<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Più delle prove di 4R??? eri sempre in prova speciale...
ho il 46 di piede...

eh allora ti ci vuole una subaru :D :D :D :D :D
lumavo al proposito proprio la brochure della legacy l'altra sera, la custodisco da oltre un anno, ma non credo possa rientrare nel budget, altrimenti con sommo piacere, anche se forse forse una A6 allroad (tanto sognare non costa nulla), più sensata la i 30 senza troppi opt, secondo il volere della consorte e magari km0...
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Più delle prove di 4R??? eri sempre in prova speciale...
ho il 46 di piede...

eh allora ti ci vuole una subaru :D :D :D :D :D
lumavo al proposito proprio la brochure della legacy l'altra sera, la custodisco da oltre un anno, ma non credo possa rientrare nel budget, altrimenti con sommo piacere, anche se forse forse una A6 allroad (tanto sognare non costa nulla), più sensata la i 30 senza troppi opt, secondo il volere della consorte e magari km0...

si ma il tuo piede destro, bello pesante, gradirebbe più la legacy.
però non lo far sapere la portafoglio, quanto aspira il piede, non si conciliano! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Più delle prove di 4R??? eri sempre in prova speciale...
ho il 46 di piede...

eh allora ti ci vuole una subaru :D :D :D :D :D
lumavo al proposito proprio la brochure della legacy l'altra sera, la custodisco da oltre un anno, ma non credo possa rientrare nel budget, altrimenti con sommo piacere, anche se forse forse una A6 allroad (tanto sognare non costa nulla), più sensata la i 30 senza troppi opt, secondo il volere della consorte e magari km0...

si ma il tuo piede destro, bello pesante, gradirebbe più la legacy.
però non lo far sapere la portafoglio, quanto aspira il piede, non si conciliano! :D
beh, ci ho provato, e ho provato anche a farci accomodare la mia dolce metà, ma ha letto la scheda posta sul cruscotto e riflessa nel parabrezza...era una km 0 a 26ke contro i 36 del listino
 
Sono abbonato a 4R e leggo da anni il forum senza scrivere, questa volta intervengo perchè sia in questo forum che per i luoghi che si frequentano tutti i giorni (benzinai, uffici, ecc), non mi era mai capitato di sentire tanti attacchi a 4R in merito al loro sistema di analisi dei consumi quanto sta invece capitando con le auto ibride del gruppo Toyota.
Quella che una volta era considerata la frase che metteva fine alle discussioni ("Lo dice Quattroruote"), invece oggi non avviene con i consumi degli ibridi Toyota, capita spesso cioè che una delle persone che partecipano alla discussione afferma che 4R sbaglia e lo motiva riportando la propria esperienza o quella altrui.

Mi pare di aver capito che è sopratutto sul consumo cosiddetto autostradale il punto focale della questione.
La metodologia di 4R, consolidatasi con gli anni e che fa uso di strumentazione di alta precisione, non è adeguata a rilevare i consumi autostradali delle auto moderne, sopratutto degli ibridi.

Infatti, correggetemi per favore se sbaglio, il consumo chiamato autostradale da parte di 4R non è propriamente tale e consiste nel rilevare i consumi in due tratti di rettilineo a velocità autostradale di 1 km ciascuno.
Usando l'ipotesi per la quale l'auto ad una certa velocità consuma la stessa quantità di carburante costantemente nel tempo quando tutte le condizioni di prova non cambiano, 4R esegue una semplice moltiplicazione del consumo rilevato nei 2 km di prova ed ottiene il consumo autostradale per litro di carburante.

L'ipotesi scelta da 4R è rimasta concettualmente valida fino all'avvento delle ibride, da dove purtroppo tale ipotesi non funziona più.
4R si trova a dover rilevare il consumo in un tratto pianeggiante ma limitato come estensione all'interno della sua pista, per cui, allo scopo di tenere una velocità autostradale costante per un km, ha necessità di portarsi a tale velocità di rilevazione in un tempo ristretto, pena la fine del rettilineo.
La grande accelerazione richiesta alle macchine prima della rilevazione, impedisce un confronto paritetico tra ibride e non ibride.
Contrariamente a quanto si è abituati in maniera classica, infatti, mentre una vettura consuma durante quel km una percentuale di carburante perfettamente lineare con il consumo di carburante in un qualsiasi altro km - a parità di condizioni - per una vettura ibrida ciò non è più vero.
Il consumo dell'ibrido infatti dipende anche da un tempo che è precedente a quello immediato di rilevazione.

In parole semplici, il consumo dell'ibrido - sopratutto quello del gruppo Toyota - dipende non solo dalla velocità istantanea ma anche di come si è arrivati a quella velocità.
Quando 4R effettua una grande accelerazione per portarsi a velocità autostradale, il sistema ibrido Toyota spende parte della potenza generata dal motore per ricaricare le batterie, per cui, nei primissimi km ad andatura autostradale il consumo sale oltre quello che viene rilevato in km successivi percorsi alle stesse condizioni di prova.
Dato che la prova di 4R si effettua in un solo km, è quindi chiaro che il consumo etichettato come autostradale è gravato anche da un carico supplementare di carburante consumato che si verifica solo per l'ipotesi di modalità di prova che 4R ha scelto.

Se tutto sopra è corretto e non ho commesso errori, si può capire lo sgomento, chiamiamolo così, di 4R.
La rivista si trova di fronte ad un avvenimento tecnico per il quale l'ipotesi di partenza non si verifica più.
Cambiare modalità di prova vorrebbe dire rischiare di perdere la comparabilità di tutte le prove effettuate fino ad oggi.

Il fatto che 4R sia certificata ISO9001 non è pertinente al problema, perchè come sa chi lavora nella qualità, una certificazione ISO non entra nel merito della bontà del risultato, ma esprime semplicemente la ripetibilità di una procedura operativa.
Per cui 4R, con la sua modalità di prova di consumo autostradale certificata ISO9001, garantisce solo che tutte le prove sono effettuate nella stessa maniera, non che il risultato finale sia valido dal punto di vista tecnico o che sia significativo sotto qualsivoglia aspetto.

E le risposte che sembrano orientare la ragione delle differenti rilevazioni tra 4R ed altre riviste italiane e straniere e/o utilizzatori della vettura nello stile di guida adottato soggettivamente, sono insufficienti a spiegare uno scostamento tanto significativo.

Io credo, data la competenza dei tecnici 4R, che tale scenario si fosse già prefigurato prima ancora di iniziare i test delle ibride.
E suppongo che 4R stia lavorando per aggiornare le loro prove di consumo autostradali con una modalità che tenga conto delle nuove tecnologie ed al contempo garantisca una comparabilità di risultati col recente passato.
Mi riferisco alle nuove tecnologie perchè non vi è solo l'ibrido che comporta un cambiamento di paradigma nel verificare i consumi, ma anche quei nuovi sistemi presenti su diverse auto in commercio di diverse marche che integrano le informazioni del navigatore satellitare con la logica di funzionamento del cambio e/o della centralina elettronica, per cui all'approcciarsi di una curva o di una salita, l'auto cambia rendimento energetico.
Tali tecnologie necessitano di ripensare l'ipotesi iniziale scelta da 4R per le verifiche sui consumi.
 
WOW!
Te le sei tenute dentro per anni ma alla fine sono uscite tutte queste cose....

Scherzi a parte, complimenti: hai sintetizzato e distillato pagine e pagine di forum, senza neanche un errore ortografico,e con ottima analisi.

Per me semplicemente INAPPUNTABILE!

Complimenti e 5 stelle di benvenuto!
 
belpietro ha scritto:
claudik ha scritto:
giovannigatti ha scritto:
ho letto con attenzione tutte le discussioni: mi sembra che gli ibridisti e i "gli altri" si siano arroccati su posizioni opposte e inconciliabili.

Allora perché 4R (che apprezzo moltissimo, come apprezzo il forum ibrido) non istituisce una bella prova di consumo (nelle differenti condizioni d'uso e cambiando i piloti) comparativo ibride-diesel-metano-GPL?

sono anni che gli ibridisti dicono che consumano meno di 4r.

sono anche anni che le Case dichiarano consumi molto inferiori a quelli di 4R.
ma la cosa, chissà perché, prima era vista come una tutela del consumatore.

doppio mah...

perchè anche chi ha un ibrido E' un consumatore, e questa categoria di consumatori sta gentilmente comunicando, sempre inascoltata e spesso NON creduta, che ha consumi MOLTO migliori di quel che scrive 4r.

questo è anche nell'interesse degli ALTRI consumatori.

ho già postato tutti i miei recapiti telefonici per chi volesse controllare di persona.
 
gasato70 ha scritto:
claudik ha scritto:
giovannigatti ha scritto:
ho letto con attenzione tutte le discussioni: mi sembra che gli ibridisti e i "gli altri" si siano arroccati su posizioni opposte e inconciliabili.

Allora perché 4R (che apprezzo moltissimo, come apprezzo il forum ibrido) non istituisce una bella prova di consumo (nelle differenti condizioni d'uso e cambiando i piloti) comparativo ibride-diesel-metano-GPL?

sono anni che gli ibridisti dicono che consumano meno di 4r.

sono mesi che si eccepiscono sulla rivista nelle prove dell'ibrido frasi concettualmente sbagliate (il bello dell'ibrido è andare in modalità solo elettrica... peccato che con questa Auris non si possa fare quasi mai...) (perchè ci sono altre ibride non plug in con cui si può fare di più? La frase sembra intederlo....Io l'ho chiesto a 4r ma non risponde... )

sono anni che si propone una prova comparativa, in fila indiana, con due ibride: una guidata da 4r e l'altra da un ibridista.. ripetentdo poi la stessa prova a mezzi scambiati

dopo tutto questo, ignorato a piè pari... salta fuori che nelle prove 4r non bada allo stato di carica della batteria, batteria che comunque subirebbe "una ricarica prevista dal costruttore" (che non esiste) e adesso... DIMMI.... quelli inconciliabili sarebbero gli ibridisti che urlano tutto questo senza essere ascoltati o sono coloro che NON rispondono e ancora a tutt'oggi continuano a provare e a scrivere di consumi STRATOSFERICI (rispetto agli utenti reali) dell'ibrido?

mah.....

Per me il mah.. è triplo.... :hunf: :hunf: :hunf:

Continuo a non capire perchè ostinarsi a imporre la propria verità.....

Come si continua a mettere in discussione la posizione di 4R, così pure può essere messa in discussione la presunta verità di chi s'è trovato, dalla sera alla mattina, a diventare paladino dei consumi.....
Mentre fino a prima non s'è mai sentito così accalorato su questo tema....

Ora io dico: hai trovato l'auto che ti soddisfa dopo aver passato le pene dell'inferno.. :?: :?:
Bene... Buon per te... Ma non puoi continuare a farti crociato contro chi non la vede come te...

Riusciamo ad arrivare a considerare che non tutti siamo "obbligati" a pensarla allo stesso modo... :?: :?: :?: :?:

Poi dico, e concludo, se questa Testata non soddisfa per via di "presunte" fazioni perchè continuare a star qui a "smaronare" il mondo con percorrenze "strabilianti" :?: :?: :?:

Nel mondo c'è tanto spazio....

NO no... non accetto che ribalti tutto quanto qua si dice buttandola sulla OPINIONE... in tema di consumi non si è obbligati a "vederla" come me o come gli ibridisti...

io parlo di FATTI: e questi dicono che l'ibrido consuma MENO ma molto meno di quanto 4r scrive... (non qualche punto percentuale come mi capitava con il precedente tdi). questa non è una opinione.

quindi qui non si smarona nessuno con gusti. Ma con dati. Dati di consumo. Che son quelli che risultano essere deludenti dalle prove di 4r e che invece qui in tanti URLIAMO che son migliori...

Ah, se lo avessi saputo prima che consumava così poco l'avrei valutata prima, una ibrida....

Non ti sto IMPONENDO di comperarla, che magari non ti piace la linea. Ma non mi dire il concetto impacchettato e trito che va bene in città ma fuori i consumi sono da 1800 perchè NON E' VERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quindi ... non si tratta di "vederla" come me, ma di accettare SENZA PRECONCETTI cdb e consumi da pieno a pieno bassi, e per me (questo si, per me) più bassi della mia precedente tdi, ma comunque più bassi SEMPRE di quel che scrive la rivista. vediti questo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86025.page

anzi leggiti veliere, che con chiarezza lodevole spiega il succo. Certo mi sarebbe piaciuto un approccio così dalla rivista, non da un forumista. ma la rivista tace. E noi qui a dar dentro... Ma gasato, prendi il gpl e quando passi da forlì passami a trovare, che così vedi di persona, anzichè etichettare me e gi possessori di ibrido come quella che rompe parlando di mirabilia....

Ti ricordo che avevo fino al giorno 1 agosto 2013 una octavia tdi. Come mai ora parlo così bene di questa Auris? Dimmi.... Il conce me l'ha regalata???

Non sarà che dà soddisfazioni? Le devo tacere? non devo sottolineare che faccio dai 4 ai 5 km litro IN PIU' di prima?....

Passami a trovare. ti offro un caffè. E un giro. Così capisci.
 
claudik ha scritto:
perchè anche chi ha un ibrido E' un consumatore, e questa categoria di consumatori sta gentilmente comunicando, sempre inascoltata e spesso NON creduta, che ha consumi MOLTO migliori di quel che scrive 4r.
ma questo nessuno lo mette in dubbio.

bastava leggere l'articolo, anche il giornalista di 4R ha scritto che in un uso ordinario ha un miglioramento potente dei consumi, rispetto al ciclo di verifica.
 
claudik ha scritto:
gasato70 ha scritto:
claudik ha scritto:
giovannigatti ha scritto:
ho letto con attenzione tutte le discussioni: mi sembra che gli ibridisti e i "gli altri" si siano arroccati su posizioni opposte e inconciliabili.

Allora perché 4R (che apprezzo moltissimo, come apprezzo il forum ibrido) non istituisce una bella prova di consumo (nelle differenti condizioni d'uso e cambiando i piloti) comparativo ibride-diesel-metano-GPL?

sono anni che gli ibridisti dicono che consumano meno di 4r.

sono mesi che si eccepiscono sulla rivista nelle prove dell'ibrido frasi concettualmente sbagliate (il bello dell'ibrido è andare in modalità solo elettrica... peccato che con questa Auris non si possa fare quasi mai...) (perchè ci sono altre ibride non plug in con cui si può fare di più? La frase sembra intederlo....Io l'ho chiesto a 4r ma non risponde... )

sono anni che si propone una prova comparativa, in fila indiana, con due ibride: una guidata da 4r e l'altra da un ibridista.. ripetentdo poi la stessa prova a mezzi scambiati

dopo tutto questo, ignorato a piè pari... salta fuori che nelle prove 4r non bada allo stato di carica della batteria, batteria che comunque subirebbe "una ricarica prevista dal costruttore" (che non esiste) e adesso... DIMMI.... quelli inconciliabili sarebbero gli ibridisti che urlano tutto questo senza essere ascoltati o sono coloro che NON rispondono e ancora a tutt'oggi continuano a provare e a scrivere di consumi STRATOSFERICI (rispetto agli utenti reali) dell'ibrido?

mah.....

Per me il mah.. è triplo.... :hunf: :hunf: :hunf:

Continuo a non capire perchè ostinarsi a imporre la propria verità.....

Come si continua a mettere in discussione la posizione di 4R, così pure può essere messa in discussione la presunta verità di chi s'è trovato, dalla sera alla mattina, a diventare paladino dei consumi.....
Mentre fino a prima non s'è mai sentito così accalorato su questo tema....

Ora io dico: hai trovato l'auto che ti soddisfa dopo aver passato le pene dell'inferno.. :?: :?:
Bene... Buon per te... Ma non puoi continuare a farti crociato contro chi non la vede come te...

Riusciamo ad arrivare a considerare che non tutti siamo "obbligati" a pensarla allo stesso modo... :?: :?: :?: :?:

Poi dico, e concludo, se questa Testata non soddisfa per via di "presunte" fazioni perchè continuare a star qui a "smaronare" il mondo con percorrenze "strabilianti" :?: :?: :?:

Nel mondo c'è tanto spazio....

NO no... non accetto che ribalti tutto quanto qua si dice buttandola sulla OPINIONE... in tema di consumi non si è obbligati a "vederla" come me o come gli ibridisti...

io parlo di FATTI: e questi dicono che l'ibrido consuma MENO ma molto meno di quanto 4r scrive... (non qualche punto percentuale come mi capitava con il precedente tdi). questa non è una opinione.

quindi qui non si smarona nessuno con gusti. Ma con dati. Dati di consumo. Che son quelli che risultano essere deludenti dalle prove di 4r e che invece qui in tanti URLIAMO che son migliori...

Ah, se lo avessi saputo prima che consumava così poco l'avrei valutata prima, una ibrida....

Non ti sto IMPONENDO di comperarla, che magari non ti piace la linea. Ma non mi dire il concetto impacchettato e trito che va bene in città ma fuori i consumi sono da 1800 perchè NON E' VERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quindi ... non si tratta di "vederla" come me, ma di accettare SENZA PRECONCETTI cdb e consumi da pieno a pieno bassi, e per me (questo si, per me) più bassi della mia precedente tdi, ma comunque più bassi SEMPRE di quel che scrive la rivista. vediti questo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86025.page

anzi leggiti veliere, che con chiarezza lodevole spiega il succo. Certo mi sarebbe piaciuto un approccio così dalla rivista, non da un forumista. ma la rivista tace. E noi qui a dar dentro... Ma gasato, prendi il gpl e quando passi da forlì passami a trovare, che così vedi di persona, anzichè etichettare me e gi possessori di ibrido come quella che rompe parlando di mirabilia....

Ti ricordo che avevo fino al giorno 1 agosto 2013 una octavia tdi. Come mai ora parlo così bene di questa Auris? Dimmi.... Il conce me l'ha regalata???

Non sarà che dà soddisfazioni? Le devo tacere? non devo sottolineare che faccio dai 4 ai 5 km litro IN PIU' di prima?....

Passami a trovare. ti offro un caffè. E un giro. Così capisci.

Caro Claudik...

1) Se dovessi passare da Forlì avrò senz'altro piacere di bere un caffè in tua compagnia... 8) 8)

2) Sempre sono contento di quando leggo la soddisfazione piena di chi ha acquistato un auto (che sempre di bei quattrini si tratta... per tutti...) che sa ripagarlo di tanti sacrifici....

Quindi stai tranquillo che non posso che essere contento che tu abbia (oltretutto dopo una brutta esperienza) trovato finalmente ciò che più ti soddisfa.... :thumbup: :thumbup:

Io, se hai letto bene, non ho parlato ne scritto di opinioni....
Bensì del fatto che si cerchi, a tutti i costi, d'aver ragione su un fatto....
Se tu, e tutti quelli che come te hanno scelto l'Ibrido, avete trovato questa "alternativa" valida soprattutto alla voce consumi, ma ben venga....
Chi dice il contrario.... :?: :?: :?: (se non ovviamente per rispondere, spinto, dopo aver letto alcune affermazioni...)
Però, sinceramente, non puoi negare che non ci sia, e ci sia stata, la precisa volontà di anteporre la propria ragione a chi non condivide o contesta tale scelta.....

Ti ripeto che non ho nulla contro l'Ibrido, anzi, ben vengano le nuove tecnologie, ma permettimi di dire che non sopporto chi a tutti i costi vuole farmi credere che sia l'unica alternativa.... :!: :!:

Ho sempre sostenuto che una cosa, detta in due modi diversi, può assumere significati totalmente opposti....
Quindi, se da adesso iniziassi a leggere tutti i commenti sparsi finora sull'Ibrido con un tono meno saccente e più disponibile al confronto, sicuramente sarei più portato ad approfondire la mia conoscenza verso questo tema...

Dai.... Ce la possiamo fare.... ;)

P.S. Ovviamente sto rispondendo a te, ma voglio estendere il commento a tutti... ;)
 
gasato,

apprezzo la volontà che manifesti di gettare acqua sul fuoco.

Ma se fuoco qui c'è stato, a fronte di qualche sparata qua e la troppo entusiastica di qualche toyotista, ( sparata che però

A) si commenta da sola
B) fa meno danni di diversi commenti negatividi 4r in tiratura da 3 milioni di copie)

ti rammento con un rapido riassunto che il FUOCO c'è stato perchè, 10 mesi fa, qui, in stanza toy accadeva che:

1) se uno parlava di affidabilità del marchio... veniva smentito: il marchio è affidabile come gli altri.

2)se uno parlava del livello tecnologico del mezzo... Veniva smentito perchè il mezzo è tecnologico "secondo progetto" voluto dalla casa quindi come tutte le realizzazioni delle altre case che sono secondo progetto (?).

3) se uno parlava di qualità... veniva smentito perchè toy non è il massimo soprattuto negli interni e poi chi l'ha detto che abbia una qualità diversa da altre case: mica fanno beneficenza i giapponesi...

4) se uno parlava dei suoi record di durata senza guasti della sua toy, magari di 14 anni fa... veniva smentito perchè suo record personale che non fa testo a livello statistico e quindi non dimostra che il marchio è affidabile

5) se uno citava anche gli amici toyotisti (anche loro con zero problemi).. veniva smentito, perchè anche gli amici sono un campione basso che non è capace di dimostrare che toyota è affidabile

6) se allora uno citava la sua auto (di altro marchio) con problemi... veniva smentito anche i guasti di quella sono una esperienza personale che non fa testo a livello statistico e quindi non dimostra che quella marca si sta guastando un po' troppo

7) se uno citava diversi forum di gente incazzata con QUELLA marca perchè ha avuto problemi... veniva smentito perchè anche tutta questa gente non fa testo a livello statistico, e quindi non dimostra che quella marca sia meno affidabile di quanto la sua fama riporti


(si notino i punti 4 e 5 e li si paragonino al 6 e 7... FORTE, EH?)

8) se uno parlava della sua soddisfazione. Bene, veniva smentito perchè trattavasi di considerazione sua, quindi soggettiva e quindi non attendibile.

9) Se uno parlava di come con la auris finalmente avessero messo il pregevole power train ibrido dentro una vettura anche filante ed originale come linea ad un prezzo superscontato... Veniva smentito perchè il power train ibrido non aveva questo che di particolarità e poi non era vero che costava così poco la auris anche perchè aveva delle pecche negli interni che.. era meglio quindi una renault..

10) se 100 utenti parlavano dei consumi bassi delle loro ibride venivano smentiti perchè le costose attrezzature di 4r dimostravano che consumava di più



Insomma, quando finalmente l'ibrido l'ho ritirato anche io ho potuto parlare: Non mi intrometto nei punti da 1 a 9, perchè comportano valutazioni che possono avere una certa percentuale, seppur bassa, di valutazione soggettiva.

MA SUL PUNTO 10, azz, NO!! SUL CONSUMO non mi si deve venire a dire niente. Non c'è niente da apprezzare o che gli altri debbano VEDERLA COME ME:
Se mi arrampico su passi alpini del trentino per diverse centinaia di km e alla fine stacco un 22.4 km litro questo è un dato, non una opinione.

se faccio 60 km di autostrada piana a 109 km orari di media e faccio i 20.1 questo è un dato, non un commento da condividere o approvare.
.
.
.
.
 
claudik ha scritto:
gasato,

apprezzo la volontà che manifesti di gettare acqua sul fuoco.

Ma se fuoco qui c'è stato, a fronte di qualche sparata qua e la troppo entusiastica di qualche toyotista, ( sparata che però

A) si commenta da sola
B) fa meno danni di diversi commenti negatividi 4r in tiratura da 3 milioni di copie)

ti rammento con un rapido riassunto che il FUOCO c'è stato perchè, 10 mesi fa, qui, in stanza toy accadeva che:

1) se uno parlava di affidabilità del marchio... veniva smentito: il marchio è affidabile come gli altri.

2)se uno parlava del livello tecnologico del mezzo... Veniva smentito perchè il mezzo è tecnologico "secondo progetto" voluto dalla casa quindi come tutte le realizzazioni delle altre case che sono secondo progetto (?).

3) se uno parlava di qualità... veniva smentito perchè toy non è il massimo soprattuto negli interni e poi chi l'ha detto che abbia una qualità diversa da altre case: mica fanno beneficenza i giapponesi...

4) se uno parlava dei suoi record di durata senza guasti della sua toy, magari di 14 anni fa... veniva smentito perchè suo record personale che non fa testo a livello statistico e quindi non dimostra che il marchio è affidabile

5) se uno citava anche gli amici toyotisti (anche loro con zero problemi).. veniva smentito, perchè anche gli amici sono un campione basso che non è capace di dimostrare che toyota è affidabile

6) se allora uno citava la sua auto (di altro marchio) con problemi... veniva smentito anche i guasti di quella sono una esperienza personale che non fa testo a livello statistico e quindi non dimostra che quella marca si sta guastando un po' troppo

7) se uno citava diversi forum di gente incazzata con QUELLA marca perchè ha avuto problemi... veniva smentito perchè anche tutta questa gente non fa testo a livello statistico, e quindi non dimostra che quella marca sia meno affidabile di quanto la sua fama riporti


(si notino i punti 4 e 5 e li si paragonino al 6 e 7... FORTE, EH?)

8) se uno parlava della sua soddisfazione. Bene, veniva smentito perchè trattavasi di considerazione sua, quindi soggettiva e quindi non attendibile.

9) Se uno parlava di come con la auris finalmente avessero messo il pregevole power train ibrido dentro una vettura anche filante ed originale come linea ad un prezzo superscontato... Veniva smentito perchè il power train ibrido non aveva questo che di particolarità e poi non era vero che costava così poco la auris anche perchè aveva delle pecche negli interni che.. era meglio quindi una renault..

10) se 100 utenti parlavano dei consumi bassi delle loro ibride venivano smentiti perchè le costose attrezzature di 4r dimostravano che consumava di più



Insomma, quando finalmente l'ibrido l'ho ritirato anche io ho potuto parlare: Non mi intrometto nei punti da 1 a 9, perchè comportano valutazioni che possono avere una certa percentuale, seppur bassa, di valutazione soggettiva.

MA SUL PUNTO 10, azz, NO!! SUL CONSUMO non mi si deve venire a dire niente. Non c'è niente da apprezzare o che gli altri debbano VEDERLA COME ME:
Se mi arrampico su passi alpini del trentino per diverse centinaia di km e alla fine stacco un 22.4 km litro questo è un dato, non una opinione.

se faccio 60 km di autostrada piana a 109 km orari di media e faccio i 20.1 questo è un dato, non un commento da condividere o approvare.
.
.
.
.

Assodato che i tuoi consumi siano questi......

Se passo per Forlì te lo faccio sapere... ;) :D :D :D

P.S. Stamattina mentre andavo al lavoro ho avuto davanti, per un pezzo di strada, una Prius+... Bella.... Mi piace... ;) :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
P.S. Stamattina mentre andavo al lavoro ho avuto davanti, per un pezzo di strada, una Prius+... Bella.... Mi piace... ;) :thumbup:

Calma calma...
La tecnologia ibrida è affascinante e interessante, ma la Prius+ BELLA :?: :?: :?:
Non esageriamo, eh? ;)

Scherzi a parte, su questo ognuno può avere le sue opinioni (la mia è che di Prius belle in giro non ne ho ancora viste...) perché di gusti si tratta.
Ma se 4R scrive 12 km/l in autostrada, per me sono 12, nessuna interpretazione: in autostrada consuma TANTO!
Ma allora perché nel ciclo EPA che è piuttosto severo e molto realistico (e dura 16 km), fa 48 mpg, pari a 20.5 km/l?
E perché tutti gli utenti confermano?

Per le conclusioni prego rileggere veliere, che secondo me ha capito tutto (anche se credo che il ciclo di consumo autostradale di 4R non sia 1 km di pista, quello lo faranno per il consumo a velocità costante...).
 
Bravo j pizzo...

il conetto che esprimiamo non sono opinioni: gli ibridisti sono qui a dire che, chi più chi meno, consumano molto poco. MENO di quanto 4r scrive.

ma siamo qui a dirlo non ai mod, ma a 4r, nella speciale sezione dedicata, ma non abbiamo molte risposte esaurienti.

anzi. nessuna.

solo nuove prove con indicati consumi che allontanano potenziali clienti e che fanno rivoltare nell'abitacolo qui l'ibrido lo guida tutti i giorni.

già TUTTI i giorni....
 
veliere ha scritto:
Sono abbonato a 4R e leggo da anni il forum senza scrivere, questa volta intervengo perchè sia in questo forum che per i luoghi che si frequentano tutti i giorni (benzinai, uffici, ecc), non mi era mai capitato di sentire tanti attacchi a 4R in merito al loro sistema di analisi dei consumi quanto sta invece capitando con le auto ibride del gruppo Toyota.
Quella che una volta era considerata la frase che metteva fine alle discussioni ("Lo dice Quattroruote"), invece oggi non avviene con i consumi degli ibridi Toyota, capita spesso cioè che una delle persone che partecipano alla discussione afferma che 4R sbaglia e lo motiva riportando la propria esperienza o quella altrui.

Mi pare di aver capito che è sopratutto sul consumo cosiddetto autostradale il punto focale della questione.
La metodologia di 4R, consolidatasi con gli anni e che fa uso di strumentazione di alta precisione, non è adeguata a rilevare i consumi autostradali delle auto moderne, sopratutto degli ibridi.

Infatti, correggetemi per favore se sbaglio, il consumo chiamato autostradale da parte di 4R non è propriamente tale e consiste nel rilevare i consumi in due tratti di rettilineo a velocità autostradale di 1 km ciascuno.
Usando l'ipotesi per la quale l'auto ad una certa velocità consuma la stessa quantità di carburante costantemente nel tempo quando tutte le condizioni di prova non cambiano, 4R esegue una semplice moltiplicazione del consumo rilevato nei 2 km di prova ed ottiene il consumo autostradale per litro di carburante.

L'ipotesi scelta da 4R è rimasta concettualmente valida fino all'avvento delle ibride, da dove purtroppo tale ipotesi non funziona più.
4R si trova a dover rilevare il consumo in un tratto pianeggiante ma limitato come estensione all'interno della sua pista, per cui, allo scopo di tenere una velocità autostradale costante per un km, ha necessità di portarsi a tale velocità di rilevazione in un tempo ristretto, pena la fine del rettilineo.
La grande accelerazione richiesta alle macchine prima della rilevazione, impedisce un confronto paritetico tra ibride e non ibride.
Contrariamente a quanto si è abituati in maniera classica, infatti, mentre una vettura consuma durante quel km una percentuale di carburante perfettamente lineare con il consumo di carburante in un qualsiasi altro km - a parità di condizioni - per una vettura ibrida ciò non è più vero.
Il consumo dell'ibrido infatti dipende anche da un tempo che è precedente a quello immediato di rilevazione.

In parole semplici, il consumo dell'ibrido - sopratutto quello del gruppo Toyota - dipende non solo dalla velocità istantanea ma anche di come si è arrivati a quella velocità.
Quando 4R effettua una grande accelerazione per portarsi a velocità autostradale, il sistema ibrido Toyota spende parte della potenza generata dal motore per ricaricare le batterie, per cui, nei primissimi km ad andatura autostradale il consumo sale oltre quello che viene rilevato in km successivi percorsi alle stesse condizioni di prova.
Dato che la prova di 4R si effettua in un solo km, è quindi chiaro che il consumo etichettato come autostradale è gravato anche da un carico supplementare di carburante consumato che si verifica solo per l'ipotesi di modalità di prova che 4R ha scelto.

Se tutto sopra è corretto e non ho commesso errori, si può capire lo sgomento, chiamiamolo così, di 4R.
La rivista si trova di fronte ad un avvenimento tecnico per il quale l'ipotesi di partenza non si verifica più.
Cambiare modalità di prova vorrebbe dire rischiare di perdere la comparabilità di tutte le prove effettuate fino ad oggi.

Il fatto che 4R sia certificata ISO9001 non è pertinente al problema, perchè come sa chi lavora nella qualità, una certificazione ISO non entra nel merito della bontà del risultato, ma esprime semplicemente la ripetibilità di una procedura operativa.
Per cui 4R, con la sua modalità di prova di consumo autostradale certificata ISO9001, garantisce solo che tutte le prove sono effettuate nella stessa maniera, non che il risultato finale sia valido dal punto di vista tecnico o che sia significativo sotto qualsivoglia aspetto.

E le risposte che sembrano orientare la ragione delle differenti rilevazioni tra 4R ed altre riviste italiane e straniere e/o utilizzatori della vettura nello stile di guida adottato soggettivamente, sono insufficienti a spiegare uno scostamento tanto significativo.

Io credo, data la competenza dei tecnici 4R, che tale scenario si fosse già prefigurato prima ancora di iniziare i test delle ibride.
E suppongo che 4R stia lavorando per aggiornare le loro prove di consumo autostradali con una modalità che tenga conto delle nuove tecnologie ed al contempo garantisca una comparabilità di risultati col recente passato.
Mi riferisco alle nuove tecnologie perchè non vi è solo l'ibrido che comporta un cambiamento di paradigma nel verificare i consumi, ma anche quei nuovi sistemi presenti su diverse auto in commercio di diverse marche che integrano le informazioni del navigatore satellitare con la logica di funzionamento del cambio e/o della centralina elettronica, per cui all'approcciarsi di una curva o di una salita, l'auto cambia rendimento energetico.
Tali tecnologie necessitano di ripensare l'ipotesi iniziale scelta da 4R per le verifiche sui consumi.

5 stelle di benvenuto .......

(ti terrò d'occhio con interesse)
 
veliere ha scritto:
Se tutto sopra è corretto e non ho commesso errori, si può capire lo sgomento, chiamiamolo così, di 4R.
La rivista si trova di fronte ad un avvenimento tecnico per il quale l'ipotesi di partenza non si verifica più.
Cambiare modalità di prova vorrebbe dire rischiare di perdere la comparabilità di tutte le prove effettuate fino ad oggi.

Secondo me no non è capibile, sono professionisti e trattano auto dal 1956, se non sbaglio.
Non esiste compatibilità se tutte le specifiche non sono soddisfatte perchè se anche i dati sono rilevati in modo uniforme per tutti, per le ibride danno risultati sballati quindi la compatibilità cade di conseguenza. Compatibili si, ma reali no? A che serve? Sono dati inservibili visto che un lettore compra, quindi investe soldi, per avere giudizi imparziali e dati reali, invece si ritrova confuso trovandosi davanti una tecnologia che risulta svantaggiosa rispetto al prezzo di acquisto. E poi anche a loro cosa servono? Per fare o dichiarare cosa se i dati non sono reali ? Molti che leggendo recensioni e prove di vari giornali, 4R incluso, mi hanno detto che "dicevo un po di balle sui consumi". E' no a questo non ci sto, non me ne viene in tasca niente se Toyota vende o non vende, ma questa non è informazione.

veliere ha scritto:
Io credo, data la competenza dei tecnici 4R, che tale scenario si fosse già prefigurato prima ancora di iniziare i test delle ibride.
E suppongo che 4R stia lavorando per aggiornare le loro prove di consumo autostradali con una modalità che tenga conto delle nuove tecnologie ed al contempo garantisca una comparabilità di risultati col recente passato.

Neanche qui mi trovi d'accordo, le Hsd ci sono da almeno 13 anni. Il fatto che li ha "salvati" è che ieri rispetto ad oggi gli utenti non disponevano di mezzi di informazione e di aggregazione multimediale. Questo permette la veloce circolazione delle notizie,dello scambio di opinioni sopratutto su chi ne possiede una. Quindi 4R ha sottovalutato questa cosa ed è rimasta spiazzata confinando a chi ha l'ibrido come una minoranza trascurabile. Ma visto il boom di vendite di questa tecnologia non è più roba per patiti ecologisti, come venivano definiti qualche hanno fa, e non ha saputo e avuto il tempo di reagire. Cosa che comunque doveva fare già dalla loro comparsa. Già nel 2010 con la prova della prima Auris hsd, che posseggo, i dati erano sballati, tutti non solo l'autostrada, e lo stesso l'anno seguente con la Yaris hsd e infine con tutte le altre. E sono passati 3 anni. E quanto ci vuole ad adeguarsi ? Ma vedo comunque che non c'è la voglia di soddisfare i lettori, almeno alcuni, e continuano sulla loro strada.
 
Back
Alto