<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Toyota Prius | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Toyota Prius

sushi, vegano e metano esclusi
Beh, il sushi non è una mia passione, ma, se fatto bene, è un piccolo capolavoro culinario.
Il vegano, semel in anno, può essere una scoperta se il cuoco è bravo, e può riservare sorprese.
Il metano (per autotrazione) ormai è sinonimo di liquido criogenico per mezzi pesanti.
Io resto dell'idea che intendo divenire Sovrana dell'Impero Britannico. Per cui adeguati alle mie visionarie farneticazioni.
 
Beh, riguardo l'ultima domanda mi sentirei quantomeno di affermare che PHEV (Toyota) potrebbe essere Perfetta per determinati utilizzi così come sostanzialmente altrettanto rispondere a tutti i tipi di utilizzo e ciò (anche) proprio in virtù di un confronto con BEV (stante la situazione odierna)...
Certo , come ogni automobile , la Prius è adatta a determinate esigenze e meno ad altre. Per il mio utilizzo sarebbe perfetta , per uno che faccia 30,000 km l'anno prevalentemente in autostrada non tanto . Però è anche vero che nel confronto con le attuali bev risulta in ogni caso più convincente , offrendo ottimi risparmi di carburante e mancanza di complicazioni : Pieraccioni comunque , anche con batteria di trazione scarica , sarebbe andato tranquillamente dalla zia , oltretutto con consumi più che economici :)
 
Se dovessi comprare una plugin per tenerlo tanti tanti anni sicuramente mi rivolgerei solo a Toyota.
Detto cio' su questa macchina , vista la tradizione di toyota a renderla super performante nei consumi, riesce ad avere un efficienza molto vicina ad una BEV. Mentre tanti altri marchi si ritrovano plugin con consumi medi sui 20kwh per 100km. Almeno. Poi d'inverno con le utenze elettriche accese il consumo e' ancora piu' alto.
Capisco si sia fatto un lavorone , certo ti porti dietro una batteria da quasi 14kwh . Un elettrica praticamente.
La tendenza adesso e' aumentare il dimensionamento delle batterie per cercare di portarle ad un autonomia "teorica" sui 70 80 100 km.
Non la comprerei perche' e' davvero troppo bassa , ma e' una peculiarita' del progetto per contenere i consumi quindi va bene cosi' .
Bisogna solo avere anche e schiena buone altrimenti ti devono aiutare ad uscire dalla macchina :emoji_grinning:
 
Per essere una vettura per tutti è vecchio stampo, ti ci cali dentro più che salirci, quindi qualche compromesso credo che lo richieda e probabilmente non è per tutti, però una volta dentro ricordo che si trovava velocemente la posizione giusta e si stava più che bene.
 
Non credo, faccio mediamente oltre 100 km al giorno.
Ok...
Da dire comunque che rimarrebbe pur sempre la possibilità nell'ottimizzare l'efficienza ricorrendo a delle funzionalità proprio ad hoc come ad esempio la marcia in EV in determinate circostanze come tipicamente urbano-extraurbano a velocità medio-basse / mediamente trafficato e HEV (e parliamo di Toyota...) in quelle a andature prevalentemente costanti come può essere l'autostrada dove infatti il termico, maggiormente chiamato in causa, si esprime comunque al meglio proprio in termini di efficienza...
 
Ultima modifica:
Certo , come ogni automobile , la Prius è adatta a determinate esigenze e meno ad altre. Per il mio utilizzo sarebbe perfetta , per uno che faccia 30,000 km l'anno prevalentemente in autostrada non tanto . Però è anche vero che nel confronto con le attuali bev risulta in ogni caso più convincente , offrendo ottimi risparmi di carburante e mancanza di complicazioni : Pieraccioni comunque , anche con batteria di trazione scarica , sarebbe andato tranquillamente dalla zia , oltretutto con consumi più che economici :)
Infatti il computo proprio alla voce costi di gestione in un confronto PHEV / BEV, bisognerebbe infatti anche rispettivamente considerare il capitolo efficienza così come tariffe dei carburanti e più nello specifico mi riferivo proprio a quelle elettriche... e senza considerare i vari "sbattimenti"per queste ultime (anche se in ciò le PHEV Toyota, ed in particolar modo questa Prius -anche rispetto a stessa C-HR- non ne sarebbe completamente immune se si considerano gli standard di ricarica)...
 
Complimenti per la prova che è veramente avvincente e piacevole a leggere. Da par mio io mi sono innamorato di questa Prius da quando l'ho vista la prima volta in concessionario, per me ha una linea veramente riuscita ( so che dirò una castroneria ma un poco mi ricorda la Maserati 3200 Gt di qualche anno fa) , certo capisco che non è la vettura comodissima come può essere un Ch-r però ha fascino da vendere.
Per il resto quello che riporti dimostra la bontà del HSD Toyota e conferma che ci sono plug in e plug in, questa è una di quelle che si comporta bene anche a batteria scarica, beato chi se la mette in garage

Grazie dell'apprezzamento. Si sa che ognuno come estetica delle auto ha i suoi riferimenti e le sue associazioni mentali . Sicuramente ...le belle auto hanno sempre qualchecosa in comune , soprattutto se hanno linee sportive ed aereodinamiche , che quindi tendono alla forma "fuso". Considero la Maserati 3200 gt degli anni '90 una delle più belle Maserati della storia , non per niente disegnata da Giugiaro...Questa Prius ha certamente linea sportiva e , a vederla con occhio non automobilisticamente smaliziato come il nostro da forumisti di Quattroruote , potrebbe essere scambiata per una sportiva gran turismo. Penso che cosa potrebbe essere una versione Gr potenziata , sia come presenza scenica , sia come prestazioni , visto che il telaio mi pare in grado di sopportare più cavalli dei già abbondanti 224 di questa versione da me provata
 
Domanda...ma queste plug-in se usate prevalentemente come BEV su percorsi casa lavoro o poco più e come termiche solo per qualche sporadico viaggio in autostrada come viene gestito il tagliando? Cioè ogni 15000km/anno c'è il cambio dell'olio anche se il termico ha fatto 1000/2000km?
 
Quesito interessante... probabilmente c'è una sorta di "Service Intervall" come in BMW che si attiva indipendentemente dalla soglia chilometrica, o in cui la soglia è solo uno dei parametri..
 
Beh, mi verrebbe proprio da dire che, a Maggior ragione un lubrificante di una unità termica con all'attivo pochi chilometri Abbisogni di cure manutentive...
E ciò sempre per le Medesime regole che Accomunano Tutti i powertrain che prevedano siffatta tipologia...
 
E' stupenda, una delle rarissime auto moderne che comprerei domani. Peccato l'impossibilità di acquistarla non-PHEV (magari d'importazione si trova...).


Beh in mercati più evoluti del nostro, la Prius ha sempre fatto numeri pazzeschi...

Effettivamente , se fosse disponibile anche full-hybrid con il due litri da 197 hp , qualche cliente in più sarebbe conquistato da questa nuova , sotto tutti gli aspetti, Prius , se non altro per il prezzo che sarebbe ovviamente inferiore. Negli Usa e nel sud-est asiatico è molto richiesta , qui in Italia le auto se non sono suv o suvveggianti non vengono proprio prese in considerazione. Sarà che l'italiano nelle auto segue le mode correnti e non si espone mai a scelte più originali , sarà che l'Italia è popolata sempre più da anziani , i quali sperano di avere giovamento dalla guida alta , fatto sta che pure la stessa Toyota proprio non ci crede alla diffusione della sua nuova due volumi sportiveggiante nel Bel Paese , tanto che questa Prius non è nemmeno ordinabile , si possono acquistare solo gli esemplari già presenti in concessionaria :-(
 
Bella prova, conferma che quando si tratta di ibridi Toyota non ha molto da imparare.... Finora di nuove Prius ne ho viste solo un paio, una del "tuo" color senape e una più classicamente nera, a me come linea piace molto. La valuterò in alternativa al riscatto della Corolla...

Grazie dell'apprezzamento . Se stato pure fortunato :) a vederne un paio di Prius , l'unica per me è stata quella della prova . Sì anche a me piacerebbe prenderla in considerazione al termine del finanziamento della mia Chr ...Come già scritto , tuttavia per ora la nuova Prius non è orfinabile , occorrerebbe ad un potenziale acquirente scegliere fra i (pochi) esemplari presenti nelle concessionarie . Probabilmente il marketing Toyota ha già deciso che agli italiani non interessa più di tanto questa due volumi aereodinamica , nonostante l'estetica decisamente attraente , e quindi ha scelto di destinare la produzione ai mercati più recettivi : Usa e sud-est asiatico.

PS : delle due che hai incontrato , secondo te, quale aveva il colore più riuscito , quello che la valorizza di più , il giallo "moutard" , così viene denominato dalla Toy o il nero metallizzato ?
 
Io, "di sfuggita", ne ho incrociata una sola questo inverno in contesto urbano trafficato in orario serale, e pertanto con i fari accesi ed era di color grigio scuro e che dire; faceva certamente il suo effetto!

Per il resto, a mio avviso potrebbe comunque avere un senso proporre Prius esclusivamente PHEV proprio in quanto tale modello fa in qualche modo "da bandiera" in fatto di ibrido in generale di questo costruttore e tant'è che per la soluzione HEV rimane infatti in tutto il restante di gamma compreso l'altrettanto "fascinoso" C-HR il quale con tanto di variante PHEV propone fra l'altro una potenza in ricarica superiore a Prius.
 
Back
Alto