<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova confronto C&D per la nuovissima Legacy con altre berline di segmento... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova confronto C&D per la nuovissima Legacy con altre berline di segmento...

Un giudizio tranchant che qualifica più la recensione della recensita, per fortuna QR ha una impostazione decisamente più circostanziata

Chiaramente quella di C&D voleva essere una battuta anche alla luce di quello che era la Legacy qualche generazione fa rispetto ad oggi....una nota di rimpianto piu' che altro....
4R da parte sua, certe volte esagera con il politically correct dove nessuna auto da loro recensita ha aspetti decisamente negativi...
 
Il problema del grande e generalizzato incremento di prezzo che sta iniziando ad abbattersi sul mercato non è stato ancora recepito dalle masse, anche perché ci sono ancora tante vetture a fine serie vendute per poco. Quando finiranno queste ... allora sì che che ci sarà lo shock.

E' anni che il prezzo delle auto galoppa anche da questa parte dell'Atlantico....nel 2010 la mia Acura TL SH-AWD full optional costava 44K (V6, oltre 300 CV, dimensioni da Serie 5 coeva) oggi per comprare una vettura paragonabile per dimensioni, raffinatezza tecnica/prestazioni e comfort dei sedili ti devi mettere in mano non meno di 65K e sono pochi....una Accord ben messa ormai ha prezzi da Serie 3 di qualche anno fa, una M340i ben agghindata sfonda abbondantemente i 70-75...
 
Chiaramente quella di C&D voleva essere una battuta
L'intera recensione è un susseguirsi di battute tra il denigratorio ed il faceto... nulla di male, come già detto, unicuique suum, anche a me piace lo stile Clarksson, diversamente cerco quando voglio una prova che mi guidi nella scelta di un'auto. Non avrei mai comprato la Legacy diesel ascoltandolo.
 
Difficile decidere al meglio oggi specie in un caso come il tuo. Hai un’auto che sgrat sgrat va bene, ma ovviamente vale poco. Il punto è “quanta strada mi può fare ancora senza grosse spese”? Metti che te ne faccia 100.000 km, per te vuol dire arrivare a primavera 2022
Stima ragionevole numericamente. Prendendo il caso suby ad esempio, dopo analogo lsvoro ed affaticamento, ben correlato al numero di litri consumati, dovrei giungere proprio a quei km e a quelle date. Ma confido che la generazione successiva mi consenta qualcosa in più, magari arrivando verso il 2025, quandi mia giglia compirebbe 18 anni con tutte le esigenze relative. Idem per la musa muliebre del 2012 che non supera i 10Mm annui. Inoltre, per raggiungere il traguardo, se ho fortuna e salute, potrei decidere di sfruttare sino all'osso la brava paterna, magari anche gasandola e facendole fare un po' di vita intensa... poi vedremo che esigenze avrò e cosa consentirà il mercato
rischi di non trovare più diesel a listino se non su mezzi molto costosi. Che fare?
ci sarà qualche alternativa percorribile, ci conto
P.S. e nel 2022 di sicuro non trovi più nessuna TIPS diesel ...
ma non esiste una unica via, e l'evoluzione susseguente il mio carro mi è mrno congeniale, cambio manuale ed assetto stradale ribassato mi su attagliano meglio, pur amando molto il layout della ob... magari mi rimetterò a pendolare in treno e bici... #orachecipenso
 
E' anni che il prezzo delle auto galoppa anche da questa parte dell'Atlantico....nel 2010 la mia Acura TL SH-AWD full optional costava 44K (V6, oltre 300 CV, dimensioni da Serie 5 coeva) oggi per comprare una vettura paragonabile per dimensioni, raffinatezza tecnica/prestazioni e comfort dei sedili ti devi mettere in mano non meno di 65K e sono pochi....una Accord ben messa ormai ha prezzi da Serie 3 di qualche anno fa, una M340i ben agghindata sfonda abbondantemente i 70-75...
Eppure ci parlavi di vetture disponibili sul tuo mercato a poco più di 30k max 40k e messe giù così bene da reggere il confronto con le europee “premium” ... o ricordo male? :emoji_thinking:

In ogni caso, come mai sono aumentate così tanto anche lì? Benessere da crescita economica o crescente complicazione del prodotto?
 
Stima ragionevole numericamente. Prendendo il caso suby ad esempio, dopo analogo lsvoro ed affaticamento, ben correlato al numero di litri consumati, dovrei giungere proprio a quei km e a quelle date. Ma confido che la generazione successiva mi consenta qualcosa in più, magari arrivando verso il 2025, quandi mia giglia compirebbe 18 anni con tutte le esigenze relative. Idem per la musa muliebre del 2012 che non supera i 10Mm annui. Inoltre, per raggiungere il traguardo, se ho fortuna e salute, potrei decidere di sfruttare sino all'osso la brava paterna, magari anche gasandola e facendole fare un po' di vita intensa... poi vedremo che esigenze avrò e cosa consentirà il mercato
Sì, dato il tuo utilizzo particolarmente ottimale potresti tentare il colpaccio di arrivare a circa 400 mila km tenendola ancora tre anni dopo il 2022. D’altra parte qualsiasi utilizzo in più oltre i 250.000 km sarebbe “a costo quasi zero” dato che il valore residuo in entrambi i casi non supererebbe il valore della rottamazione, quindi potrebbe avere un senso tentare. Il “quasi” è riferito ad alcune spese che mi paiono ineludibili per arrivare a vedere i 400.000 km: sospensioni e pompa acqua di certo; probabilmente almeno un elemento tra turbina, dpf e iniettori. Non considero la pompa alta pressione perché quella è un evento catastrofale (a meno di non accorgersene prima, per la durata bisogna vedere che tipo è e a quali pressioni lavora, se è una monolobo a 1.800-2.000 bar puoi accendere un cero se supera i 200.000 km, con una monolobo a 1.600 bar puoi arrischiare i 300.000 km).

Però dovresti essere pronto ad una sostituzione d’emergenza, a quelle percorrenze può accadere di tutto.
 
Ultima modifica:
Eppure ci parlavi di vetture disponibili sul tuo mercato a poco più di 30k max 40k e messe giù così bene da reggere il confronto con le europee “premium” ... o ricordo male? :emoji_thinking:

In ogni caso, come mai sono aumentate così tanto anche lì? Benessere da crescita economica o crescente complicazione del prodotto?

Una Accord messa giu' bene non teme confronti con premium piu' care ma parliamo sempre di una duemila turbo a TA, anche se full optional, da quasi 40K per la 2.0T Touring (poi io comunque parlo di listini, ci sono sempre gli sconti).

Le auto in USA costano ancora meno (in alcuni casi molto meno) rispetto all'Europa ma i prezzi sono aumentati significativamente nel corso degli anni

Sicuramente crescita economica e maggiore complessita' del prodotto

La Dodge Charger e' forse tra le auto con il miglior value for the money (e' una TP da oltre 5 metri, quadrilatero davanti, multilink a 5 bracci dietro, in versione V6 300 CV parte da 30K pero' con dotazione ridotta veramente al lumicino) ma fa registrare aumenti di listino nell'ordine di 1000 dollari l'anno e non e' praticamente cambiata da fine 2014.

Le muscle offrono ancora un rapporto prezzo prestazioni formidabile ma per una V8 (motore entry level, non parliano di Shelby, ZL o SRT) full optional ormai anche qui si sfiorano (ed in certi casi si toccano o addirittura si sfondano) i 50 K....se pensi che a meta' anni 2000 una Mustang GT partiva da 23K.....certo era un'altra macchina, molto meno raffinata....

Anche qui e' cresciuto molto il divario tra versioni base e quelle ben messe....pure i Jap hanno progressivamente abbandonato la politica dei pochi pacchetti ma completi per passare alla filosofia "a la carte" un po' come i Tedeschi.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di eccepire, o meglio aggiungere che non è una questione di quanti mesi, ma di quanto anche in rari casi, pur con una potenza ridotta, si possa essere sicuri di cavarsela nella maggior parte dei casi, di notte o all'alba senza dover stare a spalare, montare catene e procedere con sicurezza attraverso uno o più passi.
Oggi la tendenza dei gestori stradali in caso di eventi anche moderatamente intensi è questa (un tempo non lo facevano), per evitare rogne legali:

AFFD45F4-2112-4956-B6A2-FC4374278974.jpeg
 
Aggiungo solo che in curva ed in assetto costante la tenuta è data unicamente dall'assetto, inteso come combinazione di sospensioni, baricentro, ripartizione masse e pneumatici. La trazione conta zero virgola zero.

Un tempo non ne ero convinto e ricordo anzi grandi discussioni con un forumer che ora non è più su questo spazio (fede-modus per essere chiari). .
Mi ricordo e partecipai anche io.
E a tuttora non sono convinto che una trazione anteriore a gas costante a parità di telaio abbia la stessa percorrenza di curva di una 4wd con la distribuzione coppia 50:50.
Due ruote libere trascinate non hanno (secondo me) lo stesso assetto di 2 che spingono.
Tralasciamo ovviamente quando sei in piena accelerazione in curva dove le 2 ruote motrici raggiungono ovviamente prima il limite di tenuta scaricando il 100% della coppia davanti
 
Mi ricordo e partecipai anche io.
E a tuttora non sono convinto che una trazione anteriore a gas costante a parità di telaio abbia la stessa percorrenza di curva di una 4wd con la distribuzione coppia 50:50.
Due ruote libere trascinate non hanno (secondo me) lo stesso assetto di 2 che spingono.
Tralasciamo ovviamente quando sei in piena accelerazione in curva dove le 2 ruote motrici raggiungono ovviamente prima il limite di tenuta scaricando il 100% della coppia davanti
Assetto costante significa che non stai accelerando, ma che mantieni la velocità costante.
Vero è che più spesso sei in assetto variabile, ma proprio in assetto variabile hai anche i transitori neutri. In sostanza è sempre fondamentale avere buone gomme che garantiscano elevata tenuta laterale.
 
Ultima modifica:
Assetto costante significa che non stai accelerando, ma che mantieni la velocità costante.
Vero è che più spesso sei in assetto variabile, ma proprio in assetto variabile hai anche i transitori neutri. In sostanza è sempre fondamentale avere buone gomme che garantiscano elevata tenuta laterale.
Velocità costante significa che stai comunque applicando una forza alle ruote motrici.
Anche in assetto costante con quattro ruote che hanno il 25% di coppia invece che due al 50% e altre due a 0% io sono abbastanza convinto che sia più difficile la perdita di aderenza di uno o di un altro asse.
So che non c'entra nulla con l'assetto costante, ma la pur eccellente 156 l'ho persa due volte al posteriore, una volta quando ho esagerato con la velocità su una rampa autostradale e un'altra volta in una curva stretta. Sempre a causa dei trasferimenti di carico (rilascio del gas brusco ma senza frenare).
Cosa mai successa con il 4 permanente dove al rilascio l'auto si abbassava sulle 4 ruote (più o meno) avendo freno motore anche al posteriore che stabilizzava l'auto.
Gomme sempre premium (tranne un tentativo fatto con le Barum estive cestinate dopo 20k km)
 
Assetto costante significa che non stai accelerando, ma che mantieni la velocità costante.
Mantenere la velocità costante, specialmente in curva significa applicare un forza tangenziale differenziata per ogni ruota, che seguono 4 traiettorie differenti, cosa differente se sono 2 o 4.
In sostanza è sempre fondamentale avere buone gomme che garantiscano elevata tenuta laterale.
Questo è tanto banale, quanto spesso misconosciuto anche a driver di auto superpremium, che talora montano coperture di seconda, terza o quarta fascia...
 
Back
Alto