<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova bravo 120cv easy diesel dpf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova bravo 120cv easy diesel dpf

eh si, strafavorevole davvero.
il 1.6 mj allunga bene, ma non benissimo, il pde 170 cv e il 2.0 bavarese allungano meglio.
Di contro la generazione di mj prima (avevo l'idea 1.9 mj 100cv) murava paurosamente a 3000 giri.
 
paulein118 ha scritto:
eh si, strafavorevole davvero.
il 1.6 mj allunga bene, ma non benissimo, il pde 170 cv e il 2.0 bavarese allungano meglio.
Di contro la generazione di mj prima (avevo l'idea 1.9 mj 100cv) murava paurosamente a 3000 giri.
Il 170 pde non l'ho mai provato, ma 101, 115, 130, 140, 160 si, i più equilibrati 101 (1.9) e 140 (2.0), il più esuberante il 130 (che avevo scelto) in stile vecchio turbo la coppia arrivava improvvisamente con una bella botta nella schiena e le gomme 205 della piccola Ibiza facevano veramente fatica a scaricarla tutta.....il 160 tirava 2-300 giri in più.
I Bavaresi mi piacciono (ho provato 143 e 184), ma in genere le unità moderne hanno perso quell'esuberanza dei vecchi turbo....sembrano un po' troppo "elettrici" (si va forte quasi senza accorgersene)
Il piccolo multijet 95cv è invece a doppia faccia pieno in basso (molto più dei primi) ma da il meglio passati i 3000 giri ed allunga ben oltre i 4000!!!
Tornando in topic per il motore della Bravo del nostro amico servono solo un bel po' di km in più, ma che non pensi di poter guadagnare 10 km/h, il motore 1.6 è un gran bel motore, tanta coppia ed elasticità, per la velocità serve ben altro...tanti cavalli, buona aerodinamica e poco peso se voleva far filare di più quella "cicciona" della Bravo bisognava puntare sul 2.0 165 CV o sul 1.4 Turbo benzina ;)
 
Shelby67 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
eh si, strafavorevole davvero.
il 1.6 mj allunga bene, ma non benissimo, il pde 170 cv e il 2.0 bavarese allungano meglio.
Di contro la generazione di mj prima (avevo l'idea 1.9 mj 100cv) murava paurosamente a 3000 giri.
Il 170 pde non l'ho mai provato, ma 101, 115, 130, 140, 160 si, i più equilibrati 101 (1.9) e 140 (2.0), il più esuberante il 130 (che avevo scelto) in stile vecchio turbo la coppia arrivava improvvisamente con una bella botta nella schiena e le gomme 205 della piccola Ibiza facevano veramente fatica a scaricarla tutta.....il 160 tirava 2-300 giri in più.
I Bavaresi mi piacciono (ho provato 143 e 184), ma in genere le unità moderne hanno perso quell'esuberanza dei vecchi turbo....sembrano un po' troppo "elettrici" (si va forte quasi senza accorgersene)
Il piccolo multijet 95cv è invece a doppia faccia pieno in basso (molto più dei primi) ma da il meglio passati i 3000 giri ed allunga ben oltre i 4000!!!
Tornando in topic per il motore della Bravo del nostro amico servono solo un bel po' di km in più, ma che non pensi di poter guadagnare 10 km/h, il motore 1.6 è un gran bel motore, tanta coppia ed elasticità, per la velocità serve ben altro...tanti cavalli, buona aerodinamica e poco peso se voleva far filare di più quella "cicciona" della Bravo bisognava puntare sul 2.0 165 CV o sul 1.4 Turbo benzina ;)

io conosco 105-110-115-170 pde e l'ultimo era quello più sciolto in alto.

il 1.6 mj 120 cv all'epoca dell'uscita era il più prestazionale in quella fascia, solo un po' rumorosetto
Motore da godere in coppia, come dovrebbe essere un diesel, intanto gli spari dove li fate? :D
 
Per chi non l'ha mai fatto è un'esperienza da provare assolutamente, e per chi ha il piede ad "incudine" come il mio è il posto giusto dove sfogare i propri istinti (sempre con la testa) ed il modo migliore per conoscere i limiti della propria auto (anche originale) NON PER LA STRADA!! Per chi come te :D ha paura di "rovinare" la propria auto esistono sempre i Kart dove ci si diverte e ci si sfoga alla grandissima!! Okkio che queste esperienze danno dipendenza!!! :lol: :lol: 8)
 
Shelby67 ha scritto:
Per chi non l'ha mai fatto è un'esperienza da provare assolutamente, e per chi ha il piede ad "incudine" come il mio è il posto giusto dove sfogare i propri istinti (sempre con la testa) ed il modo migliore per conoscere i limiti della propria auto (anche originale) NON PER LA STRADA!! Per chi come te :D ha paura di "rovinare" la propria auto esistono sempre i Kart dove ci si diverte e ci si sfoga alla grandissima!! Okkio che queste esperienze danno dipendenza!!! :lol: :lol: 8)

per quelli come me esistono i powerdays vw, nel 2011 a Misano ho guidato Passat R e Golf R come un dannato!
Con la mia manco morto, per gomme e freni!
 
Si è vero la cosa che ho notato è che rispetto al psa 110cv sino a 3000 giri è nettamente migliore il motore della bravo ma sopra prevale sicuramente il psa.Il mio era senza dpf euro3.Comunque quello che volevo dire è che rispetto alla volvo la bravo ha 10cv in più e quindi mi aspettavo come velocità di punta qualcosina meglio considerando approssimativamente lo stesso peso e la stessa aerodinamica.Buon giorno ragazzi, stavo per dimenticarlo.!!!
 
Queste le velocità max rilevate da Auto nelle prove di Bravo con diverse motorizzazioni:

- 1.4 T-jet 150 cv 206,2 km/h
- 1.6 Mjt 105 cv 177,6 km/h
- 1.9 Mjt 120 cv 185,0 km/h
- 1.9 Mjt 150 cv 202,3 km/h

Delta 1.6 Mjt 189 km/h

Al Volante:
- Bravo 1.6 mjt 105 cv 183,9 km/h in 6a a 3350 giri
- Giulietta 1.6 mjt 105 cv 183,4 in 6a a 3350 giri
- Bravo 1.4 T-jet 150 cv 209,8 km/h (cerchi da 18 pollici) in 6a a 4300 giri
 
paulein118 ha scritto:
quindi mangiando leggero al Massimo 190
....e cerchi da 16.... ;) con gli pneumatici a 2.8 bar!! :lol: :D :D :!:

Forse con i 15" 195 km/h....ma poi appena arrivano le curve.... :rolleyes: :?: :?: :shock:
 
paulein118 ha scritto:
120 cv non fanno miracoli, per i 210 ce ne vogliono almeno 30 in più e non so neanche se bastano.
Bastano anche solo 23 cv in più :D

paulein118 ha scritto:
so già di fare una domanda del pene, ma cosa pene vi serve fare i 190? :D
ci andate abitualmente?
Nell'ordine:
- sì, è una domanda penina :lol:
- serve per il buon umore ad esempio :D
- ja ... :p :lol:

O.T. a parte :oops:
tutto dipenda da quanti giri regge il motore in sesta, ed è questione di cubatura e di coppia
Per fare un esempio, io ho una sesta da quasi 60 km/h per 1.000 giri/minuto, ed il motore esprime la potenza massima a 4.000 giri (potendo essere tirato fino a 4.500), ma in sesta "tiene" fino a circa 3.500-3.600 giri al minuto
 
Shelby67 ha scritto:
I Bavaresi mi piacciono (ho provato 143 e 184), ma in genere le unità moderne hanno perso quell'esuberanza dei vecchi turbo....sembrano un po' troppo "elettrici" (si va forte quasi senza accorgersene)
Vero, stanno "benzinizzando" i turbodiesel e "dieselizzando" i nuovi turbobenzina.
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
120 cv non fanno miracoli, per i 210 ce ne vogliono almeno 30 in più e non so neanche se bastano.
Bastano anche solo 23 cv in più :D

paulein118 ha scritto:
so già di fare una domanda del pene, ma cosa pene vi serve fare i 190? :D
ci andate abitualmente?
Nell'ordine:
- sì, è una domanda penina :lol:
- serve per il buon umore ad esempio :D
- ja ... :p :lol:

O.T. a parte :oops:
tutto dipenda da quanti giri regge il motore in sesta, ed è questione di cubatura e di coppia
Per fare un esempio, io ho una sesta da quasi 60 km/h per 1.000 giri/minuto, ed il motore esprime la potenza massima a 4.000 giri (potendo essere tirato fino a 4.500), ma in sesta "tiene" fino a circa 3.500-3.600 giri al minuto

mi stai dicendo che il 143 cv fa i 210? :D
Frega un pene, non mi piace tirare nel dritto, tengo i miei 130 e via
 
Back
Alto