<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Automobilismo (e personale): S60, tra luci ed ombre | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Automobilismo (e personale): S60, tra luci ed ombre

allora si paga in base ai kW, il prezzo al kw dipende da che Euro si è.. poi sopra i 103kw c'è una maggiorazione ogni kw in su e fin qui ne sono sicuro, poi non so se c'è altra maggiorazione a kw se si supera una certa cilindrata
 
Dalle delusioni sull'accellerazione della nuova S60 D3 e sul fatto che sia lenta, quella con cambio automatico, mi sono fatto un giro sul sito audi e mercedes e non e' che le altre siano dei fulmini.

S60 D3 163 cv -- 9,2 automatico
A4 2000 TDi 143cv -- 9,4 sec Manuale 6 marce
A4 2000 TDI 170 cv ---8,4 sec manuale 6 marce
Mercedes classe C 200 CDI ---- 9,2 (9,7) in automatico
etc. etc.
Cavallo + o - le prestazioni mi sembrano allineate.

Sul sito audi inoltre se metti automatico o manuale i secondi non cambiano e questo mi &quot;puzza&quot; :?:

Insomma non griderei proprio allo scandalo per i 9,2 della D3. :lol:
 
The Dark ha scritto:
Dalle delusioni sull'accellerazione della nuova S60 D3 e sul fatto che sia lenta, quella con cambio automatico, mi sono fatto un giro sul sito audi e mercedes e non e' che le altre siano dei fulmini.

S60 D3 163 cv -- 9,2 automatico
A4 2000 TDi 143cv -- 9,4 sec Manuale 6 marce
A4 2000 TDI 170 cv ---8,4 sec manuale 6 marce
Mercedes classe C 200 CDI ---- 9,2 (9,7) in automatico
etc. etc.
Cavallo + o - le prestazioni mi sembrano allineate.

Sul sito audi inoltre se metti automatico o manuale i secondi non cambiano e questo mi &quot;puzza&quot; :?:

Insomma non griderei proprio allo scandalo per i 9,2 della D3. :lol:

Eh, lo so, ma qui parli di prestazioni dichiarate, noi stavamo discutendo delle rilevazioni effettive della rivista.
E la rivista riporta, in automatico, un bel 9,9 sec, che oltre ad essere un tempo lentino (era addirittura più veloce la V70 D5 163cv), ed essere più lenta della vecchia S60 163 GT (9,2), mostra anche un peggioramento rispetto alla versione manuale (data anch'essa per 9,2), cosa che qui non si stenta a credere conoscendo le "doti" del GT.

Tutte (quasi) le altre auto vedono migliorare leggermente i tempi di accelerazione in automatico vs manuale.

Io, conoscendo bene il 5 cilindri Volvo (anche se in versione 2400) sono più disposto a dare la colpa al cambio (HOPE!!) ed attendo, lo ripeto sino alla nausea, di leggere le rilevazioni della versione manuale (qualche rivista mai la testerà?)

PS: I dati delle Audi che hai postato sono imbarazzanti se letti da un Volvosta....a parità di cavalleria, sul dichiarato ci balla quasi un secondo....viene dichiarata ai livelli della versione da 143 cv, motore che mi è parso piuttosto seduto, almeno rispetto alla versione PDE.
 
Ciao,
leggendo sopra mi viene in mente quando,da ragazzo,comprai la R5 turbo perche' la Uno Turbo aveva 5 cv in meno. Ora che sono cresciuto un po' i cavalli i chilogrametri ,lo 0-100 ....mi interessanso poco: mi piace riprendere in 5^ , per es.dopo un rallentamento in autostrada, e sentire il motore spingere con forza fino alla velocita' stabilita in cruise. E mi piace , anche, macinare chilometri senza problemi.L'unico dato che guardo con un certo interesse e' il valore di coppia costante da...a. Peccato che non tutte le case lo indichino.
 
vveneto ha scritto:
The Dark ha scritto:
Dalle delusioni sull'accellerazione della nuova S60 D3 e sul fatto che sia lenta, quella con cambio automatico, mi sono fatto un giro sul sito audi e mercedes e non e' che le altre siano dei fulmini.

S60 D3 163 cv -- 9,2 automatico
A4 2000 TDi 143cv -- 9,4 sec Manuale 6 marce
A4 2000 TDI 170 cv ---8,4 sec manuale 6 marce
Mercedes classe C 200 CDI ---- 9,2 (9,7) in automatico
etc. etc.
Cavallo + o - le prestazioni mi sembrano allineate.

Sul sito audi inoltre se metti automatico o manuale i secondi non cambiano e questo mi &quot;puzza&quot; :?:

Insomma non griderei proprio allo scandalo per i 9,2 della D3. :lol:

Eh, lo so, ma qui parli di prestazioni dichiarate, noi stavamo discutendo delle rilevazioni effettive della rivista.
E la rivista riporta, in automatico, un bel 9,9 sec, che oltre ad essere un tempo lentino (era addirittura più veloce la V70 D5 163cv), ed essere più lenta della vecchia S60 163 GT (9,2), mostra anche un peggioramento rispetto alla versione manuale (data anch'essa per 9,2), cosa che qui non si stenta a credere conoscendo le "doti" del GT.

Tutte (quasi) le altre auto vedono migliorare leggermente i tempi di accelerazione in automatico vs manuale.

Io, conoscendo bene il 5 cilindri Volvo (anche se in versione 2400) sono più disposto a dare la colpa al cambio (HOPE!!) ed attendo, lo ripeto sino alla nausea, di leggere le rilevazioni della versione manuale (qualche rivista mai la testerà?)

PS: I dati delle Audi che hai postato sono imbarazzanti se letti da un Volvosta....a parità di cavalleria, sul dichiarato ci balla quasi un secondo....viene dichiarata ai livelli della versione da 143 cv, motore che mi è parso piuttosto seduto, almeno rispetto alla versione PDE.

Guardate questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=vmpwVPLNZQU
 
6060158 ha scritto:
Peccato che non tutte le case lo indichino.

Perché non hanno dei numeri abbastanza validi da mostrare, mi sembra evidente 8)
I valori di coppia del D3/D4 sono eccellenti... considerando oltretutto che - se non vado errato - a parità di cilindrata, aumentando il frazionamento si tende a perdere in coppia per guadagnare in potenza. Aggiungiamo il fatto che è un monoturbina, per cui Volvo potrebbe ancora giocarsi la carta del biturbo in tempi tutto sommato contenuti, ed abbiamo probabilmente il motore col maggior potenziale nella sua categoria.

Vogliamo andare a vedere un po' di numeri e confrontarli con quelli della concorrenza?

Il Volvo D3/D4 al momento tira fuori una coppia massima di 400Nm da 1750 a 2750 giri (non ho la curva di coppia completa purtroppo, mi baso sul listino della S40/V50), per un totale di 177 cavalli erogati ad un regime non specificato.

Guardiamo alle tedesche:

  • Audi 2.0 TDI 170cv: motore da 350 Nm da 1750 a 2500 giri
    http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a4/a4_berlina/dati_tecnici.html
    Al di là della potenza inferiore (7cv in meno), è un motore che a qualsiasi regime spinge meno del D4, visto che ha un picco di coppia del 12,5% più basso, per di più mantenuto per meno giri.BMW N47: stessa coppia massima di 400Nm, ma solo a 2000 giri. Per di più è biturbo.
    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47
    La curva di coppia/potenza del motore dovrebbe essere questa: http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/nuovo_motore_2_0d_bmw_200_cv_400_nm_di_coppia-t3740.html?s=f3e68e8d510ecd4f7fc7b02a738897e9&

Parlando di cavalli, questo motore eroga circa un 15% in più del D4, a 4400 giri.
La cosa interessante però è che, tornando alla curva di coppia, questo motore spinge meno del D4 fin verso i 3000 giri, regime al quale ha una coppia di 370 Nm. A quel regime la curva di coppia dovrebbe intersecarsi con quella del D4, per rimanere poi su livelli più elevati da lì in avanti.
Per cui abbiamo un motore che sicuramente ha più potenza disponibile per chi è abituato a tirare le marce, ma che ha altrettanto sicuramente meno ripresa fin quando il contagiri non raggiunge le zone alte.

Considerato che questo motore è biturbo mentre il D4 monoturbina, direi che nel momento in cui Volvo decidesse di giocarsi questa carta non sarebbe un grosso problema pareggiare i conti in termini di potenza erogata, visto che si riuscirebbe ad estendere il regime di coppia massima e migliorare comunque la curva di coppia per i regimi successivi.

Fra l'altro, l'idea che i 100CV/l possano essere raggiunti senza troppi patemi da un 2.0 5L mi fa pensare a quanto sia attualmente sottosfruttato il D5 2.4 attuale. Mi sto facendo l'idea che livelli di potenza nell'ordine dei 240/250 cv siano tranquillamente nelle corde di questo gioiellino, e che il loro effettivo raggiungimento o meno sia legato più a considerazioni di business (ergo: possiamo farli, ma ne vendiamo poi abbastanza?) che tecnologiche.

  • Mercedes-Benz OM651: 500 Nm da 1600 a 1800 giri, 204cv. Questo motore è un 2143 cc, un ipotetico 2000 cc sarebbe all'incirca un 460 Nm.
Questo è al momento il migliore della categoria, ma pure lui a doppia turbina.
Anche qui, penso che una versione biturbo del D4 porterebbe a gradite sorprese per noi volvisti... ;)
 
zhelgadis ha scritto:
6060158 ha scritto:
Peccato che non tutte le case lo indichino.

Perché non hanno dei numeri abbastanza validi da mostrare, mi sembra evidente 8)
I valori di coppia del D3/D4 sono eccellenti... considerando oltretutto che - se non vado errato - a parità di cilindrata, aumentando il frazionamento si tende a perdere in coppia per guadagnare in potenza. Aggiungiamo il fatto che è un monoturbina, per cui Volvo potrebbe ancora giocarsi la carta del biturbo in tempi tutto sommato contenuti, ed abbiamo probabilmente il motore col maggior potenziale nella sua categoria.

Vogliamo andare a vedere un po' di numeri e confrontarli con quelli della concorrenza?

Il Volvo D3/D4 al momento tira fuori una coppia massima di 400Nm da 1750 a 2750 giri (non ho la curva di coppia completa purtroppo, mi baso sul listino della S40/V50), per un totale di 177 cavalli erogati ad un regime non specificato.

Guardiamo alle tedesche:

  • Audi 2.0 TDI 170cv: motore da 350 Nm da 1750 a 2500 giri
    http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a4/a4_berlina/dati_tecnici.html
    Al di là della potenza inferiore (7cv in meno), è un motore che a qualsiasi regime spinge meno del D4, visto che ha un picco di coppia del 12,5% più basso, per di più mantenuto per meno giri.BMW N47: stessa coppia massima di 400Nm, ma solo a 2000 giri. Per di più è biturbo.
    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47
    La curva di coppia/potenza del motore dovrebbe essere questa: http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/nuovo_motore_2_0d_bmw_200_cv_400_nm_di_coppia-t3740.html?s=f3e68e8d510ecd4f7fc7b02a738897e9&

Parlando di cavalli, questo motore eroga circa un 15% in più del D4, a 4400 giri.
La cosa interessante però è che, tornando alla curva di coppia, questo motore spinge meno del D4 fin verso i 3000 giri, regime al quale ha una coppia di 370 Nm. A quel regime la curva di coppia dovrebbe intersecarsi con quella del D4, per rimanere poi su livelli più elevati da lì in avanti.
Per cui abbiamo un motore che sicuramente ha più potenza disponibile per chi è abituato a tirare le marce, ma che ha altrettanto sicuramente meno ripresa fin quando il contagiri non raggiunge le zone alte.

Non è detto che una coppia migliore e meglio distribuita corrisponda a prestazioni (o sensazioni) superiori su strada. Ci sono un sacco di fattori che influiscono sul comportamento a partire dalla lunghezza dei rapporti e dalla spaziatura. Vanno anche considerati peso dell'auto ed efficienza di trasmissione e vettura in generale.

Per dire, il D5 (anche 163cv) da una sensazione di vigore sconosciuta a motori ben più prestanti sulla carta.

Ora, almeno in versione automatica, sembrano esserci motori più pronti in ripresa (anche se con l'automatico è più un'accelerazione che una ripresa). Anche dalla recensione di VVeneto sembra che il motore sia più di stampo PDE che non D5, quindi con la coppia distribuita più al centro della curva che non nelle code. Di fatto quindi non è il motore in assoluto più adatto per riprendere in 5a a 1200 giri o cose del genere.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zhelgadis ha scritto:
6060158 ha scritto:
Peccato che non tutte le case lo indichino.

Perché non hanno dei numeri abbastanza validi da mostrare, mi sembra evidente 8)
I valori di coppia del D3/D4 sono eccellenti... considerando oltretutto che - se non vado errato - a parità di cilindrata, aumentando il frazionamento si tende a perdere in coppia per guadagnare in potenza. Aggiungiamo il fatto che è un monoturbina, per cui Volvo potrebbe ancora giocarsi la carta del biturbo in tempi tutto sommato contenuti, ed abbiamo probabilmente il motore col maggior potenziale nella sua categoria.

Vogliamo andare a vedere un po' di numeri e confrontarli con quelli della concorrenza?

Il Volvo D3/D4 al momento tira fuori una coppia massima di 400Nm da 1750 a 2750 giri (non ho la curva di coppia completa purtroppo, mi baso sul listino della S40/V50), per un totale di 177 cavalli erogati ad un regime non specificato.

Guardiamo alle tedesche:

  • Audi 2.0 TDI 170cv: motore da 350 Nm da 1750 a 2500 giri
    http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a4/a4_berlina/dati_tecnici.html
    Al di là della potenza inferiore (7cv in meno), è un motore che a qualsiasi regime spinge meno del D4, visto che ha un picco di coppia del 12,5% più basso, per di più mantenuto per meno giri.BMW N47: stessa coppia massima di 400Nm, ma solo a 2000 giri. Per di più è biturbo.
    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47
    La curva di coppia/potenza del motore dovrebbe essere questa: http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/nuovo_motore_2_0d_bmw_200_cv_400_nm_di_coppia-t3740.html?s=f3e68e8d510ecd4f7fc7b02a738897e9&

Parlando di cavalli, questo motore eroga circa un 15% in più del D4, a 4400 giri.
La cosa interessante però è che, tornando alla curva di coppia, questo motore spinge meno del D4 fin verso i 3000 giri, regime al quale ha una coppia di 370 Nm. A quel regime la curva di coppia dovrebbe intersecarsi con quella del D4, per rimanere poi su livelli più elevati da lì in avanti.
Per cui abbiamo un motore che sicuramente ha più potenza disponibile per chi è abituato a tirare le marce, ma che ha altrettanto sicuramente meno ripresa fin quando il contagiri non raggiunge le zone alte.

Non è detto che una coppia migliore e meglio distribuita corrisponda a prestazioni (o sensazioni) superiori su strada. Ci sono un sacco di fattori che influiscono sul comportamento a partire dalla lunghezza dei rapporti e dalla spaziatura. Vanno anche considerati peso dell'auto ed efficienza di trasmissione e vettura in generale.

Per dire, il D5 (anche 163cv) da una sensazione di vigore sconosciuta a motori ben più prestanti sulla carta.

Ora, almeno in versione automatica, sembrano esserci motori più pronti in ripresa (anche se con l'automatico è più un'accelerazione che una ripresa). Anche dalla recensione di VVeneto sembra che il motore sia più di stampo PDE che non D5, quindi con la coppia distribuita più al centro della curva che non nelle code. Di fatto quindi non è il motore in assoluto più adatto per riprendere in 5a a 1200 giri o cose del genere.

Asolutamente no, sotto i 1500 giri meglio scalare.
Tra i 1500 ed i 2000, nei rapporti lunghi, si muove ma io scalerei ugualmente, meglio tenersi sopra i 2000 giri.
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zhelgadis ha scritto:
6060158 ha scritto:
Peccato che non tutte le case lo indichino.

Perché non hanno dei numeri abbastanza validi da mostrare, mi sembra evidente 8)
I valori di coppia del D3/D4 sono eccellenti... considerando oltretutto che - se non vado errato - a parità di cilindrata, aumentando il frazionamento si tende a perdere in coppia per guadagnare in potenza. Aggiungiamo il fatto che è un monoturbina, per cui Volvo potrebbe ancora giocarsi la carta del biturbo in tempi tutto sommato contenuti, ed abbiamo probabilmente il motore col maggior potenziale nella sua categoria.

Vogliamo andare a vedere un po' di numeri e confrontarli con quelli della concorrenza?

Il Volvo D3/D4 al momento tira fuori una coppia massima di 400Nm da 1750 a 2750 giri (non ho la curva di coppia completa purtroppo, mi baso sul listino della S40/V50), per un totale di 177 cavalli erogati ad un regime non specificato.

Guardiamo alle tedesche:

  • Audi 2.0 TDI 170cv: motore da 350 Nm da 1750 a 2500 giri
    http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a4/a4_berlina/dati_tecnici.html
    Al di là della potenza inferiore (7cv in meno), è un motore che a qualsiasi regime spinge meno del D4, visto che ha un picco di coppia del 12,5% più basso, per di più mantenuto per meno giri.BMW N47: stessa coppia massima di 400Nm, ma solo a 2000 giri. Per di più è biturbo.
    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47
    La curva di coppia/potenza del motore dovrebbe essere questa: http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/nuovo_motore_2_0d_bmw_200_cv_400_nm_di_coppia-t3740.html?s=f3e68e8d510ecd4f7fc7b02a738897e9&

Parlando di cavalli, questo motore eroga circa un 15% in più del D4, a 4400 giri.
La cosa interessante però è che, tornando alla curva di coppia, questo motore spinge meno del D4 fin verso i 3000 giri, regime al quale ha una coppia di 370 Nm. A quel regime la curva di coppia dovrebbe intersecarsi con quella del D4, per rimanere poi su livelli più elevati da lì in avanti.
Per cui abbiamo un motore che sicuramente ha più potenza disponibile per chi è abituato a tirare le marce, ma che ha altrettanto sicuramente meno ripresa fin quando il contagiri non raggiunge le zone alte.

Non è detto che una coppia migliore e meglio distribuita corrisponda a prestazioni (o sensazioni) superiori su strada. Ci sono un sacco di fattori che influiscono sul comportamento a partire dalla lunghezza dei rapporti e dalla spaziatura. Vanno anche considerati peso dell'auto ed efficienza di trasmissione e vettura in generale.

Per dire, il D5 (anche 163cv) da una sensazione di vigore sconosciuta a motori ben più prestanti sulla carta.

Ora, almeno in versione automatica, sembrano esserci motori più pronti in ripresa (anche se con l'automatico è più un'accelerazione che una ripresa). Anche dalla recensione di VVeneto sembra che il motore sia più di stampo PDE che non D5, quindi con la coppia distribuita più al centro della curva che non nelle code. Di fatto quindi non è il motore in assoluto più adatto per riprendere in 5a a 1200 giri o cose del genere.

Asolutamente no, sotto i 1500 giri meglio scalare.
Tra i 1500 ed i 2000, nei rapporti lunghi, si muove ma io scalerei ugualmente, meglio tenersi sopra i 2000 giri.

Caschiamo sempre nello stesso discorso :D
 
Back
Alto