Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e premetto subito che i motori NON sono il mio pane quotidiano. Quindi chiedo clemenza. 
Ho letto in lungo e in largo il forum perche' c'e' nell'aria l'acquisto di una nuova macchina, e gli occhi li ho tutti e due ben puntati sullo Skoda Yeti.
Premetto che la mia auto attuale e' una Toyota corolla Verso 2.2 D4D 136cv.
Inizialmente per ovvi motivi di continuita' di cilindarata e alimentazione ero orientato sullo Yeti 2,0 TDI, magari 4x4. Leggendo sul forum ho poi capito che probabilmente dela trazione integrale non e' che me ne farei poi un granche', ma comunque restava l'idea del 2.0 TDI.
Sono andato dal conce vicino casa per provarla, ma in casa aveva solo il 1.2 TSI. Non quello che fa per me, ho pensato. Ma poi appena messo in moto - la sorpresa. L'auto era silenziosissima, agile e scorreva via leggera. Con 3 adulti a bordo e in leggera salita lo Yeti non ha fatto una piega. Molto favorevolmente impressionato.
La faccio breve. Dopo un paio di settimane ho poi avuto modo di provare il 2.0 TDI, 140cv, 4x4.
Sin dall'accensione, tutta un'altra musica. Il motore rombava abbastanza rumorosamente sotto il cofano, appena messa in marcia subito una sensazione di pesantezza. L'impressione - se mi si passa il paragone - al confronto del 1.2 TSI era di guidare un trattore.
Certo, sto esagerando. Ma la leggerezza con cui il 1.2 filava via era del tutto sparita.
A esser sinceri, il 2.2 della mia Toyota mi sembra molto piu' raffinato (silenzioso, progressivo) del 2.0 VW/Skoda.
A onor del vero il rombo del 2.0 si attutiva a regimi piu' alti, e naturalmente il 2.0 era in grado di dare una spinta quasi rabbiosa in avanti che il 1.2 forse non puo' garantire.
Da qualche parte si dovra' pur sentire la differenza di coppia e di potenza.
Sarei curioso di sapere la vostra impressione su questo.
In ogni caso, a questo punto sarei orientato sul piccolo 1.2, in versione DSG.
I miei unici dubbi sono questi:
1) ho letto che il 1.2 si comporta bene anche in autostrada e in statale/superstrada. Temo pero' di perdere una delle cose che apprezzo di piu' della mia attuale macchina, e cioe' la facilita' con cui fila via liscia in ogni situazione. Sorpasso in salita, accelerazione in autostrada, basta schiacciare e non ci si pensa piu' di tanto. In passato ho avuto auto che bisognava spremere, quasi faticando con loro, per farle andare avanti. Non vorrei ritrovarmi in situazioni simili ad es. in autostrada, in collina, ecc. Qual e' la vostra esperienza?
2) Ho letto che il 1.2 puo' andare in crisi sulla neve, soprattutto se la strada sale un po'. A quanto pare proprio perche' e' "leggerino" davanti
http://www.briskoda.net/forums/topic/229895-advice-thinking-about-ordering-a-yeti-dsg/
A un mio amico e' capitato di non riuscire a salire con lo Yeti 1.2, con tanto di gomme da inverno, mentre punto e panda salivano tranquillamente. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
Grazie in anticipo per le risposte e i commenti
Una buona giornata a tutti,
Ho letto in lungo e in largo il forum perche' c'e' nell'aria l'acquisto di una nuova macchina, e gli occhi li ho tutti e due ben puntati sullo Skoda Yeti.
Premetto che la mia auto attuale e' una Toyota corolla Verso 2.2 D4D 136cv.
Inizialmente per ovvi motivi di continuita' di cilindarata e alimentazione ero orientato sullo Yeti 2,0 TDI, magari 4x4. Leggendo sul forum ho poi capito che probabilmente dela trazione integrale non e' che me ne farei poi un granche', ma comunque restava l'idea del 2.0 TDI.
Sono andato dal conce vicino casa per provarla, ma in casa aveva solo il 1.2 TSI. Non quello che fa per me, ho pensato. Ma poi appena messo in moto - la sorpresa. L'auto era silenziosissima, agile e scorreva via leggera. Con 3 adulti a bordo e in leggera salita lo Yeti non ha fatto una piega. Molto favorevolmente impressionato.
La faccio breve. Dopo un paio di settimane ho poi avuto modo di provare il 2.0 TDI, 140cv, 4x4.
Sin dall'accensione, tutta un'altra musica. Il motore rombava abbastanza rumorosamente sotto il cofano, appena messa in marcia subito una sensazione di pesantezza. L'impressione - se mi si passa il paragone - al confronto del 1.2 TSI era di guidare un trattore.
Certo, sto esagerando. Ma la leggerezza con cui il 1.2 filava via era del tutto sparita.
A esser sinceri, il 2.2 della mia Toyota mi sembra molto piu' raffinato (silenzioso, progressivo) del 2.0 VW/Skoda.
A onor del vero il rombo del 2.0 si attutiva a regimi piu' alti, e naturalmente il 2.0 era in grado di dare una spinta quasi rabbiosa in avanti che il 1.2 forse non puo' garantire.
Da qualche parte si dovra' pur sentire la differenza di coppia e di potenza.
Sarei curioso di sapere la vostra impressione su questo.
In ogni caso, a questo punto sarei orientato sul piccolo 1.2, in versione DSG.
I miei unici dubbi sono questi:
1) ho letto che il 1.2 si comporta bene anche in autostrada e in statale/superstrada. Temo pero' di perdere una delle cose che apprezzo di piu' della mia attuale macchina, e cioe' la facilita' con cui fila via liscia in ogni situazione. Sorpasso in salita, accelerazione in autostrada, basta schiacciare e non ci si pensa piu' di tanto. In passato ho avuto auto che bisognava spremere, quasi faticando con loro, per farle andare avanti. Non vorrei ritrovarmi in situazioni simili ad es. in autostrada, in collina, ecc. Qual e' la vostra esperienza?
2) Ho letto che il 1.2 puo' andare in crisi sulla neve, soprattutto se la strada sale un po'. A quanto pare proprio perche' e' "leggerino" davanti
http://www.briskoda.net/forums/topic/229895-advice-thinking-about-ordering-a-yeti-dsg/
A un mio amico e' capitato di non riuscire a salire con lo Yeti 1.2, con tanto di gomme da inverno, mentre punto e panda salivano tranquillamente. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
Grazie in anticipo per le risposte e i commenti
Una buona giornata a tutti,