La pista presenta condizioni molto più controllate e controllabili della normale strada e quindi diventa essenziale quando si tratta di fare gran parte dei rilievi (tenuta di strada, frenata, accelerazione, rumorosità, assorbimento delle sospensioni ecc. ecc.).
La prova su strade normali è indicativa su come va l'auto nel complesso ma resta sempre troppo legata alle sensazioni soggettive dei tester.
Può avere un senso per i rilievi dei consumi in condizioni reali in quanto permette di avere quella varietà di situazioni che solo una prova reale può portare con se ma è davvero difficile quando si tratta di confrontare questi consumi con le altre auto (proprio perchè le condizioni sono troppo variabili).
Certamente le prove dei consumi degli ibridi sono più difficili da fare ma quando un paio di case tedesche arriveranno sul mercato vedrete che troveranno i sistemi per far vedere quanto efficaci siano gli ibridi anche in autostrada.......per dire che, volendo, anche in pista si possono fare prove che riescano a minimizzare la variabilità nel breve termine dei consumi dell'ibrido.
Ciao.
La prova su strade normali è indicativa su come va l'auto nel complesso ma resta sempre troppo legata alle sensazioni soggettive dei tester.
Può avere un senso per i rilievi dei consumi in condizioni reali in quanto permette di avere quella varietà di situazioni che solo una prova reale può portare con se ma è davvero difficile quando si tratta di confrontare questi consumi con le altre auto (proprio perchè le condizioni sono troppo variabili).
Certamente le prove dei consumi degli ibridi sono più difficili da fare ma quando un paio di case tedesche arriveranno sul mercato vedrete che troveranno i sistemi per far vedere quanto efficaci siano gli ibridi anche in autostrada.......per dire che, volendo, anche in pista si possono fare prove che riescano a minimizzare la variabilità nel breve termine dei consumi dell'ibrido.
Ciao.