<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

fulmine08 ha scritto:
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta

Se sei in autostrada e vuoi mantenere una velocità da 50 a 130 o più il termico è in funzione sempre, mentre l'elettrico può a seconda delle condizioni aiutare il termico. A qualunque velocità tu rilasci il pedale dell'acceleratore o freni il termico si spegne sempre, rischiacciando l'acceleratore l'elettrico aiuta il termico a ripartire e tornare in funzione.
 
hpx ha scritto:
fulmine08 ha scritto:
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta

Se sei in autostrada e vuoi mantenere una velocità da 50 a 130 o più il termico è in funzione sempre, mentre l'elettrico può a seconda delle condizioni aiutare il termico. A qualunque velocità tu rilasci il pedale dell'acceleratore o freni il termico si spegne sempre, rischiacciando l'acceleratore l'elettrico aiuta il termico a ripartire e tornare in funzione.

Da quello che ho capito io l'elettrico funziona sempre.

Per come è fatto il sistema, senza il funzionamento della parte elettrica, il termico non sarebbe in grado di trasmettere coppia motrice alle ruote; praticamente girerebbe in folle.
 
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
fulmine08 ha scritto:
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta

Se sei in autostrada e vuoi mantenere una velocità da 50 a 130 o più il termico è in funzione sempre, mentre l'elettrico può a seconda delle condizioni aiutare il termico. A qualunque velocità tu rilasci il pedale dell'acceleratore o freni il termico si spegne sempre, rischiacciando l'acceleratore l'elettrico aiuta il termico a ripartire e tornare in funzione.

Da quello che ho capito io l'elettrico funziona sempre.

Per come è fatto il sistema, senza il funzionamento della parte elettrica, il termico non sarebbe in grado di trasmettere coppia motrice alle ruote; praticamente girerebbe in folle.

Funziona sempre perchè viene trascinato dal termico ma non fornisce coppia costantemente, infatti quando sei tipo in autostrada vedi il flusso che va alle ruote solo dal termico e ad intermittenza, a seconda delle condizioni, l'elettrico.
 
hpx ha scritto:
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
fulmine08 ha scritto:
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta

Se sei in autostrada e vuoi mantenere una velocità da 50 a 130 o più il termico è in funzione sempre, mentre l'elettrico può a seconda delle condizioni aiutare il termico. A qualunque velocità tu rilasci il pedale dell'acceleratore o freni il termico si spegne sempre, rischiacciando l'acceleratore l'elettrico aiuta il termico a ripartire e tornare in funzione.

Da quello che ho capito io l'elettrico funziona sempre.

Per come è fatto il sistema, senza il funzionamento della parte elettrica, il termico non sarebbe in grado di trasmettere coppia motrice alle ruote; praticamente girerebbe in folle.

Funziona sempre perchè viene trascinato dal termico ma non fornisce coppia costantemente, infatti quando sei tipo in autostrada vedi il flusso che va alle ruote solo dal termico e ad intermittenza, a seconda delle condizioni, l'elettrico.

In effetti, pensandoci, è solo il generatore a dovere funzionare per forza per trasmettere la coppi e, l'energia che produce potrebbe anche essere usata, a tratti, solo per caricare la batteria.
 
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
fulmine08 ha scritto:
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta

Se sei in autostrada e vuoi mantenere una velocità da 50 a 130 o più il termico è in funzione sempre, mentre l'elettrico può a seconda delle condizioni aiutare il termico. A qualunque velocità tu rilasci il pedale dell'acceleratore o freni il termico si spegne sempre, rischiacciando l'acceleratore l'elettrico aiuta il termico a ripartire e tornare in funzione.

Da quello che ho capito io l'elettrico funziona sempre.

Per come è fatto il sistema, senza il funzionamento della parte elettrica, il termico non sarebbe in grado di trasmettere coppia motrice alle ruote; praticamente girerebbe in folle.

Funziona sempre perchè viene trascinato dal termico ma non fornisce coppia costantemente, infatti quando sei tipo in autostrada vedi il flusso che va alle ruote solo dal termico e ad intermittenza, a seconda delle condizioni, l'elettrico.

In effetti, pensandoci, è solo il generatore a dovere funzionare per forza per trasmettere la coppi e, l'energia che produce potrebbe anche essere usata, a tratti, solo per caricare la batteria.

Infatti se l'elettrico funzionasse sempre la batteria non riuscirebbe a caricarsi perché fornirebbe sempre energia.
 
hpx ha scritto:
From_USA ha scritto:
Ma voi l'avete pagata 15.800 senza dare auto in permuta?
Perché mi pare che di listino stia a 17.500/17.900

Yes, i concessionari in questi tempi offrono cospicui sconti su questo tipo di auto.

Confermo e non solo, tramite amicizie, ho spuntato uno sconto ancora maggiore!
 
hpx ha scritto:
sances70 ha scritto:
hpx ha scritto:
From_USA ha scritto:
Ma voi l'avete pagata 15.800 senza dare auto in permuta?
Perché mi pare che di listino stia a 17.500/17.900

Yes, i concessionari in questi tempi offrono cospicui sconti su questo tipo di auto.

Confermo e non solo, tramite amicizie, ho spuntato uno sconto ancora maggiore!
Quindi l'hai acquistata o ti sei solo informato?

Comprata comprata, arrivo Marzo 2013!
 
Ciao ho una 1.3 sol yaris con 22000 km immatricolata fine 2008 e volevo capire se conveniva cambiarla e passara a questa (soldi e altro permettendo) luso che faccio e prettamente urbano/extraurbano. Poi volevo sapere se ci sono sconti e se si sa se anche su queste vetture ci sono incentivi statali(ho letto fine anno inizio anno prossimo chiedevo conferma) ,se sapete il prezzo che sono riusciti ad avere chi lha comprata e i benefici riguardo i costi di manutenzione bollo e assicurazione rispetto alla mia.
Grazie per le risposte ciao
 
cicciodolcissimo ha scritto:
Ciao ho una 1.3 sol yaris con 22000 km immatricolata fine 2008 e volevo capire se conveniva cambiarla e passara a questa (soldi e altro permettendo) luso che faccio e prettamente urbano/extraurbano. Poi volevo sapere se ci sono sconti e se si sa se anche su queste vetture ci sono incentivi statali(ho letto fine anno inizio anno prossimo chiedevo conferma) ,se sapete il prezzo che sono riusciti ad avere chi lha comprata e i benefici riguardo i costi di manutenzione bollo e assicurazione rispetto alla mia.
Grazie per le risposte ciao

Io ti posso dire solo che una Hsd Style la puoi portare a casa con 15500 euro puliti, come bollo pagherai uguale più o meno perché anche se è un ciclo atkinson e comunque un 1.5. La manutenzione essendo la tua un 1.3 non sarà molto differente, forse qualcosina risparmi. Per gli incentivi non ci contare non ci saranno, mentre il concessionario può proporti finanziamenti a tasso zero in questo periodo.
 
hpx ha scritto:
cicciodolcissimo ha scritto:
Ciao ho una 1.3 sol yaris con 22000 km immatricolata fine 2008 e volevo capire se conveniva cambiarla e passara a questa (soldi e altro permettendo) luso che faccio e prettamente urbano/extraurbano. Poi volevo sapere se ci sono sconti e se si sa se anche su queste vetture ci sono incentivi statali(ho letto fine anno inizio anno prossimo chiedevo conferma) ,se sapete il prezzo che sono riusciti ad avere chi lha comprata e i benefici riguardo i costi di manutenzione bollo e assicurazione rispetto alla mia.
Grazie per le risposte ciao

Io ti posso dire solo che una Hsd Style la puoi portare a casa con 15500 euro puliti, come bollo pagherai uguale più o meno perché anche se è un ciclo atkinson e comunque un 1.5. La manutenzione essendo la tua un 1.3 non sarà molto differente, forse qualcosina risparmi. Per gli incentivi non ci contare non ci saranno, mentre il concessionario può proporti finanziamenti a tasso zero in questo periodo.

Ma il prezzo comprensivo di sconti concessionaria e permuta o senza questi?
Anche lassicurazione aumenta giusto? Infine un tuo parere (lo chiedo a tutti) se passare o meno visto l uso e i km che faccio.
Grazie ciao

Ps quando a novembre dell anno scorso andai a fare il tagliando mi proposero la 1.3 della nuova yaris non hsd full optional(telecamera navi ecc ecc) a6/7 con la permuta non la presi perche mia moglie diceva che la nostra e nuova ancora.
 
cicciodolcissimo ha scritto:
Ciao ho una 1.3 sol yaris con 22000 km immatricolata fine 2008 e volevo capire se conveniva cambiarla e passara a questa (soldi e altro permettendo) luso che faccio e prettamente urbano/extraurbano. Poi volevo sapere se ci sono sconti e se si sa se anche su queste vetture ci sono incentivi statali(ho letto fine anno inizio anno prossimo chiedevo conferma) ,se sapete il prezzo che sono riusciti ad avere chi lha comprata e i benefici riguardo i costi di manutenzione bollo e assicurazione rispetto alla mia.
Grazie per le risposte ciao

Con una percorrenza annua di soli km 5.500, puoi benissimo girare in Ferrari, spenderesti di benzina annualmnente, solo meno del triplo degli attuali ? 800 che spendi ora con la tua Yaris! Battute a parte, economicamente non conviene. :)
 
hpx ha scritto:
cicciodolcissimo ha scritto:
Ciao ho una 1.3 sol yaris con 22000 km immatricolata fine 2008 e volevo capire se conveniva cambiarla e passara a questa (soldi e altro permettendo) luso che faccio e prettamente urbano/extraurbano. Poi volevo sapere se ci sono sconti e se si sa se anche su queste vetture ci sono incentivi statali(ho letto fine anno inizio anno prossimo chiedevo conferma) ,se sapete il prezzo che sono riusciti ad avere chi lha comprata e i benefici riguardo i costi di manutenzione bollo e assicurazione rispetto alla mia.
Grazie per le risposte ciao

Io ti posso dire solo che una Hsd Style la puoi portare a casa con 15500 euro puliti, come bollo pagherai uguale più o meno perché anche se è un ciclo atkinson e comunque un 1.5. La manutenzione essendo la tua un 1.3 non sarà molto differente, forse qualcosina risparmi. Per gli incentivi non ci contare non ci saranno, mentre il concessionario può proporti finanziamenti a tasso zero in questo periodo.

Dal 1° gennaio ci sono incentivi per elettriche e ibride (non ricordo se esteso a tutte quelle che stanno sotto un tot/gr co2).
Da vedere se dando dentro un auto del 2008 ne avrai diritto. Credo di no.
 
Back
Alto