<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

In effetti è strano che lo propongono in Italia visto che abbiamo una economia fiorente, la disoccupazione a minimi storici, debito pubblico quasi inesistente ecc.

Non so in quale paese voi vivete però io stamattina ho fatto 45 minuti di coda per uscire dalla tangenziale est, ieri ho fatto 20 km sulla Via Emilia in mezza ora, ecc.
Probabilmente nella Svizzera è differente, niente autovelox, niente limiti della velocità cosi tutti spingono sempre al massimo almeno vedendo come i svizzeri sfrecciano sulle autostrade italiane.
Polemiche a parte, quello che volevo dire che guardando razionalmente, se qualcuno vuole questo tipo della macchina, il 1.0 t con il cvt è la scelta più azzeccata.
Tutto qui.
probabilmente per te è la scelta più azzeccata per altri no.
Oltre alla razionalità c'è anche il piacere di guida a prescindere dalle code, dal traffico e quant'altro... in poche parole quello che gioca è il potere economico: se si può è meglio il 1,5 in ogni caso, se non si può ci si adatta al 1,0 che rappresenta un ripiego comunque valido ma sempre e comunque un ripiego... Mi pare lampante.
 
Io invece penso che per Honda il 1.5 da 182cv sia il minimo sindacale, auspico anche diesel tra i 150cv e i 220cv; un 2.0 turbo da 220-230cv oltre che il 1.5 Si da 205cv ovviamente su versione anche coupè.
Il 1.0 è un palliativo per i mercati depressi, fan bene a farlo tuttavia.
Riguardo ai minimi sindacali rammenterei che stiamo parlando di una Civic e del marchio Honda, non di una 911 e del marchio Porsche.
 
Riguardo ai minimi sindacali rammenterei che stiamo parlando di una Civic e del marchio Honda, non di una 911 e del marchio Porsche.

io sono d'accordo con elancia75, ok che è una Civic ma avendola disegnata come fosse un tomahawk e con un doppio scarico degno (emh...quasi degno) di un Aventador, ci si aspetterebbe più cattiveria, diciamo che se uno guarda l'economia di marcia e la sobrietà in generale dovrebbe scegliere altre auto.
Visto che questa Civic (in Italia) rimarrà comunque un auto di minuscola nicchia, tantovale individuare una nicchia precisa e puntare su quella al 100%: macchina dall'aspetto sportivo = motori sportivi = clientela sportiva conquistata, con un 1.0 turbo tre cilindri posso immaginare una sobria golf, ma non questa civic.
Quando ho provato il 1.5t mi è sembrato anch'esso inadatto (e lo dico io che attualmente ho un tdi da 105 cv...).

Se per il diesel offriranno solo il 1.6 da 120cv come si legge ovunque, spero che facciano qualche ritocchino all'estetica perchè girare con tutte quelle appendici aerodinamiche, enormi (finte) prese d'aria, 2 bazooka al posteriore per poi avere solo 120 cv mi sembrerebbe abbastanza grottesco, allora ripeto è più adatta la monotona golf di turno.
Io che sono per forza (troppi km) un dieselaro, mi sto trattenendo dal prendere la Mazda 3 2.2d solo nella (credo inutile) speranza che a fine anno Honda scelga di mettere il 1.6 da 160 cv (anche se preferirei di gran lunga il vecchio 2.2, se non altro per la tranquillità psicologica di avere un motore molto più rilassato in proporzione alla potenza...)
 
Ultima modifica:
io sono d'accordo con elancia75, ok che è una Civic ma avendola disegnata come fosse un tomahawk e con un doppio scarico degno (emh...quasi degno) di un Aventador, ci si aspetterebbe più cattiveria, diciamo che se uno guarda l'economia di marcia e la sobrietà in generale dovrebbe scegliere altre auto.
Visto che questa Civic (in Italia) rimarrà comunque un auto di minuscola nicchia, tantovale individuare una nicchia precisa e puntare su quella al 100%: macchina dall'aspetto sportivo = motori sportivi = clientela sportiva conquistata, con un 1.0 turbo tre cilindri posso immaginare una sobria golf, ma non questa civic.
Quando ho provato il 1.5t mi è sembrato anch'esso inadatto (e lo dico io che attualmente ho un tdi da 105 cv...).

Se per il diesel offriranno solo il 1.6 da 120cv come si legge ovunque, spero che facciano qualche ritocchino all'estetica perchè girare con tutte quelle appendici aerodinamiche, enormi (finte) prese d'aria, 2 bazooka al posteriore per poi avere solo 120 cv mi sembrerebbe abbastanza grottesco, allora ripeto è più adatta la monotona golf di turno.
Io che sono per forza (troppi km) un dieselaro, mi sto trattenendo dal prendere la Mazda 3 2.2d solo nella (credo inutile) speranza che a fine anno Honda scelga di mettere il 1.6 da 160 cv (anche se preferirei di gran lunga il vecchio 2.2, se non altro per la tranquillità psicologica di avere un motore molto più rilassato in proporzione alla potenza...)
sono sulla tua stessa linea:secondo me se Honda osa in estetiche tanto particolari dovrebbe proporzionalmente offrire qualcosa fuori dal coro anche a livello meccanico-prestazionale senza con questo però arrivare agli estremi della TR, diciamo una giusta via di mezzo.

Come abbiamo già detto il 1,5 è motore sulla carta piuttosto potente ma secondo non riesce a dare quel pizzico di emozione in più che ci si aspetterebbe basandosi sull'immagine della vettura stessa.
Il 1,0 andrebbe bene come già detto in versione leggermente depotenziata (sui 120 cv più o meno come la concorrenza) per la Jazz.
 
Ieri ho letto la prova della QR che generalmente è molto positiva. L'unico appunto è la rumorosità che è superiore rispetto a i concorrenti diretti provati nel stesso numero di QR. Questo mi sorprende un po’ visto che gli utenti del forum che lo hanno provata non hanno fatto obiezioni su questo punto.
Ho la impressione che la 1.0T con il CVT è la versione più equilibrata.


Sono rimasto ben impressionato dalla 1.0,ragionando da " povero". 1.0 turbo,129 cv,204 orari,10.7 da 0-100,una prontezza motore allineata a molte altre auto ( intendo il test 30-60) e un consumo vero di 16km a litro . Costando 25000€ con gli accessori indispensabili ( poi mAncherebbe una vernice che piace,l 'impianto audio del 1.5 e i fari a led) penso che ci sia un qualità/prezzo davvero eccellente imho
 
Adesso ho riguardato i dati nella brochure.
1.0 T coppia max 200Nm/2250 giri
1.5 T coppia max 240Nm/5000 giri
Questo spiega molte cose.

PS Vedo che sul listino di QR è disponibile anche la quattro porte.
 
In effetti è strano che lo propongono in Italia visto che abbiamo una economia fiorente, la disoccupazione a minimi storici, debito pubblico quasi inesistente ecc.

Non so in quale paese voi vivete però io stamattina ho fatto 45 minuti di coda per uscire dalla tangenziale est, ieri ho fatto 20 km sulla Via Emilia in mezza ora, ecc.
Probabilmente nella Svizzera è differente, niente autovelox, niente limiti della velocità cosi tutti spingono sempre al massimo almeno vedendo come i svizzeri sfrecciano sulle autostrade italiane.
Polemiche a parte, quello che volevo dire che guardando razionalmente, se qualcuno vuole questo tipo della macchina, il 1.0 t con il cvt è la scelta più azzeccata.
Tutto qui.
Io spesso sfrutto il motore, mi piace guidare e spesso posso. La scelta più azzeccata dipende dalle proprie esigenze e possibilità... ma una vettura con un aspetto così forte e qualità stradali, sottomotorizzata, imho è come Pamela Anderson che fa la Monaca di Monza. Poi anche facendo la monaca può essere "sfruttabile"... però..........
 
Io spesso sfrutto il motore, mi piace guidare e spesso posso. La scelta più azzeccata dipende dalle proprie esigenze e possibilità... ma una vettura con un aspetto così forte e qualità stradali, sottomotorizzata, imho è come Pamela Anderson che fa la Monaca di Monza. Poi anche facendo la monaca può essere "sfruttabile"... però..........


Non mi pare sottomotorizzata la civic 1.0
 
Non mi pare sottomotorizzata la civic 1.0
Io invece credo di sì, non che in generale 129 cv siano pochi, ma rapportati all estetica di questa auto sono pochissimi.
L audi RS3 da 400 cv è molto meno vistosa di questa Civic, stessa cosa per Golf R ecc ecc...se guardi queste auto e poi guardi la Civic pensi: questa ha minimo 300 cv!!! Secondo me estetica e contenuti devono avere un equilibrio, altrimenti sembra di andare in giro con un carro di carnevale.

Se poi facciamo il discorso del ma tanto che te fai di tanti cavalli, tanto guido 90% in città in coda e allora tanto vale prendere un utilitaria che almeno risparmi si tutto.

Comunque, spero presto di fare un nuovo test drive magari un pelo più lungo per schiarirmi meglio le idee, al primo test drive mi piacque praticamente tutto, tranne il motore (1.5t), sarà che vengo da motori diesel, non ho tollerato quel vuoto cosmico in basso e mi aspettavo come contropartita di perdere gli occhiali raggiunti gli alti regimi ma niente di tutto ciò, si, dopo i 4500 prende vigore ma 182 cv devono fare di più, molto di più.
 
Ultima modifica:
Io invece credo di sì, non che in generale 129 cv siano pochi, ma rapportati all estetica di questa auto sono pochissimi.
L audi RS3 da 400 cv è molto meno vistosa di questa Civic, stessa cosa per Golf R ecc ecc...se guardi queste auto e poi guardi la Civic pensi: questa ha minimo 300 cv!!! Secondo me estetica e contenuti devono avere un equilibrio, altrimenti sembra di andare in giro con un carro di carnevale.

Se poi facciamo il discorso del ma tanto che te fai di tanti cavalli, tanto guido 90% in città in coda e allora tanto vale prendere un utilitaria che almeno risparmi si tutto.

Comunque, spero presto di fare un nuovo test drive magari un pelo più lungo per schiarirmi meglio le idee, al primo test drive mi piacque praticamente tutto, tranne il motore (1.5t)


Si ma se guardiamo l'estetica...hai visto la picanto nuova gt line ? Una bestia ...motore 1.2 aspirato da 84 cv ;) ormai la caratterizzione sportiva e' un must,la gente lo sta richiedendo ( vedi le varie 116 D m sport poi neanche a 4 cilindri sono :) ).. guardando i numeri questa 1.0 va fin troppo in lungo ,ha un'accelerazione da fermo più che congrua ,una ripresa numericamente valida e in linea con molte auto. Perché dovrebbe essere sotto- motorizzata? Sulla carta direi di no ,almeno io la vedo così
 
Non mi pare sottomotorizzata la civic 1.0
A me sì... il 1.0 turbo lo vedo bene x jazz. Che basti è tutto relativo così come la povertà degli italiani: è pieno di seg.C da oltre 25.000 euro. Per la cronaca io il 2.2 l'ho preso a 24.300 e la Civic 2.2 la pagai 17.500 km0. Sono vetture che consumano poco più di quelle "giuste" ma le prestazioni sono ben diverse. E non parlo di BMW 135i, A45, Golf R e nemmeno di Golf GTI, GTD e 120d da oltre 35.000 quindi so benissimo in che pianeta vivo e di quale pianeta parlo (altrui velate accuse).
 
Ultima modifica:
Si ma se guardiamo l'estetica...hai visto la picanto nuova gt line ? Una bestia ...motore 1.2 aspirato da 84 cv ;) ormai la caratterizzione sportiva e' un must,la gente lo sta richiedendo ( vedi le varie 116 D m sport poi neanche a 4 cilindri sono :) ).. guardando i numeri questa 1.0 va fin troppo in lungo ,ha un'accelerazione da fermo più che congrua ,una ripresa numericamente valida e in linea con molte auto. Perché dovrebbe essere sotto- motorizzata? Sulla carta direi di no ,almeno io la vedo così
Sotto motorizzata rispetto a un livello che merita per tutto il resto. Anche Impreza 2.0 benzina imho è sotto motorizzata. Poi se la 1.0 la vendono a 20.000 ok, ma dato che costa super giù lo stesso.... Imho Honda deve proporre gamma a livello di Audi e Bmw. Poi il 1.0 ci può stare... ma ha anche un cilindro in meno.. a 20.000 euro per me può andare, di più no.
 
Sono commenti molto soggettivi ovviamente, a me nelle auto è sempre piaciuto vedere allestimenti e soluzioni con un senso di utilità, forse è una scuola un po' tedesca, ovvero, se guidi un tdi da 150 cv, che comunque non è fermo, non ti ritrovi prese d aria enormi, doppi spoiler, doppio lanciamissili al posteriore ecc ecc...semplicemente perché...non servono! (Calo ovviamente un velo pietoso sull assurda moda dei finti scarichi di molto paraurti moderni...) ecco, la Civic con tutta quella muscolatura mi ispira gare clandestine, ci manca solo un bel verde Kawasaki ed è race ready: non la posso immaginare con quella poca rabbia che invece le hanno dato sotto il cofano
 
Oh, magari ho provato un esemplare sfigato ed invece va davvero a razzo (come dicono tutte le riviste per altro) mi piacerebbe leggere qui più recensioni sulle prestazioni dai possessori
 
Back
Alto