BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
E chi l'avrebbe detto? Io? E dove?
Guarda che non sarò un ingegnere meccanico ma
il biennio delle facoltà scietifiche me lo sono fatto,
per tua informazione, saputello.
La trazione posteriore mi pare l'abbia menzionata tu. Ti ho chiesto cosa c'entri, ma mi pare che tu non abbia ritenuto di rispondere.
Illuminaci...non tenerci sulle spine.
Ho poca voglia ma mi sforzerò.
1) sul dritto: in accelerazione, l'auto tende ad alzare
il muso e quindi a traferire maggiore peso alle ruote
posteriori. Le auto a TP hanno maggiore trazione
e quindi accelereno in tempi minori a parità di potenza
del motore.
Come vedi non penso che la TP aumenti nessuna delle
caratteristiche del motore.
2) In curva: con la TA se si accelera, per un fenomeno
chiamato accelerazione centrifuga, si avrà sottosterzo,
ovvero l'asse anteriore tenderà ad andare verso l'esterno della
curva. L'unico modo per contrastare questo fenomeno è rilasciare
l'acceleratore.
Con la TP l'accelerazione centrifuga si applica all'asse
posteriore, generando sovrasterzo (tendenza a chiudere
la curva). Quindi giocando con l'acceleratore si può
sfruttare questo fenomeno per inserire meglio la macchina
in curva, senza lasciare l'acceleratore, come invece si è
costretti a fare con la TA.
Ah... sai dove puoi mettertelo l'unicinetto?