe poi cosi' evidente. Il conce dice che il 1.4 e' piu' adatto a uso autostradale/extraurbano, e consiglia il 1.2 per un uso prevalentemente cittadino.
Se qualcuno ha lumi in proposito sono piu' che bene accetti.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/69213.page

Prova a leggere.
Nel mio post troverai alcune risposte alle tue domande.
Per l'inverno ho montato cerchioni da 16" rispetto ai 17" estivi, e di misura meno 'estrema' con ottimi risultati, ovvero nessun problema del tipo da te temuto.
Quando ho provato il motore 1.2 ho avuto le tue stesse impressioni, ovvero silenziosità, leggerezza ed agilità di comportamento.
L'accoppiata col DSG 7 marce mi sembra molto buona.
 
Mi sono letto il post da te linkato: direi che TUTTE le autovetture hanno problemi più o meno grossi sulla neve SE non si montano gomme invernali.

detta questa ovvietà, da co-possessore di Yeti 4x4 140 TDI, posso dirti che la nostra sulla neve va alla grande :D chiaramente per l'inverno montiamo 4 gomme da neve da 205/55R16 togliendo le 225 estive.

aggiungo ancora una cosa, che spero ti possa aiutare: la macchina che utilizzo giornalmente è una Golf 6 TSI 160 DSG, che ha il motore un pelo più grande del 1,2 TSI e quindi giusto un pelo più pesante, ma la differenza è molto piccola.

gommata in modo adeguato, sulla neve si muove molto molto bene, mai avuto nessun problema nè dovuto zavorrare per avere trazione.

IMHO, chi manifesta problemi di guida sulla neve è perchè:
- non ha sufficiente esperienza in merito (magari anche dovuto al fatto che di neve ne vede poca o niente)
- non ha la gommatura adatta (leggasi proprietari di suvvoni che pensano di scalare il Kilimangiaro con i 285/niente su cerchi da 20 :D
 
tvkills ha scritto:
2) Ho letto che il 1.2 puo' andare in crisi sulla neve, soprattutto se la strada sale un po'. A quanto pare proprio perche' e' "leggerino" davanti
http://www.briskoda.net/forums/topic/229895-advice-thinking-about-ordering-a-yeti-dsg/
A un mio amico e' capitato di non riuscire a salire con lo Yeti 1.2, con tanto di gomme da inverno, mentre punto e panda salivano tranquillamente. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?

Grazie in anticipo per le risposte e i commenti

Una buona giornata a tutti,

Aveva tolto l' antipattinamento? (ASR)
 
Back
Alto