<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova 4r, renault Capture esp controproducente sul bagnato... | Il Forum di Quattroruote

prova 4r, renault Capture esp controproducente sul bagnato...

leggendo la prova di tale vettura mi si sono rizzati i capelli leggendo che in caso di strada bagnata l'intervento dell'esp è al limite del pericoloso bloccando le ruote e rendendo la vettura quasi ingovernabile :shock: :shock: :shock: :shock:

ma un difetto del genere non è da richiamo?

e passa tutto in cavalleria?

spesso ci si sofferma dietro alla morbidezza di una plancia o al fanale all'ultima moda ...
 
topomillo ha scritto:
leggendo la prova di tale vettura mi si sono rizzati i capelli leggendo che in caso di strada bagnata l'intervento dell'esp è al limite del pericoloso bloccando le ruote e rendendo la vettura quasi ingovernabile :shock: :shock: :shock: :shock:

ma un difetto del genere non è da richiamo?

e passa tutto in cavalleria?

spesso ci si sofferma dietro alla morbidezza di una plancia o al fanale all'ultima moda ...
Ti dirò, ho letto la cosa e son rimasto un pò perplesso... Io sapevo che l'ESP, nel momento in cui decide che una ruota va frenata per correggere un'imbardata, passa comunque attraverso le logiche dell'ABS che devono appunto IMPEDIRE che una ruota si blocchi. Qui invece si dice che l'ESP blocca le ruote anteriori, in particolare l'esterna, per cui la cosa non mi torna ..
Perdipiù ho una Modus, con ESP; la Captur è una Modus ristilizzata e rivista. Per esperienza posso dire che l'ESP della Modus (un Bosch 8.1) sul bagnato consente comunque di sterzare e virare, pur con meno efficacia rispetto ad una sterzata in condizioni di piena aderenza.
 
modus72 ha scritto:
topomillo ha scritto:
leggendo la prova di tale vettura mi si sono rizzati i capelli leggendo che in caso di strada bagnata l'intervento dell'esp è al limite del pericoloso bloccando le ruote e rendendo la vettura quasi ingovernabile :shock: :shock: :shock: :shock:

ma un difetto del genere non è da richiamo?

e passa tutto in cavalleria?

spesso ci si sofferma dietro alla morbidezza di una plancia o al fanale all'ultima moda ...
Ti dirò, ho letto la cosa e son rimasto un pò perplesso... Io sapevo che l'ESP, nel momento in cui decide che una ruota va frenata per correggere un'imbardata, passa comunque attraverso le logiche dell'ABS che devono appunto IMPEDIRE che una ruota si blocchi. Qui invece si dice che l'ESP blocca le ruote anteriori, in particolare l'esterna, per cui la cosa non mi torna ..
Perdipiù ho una Modus, con ESP; la Captur è una Modus ristilizzata e rivista. Per esperienza posso dire che l'ESP della Modus (un Bosch 8.1) sul bagnato consente comunque di sterzare e virare, pur con meno efficacia rispetto ad una sterzata in condizioni di piena aderenza.

dico solo che attendo altre prove, di altri giornali, ma se confermato è gravissimo...
 
topomillo ha scritto:
dico solo che attendo altre prove, di altri giornali, ma se confermato è gravissimo...
Sì, se è così bisogna che lavorino sulle mappature, che per inciso sono la parte costosa del progettare un ESP.
Altro inciso, anche se conta poco visto che si tratta di modelli ormai usciti di produzione... per la generazione delle Renault del primo decennio del 2000, l'ESP aveva una taratura peculiare per la correzione del sottosterzo: in pratica, per alti angoli di sottosterzo rilevati dal confronto fra posizione volante ed effettiva traiettoria, l'ESP comandava una brusca pinzata ad entrambe le ruote anteriori al fine di caricare l'avantreno e ottenere aderenza, procedura diciamo di estrema emergenza che valicava quella standard del pinzare una o entrambe le ruote interne alla curva impostata. Non so se l'abbiano mantenuta...
 
topomillo ha scritto:
modus72 ha scritto:
topomillo ha scritto:
leggendo la prova di tale vettura mi si sono rizzati i capelli leggendo che in caso di strada bagnata l'intervento dell'esp è al limite del pericoloso bloccando le ruote e rendendo la vettura quasi ingovernabile :shock: :shock: :shock: :shock:

ma un difetto del genere non è da richiamo?

e passa tutto in cavalleria?

spesso ci si sofferma dietro alla morbidezza di una plancia o al fanale all'ultima moda ...
Ti dirò, ho letto la cosa e son rimasto un pò perplesso... Io sapevo che l'ESP, nel momento in cui decide che una ruota va frenata per correggere un'imbardata, passa comunque attraverso le logiche dell'ABS che devono appunto IMPEDIRE che una ruota si blocchi. Qui invece si dice che l'ESP blocca le ruote anteriori, in particolare l'esterna, per cui la cosa non mi torna ..
Perdipiù ho una Modus, con ESP; la Captur è una Modus ristilizzata e rivista. Per esperienza posso dire che l'ESP della Modus (un Bosch 8.1) sul bagnato consente comunque di sterzare e virare, pur con meno efficacia rispetto ad una sterzata in condizioni di piena aderenza.

dico solo che attendo altre prove, di altri giornali, ma se confermato è gravissimo...

Euro ncap l'ha provato, non ha rilevato problemi. La velocità però era di 80 km/h e non di 84 km/h
 
modus72 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Euro ncap l'ha provato, non ha rilevato problemi. La velocità però era di 80 km/h e non di 84 km/h
Sì ma mi pare che Euroncap provi solo su asciutto...

Mi sa di si, ma francamente non credo che il software di gestione possa andare in crisi solo in condizioni di scarsa aderenza. Potrebbero esserci mille spiegazioni a un comportamento come quella della prova, come ad esempio esemplare difettoso o pneumatici difettosi.
Oltretutto la prova di 4ruote è giustamente estrema, super perfino la velocità di euroncap... l'allarmismo dell'utente che ha aperto il topic è esagerato.
Chi mai prenderebbe una captur per fare una manovra del genere?
 
modus72 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dico solo che attendo altre prove, di altri giornali, ma se confermato è gravissimo...
Sì, se è così bisogna che lavorino sulle mappature, che per inciso sono la parte costosa del progettare un ESP.

pare che sia proprio una scelta di priorità, per evitare comunque il rischio di ribaltamento, anche a costo di sacrificare della direzionalità.

il che si può giustificare forse anche perché le auto sono progettate per proteggere da urti frontali, più che per cappottamenti

il tutto, appunto, nei limiti di investimento disponibile per lo sviluppo del software.
 
benjopower ha scritto:
Oltretutto la prova di 4ruote è giustamente estrema, super perfino la velocità di euroncap... l'allarmismo dell'utente che ha aperto il topic è esagerato.
Chi mai prenderebbe una captur per fare una manovra del genere?
Manovre del genere le fai in emergenza, quando non t'aspetti di trovare qualcosa davanti a te e cerchi di evitarlo.. quindi IMHO bisogna che qualsiasi auto risponda decentemente a queste sollecitazioni.
 
modus72 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Euro ncap l'ha provato, non ha rilevato problemi. La velocità però era di 80 km/h e non di 84 km/h
Sì ma mi pare che Euroncap provi solo su asciutto...

non direi...
http://www.youtube.com/watch?v=mtwv-6ziidM

questo pdf spiega meglio il tipo di prova
http://www.thatcham.org/files/pdf/RN1_PRINTVERSION_WEB.pdf

cmq, per euroncap TUTTI gli esp hanno giudizio "PASSED", ma le prove di 4r secondo me mettono meglio in evidenza le a volte grosse differenze tra una buona taratura ed una cattiva.
 
belpietro ha scritto:
pare che sia proprio una scelta di priorità, per evitare comunque il rischio di ribaltamento, anche a costo di sacrificare della direzionalità.
Non saprei; la criticità emerge sul bagnato, quando l'auto scivola e rischia in realtà meno di ribaltarsi
 
le prove dinamiche di qr credo siano difficilmente ripetibili nell'uso comune,pero' il fatto che un'auto " popolare" almeno potenzialmente perda direzionalita'(!) sul bagnato,mi pare grave...si tratta di un modello nuovissimo,la taratura dell'esp rifatta credo sia possibile se si muovono subito..

p.s. piccola nota: cofano anteriore con molle a gas di sostegno ( rare in categoria) verniciato con trasparente anche dentro ( costoso) e poi mi mettono i sostegni delle molle del bagagliaio attaccate coi rivetti?! :D :D ;)
 
benjopower ha scritto:
modus72 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Euro ncap l'ha provato, non ha rilevato problemi. La velocità però era di 80 km/h e non di 84 km/h
Sì ma mi pare che Euroncap provi solo su asciutto...

Mi sa di si, ma francamente non credo che il software di gestione possa andare in crisi solo in condizioni di scarsa aderenza. Potrebbero esserci mille spiegazioni a un comportamento come quella della prova, come ad esempio esemplare difettoso o pneumatici difettosi.
Oltretutto la prova di 4ruote è giustamente estrema, super perfino la velocità di euroncap... l'allarmismo dell'utente che ha aperto il topic è esagerato.
Chi mai prenderebbe una captur per fare una manovra del genere?

io non prenderei mai una vettura con caratteristiche cosi... come da prova...anche se ho alle spalle 25 anni di patente a 40.000 km anno.... ripeto se la prova di 4r è veritiera è da intervenire ... e che cavolo scherziamo? ma hai letto cosa hanno scritto?
 
gallongi ha scritto:
le prove dinamiche di qr credo siano difficilmente ripetibili nell'uso comune,pero' il fatto che un'auto " popolare" almeno potenzialmente perda direzionalita'(!) sul bagnato,mi pare grave...si tratta di un modello nuovissimo,la taratura dell'esp rifatta credo sia possibile se si muovono subito..

p.s. piccola nota: cofano anteriore con molle a gas di sostegno ( rare in categoria) verniciato con trasparente anche dentro ( costoso) e poi mi mettono i sostegni delle molle del bagagliaio attaccate coi rivetti?! :D :D ;)

quotone,.,

;)
 
Back
Alto