<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auto: Giulietta MAir 170cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auto: Giulietta MAir 170cv

BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. se la Giulietta, con questo bel motore, avesse anche la TP, ma bastava anche la TI,magari si sarebbe evitato che facesse pari con una Golfaccia progettata 7 anni fa e pure meno potente.
/quote]

Quindi secondo te in pista è più importante avere un motore turbo
piccolo di cilindrata che la TP, se capisco bene.
Se fosse così l'impostazione di Golf e Giulietta sono migliori
della BMW serie1. Sto seguendo il tuo filo logico, si capsice.
 
titius ha scritto:
E chi l'avrebbe detto? Io? E dove?
Guarda che non sarò un ingegnere meccanico ma
il biennio delle facoltà scietifiche me lo sono fatto,
per tua informazione, saputello.

La trazione posteriore mi pare l'abbia menzionata tu. Ti ho chiesto cosa c'entri, ma mi pare che tu non abbia ritenuto di rispondere.

Illuminaci...non tenerci sulle spine.
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. se la Giulietta, con questo bel motore, avesse anche la TP, ma bastava anche la TI,magari si sarebbe evitato che facesse pari con una Golfaccia progettata 7 anni fa e pure meno potente.

Quindi secondo te in pista è più importante avere un motore turbo
piccolo di cilindrata che la TP, se capisco bene.
Se fosse così l'impostazione di Golf e Giulietta sono migliori
della BMW serie1. Sto seguendo il tuo filo logico, si capsice.

Secondo la tua impostazione invece il mio trattorino rasaerba da 20cv a Balocco dovrebbe essere più veloce della Giulietta perchè è a trazione posteriore? Mah...
 
titius ha scritto:
Secondo me invece a te (come a belli capelli) manca un po' di umiltà:
http://www.autoblog.it/post/22969/alfa-romeo-la-nostra-prova-a-balocco-di-mito-turbo-gpl-multiair-e-quadrifoglio-verde/3

"Ed infatti, la 170 cavalli, rispetto alla sorella minore, va davvero molto più forte, con maggior convinzione ed una nonchalance quasi disarmante: l?auto è piatta, reattiva, sanguigna, con una frenata altrettanto prepotente.Anche il motore è un bel peperino, ed allunga fino a 6.500 giri mantenendo il tiro ai bassi già lodato per la versione da 135 cavalli"

6500 giri in tranquillità.
Pur mantenendo il tiro ai bassi.
Esattamente quello che avevo detto.

Quoto dalla prova di auto. ( che è una rivista del settore, non un blog sponsorizzato da Fiat ):

"Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti."
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
E chi l'avrebbe detto? Io? E dove?
Guarda che non sarò un ingegnere meccanico ma
il biennio delle facoltà scietifiche me lo sono fatto,
per tua informazione, saputello.

La trazione posteriore mi pare l'abbia menzionata tu. Ti ho chiesto cosa c'entri, ma mi pare che tu non abbia ritenuto di rispondere.

Illuminaci...non tenerci sulle spine.

Ho poca voglia ma mi sforzerò.
1) sul dritto: in accelerazione, l'auto tende ad alzare
il muso e quindi a traferire maggiore peso alle ruote
posteriori. Le auto a TP hanno maggiore trazione
e quindi accelereno in tempi minori a parità di potenza
del motore.
Come vedi non penso che la TP aumenti nessuna delle
caratteristiche del motore.

2) In curva: con la TA se si accelera, per un fenomeno
chiamato accelerazione centrifuga, si avrà sottosterzo,
ovvero l'asse anteriore tenderà ad andare verso l'esterno della
curva. L'unico modo per contrastare questo fenomeno è rilasciare
l'acceleratore.
Con la TP l'accelerazione centrifuga si applica all'asse
posteriore, generando sovrasterzo (tendenza a chiudere
la curva). Quindi giocando con l'acceleratore si può
sfruttare questo fenomeno per inserire meglio la macchina
in curva, senza lasciare l'acceleratore, come invece si è
costretti a fare con la TA.

Ah... sai dove puoi mettertelo l'unicinetto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. se la Giulietta, con questo bel motore, avesse anche la TP, ma bastava anche la TI,magari si sarebbe evitato che facesse pari con una Golfaccia progettata 7 anni fa e pure meno potente.

Quindi secondo te in pista è più importante avere un motore turbo
piccolo di cilindrata che la TP, se capisco bene.
Se fosse così l'impostazione di Golf e Giulietta sono migliori
della BMW serie1. Sto seguendo il tuo filo logico, si capsice.

Secondo la tua impostazione invece il mio trattorino rasaerba da 20cv a Balocco dovrebbe essere più veloce della Giulietta perchè è a trazione posteriore? Mah...

Se lo guidi tu sicuramente, se sei così bravo alla guida come alla tastiera...
non oso immaginare
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Secondo me invece a te (come a belli capelli) manca un po' di umiltà:
http://www.autoblog.it/post/22969/alfa-romeo-la-nostra-prova-a-balocco-di-mito-turbo-gpl-multiair-e-quadrifoglio-verde/3

"Ed infatti, la 170 cavalli, rispetto alla sorella minore, va davvero molto più forte, con maggior convinzione ed una nonchalance quasi disarmante: l?auto è piatta, reattiva, sanguigna, con una frenata altrettanto prepotente.Anche il motore è un bel peperino, ed allunga fino a 6.500 giri mantenendo il tiro ai bassi già lodato per la versione da 135 cavalli"

6500 giri in tranquillità.
Pur mantenendo il tiro ai bassi.
Esattamente quello che avevo detto.

Quoto dalla prova di auto. ( che è una rivista del settore, non un blog sponsorizzato da Fiat ):

"Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti."

Va bene io ne ho trovato un altro... saranno tutti pagati dalla Fiat...
http://www.risparmiauto.it/auto/alfa-romeo-mito-multiair-2/
"La risposta all?acceleratore del motore di 135 CV è molto naturale, quindi non prontissima ma accompagnata sempre da una propensione a salire di giri. Il meglio però viene sicuramente dopo i 2.000 giri/min e l?allungo è buono fin verso i 6.500 giri/min, ma davvero non serve perché la spinta è sempre consistente. Il bello è che spingendo non cala in modo sensibile come in altri motori. Mettendo mano al manettino DNA, la situazione migliora ulteriormente. "
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Secondo me invece a te (come a belli capelli) manca un po' di umiltà:
http://www.autoblog.it/post/22969/alfa-romeo-la-nostra-prova-a-balocco-di-mito-turbo-gpl-multiair-e-quadrifoglio-verde/3

"Ed infatti, la 170 cavalli, rispetto alla sorella minore, va davvero molto più forte, con maggior convinzione ed una nonchalance quasi disarmante: l?auto è piatta, reattiva, sanguigna, con una frenata altrettanto prepotente.Anche il motore è un bel peperino, ed allunga fino a 6.500 giri mantenendo il tiro ai bassi già lodato per la versione da 135 cavalli"

6500 giri in tranquillità.
Pur mantenendo il tiro ai bassi.
Esattamente quello che avevo detto.

Quoto dalla prova di auto. ( che è una rivista del settore, non un blog sponsorizzato da Fiat ):

"Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti."

Ah anche Al Volante...
http://www.alvolante.it/prova/alfa_romeo_mito_14_turbo_multiair_distinctive

"Il generoso 1.4 turbo, sempre disponibile e capace di ?allungare? con decisione sino a 6500 giri"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Secondo me invece a te (come a belli capelli) manca un po' di umiltà:
http://www.autoblog.it/post/22969/alfa-romeo-la-nostra-prova-a-balocco-di-mito-turbo-gpl-multiair-e-quadrifoglio-verde/3

"Ed infatti, la 170 cavalli, rispetto alla sorella minore, va davvero molto più forte, con maggior convinzione ed una nonchalance quasi disarmante: l?auto è piatta, reattiva, sanguigna, con una frenata altrettanto prepotente.Anche il motore è un bel peperino, ed allunga fino a 6.500 giri mantenendo il tiro ai bassi già lodato per la versione da 135 cavalli"

6500 giri in tranquillità.
Pur mantenendo il tiro ai bassi.
Esattamente quello che avevo detto.

Quoto dalla prova di auto. ( che è una rivista del settore, non un blog sponsorizzato da Fiat ):

"Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti."

Ci sarebbe anche il corriere della sera...
http://motori.corriere.it/prove_strada/09_dicembre_04/Potenza-risparmiosaroberto-gurian_df150ada-e0e7-11de-b6f9-00144f02aabc.shtml

Sta parlando del 135 cavalli:
"Nel display centrale tra tachimetro e contagiri si può seguire l?andamento della pressione del turbo, un indicatore utile per cambiare al momento giusto. Anche se è poi possibile tirare sino a 6.500 giri prima che entri in funzione il limitatore"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
Secondo me invece a te (come a belli capelli) manca un po' di umiltà:
http://www.autoblog.it/post/22969/alfa-romeo-la-nostra-prova-a-balocco-di-mito-turbo-gpl-multiair-e-quadrifoglio-verde/3

"Ed infatti, la 170 cavalli, rispetto alla sorella minore, va davvero molto più forte, con maggior convinzione ed una nonchalance quasi disarmante: l?auto è piatta, reattiva, sanguigna, con una frenata altrettanto prepotente.Anche il motore è un bel peperino, ed allunga fino a 6.500 giri mantenendo il tiro ai bassi già lodato per la versione da 135 cavalli"

6500 giri in tranquillità.
Pur mantenendo il tiro ai bassi.
Esattamente quello che avevo detto.

Quoto dalla prova di auto. ( che è una rivista del settore, non un blog sponsorizzato da Fiat ):

"Il 1.4 turbo da 170 cv non delude, ha una risposta piena e decisa, peccato che a 5500 giri abbia già dato il meglio. Ma i numeri che avete letto sopra sono confortanti."

Di nuovo al Volante, primo contato:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/alfa_romeo_mito_multiair
"Un terreno dove emerge il nuovo 1.4 Turbo MultiAir che si fa apprezzare più per la spinta molto progressiva dai 1.800 ai 6.500 giri,"
 
per mia esperienza diretta dubito davvero tanto che un turbo abbia "da dare" fino a 6500 giri, ma la cosa migliore rimane provare la vettura con le vostre manine.
 
La mia esperienza di turbo benzina si ferma a una macchina posseduta vent'anni fa, oltretutto di cilindrata ridotta. Quindi un motore d'altri tempi.
Però il funzionamento della turbina mi è sempre stato descritto come la classica "coperta corta". Ovvero spinge solo in un determinato "range" di giri: più in basso e con maggior prontezza se di piccole dimensioni, più in alto e con maggior ritardo se di grosse dimensioni. Se si vuole l'uno e l'altro, servono entrambe le turbine. Con una turbina sola si può solo scegliere da quale lato "tirare la coperta". Uno rimarrà scoperto e lo sarà tanto più quanto più alto sarà il regime di giri massimo.
Se sbaglio, correggetemi.
 
ed ecco perchè alla golf hanno aggiunto il compressore volumetrico, così ai bassi ci pensa lui e poi agli alti solo la turbina.
soluzione semplice (ma non per tutte le case automobilistiche) ed efficace
 
ogurek ha scritto:
ed ecco perchè alla golf hanno aggiunto il compressore volumetrico, così ai bassi ci pensa lui e poi agli alti solo la turbina.
soluzione semplice (ma non per tutte le case automobilistiche) ed efficace

Esatto. Si può optare anche per l'accoppiata volumetrico/turbina. Soluzione non nuova e resa famosa dalla mitica Lancia Delta S4 del 1985. Anche altre Lancia di serie degli anni 80 montavano il solo compressore volumetrico, il quale dà il vantaggio di una maggior progressività, essendo collegato all'albero motore.
Il volumex fu poi abbandonato in quanto un po' delicato. Ai giorni nostri, con il miglioramento della tecnica motoristica, potrebbe tornare in auge.
 
Può andare come vuole, tanto l'80% lo fa chi guida.
Quando entro nelle curve col mio cesso semovibile tutte ste alfe ste aude e ste biemmevu me le perdo quasi tutte. Mi spariscono dallo specchietto nonostante non esageri per paura che il cesso parta per la tangente.
 
Back
Alto