<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

[ma io ho sempre detto...se uno guida una moderna diesel come noi un ibrido forse consuma anche meno....pero la impostazione dei moderni TD ti fa guidare la macchina diversa...e soprattutto questo che fa la differenza. la HSD ti cambia il modo di guidarlo...in svizzera girano tanti di HSD e lo vedo sempre tutti girare in modo fluido ( e NON dico lento) la stessa cosa si nota anche tra i tassisti a Milano.
 
danilorse ha scritto:
[La Prius provata nel 2009 aveva il tetto a pannelli fotovoltaici che evidentemente permette alle batterie di mantenere una carica maggiore, inoltre era dotata di gomme da 15'' con battistrada da 195 contro i 225-45 17 delle Auris.
Il consumo rilevato in citta' di 30 km/l e' migliore dei 25 km/l dichiarati da Toyota.
Il pannello fotovoltaico non serve a nulla per la marcia del veicolo: viene usato solo in sosta per ventilare (non condizionare) l'abitacolo. Mandando a belle donne gli antifurti volumetrici.

Il consumo a 30 km/l è dovuto ad una marcia breve a batterie cariche.
 
The.Tramp ha scritto:
hpx ha scritto:
Già nel 2010 con la prova della prima Auris hsd, che posseggo, i dati erano sballati, tutti non solo l'autostrada,

Anche da prima.

Nel dicembre del 2003 han provato la Prius 2. Ho il PDF....

Già il fatto che non han raggiunto la velocità limitata (171 km/h) denota batterie scariche.

Grazie a questa prova io avevo scartato la Prius. Fu grazie solo ad aver "vinto" una settimana di prova che mi ha fatto ricredere sul prodotto.

è proprio quello che affermo da tempo e che anche a me è capitato. Ed è quello che delle prove così non aderenti alla realtà inducono in un lettore che NON conosca il prodotto: la fuga, (da una vettura che erroneamente si è portati a credere consumi tanto).

Lo diciamo da MESI su queste pagine. Ciò non ha impedito di far uscire la copia di settembre di 4r della auris touring sport con consumi ancora peggiori della berlina.

In spregio a quello che tutti i giorni i proprietari riscontrano.

a questo punto se la rivista mi deve servire SOLO per vedere delle foto mi compero al volante, che di foto ne ha a profusione e costa meno di un terzo...

.
 
Ho letto tutto d'un fiato questo argomento e ringrazio tutti i forumusti per la "battaglia" portata avanti. E' stato molto utile, soprattutto ha confermato la mia impressione che avevo da molto tempo, che QR non sia più attendibile e soprattutto superparte :cry:
Senza contare che moltissimi utenti acquistano l'auto sulla base dei giudizi di QR, e quindi denaro che poteva essere speso meglio. :cry:
Non mi soffermo nel giudicare i cosiddetti moderatori, molto ma molto mediocri e non aggiungo altro. :oops:
Un saluto. ;)
 
margh.69 ha scritto:
Ho letto tutto d'un fiato questo argomento e ringrazio tutti i forumusti per la "battaglia" portata avanti. E' stato molto utile, soprattutto ha confermato la mia impressione che avevo da molto tempo, che QR non sia più attendibile e soprattutto superparte :cry:
Senza contare che moltissimi utenti acquistano l'auto sulla base dei giudizi di QR, e quindi denaro che poteva essere speso meglio. :cry:
Non mi soffermo nel giudicare i cosiddetti moderatori, molto ma molto mediocri e non aggiungo altro. :oops:
Un saluto. ;)
questo è un forum non un campo di battaglia

qui ci si confronta, magari ci si scontra, ma non ci sono vincitori e vinti, solo idee e dati a confronto

i mod sono l'espressione dei forumisti più attivi, più longevi e (alla luce delle determinazioni della redazione e non solo, ma nessuno autocandidato) quelli che si sono mantenuti sempre nei limiti del regolamento, e da mod è sempre più difficile farlo, proprio perchè ci sono forumisti riuniti in tribù (nel senso di microcomunity web) che giocano agli indiani vs cowboy

Il valore di QR, non sta a me difenderlo, se potessi leggerei tante riviste che non basta l'edicola a contenerle, fatico invece a trovare il tempo anche di fermarmi per acquistarlo, spesso senza poterlo "sviscerare", ma certo non è, nel panorama europeo, la cenerentola.

Comunque grazie per le critiche costruttive, se mai avesse intenzione di proporne.
 
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.
 
claudik ha scritto:
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.
anche io li riscontro inferiori, ed ho un DB con diversi mezzi a benzina, gas, e diesel a 2 e 4 ruote di anni e diverse centinaia di migliaia di km. ma so che se la mia v40 in media annuale fa i 23km/l, posso "taroccare" le misure semplicemente facendo pieni in condizioni particolari che mi porterebbero il consumo di quel pieno tra i 15 ed i 28. Non solo posso sempre fotografare "truffaldinamente" il cruscotto della macchina di mia moglie dove il cdb segna 2.0l/100km sul medio e sull'istantaneo, e non c'è nè malfunzionamento nè dolo, solo un trucchetto, posso dire di avere camminato a 4c? al km negli ultime migliaia di km, ma so perchè e nonè il vero costo kmetrico della mia auto, e neppure scriverei una falsità solo una "verità cammuffata"... però con tutto questo QR non c'entra, se uno guida in statale per prendere le scie dei camion e va col pulse and glide oscillando tra i 70 ed i 40 km/h non può poi venire a dire che la sua auto fa i 28km/l. Perchè non esiste modo di paragonare i consumoi in condizioni diverse con driver diversi. Ad esempio, si consideri di partire con le batterie cariche e di fermarsi con le batterie sempre cariche dopo 1000km a velocità costante, come faccio in autostrada. Tutta l' energia necessaria è data dal termico e non ci sono recuperi di energia in frenata, io stesso consumo pochissimo i freni e neppure il cutoff perchè alleggerisco l'acceleratore gradualmente e con ampio anticipo al fine di rallentare senza disperdere in attriti di freni o di freno motore. Bene in una condizione simile l'ing. che partecipa al forum come GC9 mi ha stimato un rendimento del 30/35% contro il 20/25 % di un benzina, l'atkinson presumibilmente si piazza in mezzo. Quindi se io percorro 23km con un litro di gasolio (1,6 ?/l) una pari carrozzeria come la auris hybrid non può percorrere più strada con un litro di verde (1,75 ?/l circa) e quindi il costo kmetrico in autostrada, viaggiano a velocità costante e compresa tra i 90 ed i 130 è a favore del gasolio, senza contare che la mia fida v40 con 280Mm all'attivo è costata assai meno e i tagliandi pure, fatture alla mano.

Infine il mio quoting era su un messaggio che di costruttivo aveva ben poco
 
claudik ha scritto:
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.

non "i proprietari", ma "alcuni" proprietari.
e in condizioni non verificate e non omogenee.

le prove, per essere credibili, devono essere standardizzate.

che ci sia una questione di "omogeneizzazione" delle prove perché con il processo standard preesistente si scopre che non si sfruttano appieno le possibilità delle ibride (cosa vera, che nella prova viene detta) è un conto, che per ogni tipologia di auto debba essere adottata una procedura diversa per esaltare le possibilità mi pare un altro paio di maniche.

sarebbe come dire che le Ferrari devono essere provate a Monza, e le Lotus a Varano.
 
pi_greco ha scritto:
claudik ha scritto:
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.
anche io li riscontro inferiori, ed ho un DB con diversi mezzi a benzina, gas, e diesel a 2 e 4 ruote di anni e diverse centinaia di migliaia di km. ma so che se la mia v40 in media annuale fa i 23km/l, posso "taroccare" le misure semplicemente facendo pieni in condizioni particolari che mi porterebbero il consumo di quel pieno tra i 15 ed i 28. Non solo posso sempre fotografare "truffaldinamente" il cruscotto della macchina di mia moglie dove il cdb segna 2.0l/100km sul medio e sull'istantaneo, e non c'è nè malfunzionamento nè dolo, solo un trucchetto, posso dire di avere camminato a 4c? al km negli ultime migliaia di km, ma so perchè e nonè il vero costo kmetrico della mia auto, e neppure scriverei una falsità solo una "verità cammuffata"... però con tutto questo QR non c'entra, se uno guida in statale per prendere le scie dei camion e va col pulse and glide oscillando tra i 70 ed i 40 km/h non può poi venire a dire che la sua auto fa i 28km/l. Perchè non esiste modo di paragonare i consumoi in condizioni diverse con driver diversi. Ad esempio, si consideri di partire con le batterie cariche e di fermarsi con le batterie sempre cariche dopo 1000km a velocità costante, come faccio in autostrada. Tutta l' energia necessaria è data dal termico e non ci sono recuperi di energia in frenata, io stesso consumo pochissimo i freni e neppure il cutoff perchè alleggerisco l'acceleratore gradualmente e con ampio anticipo al fine di rallentare senza disperdere in attriti di freni o di freno motore. Bene in una condizione simile l'ing. che partecipa al forum come GC9 mi ha stimato un rendimento del 30/35% contro il 20/25 % di un benzina, l'atkinson presumibilmente si piazza in mezzo. Quindi se io percorro 23km con un litro di gasolio (1,6 ?/l) una pari carrozzeria come la auris hybrid non può percorrere più strada con un litro di verde (1,75 ?/l circa) e quindi il costo kmetrico in autostrada, viaggiano a velocità costante e compresa tra i 90 ed i 130 è a favore del gasolio, senza contare che la mia fida v40 con 280Mm all'attivo è costata assai meno e i tagliandi pure, fatture alla mano.

Infine il mio quoting era su un messaggio che di costruttivo aveva ben poco

L'uso delle virgolette non ci sottrae alla responsabilità:
"taroccare", "truffaldinamente", "verità cammuffata"... insinuare è molto peggio che accusare, perché tende a sottrarci alla responsabilità.

Se vogliamo dire che gli interventi e le documentazioni degli utenti di auto ibride sono FALSI, diciamolo apertamente e prepariamoci alle conseguenze.
Insinuare in questo modo è il peggiore dei vizi italici e non dà alcun contributo di chiarezza.
E lasciamo stare le scie dei camion, già chiamate in causa a sproposito. Se posso avere un vantaggio a 5 m dal cassone del camion, già a 15 può trasformarsi in svantaggio. Non ho mai visto il consumo istantaneo del mio cdb cambiare per una scia (i camion vanno al max a 100 km/h e le resistenze aerodinamiche diventano preponderanti al di sopra di tale velocità e con il quadrato di essa).
 
belpietro ha scritto:
claudik ha scritto:
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.

non "i proprietari", ma "alcuni" proprietari.
e in condizioni non verificate e non omogenee.

le prove, per essere credibili, devono essere standardizzate.

che ci sia una questione di "omogeneizzazione" delle prove perché con il processo standard preesistente si scopre che non si sfruttano appieno le possibilità delle ibride (cosa vera, che nella prova viene detta) è un conto, che per ogni tipologia di auto debba essere adottata una procedura diversa per esaltare le possibilità mi pare un altro paio di maniche.

sarebbe come dire che le Ferrari devono essere provate a Monza, e le Lotus a Varano.

Un altro punto di vista: perché si fanno le prove? Secondo me ha senso per avere dati confrontabili, ripetibili e realistici.
Quelli di 4 ruote sono ripetibili, è certo.
Però hanno dimostrato di non essere confrontabili da quando sono arrivate le ibride. Per le non ibride sono anche confrontabili.
Sono poco realistici, perché, per stessa ammissione della rivista, sono "molto severi", quindi rappresentano solo una minoritaria quota parte di automobilisti che fa un uso piuttosto sportivo dell'auto.

Difendere a spada tratta gli attuali cicli di prova non è una buona idea. Nella vita si può anche cambiare e il cambiamento non deve spaventare se porta con se miglioramento.

Ribalto la similitudine: è come dire che Ferrari e Red Bull non si provano più solo in rettilineo (dove forse la rossa prevale), ma anche nelle curve di un circuito (dove non c'è storia).
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
claudik ha scritto:
per le critiche costruttive si può vedere questo thd: siamo alla pagina numero 10 di un argomento univoco: i proprietari riscontrano che le ibride NON cosumano tanto quanto 4r scrive nelle prove. Ergo va cambiato il metodo di prova delle ibride.
anche io li riscontro inferiori, ed ho un DB con diversi mezzi a benzina, gas, e diesel a 2 e 4 ruote di anni e diverse centinaia di migliaia di km. ma so che se la mia v40 in media annuale fa i 23km/l, posso "taroccare" le misure semplicemente facendo pieni in condizioni particolari che mi porterebbero il consumo di quel pieno tra i 15 ed i 28. Non solo posso sempre fotografare "truffaldinamente" il cruscotto della macchina di mia moglie dove il cdb segna 2.0l/100km sul medio e sull'istantaneo, e non c'è nè malfunzionamento nè dolo, solo un trucchetto, posso dire di avere camminato a 4c? al km negli ultime migliaia di km, ma so perchè e nonè il vero costo kmetrico della mia auto, e neppure scriverei una falsità solo una "verità cammuffata"... però con tutto questo QR non c'entra, se uno guida in statale per prendere le scie dei camion e va col pulse and glide oscillando tra i 70 ed i 40 km/h non può poi venire a dire che la sua auto fa i 28km/l. Perchè non esiste modo di paragonare i consumoi in condizioni diverse con driver diversi. Ad esempio, si consideri di partire con le batterie cariche e di fermarsi con le batterie sempre cariche dopo 1000km a velocità costante, come faccio in autostrada. Tutta l' energia necessaria è data dal termico e non ci sono recuperi di energia in frenata, io stesso consumo pochissimo i freni e neppure il cutoff perchè alleggerisco l'acceleratore gradualmente e con ampio anticipo al fine di rallentare senza disperdere in attriti di freni o di freno motore. Bene in una condizione simile l'ing. che partecipa al forum come GC9 mi ha stimato un rendimento del 30/35% contro il 20/25 % di un benzina, l'atkinson presumibilmente si piazza in mezzo. Quindi se io percorro 23km con un litro di gasolio (1,6 ?/l) una pari carrozzeria come la auris hybrid non può percorrere più strada con un litro di verde (1,75 ?/l circa) e quindi il costo kmetrico in autostrada, viaggiano a velocità costante e compresa tra i 90 ed i 130 è a favore del gasolio, senza contare che la mia fida v40 con 280Mm all'attivo è costata assai meno e i tagliandi pure, fatture alla mano.

Infine il mio quoting era su un messaggio che di costruttivo aveva ben poco

L'uso delle virgolette non ci sottrae alla responsabilità:
"taroccare", "truffaldinamente", "verità cammuffata"... insinuare è molto peggio che accusare, perché tende a sottrarci alla responsabilità.

Se vogliamo dire che gli interventi e le documentazioni degli utenti di auto ibride sono FALSI, diciamolo apertamente e prepariamoci alle conseguenze.
Insinuare in questo modo è il peggiore dei vizi italici e non dà alcun contributo di chiarezza.
E lasciamo stare le scie dei camion, già chiamate in causa a sproposito. Se posso avere un vantaggio a 5 m dal cassone del camion, già a 15 può trasformarsi in svantaggio. Non ho mai visto il consumo istantaneo del mio cdb cambiare per una scia (i camion vanno al max a 100 km/h e le resistenze aerodinamiche diventano preponderanti al di sopra di tale velocità e con il quadrato di essa).
nessuna sottrazione alle responsabilità

io affermo coas potrei fare io, non posso certificare per altri, ma nemmeno prendere per oro colato
 
pi_greco ha scritto:
margh.69 ha scritto:
Ho letto tutto d'un fiato questo argomento e ringrazio tutti i forumusti per la "battaglia" portata avanti. E' stato molto utile, soprattutto ha confermato la mia impressione che avevo da molto tempo, che QR non sia più attendibile e soprattutto superparte :cry:
Senza contare che moltissimi utenti acquistano l'auto sulla base dei giudizi di QR, e quindi denaro che poteva essere speso meglio. :cry:
Non mi soffermo nel giudicare i cosiddetti moderatori, molto ma molto mediocri e non aggiungo altro. :oops:
Un saluto. ;)
questo è un forum non un campo di battaglia

qui ci si confronta, magari ci si scontra, ma non ci sono vincitori e vinti, solo idee e dati a confronto

i mod sono l'espressione dei forumisti più attivi, più longevi e (alla luce delle determinazioni della redazione e non solo, ma nessuno autocandidato) quelli che si sono mantenuti sempre nei limiti del regolamento, e da mod è sempre più difficile farlo, proprio perchè ci sono forumisti riuniti in tribù (nel senso di microcomunity web) che giocano agli indiani vs cowboy

Il valore di QR, non sta a me difenderlo, se potessi leggerei tante riviste che non basta l'edicola a contenerle, fatico invece a trovare il tempo anche di fermarmi per acquistarlo, spesso senza poterlo "sviscerare", ma certo non è, nel panorama europeo, la cenerentola.

Comunque grazie per le critiche costruttive, se mai avesse intenzione di proporne.

Il mio sospetto, e da qui informarmi maggiormente sui forum, è partito sostanzialmente da prove fatte da QR e da un'altra rivista, non faccio nomi perchè non so se posso, sulla prova della IS300H. E nonstante conosca una persona che da poco ha una Toyota Auris ibrida, che conferma quello che i possessori confermano in questo forum, io non le credevo fino in fondo perchè appunto ritenevo QR una rivista attendibile, almeno fino ad ora. Mi dispiace ma non credo nella Vs. buona fede, soprattutto se si continua ad asserire che chi scrive è un bugiardo (tanto è questo che si legge sopra le righe). Quanti laureati presuntuosi ho incontrato che avrebbero fatto meglio a prendere una bella zappa? Braccia sottratte all'agricoltura.......
 
Soluzione piu' semplice? Quattroruote prende un' Auris ibrida,gli affianca 2 3 TD della stessa fascia di mercato e potenza,ci mette sopra i collaudatori e magari invita random 3 4 lettori non fanatici di uno o dell'altro.Dopodiche',invece di fare le prove di consumo sui 2 km,salgono tutti in macchina sul percorso tipo che ho visto utilizzare per le prove delle macchine a metano,si mettono in fila cosi' la velocita' media e il tipo di guida sono abbastanza simili. Mi pare che il percorso si snodi tra milano,pavia,piacenza,bobbio,con un colle ad un migliaio di metri di altitudine,alcuni tratti autostradali,citta',statali pianeggianti e collinari,mi pare sia lungo circa 300km. Per il consumo autostradale puro,si parte da melegnano,si va a parma e si torna,belli incolonnati in fila,con lo stesso passo e la stessa velocita.Alla fine si tirano le somme e si risolve la questione una volta per tutte.Non capisco perche' sulle prove delle macchine a metano fanno questa comparativa con lo stesso modello a benzina e a gasolio e per le ibride no. Mi sembra anche strano che la Toyota non si inalberi se nota dei dati cosi' discrepanti rispetto a quello che misurano loro.
 
mattialuna ha scritto:
Soluzione piu' semplice? Quattroruote prende un' Auris ibrida,gli affianca 2 3 TD della stessa fascia di mercato e potenza,ci mette sopra i collaudatori e magari invita random 3 4 lettori non fanatici di uno o dell'altro.Dopodiche',invece di fare le prove di consumo sui 2 km,salgono tutti in macchina sul percorso tipo che ho visto utilizzare per le prove delle macchine a metano,si mettono in fila cosi' la velocita' media e il tipo di guida sono abbastanza simili. Mi pare che il percorso si snodi tra milano,pavia,piacenza,bobbio,con un colle ad un migliaio di metri di altitudine,alcuni tratti autostradali,citta',statali pianeggianti e collinari,mi pare sia lungo circa 300km. Per il consumo autostradale puro,si parte da melegnano,si va a parma e si torna,belli incolonnati in fila,con lo stesso passo e la stessa velocita.Alla fine si tirano le somme e si risolve la questione una volta per tutte.Non capisco perche' sulle prove delle macchine a metano fanno questa comparativa con lo stesso modello a benzina e a gasolio e per le ibride no. Mi sembra anche strano che la Toyota non si inalberi se nota dei dati cosi' discrepanti rispetto a quello che misurano loro.

In effetti potrebbero fare una prova di questo tipo come per auto a metano e gpl. Io sono fiducioso..... :D
 
mattialuna ha scritto:
Mi sembra anche strano che la Toyota non si inalberi se nota dei dati cosi' discrepanti rispetto a quello che misurano loro.

bella osservazione.
hai pensato che non si inalbera semplicemente perché, avendo la possibilità di controllare, sa benissimo che quelli pubblicati sono esattamente i consumi rilevati nelle condizioni di prova pre-fissate?
che sono poi le stesse con cui vengono provati e sono sempre stati provati tutti i modelli Toyota con motorizzazioni tradizionali?
 
Back
Alto