<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO

rosberg ha scritto:
Barack ha scritto:
Attenzione a una cosa: la RS in prova era una DSG, che ha rapporti ben più corti della manuale. Infatti a 130kmh il 6m si attesta sui 2000 rpm mentre l'automatica sfiora i 2500. Motivo in più per prenderla manuale! ! In merito alla scia anche secondo la mia esperienza si guadagna qualcosa, ma non la prediligo per due motivi: uno mi piace avere la vista lunga e con un palazzetto davanti, anche suv tipo x5 o RR, non vedo un tubo. Due la roomster soffre, forse per l'altezza, di strani fenomeni di vortici, specie in scia agli autobus, tali che sembra di guidare col vento al traverso.

La differenza di giri è circa 300. 2.200 circa a 130 kmh col cambio manuale.

..e dirlo PRIMA questo dato????....accidenti!!...vero Max! :twisted: :evil:
 
pi_greco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Secondo me l'errore di fondo è sempre lo stesso: non confondete autostrada=andatura costante a 130km/h con autostrada=media di qualche centinaio di km compresi falsopiani, salite (?), tangenziali, situazioni con magari traffico non scorrevole.
È un pò come quando discutevo con miranda: fare un singolo tragitto, fatto bene, guidando con la massima attenzione possibile al consumo e in condizioni ottimali non è indicativo in termini assoluti del consumo di un'auto inteso come media relativa ad un periodo di utilizzo.
Poi che i cicli di 4r possano essere "pesanti" e che anche un utente normale potrebbe far meglio, va bene, ci sta. Quel che conta è che, come credo, ci sia uniformità di metodo fra le varie prove di tutte le auto. In questo modo i dati possono essere confrontabili ed indicativi.
Il consumo, purtroppo, è un dato soggetto a tante, troppe variabili oggettive e soggettive per poter pensare di trovare in un test un indicatore così attendibile in relazione alle più disparate tipologie di utilizzo della stessa auto da parte di utenti diversi.
Condivido quanto scrivi, io mi impegno a gudare in modo sistematico ma non riesco a fare medie stracostanti... però posso rassicurarti, le procedure con cui vengono svolti i test sono codificate a norme ISO 9000

Ma ne sono certo! Mi ricordo di aver letto più volte in proposito alle loro metodologie. Non avrebbe senso diversamente con tutto quel popò di struttura e attrezzature che hanno. È 4r, mica onda tv!
 
ho un'immagine di una RS TDI DSG a 140km/h che indica giusto giusto 2400 giri.
Poi sinceramente non capisco per quale motivo,con il DSG debbano farlo girare di piu' il motore.
Siete sicuri?
 
Un motivo è che il DSG6 è con le frizioni a bagno d'olio, cosa che aumenta decisamente gli attriti e diminuisce il rendimento, infatti anche i dati di accelerazione e velocità massima sono peggiori (di accelerazione nel senso che dovrebbe guadagnare di più) quindi accorciare i rapporti ripristina la brillantezza percepita persa nel cambio.
Col dsg7 a secco si hanno altri problemi ma il rendimento è lo stesso del cambio meccanico tradizionale, i consumi (dichiarati) per il mio modello sono inferiori al corrispondente col cambio manuale, la velocità massima uguale e l'accelerazione sullo 0-100 pure ma con una cambiata di marcia in più col dsg.

Potrebbero essercene anche altri dovuti, ad esempio, ad economie di scala (adottando una rapportatura unica di compromesso buona per molte auto del gruppo).

Per i consumi le gomme da 19" generalmente li fanno aumentare comunque rispetto a pari larghezza ma diametro inferiore, probabilmente per minor scorrevolezza. Inoltre non penso proprio che valutare i consumi da pieno a pieno basandosi sul contakm dell'auto e l'indicatore dei litri della colonnina dopo un percorso vario influenzato da vento, pendenze e scie sia un metodo più preciso di quello usato da 4R :rolleyes:

Non vedo un grosso problema nell'essere una macchina silenziosa globalmente ma avere una rombosità fastidiosa a una determinata velocità... Potrebbe essere benissimo dovuto alle gomme (tant'è che nelle prove precedenti non mi pare di ricordare ci fosse) e il fatto di essere globalmente silenziosa lo mette ancor più in evidenza...
 
melego73 ha scritto:
ho un'immagine di una RS TDI DSG a 140km/h che indica giusto giusto 2400 giri.
Poi sinceramente non capisco per quale motivo,con il DSG debbano farlo girare di piu' il motore.
Siete sicuri?

Sì e la risposta qui sopra è corretta.

A testimonianza che la prova di quattroruote in merito ai consumi è rivedibile, oggi ho percorso 940 km circa di cui almeno 870 in autostrada, tra italia, austria e germania. Tratti in salita, altri in discesa, tratti con pioggia e molto vento, tratti a velocità ridotta con continue scalate, tratti in coda nel traffico, tratti a 150 kmh e punte di 190, con una puntata anche a 220...
Consumo andata 20,8 km/litro, al ritorno 21,9 km/litro...
 
Con gasolio speciale l'auto consuma meno. Oggi giro in zona Bergamo e ritorno, con stile di guida al ritorno piuttosto (anzi direi molto) "dinamico", mentre all'andata stamattina, solito traffico milanese, comunque gestibile e tranquillo. Stamattina media di 21,3 km/l in modalità normale, mentre al ritorno la media comolessiva segnava 17,8 km/l.
Torno a dire che il consumo rilevato nella prova è errato...a meno che il dsg porti via 3-4 km al litro, ma dubito che sia così, almeno non in quest'ordine di grandezza.
 
di la si sta discutendo di altri fattori su quella prova e io sono straconvinto che l'auto in prova abbia la centralina pistolata e abbia pure l'assetto.
 
melego73 ha scritto:
di la si sta discutendo di altri fattori su quella prova e io sono straconvinto che l'auto in prova abbia la centralina pistolata e abbia pure l'assetto.

Se per pistolata intendi "vitaminizzata" potrebbe anche essere visto il tempo indicato nello scatto 0-100, a mio avviso impossibile...
Ma credo che forse i rilievi li hanno fatti in un giro a fuoco in pista...
 
Ma cosa sarebbe impossibile, non capisco, lo 0-100 in 7,4 con 184cv?
Ma lo avete visto che ha il dsg6? Mah....
 
gnpb ha scritto:
Ma cosa sarebbe impossibile, non capisco, lo 0-100 in 7,4 con 184cv?
Ma lo avete visto che ha il dsg6? Mah....

ciao amici!

..concordo con il caro MaxRosberg.....il dato più verosimile riguardo i consumi (anche considerando la presenza del DSG) per un utente medio sia nell'ordine di almeno 18 km/litro..........

,,,inoltre rispondo che il DSG rispetto al cambio manuale comporti delle differenze trascurabili...nell'ordine di circa 0,5 km/litro in piu' rispetto al tradizionale ed obsoleto cambio manale a 6 marce destinato a sparire dai listini RS dalla Primavera del 2016 !!!!!! :shock: :shock:

ciao!!!
 
gnpb ha scritto:
Ma cosa sarebbe impossibile, non capisco, lo 0-100 in 7,4 con 184cv?
Ma lo avete visto che ha il dsg6? Mah....

Esatto...per me difficile scendere sotto gli 8 secondi...nessuna prova che ho letto in passato sulla nuova Rs riportava un dato inferiore a 8 secondi. Se non ricordo male c'era una rivista inglese su cui ho letto una prova, che riportava 7,9 secondi in un test su 10 che ne avevano fatti. Tutti gli altri sopra agli 8 secondi al punto che il dato ufficiale è 8,3 secondi.
 
anche perché e' appena sotto ai 7 la TSI che ha 34cv in piu' e un tiro esagerato sempre.
E ci arriva in seconda quindi,verosimilmente,anche con una cambiata in meno.
In questi giorni,il DSG pero' sarebbe servito :?
 
Back
Alto