<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova nuova Fabia 1.0 75 cv | Il Forum di Quattroruote

prova nuova Fabia 1.0 75 cv

Grazie all'amico Emiliano ho potuto trascorrere un'oretta con la nuova Fabia 1.0 75 cv a benzina.
Bel colore il blue race, sta bene ma sarebbe fantastica col pacchetto concept tetto e cerchi neri.
In tangenziale dietro casa mia si è comportata davvero bene nonostante sia un piccolo tre cilindri aspirato.
Buona frenata e front assit di serie sulla Ambition, consumi da verificare nel tempo, a me ha rilevato da cdb i 13 km/l ma ho fatto anche città e salita per arrivare ad un castello.
Start and stop disinserito, maxidot con molte informazioni come la temperatura dell'olio che non era presente sulla precedente.
Anche solo la radio Swing va bene, certo la Bolero rende di più.
Gli interni non mi hanno entusiasmato molto ma è una macchina essenziale senza troppi fronzoli ed è la filosofia tedesca a cui siamo abituati.
Ho fatto la prova box e stranamente ci entra abbastanza facilmente nonostante i nove cm di larghezza in più.
Frizione leggera, cambio morbido e preciso ma la retro è posizionata in basso a destra :shock:
Non mi è piaciuto il rumore del motore, mi è sembrato " metallico ", non fastidioso ne troppo invasivo ma presente ai bassi o in città.
Certo se si può meglio il Tsi, in salita l'aspirato in terza era letteralmente " morto ".
Buona tenuta di strada ma questa aveva i 17 pollici.
Tutto sommato è molto interessante ma purtroppo si parte da un prezzo e si arriva ad un altro aggiungendo alcune cosine come sensori, bluetooth, vetri oscurati, pacchetto concept, estensione garanzia, ruota di scorta e metallizzato.
Ci sono però ottimi sconti da parte della casa e poi il trattamento da parte di Emiliano, che è sempre disponibile e onesto, uno di cui ci si può fidare sul serio, la rendono candidata sicuramente.
 
Sul prezzo delle auto nuove c'è da discutere, indubbiamente si fanno pagare, ma metti in conto anche la sicurezza che danno, gli optionals le normative antinquinamento da rispettare ecc ecc. Indubbio però che visto il potere di acquisto in costante picchiata la cosa assuma un peso da tenere in considerazione

Per il resto mi pare una buona recensione, mi pare se la sia cavata benone
 
Personalmente..

Per la FABIA III, valutandola come seconda auto, questa in oggetto sarebbe l'unica che valuterei...

E limiterei allo stretto necessario qualsiasi optional che venga proposto..

L'ultima configurazione che avevo fatto ero arrivato a poco più di 13k Euro di listino... Ovviamente da trattare in sede... ;)
 
ciao Pres!...letto con interesse la tua esperienza con la nuova Fabia.....sicuramente con un allestimento consono alle aspettative di un utente sportivo e giovanile.....i 14-15.000 euro di investimento finale vanno messi in preventivo.
Concordo sulla serietà e professionalità del caro Emiliano.......ciao ad entrambi! ;)
 
rosberg ha scritto:
No scusa perché la retromarcia dove dovrebbe esser posizionata? Sul volante? Oppure sui tergicristalli?

Da tempo immemore sul 99.9% delke auto vag è in alto a sx.
Sui piccoli 1.0 3cil di up e company è in basso a destra.
 
Discorso retromarcia a parte (tutte le auto che ho guidato finora l'hanno sempre avuta in basso a destra), la completa recensione del presidente conferma in buona parte la prova di 4R di qualche mese fa della Polo, anche se a mio avviso i risultati in accelerazione rilevati dalla rivista erano veramente scadenti in rapporto ai 75cv.
 
juantorena ha scritto:
Discorso retromarcia a parte (tutte le auto che ho guidato finora l'hanno sempre avuta in basso a destra),

Si vede che non hai mai posseduto o guidato VAG o Renault. Poi ora non so se Renault ha abbandonato il discorso della retro in alto a sinistra, ma VAG solitamente l'ha sempre avuta lì.

Se posso trovare un difetto, però, a tale soluzione, è che mentre Renault o altre macchine che ho avuto con la retro in alto a sx (la 159 con 6 marce) hanno/avevano l'innesto "a siringa", su VAG invece si deve premere il pomello verso il basso, e questa scelta talvolta provoca confusione.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
No scusa perché la retromarcia dove dovrebbe esser posizionata? Sul volante? Oppure sui tergicristalli?

Da tempo immemore sul 99.9% delke auto vag è in alto a sx.
Sui piccoli 1.0 3cil di up e company è in basso a destra.

In basso a destra anche sulla SW esposta. Però mi pare fosse motorizzata 1.2 TSI da 90CV.

Cambio di filosofia anche in casa VW?
In effetti è più sicuro averla ben lontano dalla prima marcia, chiave o non chiave.
 
A titolo di cronaca, La retromarcia della Skoda Felicia era in basso a destra.
Bella recensione Giorgio! Stai pensando di cambiare la Fabia di famiglia?
 
TatyRS ha scritto:
A titolo di cronaca, La retromarcia della Skoda Felicia era in basso a destra.
Bella recensione Giorgio! Stai pensando di cambiare la Fabia di famiglia?

Si ma la spesa per me è troppo alta per una " seconda auto " anche se sicuramente vale quanto spendi e, soprattutto, Emiliano sta facendo del suo meglio per agevolarmi.
Mia moglie ha la penna in mano per firmare ma lei è fatta così, è fatalista e non capisce che non si può cambiare due auto ogni sette/otto anni con due figli da mantenere.
 
Back
Alto