<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Grazie mille! prevedendo sosta lunga mi pare buona l'idea della P!

Dimenticavo, non lasciare mai, se non strettamente necessario, il cambio in N perché é l'unica selezione che non permette al termico di ricaricare le batterie. Quindi se stai facendo una sosta prolungata e per di piú hai anche diversi servizi accesi, clima, radio, luci e via dicendo quando la batteria stà per esaurirsi e il termico si accende, questo non ci riesce perché in N é l'unica selezione dove non cé collegamento tra i vari motori.

:?: :?: :?: :?:
Ma il termico non è collegato direttamente al primo motogeneratore, lato volano?
Per avere un quadro globale sulla gestione energetica nella ricarica ti posso dire cosa accade nella mia Auris Hsd.

Sono 3 i punti chiave da cui partire e l'incrocio logico degli stessi possono dare delle risposte.

1) Accensione del termico
a) A motore freddo quando accendi l'auto per portare a temperatura il motore (30 / 80 secondi a seconda della stagione)
b) In marcia quando richiedi potenza
c) Quando accendi il clima e il motore non è in temperatura, se invece per esempio lo è, tipo dopo una sosta, quando accendi l'auto e il clima funziona non accende il termico perché è autonomo energicamente.
d) Quando solo ed esclusivamente la batteria ibrida scende sotto il limite, ed è questa situazione su cui dobbiamo riflettere per il nostro ragionamento.

2) L'energia dei servizi come accensione, radio, luci, controllo elettronico cambio joystick ecc.ecc. sono sotto la batteria a 12V come riportato nel libretto di uso e manutenzione. Infatti se la 12V è scarica la strumentazione non parte, si perde la memorizzazione delle stazioni radio ecc.ecc.

3) Nella posizione N le batterie non vengono caricate all'accensione del termico, come riportato nel libretto di uso e manutenzione.

Quindi se l'auto è accesa ed è ferma, per qualsiasi motivo, semaforo/passaggio a livello/coda, e hai acceso varie cose, queste gravano sulla 12V. Il fatto è che se si è fermi, con batteria ibrida carica e il termico spento, questa non può durare a lungo perché non cè niente che la ricarica. Anche se il termico non parte perché come abbiamo detto parte solo con l'abbassamento di quella ibrida, comunque la 12 V non si scarica perché trae energia da quella ibrida perché anche se non si richiede energia per la trazione perché si è fermi, la batteria ibrida cala comunque ( di pochissimo x tempo )di livello e quindi si può dire che le 2 batterie sono in qualche modo collegate. Infine quando Toyota dice che in N è l'unica posizione dove non cè la ricarica a questo punto è avvio che si riferisce per i ragionamenti sopra ( punto 1/c e 2 ) anche se lo dice esplicitamente a entrambe le batterie. Poi se nella Yaris le cose sono diverse perché ha il cambio con il selettore meccanico e quindi comporta una diversa meccanica nella rigenerazione non lo sò, però si può vedere sempre per deduzione. Se nel libretto cè scritto la stessa cosa che nell'Auris sul selettore in N allora non dipende dal cambio ma dal sistema ed è così anche per lei.

Ciao
La cosa che non mi spiego è quale senso abbia allora la posizione N con termico acceso, visto che non tira e non carica.
La prossima volta che salgo sulla Prius voglio provare a capire ...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Grazie mille! prevedendo sosta lunga mi pare buona l'idea della P!

Dimenticavo, non lasciare mai, se non strettamente necessario, il cambio in N perché é l'unica selezione che non permette al termico di ricaricare le batterie. Quindi se stai facendo una sosta prolungata e per di piú hai anche diversi servizi accesi, clima, radio, luci e via dicendo quando la batteria stà per esaurirsi e il termico si accende, questo non ci riesce perché in N é l'unica selezione dove non cé collegamento tra i vari motori.

:?: :?: :?: :?:
Ma il termico non è collegato direttamente al primo motogeneratore, lato volano?
Per avere un quadro globale sulla gestione energetica nella ricarica ti posso dire cosa accade nella mia Auris Hsd.

Sono 3 i punti chiave da cui partire e l'incrocio logico degli stessi possono dare delle risposte.

1) Accensione del termico
a) A motore freddo quando accendi l'auto per portare a temperatura il motore (30 / 80 secondi a seconda della stagione)
b) In marcia quando richiedi potenza
c) Quando accendi il clima e il motore non è in temperatura, se invece per esempio lo è, tipo dopo una sosta, quando accendi l'auto e il clima funziona non accende il termico perché è autonomo energicamente.
d) Quando solo ed esclusivamente la batteria ibrida scende sotto il limite, ed è questa situazione su cui dobbiamo riflettere per il nostro ragionamento.

2) L'energia dei servizi come accensione, radio, luci, controllo elettronico cambio joystick ecc.ecc. sono sotto la batteria a 12V come riportato nel libretto di uso e manutenzione. Infatti se la 12V è scarica la strumentazione non parte, si perde la memorizzazione delle stazioni radio ecc.ecc.

3) Nella posizione N le batterie non vengono caricate all'accensione del termico, come riportato nel libretto di uso e manutenzione.

Quindi se l'auto è accesa ed è ferma, per qualsiasi motivo, semaforo/passaggio a livello/coda, e hai acceso varie cose, queste gravano sulla 12V. Il fatto è che se si è fermi, con batteria ibrida carica e il termico spento, questa non può durare a lungo perché non cè niente che la ricarica. Anche se il termico non parte perché come abbiamo detto parte solo con l'abbassamento di quella ibrida, comunque la 12 V non si scarica perché trae energia da quella ibrida perché anche se non si richiede energia per la trazione perché si è fermi, la batteria ibrida cala comunque ( di pochissimo x tempo )di livello e quindi si può dire che le 2 batterie sono in qualche modo collegate. Infine quando Toyota dice che in N è l'unica posizione dove non cè la ricarica a questo punto è avvio che si riferisce per i ragionamenti sopra ( punto 1/c e 2 ) anche se lo dice esplicitamente a entrambe le batterie. Poi se nella Yaris le cose sono diverse perché ha il cambio con il selettore meccanico e quindi comporta una diversa meccanica nella rigenerazione non lo sò, però si può vedere sempre per deduzione. Se nel libretto cè scritto la stessa cosa che nell'Auris sul selettore in N allora non dipende dal cambio ma dal sistema ed è così anche per lei.

Ciao
La cosa che non mi spiego è quale senso abbia allora la posizione N con termico acceso, visto che non tira e non carica.
La prossima volta che salgo sulla Prius voglio provare a capire ...

Credo che la risposta la si possa trovare nelle abituali applicazioni della posizione N. ;)
 
modus72 ha scritto:
La cosa che non mi spiego è quale senso abbia allora la posizione N con termico acceso, visto che non tira e non carica.
La prossima volta che salgo sulla Prius voglio provare a capire ...

Non è detto che deve avere per forza uno scopo pratico da poter essere utilizzato, probabilmente ha uno scopo tecnico e logistico, tipo in officina per dei controlli o test.

Testualmente viene scritto :

In situazioni di traffico intenso
Se è selezionata la posizione di innesto N, la batteria ibrida ( batteria di trazione ) non verrà caricata. Per contribuire ad evitare lo scaricamento della batteria, evitare di lasciare la posizione N selezionata a lungo.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
La cosa che non mi spiego è quale senso abbia allora la posizione N con termico acceso, visto che non tira e non carica.
La prossima volta che salgo sulla Prius voglio provare a capire ...

Non è detto che deve avere per forza uno scopo pratico da poter essere utilizzato, probabilmente ha uno scopo tecnico e logistico, tipo in officina per dei controlli o test.

Ti ho fotografato la pagina del libretto dove viene esplicitamente dichiarato.

Attached files /attachments/1374073=15287-100_1756.JPG
 
suiller ha scritto:
avevo prenotato un giro con l'hsd e così è stato... prova fresca fresca avvenuta oggi pomeriggio alle ore 15.30 precise 8) (come programmato col venditore in toyota)

partiamo dalla "scena"... venditore molto gentile e disponibilissimo a fugare ogni dubbio e/o curiosità...

fra l'altro anche molto onesto, alla mia richiesta sui consumi reali mi risponde ovviamente che i consumi dichiarati sono fuffa, lui che la porta in giro da diversi giorni ed ha già fatto un paio di pieni mi ha garantito che in città fa circa i 25 reali (che proprio da buttare non sono)

abbiamo fatto un bel giro di una mezzoretta, il primo pezzo l'ha portata lui, quindi mentre guidava mi spiegava tutto, decisamente competente e preparato (poi mi racconta che hanno fatto un corso ad-hoc da poco)

al ritorno ho guidato io :twisted:

tralasciando gli interni che + o - conosciamo tutti, già visti sulla yaris classica anche se devo ammettere la versione provata (style) è veramente completissima, non da meno la versione base... ovvio la differenza si paga

ma veniamo alla prova su strada... dunque in primis facilissima da guidare... praticamente un video-gioco, partenza soft e manovre tutte rigorosamente in elettrico nel silenzio più assoluto, piede sx lontano dalla pedaliera x non confondersi, piede dx acceleratore e freno (come gli autoscontri :lol: )

la ripresa da fermo è buona, anzi più che buona, al di là del leggero rumore di sfollamento dovuto al cvt che sale velocemente di giri, devo ammettere che sono rimasto positivamente colpito... da fermo è tutt'altro che seduta, bello sprint sino ai 40-50km/h

a velocità costante... sopra i 50-60km/h la ripresa è buona, quasi da turbo diesel, anche se si avverte effettivamente un leggero ritardo dall'affondamento del pedale acceleratore all'effettiva risposta del veicolo (diciamo + o - 1-2 secondi al max)

cmq non è affatto seduta, è come avere un piccolo turbo che da qualcosa in più sin dal basso... ripeto l'unica cosa a cui bisogna abituarsi o cmq tenere in considerazione è che oltre i 50km/h un eventuale richiesta "brusca" di accelerazione è leggermente ritardata, niente di che... penso bisogna farci un po' il callo

ho fatto 3-4 tirate abbastanza sostenute e vi assicuro che a livello di spinta l'auto si fa rispettare a tutte le andature...

il rumore del termico è sicuramente diverso, poichè praticamente dissociato dall'andamento effettivo del veicolo, ma non è assolutamente fastidioso, l'auto è ben insonorizzata e fra l'altro il condizionatore automatico è davvero efficiente e silenzioso

rispetto al 100 cv della versione a benzina per avere un termine di paragone (sempre provata dal sottoscritto l'anno precedente) le prestazioni sono invertite, più reattiva sotto e più rilassata sopra...

la cosa che colpisce è che una volta lanciata si riesce a stare fra i 40 e 60km/h in solo elettrico... nel silenzio totale e con consumi pari a 0, non male!

quando ci si ferma il termico è spento, quando si parte dolcemente pure, quando si frena idem...

se si guida con intelligenza non è difficile arrivare ai 25km/l in città... roba che anche il miglior diesel si sogna (dpf e altri casini a parte)

manutenzioni da 1000cc, 1° tagliando 120? circa, secondo 220, terzo nuovamente 120, cambio pastiglie ogni 60k km, frizione non c'è e quindi non si cambia, cinghia e altre amenità non ci sono e quindi non si cambiano e soprattutto non si rompono, paga il bollo su 55kw (circa 130? / anno in Piemonte), può circolare in solo elettrico in un range da 2 a 5 km

insomma mi è piaciuta, certo bisogna orientarsi verso uno stile diverso di guida... diciamo più attento, però se serve la spinta c'è tutta

però non l'ho presa... la mia yaris del 2009 è stata valutata poco + di 5k ?... mi spiace ma sono troppo pochi, alla prossima... cmq brava toyota!

ps: il venditore cmq mi ha detto che ne hanno già vendute parecchie, e lo dimostra anche il fatto che dietro di me c'erano in coda x la prova su strada altre 3 persone

L'ho provata anche io lunedì e ho avuto più o meno le tue stesse impressioni,unite alla rumorosità in fase di tiro quando la richiesta di potenza e' alta ...per il resto veramente parca,in mezz'oretta tra traffico e qualche tirata sono stato soprabito 20 alla grande....e c'era tanta richiesta di test drive anche li...
 
su 4r di questo mese c'è la prova della versione style. sono rimasto deluso dall'articolo veramente scarno. la yaris hsd meritava una prova completa.
 
palo68 ha scritto:
su 4r di questo mese c'è la prova della versione style. sono rimasto deluso dall'articolo veramente scarno. la yaris hsd meritava una prova completa.

Non ti preoccupare, anche per la Auris Hsd fù così. Inoltre non prendere per buoni i dati relativi ai consumi, vedrai che avrai risultati nettamente migliori.Per testare le ibride servono test dedicati, le redazioni dovrebbero pensarci.
 
bè in città però ha segnato ottime medie...

non concordo sulla prova 4R in merito al clima, secondo me è ottimo... mio suocero dietro aveva persin freddo :lol:
 
si,pompare pompa bene...durante la mi prova faceva molto caldo e ha raffreddato l'abitacolo velocemente mantenendo bene la temperatura impostata...
 
Anche a me è parso funzionasse bene ..... magari se l approva è fatta in posizione LO può essere che non sia efficacissimo ma se uno si attesta sui 22-23 consigliati anche dai medici non c'è problema.
 
Direi che (anche) da qui ne sia uscita piuttosto bene ("nel suo campo") ... http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-yaris-hybrid-la-nostra-video-prova-su-strada?comeFrom=forum_QRT
 
XPerience74 ha scritto:
Direi che (anche) da qui ne sia uscita piuttosto bene ("nel suo campo") ... http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-yaris-hybrid-la-nostra-video-prova-su-strada?comeFrom=forum_QRT

l'ho appena guardata la prova e non fa che confermare anche le mie impressioni...anche se a me il clima e' parso molto piu' efficiente di quanto non dica li e assicuro che c'era caldo! ;)
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Direi che (anche) da qui ne sia uscita piuttosto bene ("nel suo campo") ... http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-yaris-hybrid-la-nostra-video-prova-su-strada?comeFrom=forum_QRT

l'ho appena guardata la prova e non fa che confermare anche le mie impressioni...anche se a me il clima e' parso molto piu' efficiente di quanto non dica li e assicuro che c'era caldo! ;)

Certo, se sperava di ripararsi dal sole con le tendine del tetto aperte ..... un fenomeno.
 
gallongi ha scritto:
...anche se a me il clima e' parso molto piu' efficiente di quanto non dica li e assicuro che c'era caldo! ;)

Non vorrei sbagliarmi, ma mi è parso proprio capire che sia stato specificato, inquanto in ossequio allo scopo della prova in oggetto (contenimento consumi), che quando il tipo ha fatto riferimento al climatizzatore era in atto la funzione "ECO mode", e quindi atta ad ottimizzare l'efficienza/consumi ... e qst per via di un "minimo sindacale" di potere refrigerante (ed un po come accade per il grado di accelerazione nella medesima funzione) ...
 
Back
Alto