<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova A5 2.0 TFSI 155Kw Quattro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova A5 2.0 TFSI 155Kw Quattro

Sono stato indeciso tra le due fino all'ultimo poi ho optato per il GTi. La potenza delle due auto è identica, a cambiare è solo l'erogazione,tutta quella coppia in basso mi fà pensare ad un motore "corto" sullo stile turbodiesel, ma può darsi che il valvelift faccia il miracolo di mantere l'allungo anche in alto. Certamente le fatiche del marketing,rispettando la voglia di differenziarsi di Audi rispetto a Volk.,sono rivolte a creare il concetto di "rivoluzionario e nuovo" concetti che spesso sotto il piede hanno rilevanze diverse. Basta pensare quanto accade con il nuovo TDI c.r. rispetto al "vecchio" i.p., sarà più nuovo ma rispetto al precedente
ha ettolitri di adrenalina in meno. Sui consumi parliamo veramente di inezie irrilevanti se non per pura polemica accademica,personalmente reputo queste due meccaniche molto simili ed ho preferito la maggior maneggevolezza del GTI che grazie al peso inferiore sarà sicuramente più scattante.
 
Drayer ha scritto:
Mi sembra di ricordare una discussione sul vecchio forum in cui si trattava delle differenze di peso rilevato dalle varie riviste. Non vorrei che la differenza riscontrata dipenda non solo dal cambio automatico ma anche da una diversa modalità di rilevazione.

pardon.. erano 154kg per la precisione, errore di calcolo.. ma giustificato vista l'ora del messaggio.. ;) Ovviamente non tutti imputabili al cambio.. una parte si.. forse come dice il buon Leo hanno una modalità di rilevazione diversa.. ma io credo che il mistero risieda in altro.

Mi sono visto la lista degli optional presenti su entrambe le GTI e ve li elenco:
-GTI di Auto: Bracciolo centrale ant, cerchi 18", vetri scuri, cambio manuale;

-GTI di 4ruote: bracciolo centrale ant, cambio auto, cerchi 17", interni in materiale pregiato (pelle) con sedili sportivi riscaldabili e quello guida regolabile elettricamente, vetri scuri..

La mia conclusione è che la GTI di 4ruote pesa quei 154kg in più proprio per gli optional.. quali il cambio auto - che è il 6marce, ha quindi parecchio olio rispetto al 7marce -, i sedili sportivi e riscaldabili con in più la regolazione elettrica.. con questi optional un aumento di circa 150kg è plausibile.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo

complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

Ma l'hai capito o no che il DSG consuma meno?
 
Drayer ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

Mi sembra di ricordare una discussione sul vecchio forum in cui si trattava delle differenze di peso rilevato dalle varie riviste. Non vorrei che la differenza riscontrata dipenda non solo dal cambio automatico ma anche da una diversa modalità di rilevazione.
Sicuramente c'è differenza nel metodo di rilevazione del peso tra le 2 riviste..
A mio parere molto + trasparente il metodo di auto che pesa solo l'auto col pieno e non come 4r che per capire quanto pesa una macchina bisogna chiedere quanto pesa il tester di turno, se ha mangiato pesante la sera prima, e quanto pesano gli strumenti misteriosi che ci mettono dentro..
 
Paolo_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo

complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

Ma l'hai capito o no che il DSG consuma meno?
Dire che il dsg consuma meno mi sembra una frase senza senso... sicuramente consumerà meno rispetto ad un guidatore che guida un manuale in maniera distratta... ma se uno sa usare il manuale la situazione casomai si ribalta.. pure da fermi dovrebbe consumare di + il dsg visto il trascinamento tipo convertitore di coppia..
 
dani2581 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Fortunatamente non è una leggenda:

Dati interessanti dal mondo DSG

? 0,4 litri di carburante in meno (per 100 km): questa la riduzione del consumo per la Golf TSI (122 CV) con DSG a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale
? 1,7 litri di olio operano nel DSG a 7 marce
? 6 i modelli attualmente disponibili con DSG a 7 marce
? 6,5 litri di olio operano nel DSG a 6 marce
? 70 chili, il peso del cambio DSG a 7 marce
? 93 chili, il peso del cambio DSG a 6 marce
? 105 CV, la potenza del ?più piccolo? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 140 gradi (temperatura massima) dell?olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del DSG a 6 marce
? 226, il numero degli addetti alla produzione del DSG
? 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio DSG a 7 marce della Volkswagen
? 300 CV, la potenza del ?più grande? degli attuali motori Volkswagen con DSG
? 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al DSG a 6 marce della Volkswagen
? 750 DSG a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d?ora nello stabilimento cambi di Kassel
? 1.500 DSG a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel
? 2003: presentazione del primo DSG a 6 marce (sulla Golf R32)
? 2004: per la prima volta, il DSG a 6 marce viene abbinato ad un Turbodiesel (sulla Golf TDI e Touran TDI 105 CV e 140 CV)
? 2004: per la prima volta, con la nuova Golf GTI, viene offerto un motore TSI dotato di DSG
? 2005: consegnate le prime Bugatti Veyron 16.4 con DSG
? 2007: la nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce occupa già il secondo posto tra le compatte nella classifica delle vetture più ecocompatibili del Verkehrsclub Deutschland (VCD)
? 2007: la Golf GT Sport con il potente motore TSI da 170 CV abbinato al DSG a 6 marce riceve a Barcellona il premio per la maggiore innovazione tecnologica dell?anno
? 2007: a fine anno, avviata la produzione di serie del DSG a 7 marce
? ?2008: l?ADAC assegna alla nuova Golf TSI 122 CV con DSG a 7 marce il premio ?Gelber Engel 2008? nella categoria ?Innovazione e ambiente?
? 150.000 DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione di cambi DSG superato nello stabilimento di Kassel nel 2005
? 400.000 Volkswagen con DSG vendute ogni anno in tutto il mondo
? 1.000.000 di DSG a 6 marce ? questo il quantitativo di produzione superato nello stabilimento di Kassel alla fine del 2007
? 2.000.000 di chilometri percorsi con il DSG a 7 marce nel corso del suo sviluppo

complimenti per il copia/incolla http://www.duemotori.com/news/accessori_auto/22597_Il_nuovo_cambio_Volkswagen_DSG_a_7_marce.php .. spero tu lo abbia anche letto.

Io mi baso sui fatti.. non dico che il DSG sia un brutto cambio, tantomeno che il Valvelift sia un motore poco sfruttabile.. mi baso sui fatti.. e la GTI provata da 4ruote col DSG pesava quasi 200kg più di quella provata da Auto.. non pochi per una berlina media.. un pò per colpa del cambio, e un pò per non so cosa..

quindi il confronto tra la A5 manuale e la GTI automatica è errato a priori.. tanto più che le due riviste adotteranno sicuramente criteri differenti per i rilevamenti in extrarbano, autostrada ed urbano.

Ma l'hai capito o no che il DSG consuma meno?
Dire che il dsg consuma meno mi sembra una frase senza senso... sicuramente consumerà meno rispetto ad un guidatore che guida un manuale in maniera distratta... ma se uno sa usare il manuale la situazione casomai si ribalta.. pure da fermi dovrebbe consumare di + il dsg visto il trascinamento tipo convertitore di coppia..

Che il cambio DSG consumi meno di un manuale è un dato incontrovertibile....non opinabile....mi spiace. :)
 
dtax ha scritto:
Che il cambio DSG consumi meno di un manuale è un dato incontrovertibile....non opinabile....mi spiace. :)
Anzi.. leggiti il minitest di Auto di agosto della golf 6 GTD dove dicono che il dsg è un must x chi vuole confort e cambiate fulminee ma è caro e fa consumare un pò di +...
Ora non rimanerci male xò mi raccomando.. ;)
Chiedo scusa a lorenz x il prolungamento dell'O.T. poi sul suo 3d.. :oops:
 
dtax ha scritto:
Che il cambio DSG consumi meno di un manuale è un dato incontrovertibile....non opinabile....mi spiace. :)

io resto sempre della mia opinione: più organi in movimento, più attriti, più peso= più consumi.. e te lo riporto subito con i dati restando sempre sulla GTI da te citata, prendendo i dati di Auto e di 4ruote.. poichè una è manuale e l'altra è automatica.. i dati a velocità costante sono i più attendibile, poichè quelli nei vari percorsi - autostrada, extraurbano, urbano - potrebbero risentire di differenze di percorsi e quindi di consumi, ma li cito lo stesso:

a 90orari:
-GTI manuale di Auto: 16.218Km/lt; GTI DSG di 4ruote: 15.5km/lt

a 130orari:
-GTI manuale: 11.206Km/lt (ho preso la misurazione in autostrada poichè Auto misura a 120orari costanti); GTI DSG: 11.2Km/lt (consumano uguale, ma una è a 130costanti in pista, l'altra è in autostrada con rallentamenti e riaccelerazioni)

Urbano:
-GTI manuale: 10.307km/lt; GTI DSG: 8.9km/lt

Extraubano:
-GTI manuale: 12.816km/lt; GTI DSG: 12.2km/lt

Autostrada:
-GTI manuale: 11.206km/lt; GTI DSG: 10.6km/lt

Media di consumo:
-GTI manuale: 11.443km/lt; GTI DSG: 10.5km/lt

Da questo non ne esce che il DSG sia un pessimo cambio.. anzi, in alcune situazioni riesce ad eguagliare il consumo della manuale.. in altre ovviamente consuma di più.. 1km/litro di media in più.. tutto qui.

Francesco.

P.s. da tenere conto che la GTI manuale montava i 18", quindi pneumatici più grossi, che inevitabilmente tendono ad alzare i consumi.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
ciao Lorenzo, e' lo stesso motore che viene montato su Q5? e lo sterzo e' di tipo elettrico. grazie

se all'inizio l'a5 andava tanto 2.7 e 3.0 tdi, adesso la maggior parte sono 2.0 tfsi e 3.0 tdi.

E' stato introdotto il 2.0 tdi 170, ma praticamente non viene ordinato da nessuno...

per il benzina concordo che il 2.0 TFSI AUDI è attualmente il migliore; unico difetto, penso non sia possibile trasformarlo a metano, e per il futuro non si può mai sapere, meglio conservare questa opzione;

il 2.0 diesel 177 cv BMW (montato ad es. sulla serie 3 coupè) è nettamente migliore dell'omologo AUDI;

e ancora meglio il 2.0 204 cv doppia turbina montato sulla serie 1 ed ora X1 (però non mi piace il modello)
 
dani2581 ha scritto:
dtax ha scritto:
Che il cambio DSG consumi meno di un manuale è un dato incontrovertibile....non opinabile....mi spiace. :)
Anzi.. leggiti il minitest di Auto di agosto della golf 6 GTD dove dicono che il dsg è un must x chi vuole confort e cambiate fulminee ma è caro e fa consumare un pò di +...
Ora non rimanerci male xò mi raccomando.. ;)
Chiedo scusa a lorenz x il prolungamento dell'O.T. poi sul suo 3d.. :oops:

Non so cosa dire...avranno taroccato i dati :D !!!

Guarda i due video...vorrà dire che almeno vado più veloce!!! :D

http://www.youtube.com/watch?v=gmMNRQ1GJ3o

http://www.youtube.com/watch?v=LROqVLz4z8M&feature=player_embedded

A parte gli scherzi ...ti riporto quanto scritto sul sito Volkswagen:

Come la versione a 6 marce, anche il cambio DSG a 7 marce è stato sviluppato interamente dalla Volkswagen. La realizzazione di questo nuovo cambio automatico intelligente ha visto in primo piano l?obiettivo di sposare il comfort di un cambio automatico tradizionale all?efficienza che un cambio manuale presenta in merito a consumo di carburante e prestazioni dinamiche.

Il DSG riduce il consumo di carburante


Nel corso del lavoro di sviluppo del DSG è emerso con sempre maggiore evidenza che questo sistema di trasmissione permette di ridurre sensibilmente il consumo di carburante, e quindi le emissioni nocive, rispetto a qualsiasi altro tipo di cambio automatico. In rapporto a un cambio manuale, infatti, il valore di risparmio può arrivare fino al 12% a seconda della motorizzazione, mentre rispetto a un cambio automatico con convertitore di coppia idraulico si è addirittura a livello del 20%. Considerando un Paese come gli Stati Uniti, classica roccaforte del cambio automatico, diventa subito evidente quale sia l?importanza del DSG in termini di riduzione dei consumi. Ed è per questo che, oltre che in Europa e in numerosi altro Paesi del mondo, la Volkswagen propone già il DSG a 6 marce anche sul mercato nordamericano per la Golf (inclusa la GTI e la R32), la Jetta e la Eos. In Europa il cambio DSG a 6 marce è inoltre disponibile per i modelli Golf Plus, Golf Variant, Touran, Caddy, Passat e Passat Variant, nonché per la Passat CC, la nuova coupé quattro porte della Volkswagen. Su scala mondiale la Volkswagen vende circa 400.000 veicoli all?anno dotati del cambio DSG.

Cambio DSG a 7 marce per i motori dai grandi volumi di vendita

Con il DSG a 7 marce si aggiunge una nuova versione di questo cambio automatico intelligente. Poiché è studiato per sopportare fino a 250 Nm di coppia motrice, le sue potenzialità di risparmio sono disponibili anche in abbinamento con motori di larga diffusione, come il TDI 1.9 105 CV ? il Turbodiesel bestseller della Golf ? oppure il nuovo TSI 1.4 122 CV, un futuro pezzo forte della gamma di motori a benzina per i modelli Golf e Passat.

Il nuovo DSG è lungo 369 millimetri e pesa soltanto 77 chilogrammi, (DSG a 6 marce: 93 kg). Tecnicamente il DSG a 7 marce si distingue principalmente nei seguenti aspetti principali dalla versione a 6 rapporti:

* 7 marce in avanti invece di 6;
* doppia frizione a secco anziché raffreddata a olio.

La doppia frizione a lamelle del DSG a 6 marce lavora in un bagno d?olio di raffreddamento. Con il DSG a 7 marce è stato realizzato per la prima volta un sistema di frizioni a secco. Ciò fa risultare numerosi vantaggi che, nel loro insieme, producono un rendimento nettamente migliore. Ne è un esempio il fatto che per il nuovo DSG si è potuto eliminare il filtro d?aspirazione, il radiatore dell?olio e le tubazioni di olio idraulico all?interno della scatola del cambio, dal momento che non è più necessario provvedere al raffreddamento delle frizioni a bagno d?olio. Ciò che è rimasto è il ?normale? volume di olio per assicurare la lubrificazione e il raffreddamento degli ingranaggi e cuscinetti del cambio. Tutto sommato, l?eliminazione del sistema di raffreddamento delle frizioni ha consentito di ridurre da 6,5 per il DSG a 6 marce a 1,7 litri la quantità d?olio del cambio per il DSG a 7 marce.

Due cambi DSG che si completano

Le due versioni del cambio DSG sono state realizzate per soddisfare esigenze d?uso specifiche: il DSG a 6 marce per fornire prestazioni eccellenti soprattutto in abbinamento con motori di grande cilindrata e molto preformanti, con un?ampia fascia di coppia motrice (fino a 350 Nm); il DSG a 7 marce, invece, essendo studiato in modo mirato per essere abbinato a motori con cilindrata e coppia motrice più piccola (fino a 250 Nm). Ed è proprio qui che il nuovo cambio DSG risponde in modo ideale alle richieste d?uso specifiche, cioè:

* gestione mirata dell?energia richiesta per gli interventi di regolazione e di azionamento delle frizioni;
* maggiore scalarità di trasmissione, per fornire più dinamismo nello spunto da fermo nonché per ridurre il numero di giri e il consumo di carburante nell?impiego con la marcia più alta;
* struttura modulare, al fine di migliorare ulteriormente la robustezza complessiva.

In questo modo le due versioni del cambio DSG coprono insieme una fascia di coppia motrice molto ampia, rappresentando eccellenti soluzioni di trasmissione automatica DSG abbinabile a tutti i motori TDI e TSI.

Settima marcia di tipo overdrive

Sul piano tecnologico il nuovo DSG non solo si distingue dalla versione a 6 marce per le frizioni diverse, ma anche perché dispone di 7 rapporti. La decisione di utilizzare sette marce è stata motivata essenzialmente dalle seguenti ragioni:

* la configurazione a 7 marce ha consentito di usare una rapportatura più corta per la prima marcia, facendo ottenere un maggiore dinamismo nello spunto da fermo;
* nonostante la rapportatura corta della prima marcia, il cambio è caratterizzato da una spaziatura dei rapporti molto confortevole e ravvicinata nonché dalla rapportatura lunga stile overdrive della settima marcia, a tutto favore dei valori di consumo carburante, emissivi e di comfort acustico.

Struttura generale del cambio

Il primo cambio DSG a 7 marce per la grande serie vanta tra i suoi aspetti tecnici più interessanti la presenza di due frizioni a secco, la cui pressione viene regolata da un proprio sistema idraulico. La potenza motrice viene trasmessa dall?albero motore attraverso il volano bimassa e la doppia frizione. Nelle operazioni di cambiata, la frizione 1 viene utilizzata per innestare le marce dispari, mentre la frizione 2 attiva le marce pari e la retromarcia. La conseguenza di questo raffinato sistema è che la trasmissione di potenza dal motore alle ruote non viene più interrotta durante le operazioni di cambio marcia. Ciò trasmette una sensazione di comfort e dinamicità incomparabile.

Responsabili di questa grande efficienza sono, oltre a una intelligente gestione idraulica ed elettronica (modulo meccatronico), le due frizioni nonché due alberi d?entrata e tre alberi di uscita. Questo insieme di elementi permette infatti che la marcia successiva sia costantemente preinnestata, pronta a diventare attiva in un brevissimo tempo. Un esempio: mentre la vettura procede in sesta, la settima è già preinnestata, sebbene non sia ancora attiva. Non appena viene raggiunto il momento ideale per il cambio di marcia, la frizione collegata alla sesta si apre e disinnesta, mentre allo stesso tempo l?altra frizione si chiude innestando immediatamente la settima. Durante ciò si verifica una sorta di sovrapposizione tra l?apertura e la chiusura delle due frizioni, garantendo così operazioni di cambio marcia estremamente confortevoli. L?intero processo di cambio marcia si completa in pochi centesimi di secondo.

Doppia frizione

La doppia frizione è del tipo a secco e si compone di due dischi d?attrito (simili a quelli usati nei cambi manuali) nonché di una piastra centrale, che tramite la rispettiva frizione invia la coppia motrice al relativo albero d?entrata. Il fatto che la doppia frizione a secco sia leggermente più grande della versione in bagno d?olio è dovuto alla posizione delle due frizioni e al materiale necessario per assorbire l?energia formatasi per attrito. La scatola ha una massa maggiore per garantire caratteristiche termiche ottimali, mentre le guarnizioni d?attrito delle due frizioni e del loro meccanismo d?azionamento sono dotate di una superficie d?usura più ampia. La maggiore grandezza della doppia frizione è stata però compensata da un dimensionamento più compatto del cambio, rendendolo utilizzabile anche su modelli come la Polo.

Alberi di entrata

I due alberi di entrata sono disposti su uno stesso asse, quindi tra loro coassiali, e assumono una funzione chiave in termini costruttivi. L?albero di entrata esterno 2 è cavo e alloggia al suo interno l?albero di entrata 1, pieno. I due alberi sono disposti in modo concentrico su cuscinetti a rulli.

L?albero di entrata 1 è abbinato alle marce dispari (1, 3, 5 e 7), mentre l?albero d?entrata 2 gestisce le marce pari (2, 4 e 6) nonché la retromarcia. La separazione delle marce ?1&#8243; e ?R? rende più veloce l?esecuzione di manovre, dato che il passaggio dalla marcia in avanti alla retromarcia avviene solo mediante l?attivazione delle due frizioni. Le due frizioni sono gestite da un proprio sistema idraulico, mentre la loro pressione di appoggio è regolata da valvole elettromagnetiche. Tali valvole sono collegate direttamente con il modulo meccatronico, che ha il compito di coordinare l?intero sistema.

Modulo meccatronico

Il modulo meccatronico, il ?cervello? del cambio a doppia frizione della Volkswagen, è la centrale di controllo che gestisce l?intero sistema. In sostanza il modulo meccatronico è composto da una centralina elettronica e da una parte idraulica. Qui vengono analizzate le grandezze rilevate dai sensori (che convertono grandezze fisiche in grandezze elettriche) e comandati gli attuatori (che convertono segnali elettrici in movimenti di posizionamento). Per scendere un po? più nel dettaglio, il modulo meccatronico, tra le altre cose, comunica e gestisce i dati necessari per il controllo delle frizioni, delle singole marce, delle pressioni e dei diversi livelli di sicurezza. A tal fine sono preposte diverse valvole di modulazione e di comando nonché una serie di valvole a cassetto idrauliche. I dati relativi al cambio vengono scambiati tra la centralina elettronica e la rete di bordo mediante un apposito connettore; viceversa, le informazioni provenienti dalla vettura e dal motore passano attraverso questa interfaccia nel modulo di comando del cambio.

Mentre il modulo meccatronico del DSG a 6 marce lavora con l?olio del cambio, il modulo del DSG a 7 rapporti è realizzato con un proprio circuito idraulico, indipendente dal circuito dell?olio del cambio. Ciò fa risultare tutta una serie di vantaggi:

* il liquido idraulico può essere composto appositamente per le esigenze specifiche del modulo meccatronico, mentre per il cambio si usa un normale olio per cambi manuali. Le caratteristiche operative del modulo meccatronico rimangono molto buone anche nel caso di temperature molto basse, dato che non c?è bisogno di scendere a compromessi per quanto riguarda la viscosità dell?olio;
* l?alto grado di purezza dell?olio idraulico consente di usare le cosiddette valvole cartridge, dotate di tolleranze minime sui componenti. Ciò fa ottenere una chiara riduzione delle fughe d?olio, permettendo di utilizzare una pompa elettrica più semplice.
* rispetto a un circuito idraulico aperto è possibile usare valori di pressione più alti. Ciò permette di impiegare attuatori più piccoli e quindi di ridurre il peso e le dimensioni del cambio;
* il modulo meccatronico può essere assemblato e collaudato interamente prima di essere montato sul cambio;

* l?azionamento della doppia frizione e le operazioni di cambio marcia sono realizzabili anche senza abbinamento con il motore a combustione interna, cosa che rende possibile l?impiego in un sistema di propulsione ibrida con funzionalità di start-stop.

Pubblicato in Auto, Volkswagen
 
Back
Alto