<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova A5 2.0 TFSI 155Kw Quattro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova A5 2.0 TFSI 155Kw Quattro

Ragazzi..........sui diesel caro flakkers sono daccordo che il 3.0d bmw sia qto di meglio esista in commercio: sul mio x5 ha prestazioni notevolie, con 5 giorni di città e 400 km di autostrada senza guardare il tachimetro.......mi dava una media di 9,4 km/l !

Non sono daccordo per nulla sulla trazione posteriore che trovo solo scomoda su un'auto normale e che trovo sensata solo su una fuoriserie sportiva.........la "guida sportiva" su una normalissima berlina solo perchè TP è solo romanticheria......

Chiaro che i benzina di bassa cilindrata turbo non sono libidinosi come un 6 cilindri.......ma probabilmente sono il futuro.
 
4ruotelover ha scritto:
dtax ha scritto:
Vorrei riprendere questo argomento sulla disputa tra Lorenz e Flanker dei consumi tra il TFSI A5( provata da Lorenz e la prova della Golf GTI TSI di 4R

Auto di agosto ha provato la A5 2.0TFSI cabrio!!!

Consumi: 90Km/H 130Km/H Urbano peso vettura provata

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

Golf 15,5km/lt 11,2km/lt 8,9km/lt 1528kg

Il Dato evidenzia che il TFSI Audi dotato di Valvelift consumi leggermente di meno rispetto a quello della Golf nonostante la A5 pesi 200kg di più della Golf!!

Da notare che la A5 quattro TFSI provata da Lorenz pesa 130kg in meno della A5 Cabrio da qui possiamo immaginare consumi ancora più bassi della A5 cabrio e confermare che il TFSI Audi sia veramente un gran motore come ha evidenzaito Lorenz nella sua prova. :D
Discorso interessante, ma prima una domanda: i dati che hai riportato della Golf 6 GTI sono quelli della prova su strada di 4ruote o Auto? A mio avviso per potere confrontare i rilievi della A5 2.0 TFSI e della Golf 6 GTI occorre analizzare quelli registrati dalla medesima rivista. ;)

Sono 4R e Auto....il ciclo urbano si potrebbe discutere sulla metodologia applicata...ma il consumo a 90km/h e 130Km/h non cambia . :)
 
dtax ha scritto:
Sono 4R e Auto....il ciclo urbano si potrebbe discutere sulla metodologia applicata...ma il consumo a 90km/h e 130Km/h non cambia . :)

Scusami, ma forse ti sei dimenticato di dire che la GTI provata da 4ruote aveva l'automatico.. mentre la A5 provata da Auto no. Inoltre, non si sa perchè.. o forse si, la GTI provata da 4ruote ferma l'ago della bilancia sui 1528kg, mentre quella provata da Auto, seppur con cerchi da 18" in virtù dei 17" montati su quella di 4ruote, si attesta sui 1374kg. A fronte di questo i consumi della GTI di Auto sono (90Km/h, 130km/h, urbano, peso):

GTI 16,2Km/lt 11.2km/lt 10.3Km/lt 1374kg

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

I vantaggi, quindi, non sono così eclatanti.. anche a fronte di un Cx molto basso per una berlina media (0.32 contro gli 0.31 della A5).. io, inoltre, farei un confronto più veritiero poichè pochi di noi riescono a tenere i 90orari fissi.. difatti, in questo, sarebbe più giusto valutare il dato dell'extraurbano che vede la GTI fare esattamente 1km/litro in più rispetto alla A5.. GTI 12.8, A5 11.8..

Francesco.
 
L'automatico (DSG) non è influente sui consumi... a volte li migliora anche...
C'è da dire che il Valvelift è un motore eccellente come prestazioni (soprattutto coppia) e consumi e non ha niente a che vedere con il 'vecchio' 2000.
I dati che si leggono in giro concordano con le impressioni di Lorenzo.
 
Paolo_ ha scritto:
L'automatico (DSG) non è influente sui consumi... a volte li migliora anche...
C'è da dire che il Valvelift è un motore eccellente come prestazioni (soprattutto coppia) e consumi e non ha niente a che vedere con il 'vecchio' 2000.
I dati che si leggono in giro concordano con le impressioni di Lorenzo.

Ma sul peso influisce e parecchio, mio caro.. e poi a questa "leggenda" che l'automatico doppiafrizione migliora i consumi ci credo poco.. ci sono sempre più attriti che su un manuale. E comunque nessuno ha detto che il TFSI valvelift è un brutto motore.. ho solo detto che sarebbe meglio, per un confronto paritetico, prendere i dati della stessa rivista ed auto con le quasi medesime dotazioni, anche se la A5 di Auto era stracarica di optionals..

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Ma sul peso influisce e parecchio, mio caro.. e poi a questa "leggenda" che l'automatico doppiafrizione migliora i consumi ci credo poco.. ci sono sempre più attriti che su un manuale. E comunque nessuno ha detto che il TFSI valvelift è un brutto motore.. ho solo detto che sarebbe meglio, per un confronto paritetico, prendere i dati della stessa rivista ed auto con le quasi medesime dotazioni, anche se la A5 di Auto era stracarica di optionals..

Francesco.

Non è una leggenda, Fra. Questo trafiletto è riportato dall'articolo su questo stesso sito riferito alla prova della nuova Polo:

"Altro giro, altra corsa. Adesso tocca alla 1.2 TSi da 105 CV che arriverà a dicembre. Una piccola bomba sovralimentata con cambio manuale a sei marce oppure con il cambio automatico Dsg a sette. Sul cruscotto una freccia indica in che marcia stare per consumare il minimo, ma è troppo bello darci dentro. La "peperina" è un po' più rigida, però assalta le pieghe che è un piacere. Il giro di 38 km vola via, ma è interessante ripeterlo con il cambio automatico Dsg: il risultato del cronometro si discosta di pochissimo, ma il consumo sul computer di bordo dice che si è percorso un km in più per litro consumato. Mica poco."

Magari su altri corpi vettura non si avvertirà questo vantaggio, ma certamente non fa consumare di più
 
lancista1986 ha scritto:
dtax ha scritto:
Sono 4R e Auto....il ciclo urbano si potrebbe discutere sulla metodologia applicata...ma il consumo a 90km/h e 130Km/h non cambia . :)

Scusami, ma forse ti sei dimenticato di dire che la GTI provata da 4ruote aveva l'automatico.. mentre la A5 provata da Auto no. Inoltre, non si sa perchè.. o forse si, la GTI provata da 4ruote ferma l'ago della bilancia sui 1528kg, mentre quella provata da Auto, seppur con cerchi da 18" in virtù dei 17" montati su quella di 4ruote, si attesta sui 1374kg. A fronte di questo i consumi della GTI di Auto sono (90Km/h, 130km/h, urbano, peso):

GTI 16,2Km/lt 11.2km/lt 10.3Km/lt 1374kg

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

I vantaggi, quindi, non sono così eclatanti.. anche a fronte di un Cx molto basso per una berlina media (0.32 contro gli 0.31 della A5).. io, inoltre, farei un confronto più veritiero poichè pochi di noi riescono a tenere i 90orari fissi.. difatti, in questo, sarebbe più giusto valutare il dato dell'extraurbano che vede la GTI fare esattamente 1km/litro in più rispetto alla A5.. GTI 12.8, A5 11.8..

Francesco.
Ecco proprio i dati che cercavo (grazie 1000 Frà! ;) ) su cui mi preferisco basare per potere fare un confronto equo. A velocità costante (90Km/h e 130Km/h) A5 e Golf si equivalgono e prevale leggermente la prima. Ciò evidenzia l'efficienza di entrambi i motori. Viceversa osservando i rispettivi dati riferiti al consumo urbano ed extraurbano ne esce, ovviamente, vincente la Golf grazie al peso decisamente più contenuto e alla presenza della trazione anteriore che implica chiaramente minori dissipazioni. L'A5 però non paga un grande distacco, sfruttando il contributo positivo del Valvelift. Infine aggiungo che un sistema di attuazione completamente variabile delle valvole (sia in termini di alzate che di fasature), qual'è il Valvelift appunto, permette di ottenere dei vantaggi non solo dal punto di vista dei consumi ma anche delle prestazioni (maggiore coppia e potenza) e delle emissioni inquinanti (in particolare modo riduzione degli NOx). Sarebbe interessante potere disporre di più dati per potere fare un confronto in tutti questi tre campi. ;)
 
dtax ha scritto:
Vorrei riprendere questo argomento sulla disputa tra Lorenz e Flanker dei consumi tra il TFSI A5( provata da Lorenz e la prova della Golf GTI TSI di 4R

Auto di agosto ha provato la A5 2.0TFSI cabrio!!!

Consumi: 90Km/H 130Km/H Urbano peso vettura provata

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

Golf 15,5km/lt 11,2km/lt 8,9km/lt 1528kg

Il Dato evidenzia che il TFSI Audi dotato di Valvelift consumi leggermente di meno rispetto a quello della Golf nonostante la A5 pesi 200kg di più della Golf!!

Da notare che la A5 quattro TFSI provata da Lorenz pesa 130kg in meno della A5 Cabrio da qui possiamo immaginare consumi ancora più bassi della A5 cabrio e confermare che il TFSI Audi sia veramente un gran motore come ha evidenzaito Lorenz nella sua prova. :D

dtax, scusa, mi daresti anche gli altri dettagli della a5, tipo accelerazione e ripresa? Grazie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
dtax ha scritto:
Vorrei riprendere questo argomento sulla disputa tra Lorenz e Flanker dei consumi tra il TFSI A5( provata da Lorenz e la prova della Golf GTI TSI di 4R

Auto di agosto ha provato la A5 2.0TFSI cabrio!!!

Consumi: 90Km/H 130Km/H Urbano peso vettura provata

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

Golf 15,5km/lt 11,2km/lt 8,9km/lt 1528kg

Il Dato evidenzia che il TFSI Audi dotato di Valvelift consumi leggermente di meno rispetto a quello della Golf nonostante la A5 pesi 200kg di più della Golf!!

Da notare che la A5 quattro TFSI provata da Lorenz pesa 130kg in meno della A5 Cabrio da qui possiamo immaginare consumi ancora più bassi della A5 cabrio e confermare che il TFSI Audi sia veramente un gran motore come ha evidenzaito Lorenz nella sua prova. :D

dtax, scusa, mi daresti anche gli altri dettagli della a5, tipo accelerazione e ripresa? Grazie.

Eccoli! :)
0-100 7'96 vel max 240
80-100 5' 87 in quinta
80-120 12'19
80-140 19'29
80-160 27'63
 
lancista1986 ha scritto:
Ma sul peso influisce e parecchio, mio caro.. e poi a questa "leggenda" che l'automatico doppiafrizione migliora i consumi ci credo poco.. ci sono sempre più attriti che su un manuale.
Francesco.

Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo
 
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo

complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.
 
dtax ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dtax ha scritto:
Vorrei riprendere questo argomento sulla disputa tra Lorenz e Flanker dei consumi tra il TFSI A5( provata da Lorenz e la prova della Golf GTI TSI di 4R

Auto di agosto ha provato la A5 2.0TFSI cabrio!!!

Consumi: 90Km/H 130Km/H Urbano peso vettura provata

A5 16,4km/lt 11,2km/lt 9,1km/lt 1729kg

Golf 15,5km/lt 11,2km/lt 8,9km/lt 1528kg

Il Dato evidenzia che il TFSI Audi dotato di Valvelift consumi leggermente di meno rispetto a quello della Golf nonostante la A5 pesi 200kg di più della Golf!!

Da notare che la A5 quattro TFSI provata da Lorenz pesa 130kg in meno della A5 Cabrio da qui possiamo immaginare consumi ancora più bassi della A5 cabrio e confermare che il TFSI Audi sia veramente un gran motore come ha evidenzaito Lorenz nella sua prova. :D

dtax, scusa, mi daresti anche gli altri dettagli della a5, tipo accelerazione e ripresa? Grazie.

Eccoli! :)
0-100 7'96 vel max 240
80-100 5' 87 in quinta
80-120 12'19
80-140 19'29
80-160 27'63

degna di nota anche la prestazione sui 1000mt da fermo.. 28"36 con 192.7Km/h in uscita..
 
lancista1986 ha scritto:
complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

Mi sembra di ricordare una discussione sul vecchio forum in cui si trattava delle differenze di peso rilevato dalle varie riviste. Non vorrei che la differenza riscontrata dipenda non solo dal cambio automatico ma anche da una diversa modalità di rilevazione.
 
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo

complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

mazza duecento chili di differenza....magari una la guidava galeazzi....
 
Back
Alto