<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova su strada cruze 163 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova su strada cruze 163

Si probabilmente ho inteso male quello che replicava Alkiap al tuo mess.chiedo scusa!
Hyundai è il quinto produttore al mondo di motori e non mi sembra poco!
Ma in fin dei conti quel 2.0 turbodiesel 163cv montato dalla Cruze da dove arriva?
E nel mio post chiedevo se qualcuno avesse info su un eventuale arrivo di una Cruze SW perchè se così fosse sarei molto interessato all'acquisto!
Grazie 1000
Saluti
 
poyel38 ha scritto:
Si probabilmente ho inteso male quello che replicava Alkiap al tuo mess.chiedo scusa!
Hyundai è il quinto produttore al mondo di motori e non mi sembra poco!
Ma in fin dei conti quel 2.0 turbodiesel 163cv montato dalla Cruze da dove arriva?
E nel mio post chiedevo se qualcuno avesse info su un eventuale arrivo di una Cruze SW perchè se così fosse sarei molto interessato all'acquisto!
Grazie 1000
Saluti

Il nuovo 163 cv è profondamente rinnovato rispetto al 150 cv da 1991 cc, sono diverse le quote e il tipo di erogazione per fortuna. Credo sia stato studiato all'interno di gm, forse a torino. L'avevo pure letto ma ora non ricordo....
 
mommotti ha scritto:
poyel38 ha scritto:
Si probabilmente ho inteso male quello che replicava Alkiap al tuo mess.chiedo scusa!
Hyundai è il quinto produttore al mondo di motori e non mi sembra poco!
Ma in fin dei conti quel 2.0 turbodiesel 163cv montato dalla Cruze da dove arriva?
E nel mio post chiedevo se qualcuno avesse info su un eventuale arrivo di una Cruze SW perchè se così fosse sarei molto interessato all'acquisto!
Grazie 1000
Saluti

Il nuovo 163 cv è profondamente rinnovato rispetto al 150 cv da 1991 cc, sono diverse le quote e il tipo di erogazione per fortuna. Credo sia stato studiato all'interno di gm, forse a torino. L'avevo pure letto ma ora non ricordo....

Yes nasce a Torino alla GM Powertrain Europe.
 
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
poyel38 ha scritto:
Si probabilmente ho inteso male quello che replicava Alkiap al tuo mess.chiedo scusa!
Hyundai è il quinto produttore al mondo di motori e non mi sembra poco!
Ma in fin dei conti quel 2.0 turbodiesel 163cv montato dalla Cruze da dove arriva?
E nel mio post chiedevo se qualcuno avesse info su un eventuale arrivo di una Cruze SW perchè se così fosse sarei molto interessato all'acquisto!
Grazie 1000
Saluti

Il nuovo 163 cv è profondamente rinnovato rispetto al 150 cv da 1991 cc, sono diverse le quote e il tipo di erogazione per fortuna. Credo sia stato studiato all'interno di gm, forse a torino. L'avevo pure letto ma ora non ricordo....

Yes nasce a Torino alla GM Powertrain Europe.

Scusate ma FIAT non aveva interrotto i rapporti con la GM ??
 
poyel38 ha scritto:
Si probabilmente ho inteso male quello che replicava Alkiap al tuo mess.chiedo scusa!
Facevo il raffronto con il motore Seat in quanto Mommotti ha citato la differenza di consumo fra Cruze ed Exeo
Nessuna notizia di Cruze in versione Station, e dubito la vedremo mai. Le famigliari non sono granchè apprezzate in molti dei mercati principali per Cruze... l'Europa occidentale per loro è marginale
 
mommotti ha scritto:
Gm ha un suo centro ricerca e sviluppo a torino, la fiat non c'azzecca...

Non ci azzecca relativamente. Quando Fiat e GM hanno rotto gli accordi, il centro di ricerca congiunto si è scisso e ora a torino esiste FPT ovvero Fiat Power Train e al contempo esiste GM Power Train Europe. Ci fu un momento che sembrava che GM chiudesse tutto a Torino, ma poi è tornata sui suoi passi e ora è una realtà.
Detto questo il motore citato è parente con i motori Fiat in quanto in pratica è lo sviluppo fatto da GM a partire da un motore che era Fiat al 100%. Ora non saranno più fratelli, ma i 2.0 diesel di GM e Fiat son cugini. ;)
 
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Gm ha un suo centro ricerca e sviluppo a torino, la fiat non c'azzecca...

Non ci azzecca relativamente. Quando Fiat e GM hanno rotto gli accordi, il centro di ricerca congiunto si è scisso e ora a torino esiste FPT ovvero Fiat Power Train e al contempo esiste GM Power Train Europe. Ci fu un momento che sembrava che GM chiudesse tutto a Torino, ma poi è tornata sui suoi passi e ora è una realtà.
Detto questo il motore citato è parente con i motori Fiat in quanto in pratica è lo sviluppo fatto da GM a partire da un motore che era Fiat al 100%. Ora non saranno più fratelli, ma i 2.0 diesel di GM e Fiat son cugini. ;)

No, confondi con il 1956 cc. Il 1998 cc nuovo è interamente sviluppato da gm e davvero nulla c'azzecca con fiat, mentre l'unico 2 litri che è stato sviluppato partendo da una base fiat è appunto il 1956 cc che attualmente è impiegato, infatti, su tante auto opel e anche fiat e a sua volta deriva dal 1910 cc precedente. Basta uno sguardo alla scheda tecnica per notare che il 1956 a parte una piccola caratterizzazione della centralina è lo stesso motore nelle due marche.
Il 1998 è una profonda revisione che parte dal 1991 cc che con fiat mai ha avuto a che fare, essendo di origine vm alias detroit motori (che peraltro ora fiat
se non sbaglio ha acquisito, complicando ulteriormente il quadro, per motorizzare le jeep).
 
mommotti ha scritto:
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Gm ha un suo centro ricerca e sviluppo a torino, la fiat non c'azzecca...

Non ci azzecca relativamente. Quando Fiat e GM hanno rotto gli accordi, il centro di ricerca congiunto si è scisso e ora a torino esiste FPT ovvero Fiat Power Train e al contempo esiste GM Power Train Europe. Ci fu un momento che sembrava che GM chiudesse tutto a Torino, ma poi è tornata sui suoi passi e ora è una realtà.
Detto questo il motore citato è parente con i motori Fiat in quanto in pratica è lo sviluppo fatto da GM a partire da un motore che era Fiat al 100%. Ora non saranno più fratelli, ma i 2.0 diesel di GM e Fiat son cugini. ;)

No, confondi con il 1956 cc. Il 1998 cc nuovo è interamente sviluppato da gm e davvero nulla c'azzecca con fiat, mentre l'unico 2 litri che è stato sviluppato partendo da una base fiat è appunto il 1956 cc che attualmente è impiegato, infatti, su tante auto opel e anche fiat e a sua volta deriva dal 1910 cc precedente. Basta uno sguardo alla scheda tecnica per notare che il 1956 a parte una piccola caratterizzazione della centralina è lo stesso motore nelle due marche.
Il 1998 è una profonda revisione che parte dal 1991 cc che con fiat mai ha avuto a che fare, essendo di origine vm alias detroit motori (che peraltro ora fiat
se non sbaglio ha acquisito, complicando ulteriormente il quadro, per motorizzare le jeep).

Hai ragione speravo per GM avessero sviluppato il motore Fiat che a me dà più sicurezza, ma immagino che ci saranno stati accordi in merito dopo la scissione.

Vero che ora VM è entrata in orbita Fiat... a Fiat interessava il V6.
 
mommotti ha scritto:
Però ti dirò questo nuovo 163 cv sembra non essere male...naturalmente l'affidabilità è da verificare.

Adesso il 2.0 (1956) montato su Astra e Insigna è stato portato a 165cv come su bravo.
 
mommotti ha scritto:
poyel38 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Però ti dirò questo nuovo 163 cv sembra non essere male...naturalmente l'affidabilità è da verificare.

Adesso il 2.0 (1956) montato su Astra e Insigna è stato portato a 165cv come su bravo.

Mi riferivo al 1998 cc cruze ovviamente...

si lo avevo capito la mia era solo un'informazione che ho messo qui per non aprire una nuova discussione.
ciao
 
mommotti ha scritto:
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Gm ha un suo centro ricerca e sviluppo a torino, la fiat non c'azzecca...

Non ci azzecca relativamente. Quando Fiat e GM hanno rotto gli accordi, il centro di ricerca congiunto si è scisso e ora a torino esiste FPT ovvero Fiat Power Train e al contempo esiste GM Power Train Europe. Ci fu un momento che sembrava che GM chiudesse tutto a Torino, ma poi è tornata sui suoi passi e ora è una realtà.
Detto questo il motore citato è parente con i motori Fiat in quanto in pratica è lo sviluppo fatto da GM a partire da un motore che era Fiat al 100%. Ora non saranno più fratelli, ma i 2.0 diesel di GM e Fiat son cugini. ;)

No, confondi con il 1956 cc. Il 1998 cc nuovo è interamente sviluppato da gm e davvero nulla c'azzecca con fiat, mentre l'unico 2 litri che è stato sviluppato partendo da una base fiat è appunto il 1956 cc che attualmente è impiegato, infatti, su tante auto opel e anche fiat e a sua volta deriva dal 1910 cc precedente. Basta uno sguardo alla scheda tecnica per notare che il 1956 a parte una piccola caratterizzazione della centralina è lo stesso motore nelle due marche.
Il 1998 è una profonda revisione che parte dal 1991 cc che con fiat mai ha avuto a che fare, essendo di origine vm alias detroit motori (che peraltro ora fiat
se non sbaglio ha acquisito, complicando ulteriormente il quadro, per motorizzare le jeep).

mi pare molto più probabile che questo motore derivi dal vecchio FPT da 1956cc . magari è stata modificata un pò la cilindrata ma non credo possa derivare dal VM -che cmq non è una fabbrica americana ma italianissima, fino a qualche tempo fa solo la proprietà era americana-....supposizioni le mie cmq
 
No no assolutamente, il 1998 non deriva dal 1956. La vm è italiana si, ma per anni ha prodotto per gli americani e coreani, con un 4 cilindri 1991 cc (il 150 cv un pò scorbutico) in varie declinazioni. Ora il 1998 è stato studiato dagli americani in italia (a torino), difficile dire le basi esatte del motore ma certamente non il 1956 che è a sua volta derivato dal 1910 cc. Su alcune testate online ho letto che la base è stata il 1991 cc vm profondamente rivisto ed è verosimile.
 
Back
Alto