<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

Fa specie che la rivista definisca raffinato il sistema di sospensioni posteriori a due leve e mezzo: per carità è meglio di un interconnesso ma raffinato è un'altra cosa o meglio era lo schema di prima.

2 bracci e mezzo non e' assolutamente detto che vada meglio di un'interconnesso come handling....anzi e' probabile il contrario....
 
Ho letto proprio stasera la prova su strada di Quattroruote. Indubbiamente è una vettura al passo con i tempi, però una Bmw a trazione anteriore............

Buone le prestazioni, dato il peso e i "soli" 140 cv (motore 1.500 3 cilindri turbo). Fa il km da fermo in meno di 30", un ottimo risultato per quella potenza. Anche i consumi secondo QR sono molto contenuti.

Comunque io con quel prezzo comprerei una Hyundai i30 N da 250 cv............
 
Ultima modifica:
Ho letto proprio stasera la prova su strada di Quattroruote. Indubbiamente è una vettura al passo con i tempi, però una Bmw a trazione anteriore............

Buone le prestazioni, dato il peso e i "soli" 140 cv (motore 1.500 3 cilindri turbo). Fa il km da fermo in meno di 30", un ottimo risultato per quella potenza. Anche i consumi secondo QR sono molto contenuti.

Comunque io con quel prezzo comprerei una Hyundai i30 N da 250 cv............


Le prestazioni in se mi paiono buone ma il consumo per me non è eccezionale. La CLA 2.0 T integrale in prova sullo stesso numero fa i 13.5 contro i 14 della bmw (dati medi). Questi downsizing non sono mai troppo risolutivi :)
 
Comunque, dal passaggio alla piattaforma ukl bmw è quella che di sicuro ci ha guadagnato di piu: vende la nuova allo stesso listino della vecchia e, al momento, con sconto pressoché nullo. Per il resto, l'abitabilità è la stessa di prima, il bagagliaio guadagna 15 litri e la macchina è sottostante e con un comportamento dinamico castrato dall"esp, che quattroruote definisce brusco. Fa specie che la rivista definisca raffinato il sistema di sospensioni posteriori a due leve e mezzo: per carità è meglio di un interconnesso ma raffinato è un'altra cosa o meglio era lo schema di prima.

La mia C-MAX del 2004 ha tre leve e mezzo al posteriore!
Ed è una cassone di 15 anni fa!
 
Perche'

in MB ho dovuto tagliandare con un solo anno di vita all' assurdo kilometraggio di 9500
In BMW tagliandeggio, sempre a 9500 km, ma dopo 2 anni.
E gia' si spende, in teoria, la meta'....
Meta' solo teorica....Perche' si riduce ulteriormente per i minori costi dei tagliandi stessi
Ormai sono tutte (o quasi) così, una volta l'anno o tot km, alcune fanno tot km oppure ogni 2 anni ma direi che l'olio meglio cambiarlo una volta l'anno che ogni 2, poi come sempre ad ognuno il suo
 
La Ford ha sempre cercato una certa cura "dinamica"
Tranne ora che ha fatto la Focus hot hatch col ponte per tutti, levando pure il multilink riservato ad alcune motorizzazioni o versioni, se non erro solo la station e la versione rialzata rimangono col multilink, assurdo.
Però a quanto leggo questo ponte va molto meglio della vecchia Focus (modello intendo) senza ponte.
 
Back
Alto